Pallanuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo femminile
Il 4º torneo olimpico femminile di pallanuoto si è disputato dal 30 luglio al 9 agosto 2012 nel corso dei Giochi della XXX Olimpiade di Londra.
Le gare della rassegna si sono svolte interamente all'interno della Water Polo Arena. Le otto squadre partecipanti hanno disputato un torneo che prevede una fase a gironi e una fase a eliminazione diretta.
Squadre partecipantiModifica
Le squadre partecipanti sono 8, di cui cinque europee, un'asiatica, e una proveniente dall' Oceania. La Spagna e le padrone di casa della Gran Bretagna partecipano all'Olimpiade per la prima volta, mentre le campionesse uscenti dell'Paesi Bassi non hanno centrato la qualificazione.
Nazione | Qualificazione | Ultima partecipazione | Miglior piazzamento |
---|---|---|---|
Australia | Rappresentante OSA | Pechino 2008: Bronzo | Oro (2000) |
Cina | 1ª nei Preolimpico asiatico | Pechino 2008: 5º posto | 5º posto (2008) |
Gran Bretagna | Paese ospitante | Debutto | - |
Italia | 2ª nel Preolimpico mondiale | Pechino 2008: 6º posto | Oro (2004) |
Russia | 3ª nel Preolimpico mondiale | Pechino 2008: 7º posto | Bronzo (2000) |
Spagna | 1ª nel Preolimpico mondiale | Debutto | - |
Stati Uniti | 1° nel Giochi panamericani 2011 | Pechino 2008: Argento | Argento (2000, 2008) |
Ungheria | 4ª nel Preolimpico mondiale | Pechino 2008: 4º posto | 4º posto (2008) |
Atlete partecipantiModifica
Le atlete partecipanti sono 104; ciascuna delle 8 nazionali qualificate può infatti schierare fino a 13 giocatrici[1].
FormulaModifica
Il torneo verrà disputato secondo una nuova formula, rispetto a quelle utilizzate nelle precedenti edizioni. Le 8 partecipanti disputeranno un turno preliminare, divise in due gironi, che servirà esclusivamente per determinare la griglia della fase a eliminazione diretta per l'assegnazione delle medaglie. Le squadre eliminate nei quarti di finale disputeranno semifinali e finali per la classificazione dal 5º all'8º posto[2].
Fase preliminareModifica
GironiModifica
Il sorteggio dei gironi del primo turno è stato effettuato sabato 5 maggio 2012 presso il London Aquatics Centre alla presenza della dirigenza FINA e delle delegazioni nazionali. Le fasce del sorteggio[3]:
- Fascia 1: Australia e Stati Uniti
- Fascia 2: Italia e Spagna
- Fascia 3: Cina e Russia
- Fascia 4: Gran Bretagna e Ungheria
L'esito del sorteggio[4]:
Gruppo A | Gruppo B |
---|---|
Cina | Australia |
Spagna | Gran Bretagna |
Stati Uniti | Italia |
Ungheria | Russia |
Gruppo AModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Spagna | 5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 33 | 26 | +7 |
2 | Stati Uniti | 5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 30 | 28 | +2 |
3 | Ungheria | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 35 | 37 | -2 |
4 | Cina | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 22 | 29 | -7 |
#gara | Data[5] | Ora[6] | Gara | ||
---|---|---|---|---|---|
2 | 30-07-12 | 14:10 | Spagna | 11-6 |
|
4 | 30-07-12 | 19:40 | Ungheria | 13-14 |
|
5 | 01-08-12 | 14:10 | Ungheria | 11-10 |
|
7 | 01-08-12 | 18:20 | Spagna | 9-9 |
|
10 | 03-08-12 | 14:10 | Spagna | 13-11 |
|
12 | 03-08-12 | 19:40 | Cina | 6-7 |
TabelliniModifica
- 1ª giornata
Londra 30 luglio 2012, ore 14:10 BST | Spagna | 11 – 6 (2-2, 4-2, 4-2, 1-0) referto | Cina | Water Polo Arena
| ||||||
|
Londra 30 luglio 2012, ore 19:40 BST | Ungheria | 13 – 14 (3-4, 4-4, 2-3, 4-3) referto | Stati Uniti | Water Polo Arena
