Maurizio Santilli

attore italiano (1964-)

Maurizio Santilli (Venafro, 9 giugno 1964) è un attore italiano.

BiografiaModifica

Ha iniziato giovanissimo nel 1983 con la trasmissione Tandem su Rai 2 con Fabrizio Frizzi. Nel 1985 colleziona 20 puntate su rai 1 nella trasmissione Clap Clap condotta da Barbara Boncompagni.Nello stesso anno inizia la collaborazione artistica con l'attore Enzo Guarini, suo concittadino, con il quale forma il duo comico-musicale denominato "I Guarilli" girando nei teatri e cabaret italiani. Ha anche un'esperienza giornalistica scrivendo per Il Mattino. Nel 1988 si laurea in Scienze Politiche a Napoli e si trasferisce a Roma in pianta stabile. Debutta in teatro con Carlo Croccolo col testo Conigli di Jiga Melik. Nel 1989 con I Guarilli ha un grande successo a La Chanson, tempio storico del cabaret romano. Nel 1990 per la regia di Romolo Siena si conferma al Teatro Colosseo col varietà Non mi toccare il Bosforo. Nello stesso anno lavora a Radio1 Novanta per dieci puntate con Marcello Casco, Aba Cercato e Minni Minoprio. Nel 1992 debutta come attore monologhista al Teatro Colosseo e l'anno seguente è protagonista al Teatro Argot di Roma con Comportamientos vagabundos, un testo di Davide Norisco. Doppiatore della serie televisiva Beverly Hills, nel 1995 è protagonista dello spot della Vallelata. Nel 1996 dopo La conversazione continuamente interrotta di Ennio Flaiano al Teatro Flaiano di Roma, inizia stabilmente a lavorare per il cinema e la tv. È con Nino Manfredi in Linda e il brigadiere, con Ivo Garrani ne In nome della famiglia, con Eros Pagni ne Il mastino, con Luca Barbareschi in Cronaca nera, con Corrado in Investigatori allo sbaraglio e in Sei forte maestro 1 e 2 su Canale 5 con Emilio Solfrizzi e Gastone Moschin che gli darà una grande popolarità.

Contemporaneamente lavora per il cinema: nel 1996 è con Raoul Bova ne Il sindaco e nel 1998 con Stefano Accorsi in Ormai è fatta!. In quell'anno sarà co-protagonista in Dio c'è, opera prima del regista Alfredo Arciero. Nel 1999 gira in pochi mesi Teste di cocco, Le giraffe, Il grande botto e Il partigiano Johnny con il quale è a Venezia in concorso al Festival Internazionale del Cinema.Lavora, inoltre, con i fratelli Vanzina nel film comico "E adesso sesso".È protagonista di 3 spot pubblicitari,Mozzarella Vallelata per la regia di E.Sannia.Pizza Regina Findus,regia di G.Campiotti e Blu Officina per la regia di A.D'Alatri.

Negli stessi anni la sua popolarità cresce anche come cabarettista. Lavora in moltissimi locali di cabaret in giro per l'Italia e partecipa a prestigiose convention anche in Europa per importanti aziende italiane come Ferrari, Banca Fideuram, Wurth,Arca,Iittierre, Carapelli e tante altre. Nel 1999 riceve a Paestum il premio speciale Charlot per il cabaret. Dopo altre due pubblicità come protagonista per la Findus e la Blu Officina, nel 2007 lavora con Beppe Fiorello e Kasia Smutniak nella fiction su San Giuseppe Moscati per Rai 1 ed è protagonista di puntata in Don Matteo 5. Partecipa, inoltre, a due serie de I Cesaroni e a due di Un medico in famiglia. Nel 2008 scrive uno spettacolo dal titolo Memorie di un menestrello napoletano, dove canta e racconta Napoli, incidendo anche col maestro Nicola Cordisco un fortunato cd. Nel 2010 è in tournée nelle maggiori città del Canada riscuotendo un grande successo di critica e di pubblico. Lo stesso in Argentina, Venezuela e Spagna. Nel 2011 è con Michele Santoro su LA7 in Servizio Pubblico, nella ricostruzione come attore, di importanti fatti di cronaca. Nel 2012 debutta con un suo testo teatrale dal titolo Io adoro la sintesi, sarò bre..., dove racconta la storia degli umoristi del '900 da Campanile a Flaiano da Petrolini e Marchesi.Sempre nel 2012 lavora con Elena Sofia Ricci nella fiction "Che Dio c'aiuti". Nel 2015 scrive per il teatro lo spettacolo "Dialoghi tendenti alla felicita' "un testo molto accattivante in cui racconta come tendere alla felicita'. Inoltre, prendendo spunto da un suo viaggio fatto sulla tratta ferroviaria Carpinone-Sulmona tra Abruzzo e Molise,crea prima un cortometraggio e nel 2017 un lungometraggio dal titolo Il viaggio, per la regia di Alfredo Arciero.Il film vince il Napoli Film Festival, il SidneyIndie Film Festival, il Social Wordl Film Festival e premiato come miglior film a San Diego in California ed in Venezuela, nonché finalista in India,a Bucarest e in altre città italiane e straniere.Nel 2019 debutta con suo nuovo spettacolo musicale Napoli-Brazil sulla bossanova col maestro Nicola Cordisco. Nel 2022 torna al teatro recitando al Belli di Roma un testo classico l'Otello per la regia di Vanessa Gasbarri e nello stesso anno debutta al Teatro Arciliuto con il suo monologo " Io adoro la sintesi...sarò bre...".

FilmografiaModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

PubblicitàModifica

TeatroModifica


Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN16620784 · ISNI (EN0000 0004 2338 8562 · SBN MOLV000791 · LCCN (ENn2004079668 · WorldCat Identities (ENlccn-n2004079668