Locri
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Calabria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Locri comune | |||
---|---|---|---|
| |||
L'entrata del museo nazionale di Locri Epizefiri | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giovanni Calabrese (Fratelli d'Italia (2018)) dal 27-5-2013 (2º mandato dal 10-6-2018) | ||
Data di istituzione | 1905 (come Gerace Marina) 1934 (come Locri) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 38°14′N 16°16′E / 38.233333°N 16.266667°E | ||
Altitudine | 7 m s.l.m. | ||
Superficie | 25,75 km² | ||
Abitanti | 11 747[1] (31-5-2022) | ||
Densità | 456,19 ab./km² | ||
Frazioni | Baldari, Basilea, Ianchina, Mantenea, Merici, Moschetta, San Fili | ||
Comuni confinanti | Antonimina, Gerace, Portigliola, Siderno | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 89044 | ||
Prefisso | 0964 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 080043 | ||
Cod. catastale | D976 | ||
Targa | RC | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Nome abitanti | locresi | ||
Patrono | santa Caterina d'Alessandria | ||
Giorno festivo | 25 novembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Locri all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria | |||
Sito istituzionale | |||
Locri (llocrii in greco-calabro, Λοκροὶ in lingua greca è un comune italiano di 11 747 abitanti[1] della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria, posto nel territorio della Lòcride di cui è il centro amministrativo, culturale e religioso. Patria di Zaleuco, primo legislatore del mondo occidentale, e di Nosside, la più grande poetessa magnogreca, Locri, in antichità Locri Epizefiri, è stata un'importante città della Magna Grecia. La storia dell'odierna città è strettamente collegata a quella di Gerace, infatti questi due centri un tempo formavano un unico ed importantissimo comune. Oggi è centro turistico balneare, polo direttivo per l'intera Locride in cui hanno luogo numerosi eventi culturali.
Geografia fisicaModifica
Locri è situata sulla pianura della fascia costiera ionica Reggina, fra il massiccio dell'Aspromonte ed il Mar Ionio. È circondata da parecchie colline da cui si possono ammirare i tipici paesaggi Locridei, agrumeti di ogni genere, fra cui il prezioso bergamotto, uliveti secolari, vigneti, mandorleti, lecceti spontanei, mirteti, gelsominaie, ginestre e fichi d'india. Le spiagge locresi, chiamate spiagge dei Greci, sono grandi, incontaminate e disseminate della tipica vegetazione mediterranea, con una particolarità, la presenza dei Carpobrotus e del giglio di mare.
Origini del nomeModifica
Noto fino al 1934 come Gerace Marina, l'attuale nome deriva dall'antica Locri Epizefiri, città magnogreca i cui scavi si trovano parte nel comune di Locri parte nel comune di Portigliola, alcuni km a sud dall'odierno centro abitato.[3]
StoriaModifica
La storia di Locri è strettamente legata alla storia di altri due centri sorti nella zona circostante: Locri Epizefiri, polis della Magna Grecia fondata nel VII secolo a.C., e Gerace, città medievale costruita nel IX secolo.
Dopo la conquista romana di Locri Epizephiri e a seguito sia delle scorrerie saracene e turche che della piaga della malaria, il sito fu progressivamente abbandonato e gli abitanti si spostarono verso le più sicure colline dell'entroterra dove sorse Gerace.
Nel XIX secolo, col ritorno della popolazione verso le zone costiere e grazie anche all'avvento della ferrovia, si sviluppò l'abitato di Gerace Marina, frazione appartenente al comune di Gerace. Gerace Marina acquistò sempre più importanza col trasferimento, da Gerace, di alcune importanti strutture amministrative e commerciali, tra cui il Tribunale e la Banca Popolare nel 1880, fino a divenire comune autonomo nel 1905. A dare ulteriore slancio furono la nascita e lo sviluppo di importanti attività commerciali ed industriali: ad esempio, le Officine Meccaniche Calabresi (OMC), nei primi anni trenta, impiegavano 200 operai. Nel 1934 il comune di Gerace Marina assunse l'attuale denominazione di Locri.
OnorificenzeModifica
Titolo di Città | |
«Decreto del Presidente della Repubblica» — 14 marzo 2002 |
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Siti archeologiciModifica
Di particolare interesse è l'area archeologica che si trova circa 3 km a sud del comune. La distanza dalla moderna cittadina ha permesso di preservare quasi integralmente l'antica città greca, tuttavia nei secoli passati gli abitanti della zona hanno usato le pietre di questa città per edificare le nuove case.
Gli scavi archeologici sono stati diretti da Paolo Orsi (1908-1912), Paolo Enrico Arias (1940-1941) e da Giulio Jacopi (1951).
Di particolare interesse è la visita ai resti archeologici dei templi, dei teatri e delle mura di cinta di epoca magnogreca, e soprattutto la visita al Museo "Antiquarium" che espone migliaia di reperti archeologici di epoca preellenica, magnogreca e romana.