| ||||||
|
- 2ª giornata
Londra 1º agosto 2012, ore 14:10 BST | Ungheria | 11 – 10 (1-3, 4-4, 4-3, 2-0) referto | Cina | Water Polo Arena
| ||||||
|
Londra 1º agosto 2012, ore 18:20 BST | Spagna | 9 – 9 (3-1, 2-2, 1-4, 3-2) referto | Stati Uniti | Water Polo Arena
| ||||||
|
- 3ª giornata
Londra 3 agosto 2012, ore 14:10 BST | Spagna | 13 – 11 (4-3, 3-2, 3-2, 3-4) referto | Ungheria | Water Polo Arena
| ||||||
|
Londra 3 agosto 2012, ore 19:40 BST | Cina | 6 – 7 (1-0, 2-2, 0-3, 3-2) referto | Stati Uniti | Water Polo Arena
| ||||||
|
Gruppo BModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Australia | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 37 | 18 | +18 |
2 | Russia | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 22 | 21 | +1 |
3 | Italia | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 22 | 22 | 0 |
4 | Gran Bretagna | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 14 | 33 | -19 |
#gara | Data[5] | Ora[6] | Gara | ||
---|---|---|---|---|---|
1 | 30-07-12 | 15:30 | Italia | 8-10 |
|
3 | 30-07-12 | 18:20 | Gran Bretagna | 6-7 |
|
6 | 01-08-12 | 15:30 | Italia | 4-7 |
|
8 | 01-08-12 | 19:40 | Gran Bretagna | 3-16 |
|
9 | 03-08-12 | 15:30 | Russia | 8-11 |
|
11 | 03-08-12 | 18:20 | Gran Bretagna | 5-10 |
TabelliniModifica
- 1ª giornata
Londra 30 luglio 2012, ore 15:30 BST | Italia | 8 – 10 (1-2, 3-2, 0-4, 4-2) referto | Australia | Water Polo Arena
| ||||||
|
Londra 30 luglio 2012, ore 18:20 BST | Gran Bretagna | 6 – 7 (2-3, 3-2, 0-1, 1-1) referto | Russia | Water Polo Arena
| ||||||
|
- 2ª giornata
Londra 1º agosto 2012, ore 15:30 BST | Italia | 4 – 7 (0-1, 1-1, 1-4, 2-1) referto | Russia | Water Polo Arena
| ||||||
|
Londra 1º agosto 2012, ore 19:40 BST | Gran Bretagna | 3 – 16 (1-3, 1-3, 1-5, 0-5) referto | Australia | Water Polo Arena
| ||||||
|
- 3ª giornata
Londra 3 agosto 2012, ore 15:30 BST | Russia | 8 – 11 (4-6, 1-2, 1-0, 2-3) referto | Australia | Water Polo Arena
| ||||||
|
Londra 3 agosto 2012, ore 18:20 BST | Gran Bretagna | 5 – 10 (2-4, 1-2, 1-2, 1-2) referto | Italia | Water Polo Arena
| ||||||
|
Fase finaleModifica
TabelloneModifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
5 agosto 2012 - 20:20 | ||||||||||
A1: Spagna | 9 | |||||||||
7 agosto 2012 - 19:40 | ||||||||||
B4: Gran Bretagna | 7 | |||||||||
Spagna | 10 | |||||||||
5 agosto 2012 - 14:50 | ||||||||||
Ungheria | 9 | |||||||||
B2: Russia | 10 | |||||||||
9 agosto 2012 - 20:00 | ||||||||||
A3: Ungheria | 11 | |||||||||
Spagna | 5 | |||||||||
5 agosto 2012 - 16:10 | ||||||||||
Stati Uniti | 8 | |||||||||
B1: Australia | 20 | |||||||||
7 agosto 2012 - 15:30 | ||||||||||
A4: Cina | 18 | |||||||||
Australia | 9 | Finale per il terzo posto | ||||||||
5 agosto 2012 - 19:00 | ||||||||||
Stati Uniti | 11 | |||||||||
A2: Stati Uniti | 9 | Ungheria | 11 | |||||||
B3: Italia | 6 | Australia | 13 | |||||||
9 agosto 2012 - 18:40 | ||||||||||
RisultatiModifica
Quarti di finaleModifica
Londra 5 agosto 2012, ore 14:50 | Russia | 10 – 11 (3-3, 2-4, 3-1, 2-3) referto | Ungheria | Water Polo Arena
| ||
Londra 5 agosto 2012, ore 16:10 | Australia | 20 – 18 (rig) (5-5, 3-3, 2-4, 4-2; 2-1, 0-1; 4-2) referto | Cina | Water Polo Arena
| ||
Londra 5 agosto 2012, ore 19:00 | Stati Uniti | 9 – 6 (3-3, 3-0, 0-1, 3-2) referto | Italia | Water Polo Arena
| ||
Londra 5 agosto 2012, ore 20:20 | Spagna | 9 – 7 (3-2, 3-0, 2-3, 1-2) referto | Gran Bretagna | Water Polo Arena
| ||
SemifinaliModifica
1º - 4º postoModifica
