Olimpiadi degli scacchi del 1992

Le Olimpiadi degli scacchi del 1992 furono la 30ª edizione della competizione organizzata dalla FIDE. Si tennero a Manila, nelle Filippine, dal 7 al 20 giugno. Comprendevano un torneo open[1] e uno femminile.

Olimpiadi degli scacchi del 1992
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 30ª
Organizzatore FIDE
Date dal 7 giugno 1992
al 25 giugno 1992
Luogo Bandiera delle Filippine Filippine
Manila
Partecipanti 102 squadre (open)
64 squadre (femminile)
Nazioni 100 (open)
63 (femminile)
Formula un torneo open e uno femminile entrambi giocati con sistema svizzero
Impianto/i The Philippine International Convention Center
Direttore Bandiera delle Filippine Leonardo Moguel
Risultati
Oro Bandiera della Russia Russia (open) 1º titolo
Bandiera della Georgia Georgia (femminile) 1º titolo
Argento Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan (open)
Bandiera dell'Ucraina Ucraina (femminile)
Bronzo Bandiera dell'Armenia Armenia (open)
Bandiera della Cina Cina (femminile)
Quarto Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (open)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria (femminile)
Statistiche
Incontri disputati 2852 (open)
1302 (femminile)
Cronologia della competizione

Furono un'edizione storica perché per la prima volta si presentarono le nazioni nate dal crollo dell'Unione Sovietica e della Jugoslavia (la Serbia fu tuttavia assente), e per la prima volta dopo la fine della seconda guerra mondiale partecipò una rappresentativa unita della Germania.

Partecipanti

modifica

Le seguenti nazioni parteciparono ad entrambi i tornei:

Al solo torneo open parteciparono inoltre:

Torneo open

modifica

100 nazioni parteciparono al torneo; le Filippine, come nazione ospitante, poterono schierare tre squadre. Queste erano formate da un massimo di sei giocatori (quattro titolari e due riserve), per un totale di 617 partecipanti. Il torneo venne giocato con la formula del sistema svizzero su 14 turni.

Il torneo fu vinto agevolmente dalle nazioni nate dopo il crollo dell'URSS: in particolare la Russia, che dopo aver preso la testa solitaria della classifica al quarto turno ampliò il suo vantaggio sulla seconda posizione fino ad un massimo di 4,5 punti (al decimo turno). I Paesi Bassi, nonostante una buona prima metà del torneo, subì una serie di sconfitte, lasciando il secondo posto all'Armenia; gli Stati Uniti vennero superati dall'Uzbekistan: quest'ultima, grazie ad una vittoria per 3-1 sulla Lituania, si portò a pari merito con l'Armenia, sconfiggendola poi nello scontro diretto per 2,5-1,5, vincendo infine l'argento grazie ad una vittoria (3-1) su Israele.

Risultati assoluti

modifica
Pos. Squadra Giocatori Elo[3] Punti
    Russia GM[4] Garri Kasparov, GM Aleksandr Chalifman, GM Sergej Dolmatov,GM Aleksej Dreev, MF[5] Vladimir Kramnik, GM Aleksej Vyžmanavin 2648 39
    Uzbekistan GM Valerij Loginov, MI[6] Grigory Serper, MI Alexander Nenashev, MI Sergei Zagrebelny, MI Mikhail Saltaev, Saidali Iuldachev 2514 35
    Armenia GM Rafayel Vahanyan, GM Vladimir Hakobyan, GM Smbat Lpowtyan, MI Artašes Minasyan, MI Aršak Petrosyan, MI Ašot Anastasyan 2575 34,5
4   Stati Uniti GM Gata Kamskij, MI Aleksej Ermolinskij, GM Yasser Seirawan, GM Larry Christiansen, GM Boris Gul'ko, GM Joel Benjamin 2611 34
5   Lettonia GM Aleksejs Širovs, GM Edvins Kengis, GM Aleksandrs Šabalovs, GM Vladimirs Bagirovs, MI Zigurds Lanka, MI Janis Klovāns 2566 33,5
6   Islanda GM Jóhann Hjartarson, GM Margeir Pétursson, GM Helgi Ólafsson, GM Jón Árnason, MI Hannes Hlífar Stefánsson, MI Þröstur Þórhallsson 2544 33,5
7   Croazia GM Mišo Cebalo, GM Krunoslav Hulak, GM Bogdan Lalić, GM Vlatko Kovačević, GM Goran Dizdar, GM Ognjen Cvitan 2523 33,5
8   Georgia GM Zurab Azmaiparashvili, GM Elizbar Ubilav, GM Zurab Sturua, MI Giorgi Giorgadze, GM Gennadi Zaichik, MI Lasha Jangjava 2560 33
9   Ucraina GM Vasyl' Ivančuk, GM Oleksandr Beljavs'kyj, GM Oleh Romanyšyn, GM Vjačeslav Ėjnhorn, GM Ihor Novikov, GM Adrian Mychalčyšyn 2629 33
10   Inghilterra GM Nigel Short, GM Jonathan Speelman, GM Michael Adams, GM John Nunn, GM Murray Chandler, GM Julian Hodgson 2638 33