Monumento ai cinque martiri di GeraceModifica
Davanti a piazza dei Martiri, fu eretto questo monumento dedicato ai martiri per l'unità nazionale fucilati l'11 ottobre 1847, lavorato da scultori carraresi nel 1872.
Su di esso vi sono tali incisioni (rispettivamente frontalmente e dietro, dal punto di vista della piazza):
«Bello Michele da Siderno, Mazzone Pietro da Roccella, Ruffo Gaetano da Bovalino, Salvadori Domenico da Bianco, Verduci Rocco da Caraffa morendo gloriosamente per fucilazione il 11 ottobre MDCCCXLVII resero sacre queste contrade. All'unità nazionale. Alla libertà.» |
«Compiuti i voti in Roma, grata, la Nazione risorta onora i suoi martiri dai cittadini liberi, ad esempio di propositi forti, a scongiuro di altri lutti per interne ed esterne perfidie. Con offerte spontanee questo monumento solennemente fu eretto.» |
Monumento a NossideModifica
Nella piazza del lungomare è presente un monumento a Nosside, poetessa magno-greca locrese, scolpito dallo scultore Tony Custureri.
Monumento ai caduti di Gerace Marina nella prima guerra mondialeModifica
Di fronte al Palazzo comunale è presente un monumento dedicato ai caduti della prima guerra mondiale.
Cattedrale di Santa Maria del MastroModifica
Chiesa edificata nel 1933 in stile romanico lombardo e sede della diocesi di Locri-Gerace.
Chiesa di Santa CaterinaModifica
L'origine della chiesa risale al 1843. Fu il primo luogo di culto Locrese e al suo interno conserva sculture lignee processionali risalenti al 1850.
Chiesa di San BiagioModifica
L'interno mononavata, conserva una tela di V.Valerioti del 1842 rappresentante l'Annunciazione.
Chiesa di San FilaretoModifica
Posizionata sul colle di contrada San Fili, inglobata in un'antica masseria del settecento, sorge questa caratteristica chiesa con campaniletto a vela. Al suo interno è presente un affresco del 1891 raffigurante la Madonna con Gesù, san Gerolamo e San Filareto.
Palazzo comunale "A. Spinola"Modifica
Edificato nel 1880 in stile Rinascimentale, è la struttura pubblica istituzionale più grande della Locride. Oggi è sede degli uffici comunali ed ospita spesso riunioni ed assemblee territoriali.
Palazzo "V. Scannapieco"Modifica
Costruito nel 1923 in stile Neoclassico, ospitava i bambini abbandonati. oggi è sede del Liceo Classico "Ivo Oliveti" e dell'Ente Morale "Scannapieco".
Palazzo "Fondazione G. Zappia"Modifica
Risalente al primo novecento, è stato realizzato dal Magistrato Giuseppe Zappia ed è sede dell'omonimo Ente Morale.
Palazzo "Teotino - Nieddu del Rio"Modifica
Uno dei primi palazzi del centro storico, appartenuto alla famiglia Teotino ed in seguito ai Nieddu Del Rio. Quest'ultimi originari della Sardegna e trasferitosi a Gerace per le funzioni di Mons. Giorgio Del Rio. Oggi è sede museale e di congressi.
Palazzo ScaglioneModifica
Fu la prima sede della collezione archeologica locrese. Appartenente ad una ricca famiglia geracese ritenuta fondatrice della città di Locri. Ospitò l'archeologo trentino Paolo Orsi.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[4]

EnogastronomiaModifica
Piatto tipico Locrese sono le "Alici chjini" (alici ripiene), cucinate in diverse varianti. Altri piatti tipici della cucina locrese e dolci della tradizione sono quelli presenti in quasi tutta la provincia di Reggio Calabria. Particolarmente apprezzate sono le granite e i dolci a pasta di mandorla presenti nella maggior parte delle gelaterie e pasticcerie locresi, dove risultano essere vere e proprie specialità per la loro particolare lavorazione. Numerosi sono i vigneti del tipico vitigno della zona, il Greco di Gerace e Bianco. Molto diffusa inoltre la produzione di formaggi tipici del territorio fra cui il pecorino, il caprino ed il vaccino rigato. Nel territorio della città vi è inoltre la presenza di un pregiato agrume, la lemoncetta locrese, da cui viene prodotto il tipico liquore.
CulturaModifica
IstruzioneModifica
Sono presenti vari istituti di istruzione superiore: Liceo Classico (Ivo Oliveti), Liceo Scientifico (Zaleuco), Istituto Alberghiero (Dea Persephone), Liceo Magistrale/delle Scienze Umane (G. Mazzini), Istituto Statale d'Arte (P. Panetta). Biblioteca Comunale.
