Silverio Blasi

regista, attore e sceneggiatore italiano (1921-1995)

Silverio Blasi (Civitavecchia, 17 novembre 1921[1]Roma, 27 aprile 1995) è stato un regista, attore e sceneggiatore italiano.

Giulietta Masina e Silverio Blasi nel 1973

BiografiaModifica

Dopo essersi diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica cominciò la sua carriera come attore, nel primo dopoguerra, con Guido Salvini e Tatiana Pavlova. Nel 1945 con Mario Landi e Goliarda Sapienza fondò a Roma la compagnia sperimentale T.45 e, in seguito, la Compagnia del piccolo teatro d’Arte, con l'intento di portare in scena i lavori di autori proibiti dalla censura fascista. Nel 1948, con la compagnia di Anton Giulio Bragaglia, era al Teatro Ridotto di Venezia, poi con Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano.

Nella neonata televisione italiana curò prima la regia delle opere teatrali, poi si dedicò alle regie di opere televisive, diventando uno dei "padri" dei primi grandi sceneggiati televisivi a puntate, allora chiamati "romanzi sceneggiati", tra i quali Il romanzo di un giovane povero e Piccolo mondo antico.

Successivamente, ancora in televisione, diresse molti altri sceneggiati di grande successo, tra i quali Vita di Michelangelo e Caravaggio, entrambi con Gian Maria Volonté. Dal 1971 alternò la sua carriera di regista con quella di attore, interpretando parti di contorno in particolare nei film diretti da Francesco Rosi, tra i quali Lucky Luciano.

Dagli anni settanta cominciò anche una proficua collaborazione sulle scene teatrali con la Compagnia Stabile del Teatro Ghione.

TeatroModifica

Regista teatraleModifica

Attore teatraleModifica

TelevisioneModifica

Regista televisivoModifica

Attore televisivoModifica

Sceneggiatore televisivoModifica

CinemaModifica

Attore cinematograficoModifica

 
Silverio Blasi (a destra) con Pino Ferrara in Il caso Moro (1986)

Sceneggiatore cinematograficoModifica

RadioModifica

Regista radiofonicoModifica

Attore radiofonicoModifica

NoteModifica

  1. ^ Lina Agostini intervista Silverio Blasi, Radiocorriere TV, 1973, n. 49, p. 31
  2. ^ Radiocorriere TV, 1956, n. 8, p. 42
  3. ^ Radiocorriere TV, 1956, n. 50, p. 45
  4. ^ Radiocorriere TV, 1957, n. 9, p. 43
  5. ^ Radiocorriere TV, 1958, n. 28, p. 43
  6. ^ Radiocorriere TV, 1960, n. 2, pp. 9, 41
  7. ^ erroneamente attribuita a un inesisente Maurice d'Aubigny
  8. ^ Radiocorriere TV, 1960, n. 15, pp. 6,26
  9. ^ Radiocorriere TV, 1962, n. 11, p. 27
  10. ^ Mario Soldati, La finestra, su sellerio.it, Sellerio, 2005, ISBN 9788838920660.

BibliografiaModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN305428251 · ISNI (EN0000 0004 2047 9506 · SBN LO1V250588 · LCCN (ENno2015011566 · GND (DE1044728663 · WorldCat Identities (ENlccn-no2015011566