Michele Galdieri

commediografo, paroliere e sceneggiatore italiano

Michele Galdieri (Napoli, 18 novembre 1902Napoli, 30 novembre 1965) è stato un commediografo, paroliere e sceneggiatore italiano.

Michele Galdieri

BiografiaModifica

Figlio del poeta e drammaturgo Rocco Galdieri (e padre dell'architetto Eugenio Galdieri), operò per quarant'anni, dal 1925 al 1965, collaborando con i grandi del cinema italiano: Eduardo, Titina e Peppino De Filippo, Totò, Anna Magnani, Odoardo Spadaro, Lucy D'Albert e molti altri. Fu attivo anche in campo teatrale: scrisse un gran numero di commedie e riviste a cavallo della seconda guerra mondiale.

È l'autore dei testi di molte canzoni, fra cui la celeberrima Munasterio 'e Santa Chiara, lanciata da Giacomo Rondinella negli anni quaranta, Ma l'amore no, musicata da Giovanni D'Anzi, Portami tante rose, su musica di Cesare Andrea Bixio, interpretata da moltissimi artisti, T'ho voluto bene (Non dimenticar), musicata da Gino Redi, lanciata da Flo Sandon's e diventata un successo mondiale nell'interpretazione di Nat King Cole.

Nella rivista Con un palmo di naso, scritta nel 1944 per Totò e Anna Magnani, sbeffeggiò Hitler dopo l'attentato del 20 luglio 1944 e inserì la celebre parodia di Ciccio Formaggio nella quale Mussolini rimprovera gli italiani di non averlo fermato.[1]

Con il maestro Mario Bertolazzi ha scritto, nel 1964, la commedia musicale I trionfi.

Il Festival di NapoliModifica

Vinse nel 1954 il terzo Festival di Napoli 1954 con 'E stelle 'e Napule, su musica del maestro Giuseppe Bonavolontà, presentata da Gino Latilla con Carla Boni e da Maria Paris.

Programmi radiofonici RaiModifica

Teatro di VarietàModifica

Canzoni scritte da Michele Galdieri -Modifica

Sceneggiature cinematograficheModifica

NoteModifica

  1. ^ Ennio Bispuri, Vita di Totò, Gremese, Roma, 2000, pag.172-173

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN76582867 · ISNI (EN0000 0000 5956 9649 · SBN PUVV323482 · LCCN (ENn2008016327 · GND (DE129970867 · BNE (ESXX916270 (data) · BNF (FRcb14839444m (data) · J9U (ENHE987007500940105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n2008016327