Mercedes Brignone
Mercedes Brignone (Madrid, 18 maggio 1885 – Milano, 24 giugno 1967) è stata un'attrice italiana di teatro, cinema e televisione.
BiografiaModifica
Figlia dell'attore Giuseppe Brignone, e sorella di Guido (regista cinematografico, a sua volta padre dell'attrice Lilla Brignone), esordì da bambina nella compagnia del padre; fu una vivace attrice brillante. Nel 1903 sposò l'attore Uberto Palmarini con il quale lavorava nella stessa compagnia.
Numerose le sue interpretazioni sul grande schermo, in trent'anni di carriera, passando anche dal muto al cinema sonoro, soprattutto nel filone dei cosiddetti telefoni bianchi. Nel 1930 fu nel cast del primo film sonoro italiano: La canzone dell'amore.
Sempre impegnata col teatro, nel secondo dopoguerra l'attrice girò l'Italia con una serie di compagnie particolarmente versate nel genere brillante: lavorò anche con Ruggero Ruggeri e Tino Carraro.
Qualche anno prima di morire prese parte allo spettacolo musicale Biblioteca di Studio Uno (1964) per la televisione.
Prosa radiofonica RAIModifica
- Aurelia di Giuseppe Lanza, regia di Enzo Ferrieri, trasmessa l'11 luglio 1949.
- Erano tutti miei figli di Arthur Miller, regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 19 dicembre 1955.
Prosa televisiva RaiModifica
- Romanticismo di Gerolamo Rovetta, regia di Silverio Blasi, trasmessa il 14 maggio 1954.
- Romanzo, di Edward Sheldon, regia di Daniele D'Anza, trasmessa il 5 ottobre 1956.
- Pane altrui di Ivan Turgenev, regia di Tatiana Pavlova, trasmessa il 22 giugno 1957.
FilmografiaModifica
- Amleto, regia di Eleuterio Rodolfi (1917)
- Nerone, regia di Alessandro Blasetti (1930)
- La canzone dell'amore, regia di Gennaro Righelli (1930)
- Corte d'Assise, regia di Guido Brignone (1930)
- Rubacuori, regia di Guido Brignone (1931)
- Stella del cinema, regia di Mario Almirante (1931)
- La marcia nuziale, regia di Mario Bonnard (1934)
- Teresa Confalonieri, regia di Guido Brignone (1934)
- Seconda B, regia di Goffredo Alessandrini (1934)
- Il serpente a sonagli, regia di Raffaello Matarazzo (1935)
- L'antenato, regia di Guido Brignone (1936)
- Vivere!, regia di Guido Brignone (1936)
- Il marchese di Ruvolito, regia di Raffaello Matarazzo (1939)
- Torna caro ideal, regia di Guido Brignone (1939)
- Il documento, regia di Mario Camerini (1939)
- Cenerentola e il signor Bonaventura, regia di Sergio Tofano (1942)
- La primadonna, regia di Ivo Perilli (1942)
- Sant'Elena, piccola isola, regia di Umberto Scarpelli e Renato Simoni (1943)
- Il fiore sotto gli occhi, regia di Guido Brignone (1944)
- Lorenzaccio, regia di Raffaello Pacini (1953)
- Petrolini film di montaggio (1952)
- Vacanze d'inverno, regia di Camillo Mastrocinque (1959)
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mercedes Brignone
Collegamenti esterniModifica
- Mercedes Brignone, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Mercedes Brignone, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Mercedes Brignone, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Mercedes Brignone, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- La famiglia d'arte Brignone sul Dizionario dello Spettacolo del '900, su delteatro.it. URL consultato il 2 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61755550 · ISNI (EN) 0000 0000 0121 0588 · SBN IT\ICCU\UBOV\877000 · GND (DE) 1115483854 · BNF (FR) cb14159122p (data) · WorldCat Identities (EN) 61755550 |
---|