MuseiModifica
- Museo Nazionale di Locri Epizefiri
- Teatro romano di Locri
- Casino Macrì
- Collezione Scaglione
MediaModifica
- Tele Locri Editore Pino Cordì
- Casa Editrice Pancallo Francesco
Emittenti radiofoniche attualiModifica
- Radio Studio 54 Network
- PromoRadio Network 102.100
- Radio Terme
Emittenti radiofoniche del passatoModifica
- Tele Radio Luna
- Radio Locri
- Radio Studio Libero
- Tele Radio Furci
- Radio Eco
EventiModifica
- Festa patronale in onore della "Beata Vergine Immacolata", si svolge in agosto ed è caratterizzata da molti spettacoli in varie vie del centro storico cittadino
- Premio nazionale di poesia del "Giugno Locrese"
- Rassegna del Teatro Classico, che si svolge nel Tempio di Marasà, presso l'area archeologica di Locri Antica, ad agosto
- Festival Musica Etnica "A Sud del Sud", ad agosto
- "Locride Summer Village" Musica, Sport, Arte, Cultura, Area Campeggio, ad agosto
- "Locri on Ice", che si svolge nella Piazza dei Martiri, tra dicembre e gennaio
- "Beer Locri", rassegna annuale di birre artigianali.
Geografia antropicaModifica
FrazioniModifica
Baldarì, Basilea, Calvi, Canneti, Cantorato (Mprenagatti), Capozza, Carbone, Caruso, Centocamere, Gabella, Janchina, Licino, Lucifero, Mantenea, Merici, Moschetta, Paterriti, Pietropaolo, Prologo, Riposo, San Fili, Verga.
EconomiaModifica
.
Locri, a partire dal XX secolo, ha assunto il ruolo di centro amministrativo e culturale del territorio circostante, ospitando numerosi uffici. Tra questi: le scuole, i licei, il tribunale penale e civile, la sede vescovile, le banche, un grande ospedale, l'ufficio di collocamento, tre uffici postali, l'archivio di Stato, l'ufficio delle imposte, la casa circondariale, la caserma dei Carabinieri, quella della Guardia di Finanza ed il posto di Polizia Ferroviaria. Vi sono inoltre varie aziende agricole specializzate nella produzione di agrumi, mandorle, fragole, frutti di bosco e prodotti tipici del territorio con gli allevamenti di bovini autoctoni, ovini e suini, fra cui il pregiato Maiale nero d'Aspromonte.
Infrastrutture e trasportiModifica
StradeModifica
Sulla SS 106 Jonica si trova lo svincolo per la città. Da Locri inoltre ha inizio la Strada Provinciale 1 (ex SS 111) che collega Locri a Gioia Tauro.
FerrovieModifica
La città è servita dalla stazione ferroviaria di Locri, posta sulla linea Taranto-Reggio di Calabria. Dispone anche di una stazione di autobus.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 gennaio 1993 | 28 luglio 1993 | Francesco Bono | Democrazia Cristiana | sindaco | |
28 luglio 1993 | 4 settembre 1994 | Vincenzo Attisani | Democrazia Cristiana | sindaco | |
4 settembre 1994 | 25 marzo 1996 | Michele Pedullà | Democrazia Cristiana | sindaco | |
25 marzo 1996 | 17 novembre 1996 | Giovanni Barilà | commissario straordinario | ||
17 novembre 1996 | 13 maggio 2001 | Giuseppe Lombardo | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
13 maggio 2001 | 29 maggio 2006 | Carmelo Barbaro | lista civica di centro | sindaco | |
29 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Francesco Macrì | lista civica di centro-destra Orizzonti nuovi | sindaco | |
16 maggio 2011 | 6 novembre 2012 | Giuseppe Lombardo | lista civica di centro-sinistra Solidale | sindaco | |
6 novembre 2012 | 27 maggio 2013 | Francesca Crea | commissario straordinario | ||
27 maggio 2013 | 10 giugno 2018 | Giovanni Calabrese | Il Popolo della Libertà Forza Italia lista civica Tutti con Locri | sindaco | |
10 giugno 2018 | in carica | Giovanni Calabrese | Forza Italia lista civica Tutti per Locri | sindaco |
SportModifica
CalcioModifica
Calcio a 11 maschileModifica
- A.C. Locri 1909
- Amatori Calcio Locri
- A.S.D. Accursi Football Academy giovanili
- Audax Locri giovanili
Calcio a 5 maschileModifica
- Locri Futsal
- P.G.S Locride under 14/18
Calcio a 5 femminileModifica
- A.S.D. Sporting Femminile Locri
PallacanestroModifica
- Eutimo Basket Locri
TennisModifica
- Garden Club "Riccio"
Altri sportModifica
- A.S.D. Circolo Ippico della Locride "Il Palazzo" scuola di equitazione
- Associazione Sportiva Dilettantistica P.G.S. Locride
- Volley Libertas Locri 1990
- A.S.D. Scacchi Città di Locri 2004
- A.S.D. Podisti Locri
- A.S.D. Ciclisti R. Sgambelluri
- Scuola Subacquea Flabellina Sub Locri
- A.S.D. Warriors Paintball Locri
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Bilancio demografico 2022 (dati provvisori). Popolazione residente al 31 maggio 2022
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Per la localizzazione in dettaglio cliccare qui
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Locri
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Locri
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.locri.rc.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152447847 · LCCN (EN) n80158860 · GND (DE) 4111349-4 · BNF (FR) cb119797201 (data) · J9U (EN, HE) 987007564299105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80158860 |
---|