Liturgia
La liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è «il servizio pubblico, liberamente assunto, in favore del popolo»[1].
Antica AteneModifica
Nell'antica Atene la liturgia era il servizio imposto dalla legge ai cittadini più ricchi per pagare opere pubbliche. Si distinguono le liturgie civili e le liturgie militari. Al primo gruppo appartengono, ad esempio, le coregie legate all'allestimento di un coro e quindi al sostentamento dei loro membri (una quindicina circa), in vista di un concorso teatrale. Al secondo gruppo appartengono le trierarchie, consistente nell'armamento di una trireme ed al sostentamento del suo equipaggio per un anno.
ReligioneModifica
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento religione è stata messa in dubbio.
|
In ambito religioso il termine indica «il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate», ovvero in senso tecnico «il servizio di culto che si deve a Dio»[1]. In questa accezione, il termine liturgia compare già nella traduzione greca dell'Antico Testamento, detta dei Septuaginta, in riferimento al rito levitico e compare nel Nuovo Testamento in Atti 13, 2[2].
Nella religione cristiana, la liturgia concerne solitamente il culto (preghiere e riti) proprio alla comunità ecclesiale. Storicamente diversificate per nome, caratteristiche e contenuti in funzione delle tradizioni che si sono sviluppate in seno alle varie chiese cristiane dell'antichità, si distinguono oggi diverse famiglie liturgiche:[3][4]
- Tradizioni:
- Di tradizione alessandrina: rito copto; rito etiope.
- Di tradizione antiochena: rito maronita; rito siriaco occidentale; rito siro-malankarese.
- Di tradizione armena: rito armeno.
- Di tradizione bizantina: rito bizantino.
- Di tradizione caldea o siro-orientale: rito caldeo; rito siro-malabarico.
- Di tradizione latina: rito romano; rito ambrosiano; rito mozarabico; rito gallicano; ed altri riti latini.
- Liturgia cristiana:
- Liturgia cattolica, propria della Chiesa cattolica
- Liturgia protestante o Liturgia riformata, talvolta chiamata "servizio", propria delle chiese protestanti
- Liturgia ortodossa, propria della Chiesa ortodossa
- Liturgia anglicana, propria della Chiesa anglicana
- Liturgia Liberale, propria della Chiesa Cattolica Liberale
- Le forme della liturgia cristiana possono variare a seconda delle chiese. Gli elementi comuni alle chiese con tradizione liturgica sono i seguenti:
- L'anno liturgico, cioè il tempo in cui vengono officiate le varie ricorrenze.
- i sacramenti e i sacramentali, cioè i vari riti celebrati, come il battesimo, l'eucaristia o benedizioni per circostanze particolari.
- I testi e le musiche delle preghiere. Fin dai tempi apostolici i testi più usati della liturgia cristiana sono i salmi (vedi anche musica sacra).
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Paolo Giglioni, Introduzione alla liturgia, Cap. 1: il nome, Congregazione per il clero, 1999, su clerus.org.
- Paolo Giglioni, Introduzione alla liturgia, Cap. 5: le famiglie liturgiche, Congregazione per il clero, 1999, su clerus.org.
- Aimé Georges Martimort, L'Eglise en prière. Introduction à la liturgie. T. 1: Principes de la liturgie, Paris, Desclée, 1984
- Mauro Peccioli, Introduzione alla liturgia. Temi fondamentali di teologia e di spiritualità liturgica, Livorno, Scuola diocesana di formazione teologica, s.d. (PDF), su catholica.it. URL consultato il 24 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2014).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni sulla liturgia
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «liturgia»
- Wikiversità contiene risorse su liturgia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla liturgia
Collegamenti esterniModifica
- Liturgia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Liturgia, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- (IT, DE, FR) Liturgia, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Liturgia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Liturgia, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- La Liturgia di oggi, su lachiesa.it. - La Liturgia di oggi per la Chiesa Cattolica.
- Liturgia bizantina, su russiacristiana.org.
- La Liturgia nella Chiesa Anglicana, su anglicani.it.
- Come Animare la Liturgia nella Chiesa Cattolica, su animazioneliturgica.it.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85077734 · GND (DE) 4036050-7 · BNF (FR) cb11934689p (data) |
---|