Risultati individuali

modifica

Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita e ai giocatori con le tre migliori prestazioni Elo. Fu assegnato anche il premio per la miglior partita all'incontro Garri Kasparov-Predrag Nikolić giocato nel dodicesimo turno.

Premi di scacchiera

modifica
Giocatore Punti Partite %
Prima scacchiera
    GM Garri Kasparov 8,5 10 85,0
    MF Yang Xian 10 12 83,3
    Alaa-Eddine Moussa 10,5 13 80,8
Seconda scacchiera
    GM Jaime Sunyé Neto 8 10 80
    Stuart Fancy
    MI[6] António Fernandes 7 9 77,8
Terza scacchiera
    MI Alexander Nenashev 9,5 12 79,2
    GM Smbat Lpowtyan 11 14 78,6
    MI Juan Reyes 7,5 10 75,0
Quarta scacchiera
    Gustavo Zelaya 9 10 90,0
    MI Sergei Zagrebelny 8,5 11 77,3
    MI Leon Gostiša
Quinta scacchiera (1ª riserva)
    MF Vladimir Kramnik 8,5 9 94,4
    Eric Gloria 6 7 85,7
    MI Hannes Hlífar Stefánsson 7 9 77,8
Sesta scacchiera (2ª riserva)
    GM Ognjen Cvitan 8 10 80,0
    GM Julian Hodgson 6 8 75,0
    Bazar Hatanbaatar 8 11 72,7

Miglior prestazione Elo

modifica
Giocatore Prestazione Elo
    MF[5] Vladimir Kramnik 2958
    GM[4] Garri Kasparov 2908
    GM Joël Lautier 2758

Medaglie individuali per nazione

modifica
Nazione       Totali
  Russia 3 1 0 4
  Uzbekistan 1 1 0 2
  Brasile 1 0 0 1
  Papua Nuova Guinea 1 0 0 1
  El Salvador 1 0 0 1
  Croazia 1 0 0 1
  Hong Kong 0 1 0 1
  Armenia 0 1 0 1
  Slovenia 0 1 0 1
  Filippine 0 1 0 1
  Inghilterra 0 1 0 1
  Palestina 0 0 1 1
  Portogallo 0 0 1 1
  Perù 0 0 1 1
  Islanda 0 0 1 1
  Mongolia 0 0 1 1
  Francia 0 0 1 1

Torneo femminile

modifica

Il torneo femminile fu completato da 62 squadre, comprese due delle Filippine (Marocco e Zimbabwe si ritirarono dopo un turno). Ogni squadra poteva essere formata da un massimo di quattro giocatrici (tre titolari ed una riserva); il numero totale di partecipanti fu di 252. Il torneo fu lungo 14 turni e fu giocato con il sistema svizzero.

L'inizio del torneo vide la buona prestazione dell'Ucraina, che restò in testa fino al nono turno, ma poi, a causa di due pareggi (con Romania e Azerbaigian) fu raggiunta dalla Georgia e dalla Cina. Queste tre squadre si contesero i primi tre posti per i successivi turni, finché le georgiane, grazie a due vittorie contro il Kirghizistan (2,5-0,5) e l'Azerbaigina (3-0), guadagnarono un punto di vantaggio sulla Cina prima dell'ultimo turno, mentre l'Ucraina aveva mezzo punto di distacco dalle cinesi. La lotta per l'argento fu decisa dalla sconfitta delle cinesi contro il Kazakistan per 1-2, mentre le ucraine superavano, con lo stesso punteggio, le bulgare.