Londra 7 agosto 2012, ore 15:30 | Stati Uniti | 11 – 9 (d.2t.s.) (3-3, 3-2, 1-1, 2-3; 2-0, 0-0) referto | Australia | Water Polo Arena
| ||
Londra 7 agosto 2012, ore 19:40 | Spagna | 10 – 9 (2-1, 5-4, 2-2, 1-2) referto | Ungheria | Water Polo Arena
| ||
5º - 8º postoModifica
Londra 7 agosto 2012, ore 14:10 | Italia | 10 – 14 (5-2, 5-2, 2-2, 2-4) referto | Cina | Water Polo Arena
| ||
Londra 7 agosto 2012, ore 18:20 | Gran Bretagna | 9 – 11 (3-3, 2-1, 2-4, 2-3) referto | Russia | Water Polo Arena
| ||
FinaliModifica
- 7º posto
Londra 9 agosto 2012, ore 14:30 | Italia | 11 – 7 (2-3, 4-0, 3-2, 2-2) referto | Gran Bretagna | Water Polo Arena
| ||
- 5º posto
Londra 9 agosto 2012, ore 15:50 | Cina | 16 – 15 (d.2t.s.) (3-3, 5-6, 3-2, 3-3; 1-0; 1-1) referto | Russia | Water Polo Arena
| ||
- Finale per il bronzo
Londra 9 agosto 2012, ore 18:40 | Ungheria | 11 – 13 (d.2t.s.) (1-2, 3-5, 4-3, 2-1; 0-1, 0-1) referto | Australia | Water Polo Arena
| ||
- Finale per l'oro
Londra 9 agosto 2012, ore 20:00 | Spagna | 5 – 8 (1-1, 1-4, 0-2, 3-1) referto | Stati Uniti | Water Polo Arena
| ||
Classifica finaleModifica
Campione Olimpico | ||
---|---|---|
| ||
Spagna |
||
Australia |
||
4 | Ungheria |
|
5 | Cina |
|
6 | Russia |
|
7 | Italia |
|
8 | Regno Unito |
|
Classifica marcatriciModifica
- Finale.
Incontri | Gol | Tiri totali | % Realizzazioni | Marcatrice | Squadra | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 21 | 27 | 77.8 | Maggie Steffens | Stati Uniti | |||||
6 | 19 | 53 | 35.8 | Ma Huanhuan | Cina | |||||
6 | 18 | 45 | 40.0 | Tania Di Mario | Italia | |||||
6 | 15 | 41 | 36.6 | Anni Espar Llaquet | Spagna | |||||
6 | 12 | 32 | 37.5 | Dóra Antal | Ungheria | |||||
6 | 12 | 26 | 46.2 | Barbara Bujka | Ungheria | |||||
6 | 12 | 34 | 35.3 | Jennifer Pareja | Spagna | |||||
6 | 12 | 32 | 37.5 | Ashley Southern | Australia | |||||
6 | 12 | 32 | 37.5 | Gabriella Szűcs | Ungheria | |||||
6 | 12 | 42 | 28.6 | Rowie Webster | Australia | |||||
6 | 12 | 16 | 75.0 | Nicola Zagame | Australia |
NoteModifica
- ^ (EN) Fina.org Olympic Games, World Championships and World Swimming Championships Archiviato il 18 giugno 2010 in Internet Archive. (§BL 9.3.10 Water Polo).
- ^ (EN) Fina.org Olympic Games, World Championships and World Swimming Championships Archiviato il 18 giugno 2010 in Internet Archive. (§BL 9.4.2 Olympic Games Tournament - Women: Regolamento torneo olimpico femminile).
- ^ (EN) Fina.org London 2012 - Water Polo - Draw Archiviato il 19 luglio 2012 in Internet Archive..
- ^ Olimpiadi di Londra 2012 - Ecco i gironi della pallanuoto, in Federnuoto.it, 5 maggio 2012. URL consultato il 5 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2012).
- ^ a b Londra2012.coni.it Pallanuoto: tutte le gare Archiviato il 18 maggio 2012 in Internet Archive.; (EN) Fina.org London 2012 - Water Polo Competition Schedule Archiviato il 27 giugno 2012 in Internet Archive..
- ^ a b Tutti gli orari sono espressi in ora locale (BST).
- ^ (EN) London2012.com, Women's Water Polo - United States. URL consultato in data 1º marzo 2013.
- ^ (EN) London2012.com Women's Water Polo - Spain. URL consultato in data 1º marzo 2013
- ^ (EN) London2012.com, Women's Water Polo - Australia. URL consultato in data 1º marzo 2013.
- ^ (EN) London2012.com, Women's Water Polo - Great Britain Archiviato il 2 aprile 2013 in Internet Archive.. URL consultato il 5 marzo 2013.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale Londra 2012.
- (EN) Speciale Londra 2012 sul sito FINA.