Larissa
Larissa comune | |
---|---|
Λάρισα - Lárisa | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Tessaglia |
Unità periferica | Larissa |
Amministrazione | |
Sindaco | Apostolos Kalogiannis |
Territorio | |
Coordinate | 39°38′N 22°25′E / 39.633333°N 22.416667°E |
Altitudine | 70 e 77 m s.l.m. |
Superficie | 336 km² |
Abitanti | 145 981 (2001) |
Densità | 434,47 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 41x xx |
Prefisso | 2410 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | PI |
Nome abitanti | larisiani |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Larissa (in greco: Λάρισα, traslitt. Lárisa) è un'importante città della Grecia, capoluogo della "periferia" della Tessaglia (unità periferica di Larissa) con 145 981 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
A seguito della riforma amministrativa detta piano Kallikratis in vigore dal gennaio 2011[2] che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è passata da 122,6 a 336 km² e la popolazione da 139 403[3] a 145 981 abitanti.
Geografia fisicaModifica
Quinta città della Grecia per popolazione, Larissa si trova a metà strada fra Atene e Salonicco, sulle rive del Peneo lungo la principale arteria stradale e ferroviaria ellenica. La città portuale più vicina è Volos, a circa 60 km.
StoriaModifica
Larissa ha una storia più che millenaria. Il nome stesso, che significa "fortezza" è di origine pelasgica, quindi pre-ellenica.
Nella città accadde un tragico incidente automobilistico, avvenuto il 24 maggio 1979, che coinvolse numerosi cittadini italiani. L'autobus che trasportava il gruppo folkloristico "Federico Angelica" di Aviano (PN), in tournée in Grecia, finì fuori strada. Nell'incidente persero la vita cinque componenti del gruppo, poco più che ventenni, e i due autisti dell'autobus[4][5]. Questo fatto ha scosso molto le due comunità, che il 3 agosto 2019 alla presenza dei due sindaci, nell'occasione del quarantesimo anniversario della tragedia, decidono di unirsi in gemellaggio[6].
CulturaModifica
EconomiaModifica
La principale fonte di sviluppo economico di Larissa è l'agricoltura. In tutta la zona della Tessaglia si coltiva il cotone e il granturco, avendo superfici estese di terreni coltivabili. Altra fonte economica è la viticoltura, in crescita negli ultimi anni. L'industria non è molto sviluppata, ed è principalmente concentrata nella produzione di concimi chimici per l'agricoltura. Altra grande fonte economica è il turismo.
SportModifica
Larissa ha una squadra di calcio molto nota a livello nazionale e anche internazionale. Possiede anche una squadra di basket che gareggia ad un buon livello nazionale.
Infrastrutture e trasportiModifica
L'arteria autostradale che serve la città è la A1 Atene-Salonicco-Bogorodica, che giunge al confine (Evzonai-Bogorodica) con la Macedonia del Nord. Altra strada importante è quella che porta nell'Epiro, a Ioannina.
La stazione ferroviaria si trova sulla linea principale nazionale (OSE) Pireo-Atene-Larissa-Salonicco, nonché su una diramazione verso Volos. È inoltre collegata al resto d'Europa grazie all'"aeroporto internazionale della Grecia Centrale" situato a Nea Anchialos, a poca distanza da Larissa stessa.
PoliticaModifica
TurismoModifica
Galleria d'immaginiModifica
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
NoteModifica
- ^ Popolazione comuni greci, su statoids.com. URL consultato il 2 marzo 2011.
- ^ piano Kallikratis (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 2 marzo 2011.
- ^ Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 2 marzo 2011.
- ^ Commemorati i danzerini morti nel 1979 - Messaggero Veneto, su Archivio - Messaggero Veneto. URL consultato il 3 novembre 2015.
- ^ Due gruppi folk decimati da incidenti stradali decidono di «gemellarsi», su iltempo.it. URL consultato il 3 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- ^ Sito web ufficiale del Comune di Aviano: CERIMONIA GEMELLAGGIO AVIANO - LARISSA (GRECIA), su comune.aviano.pn.it. URL consultato il 12 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2019).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Larissa
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Larissa
Collegamenti esterniModifica
- Larisa (sito ufficiale) (EL)
- Sito su Larisa (EL)
- Sito turistico su Larisa, su paesionline.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148988510 · LCCN (EN) n85137338 · GND (DE) 4034588-9 · BNF (FR) cb15551419h (data) · J9U (EN, HE) 987007564616505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85137338 |
---|