Risultati assoluti

modifica
Pos. Squadra Giocatrici Elo[7] Punti
    Georgia GM[4] Maia Chiburdanidze, GM Nona Gaprindashvili, GMF[8] Nana Ioseliani, GMF Nino Gurieli 2460 30,5
    Ucraina GMF Alisa Galljamova, GMF Marta Litinskaja, GMF Irina Čeluškina, GMF Lidija Semenova 2373 29
    Cina GMF Xie Jun, MIF[9] Peng Zhaoqin, MIF Wang Pin, MIF Qin Kanying 2398 28,5
4   Ungheria GMF Ildikó Mádl, GMF Tunde Csonkics, GMF Zsuzsa Verőci, MIF Julia Horváth 2343 26,5
5   Russia GMF Yulia Demina, MIF Svetlana Prudnikova, MIF Tat'jana Šumjakina, MIF Tat'jana Stepovaja 2347 26
6   Romania GMF Cristina Foişor, GMF Daniela Nuţu, MFF[10] Elena-Luminita Radu, MFF Corina-Isabela Peptan 2317 25
7   Azerbaigian GMF Ainur Sofieva, MIF Firuza Velikhanli, MFF Ilaha Kadimova, Fanara Babaeva 2293 25
8   Kazakistan MIF Gulnar Sakhatova, Elvira Sakhatova, Lyazzat Tazhieva, MIF Fliura Uskova 2277 24,5
9   Stati Uniti GMF Irina Levitina, GMF Elena Akhmilovskaya, MIF Esther Epstein, Yuliya Levitan 2353 24,5
10   Cecoslovacchia GMF Eliška Richtrová-Klímová, MIF Jana Hájková-Mašková, Eva Repková, MFF Petra Kišová-Poláková 2247 24

Risultati individuali

modifica

Furono assegnate medaglie alle giocatrici di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita e alle giocatrici con le tre migliori prestazioni Elo.

Premi di scacchiera

modifica
Giocatrice Punti Partite %
Prima scacchiera
    GM Maia Chiburdanidze 11,5 13 88,5
    GMF Alisa Galljamova 11 14 78,6
    GMF Xie Jun 10 13 76,9
Seconda scacchiera
    MIF Svetlana Prudnikova 8,5 11 77,3
    MIF Lindri Juni Wijayanti 9 13 69,2
    MIF Borislava Borisova 8 12 66,7
Terza scacchiera
    GMF Nana Ioseliani 10 12 83,3
    GMF Zsuzsa Verőci 8,5 11 77,3
    MIF Regina Ribeiro 9 12 75,0
Quarta scacchiera (riserva)
    Suneetha Wijesuriya 6,5 8 81,3
    Rokshana Gulshan 5,5 7 78,6
    MIF Qin Kanying 8,5 11 77,3

Miglior prestazione Elo

modifica
Giocatore Prestazione Elo
    GM[4] Maia Chiburdanidze 2692
    GMF Alisa Galljamova 2560
    GMF Nana Ioseliani 2522

Medaglie individuali per nazione

modifica
Nazione       Totali
  Georgia 3 0 1 4
  Russia 1 0 0 1
  Sri Lanka 1 0 0 1
  Ucraina 0 2 0 2
  Indonesia 0 1 0 1
  Ungheria 0 1 0 1
  Bangladesh 0 1 0 1
  Cina 0 0 2 2
  Svezia 0 0 1 1
  Brasile 0 0 1 1

Medagliere

modifica
Nazione Torneo open Torneo femminile Totale
Torneo a squadre Medaglie individuali Torneo a squadre Medaglie individuali
                               


  Russia 1 0 0 3 1 0 0 0 0 1 0 0 5 1 0 6
  Georgia 0 0 0 0 0 0 1 0 0 3 0 1 4 0 1 5
  Uzbekistan 0 1 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 2 0 3
  Brasile 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 2
  Papua Nuova Guinea 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
  El Salvador 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
  Croazia 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
  Sri Lanka 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1
  Ucraina 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 2 0 0 3 0 3
  Armenia 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 2
  Hong Kong 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
  Slovenia 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
  Filippine 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
  Inghilterra 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
  Indonesia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1
  Ungheria 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1
  Bangladesh 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1
  Cina 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 2 2
  Palestina 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
  Portogallo 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
  Perù 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
  Islanda 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
  Mongolia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
  Francia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
  Svezia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1
  1. ^ Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. ^ Squadra unificata.
  3. ^ Media dei quattro giocatori con Elo più alto.
  4. ^ a b c d Grande maestro
  5. ^ a b Maestro FIDE
  6. ^ a b Maestro Internazionale
  7. ^ Media del punteggio delle tre giocatrici con Elo più alto.
  8. ^ Grande Maestro Femminile
  9. ^ Maestro Internazionale Femminile
  10. ^ Maestro FIDE Femminile

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi