Monte Paektu
Questa voce o sezione sugli argomenti montagne della Cina e Corea del Nord non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Monte Paektu | |
---|---|
Immagine area della montagna | |
Stati | ![]() ![]() |
Provincia | Ryanggang Jilin |
Altezza | 2 744[1] m s.l.m. |
Prominenza | 2 593 m |
Catena | Changbai Shan |
Ultima eruzione | 1903 |
Codice VNUM | 305060 |
Coordinate | 41°59′34″N 128°04′38″E / 41.992778°N 128.077222°E |
Mappa di localizzazione | |
Il Monte Paektu, anche noto come Baitou (in cinese 白頭山T, 白头山S, BáitóushānP) e Baekdu (백두산?, 白頭山?, PaektusanMR), è il picco più alto della penisola coreana (2.744 m), al confine fra la Corea del Nord e la Cina. Il suo nome cinese è Changbai (長白山T, 长白山S, ChángbáishānP), da cui il nome della catena montuosa a cui appartiene, il Changbai Shan.
GeografiaModifica
La montagna è di origine vulcanica e comprende un lago, il lago Paradiso, a 2189,1 m di altezza e circondato da 16 picchi che superano i 2500 m di altezza. Il picco più elevato si chiama Janggun. La montagna è in fase di crescita, di circa 3 mm all'anno, a causa dell'accumulo di magma sotto la parte centrale della montagna. Un'eruzione storica, che potrebbe aver creato il lago Paradiso, fu registrata nel 1597.
Il lago è tipicamente ghiacciato da ottobre a giugno e la temperatura media resta fredda anche d'estate, con una media annuale di -8 °C in cima alla montagna.
Dalla montagna sorgono i fiumi Yalu/Amnok, che sfocia nel mar della Cina, Tumen/Tuman, che sbocca nel mar del Giappone, e Songhua, che confluisce nel fiume Amur.
La montagna è venerata dalle popolazioni locali ed è in generale la montagna sacra per tutti i coreani; è annoverata tra i simboli nazionali della Corea del Nord: è infatti presente nell'emblema della Corea del Nord e nel monoscopio della Televisione Centrale Coreana, inoltre questa montagna è menzionata nell'inno nazionale nordcoreano e in quello sudcoreano; inoltre, secondo la propaganda nazionale, nel 1942 in cima alla montagna sarebbe nato Kim Jong-il, mentre in cielo apparivano un doppio arcobaleno e una stella brillante. Tuttavia tale asserzione è puramente leggendaria: il Caro Leader nacque esule in un campo militare di Chabarovsk, in Siberia, nel 1941[2].
NoteModifica
- ^ Paektu-san, North Korea/China, su peakbagger.com. URL consultato il 22 novembre 2015.
- ^ sitoaurora, Kim Jong Un ispeziona le Forze Speciali tra le tensioni con gli USA, su Songun, 14 aprile 2017. URL consultato il 14 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2017).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montagna Baitou
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Monte Paektu, su Peakware.com.
- (EN) Monte Paektu, su Peakbagger.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 257572413 · ISNI (EN) 0000 0004 6049 7186 · NDL (EN, JA) 00645000 · WorldCat Identities (EN) viaf-257572413 |
---|