Portale:Cambogia
Il Regno di Cambogia (in lingua khmer: ព្រះរាជាណាចក្រ កម្ពុជា, Preăh Réachéanachâkr Kâmpŭchea) è uno Stato (181040 km², 14 494 293 abitanti al 30 luglio 2009, capitale Phnom Penh) del Sud-est asiatico. Confina a nord con Thailandia e Laos, a est col Vietnam, a sud ancora con Vietnam e il golfo del Siam, a ovest ancora con golfo del Siam e Thailandia. La Cambogia è una monarchia costituzionale, l'attuale capo di Stato è il re Norodom Sihamoni e il capo del governo è Hun Sen. La lingua ufficiale è il khmer. La religione ufficiale è il Buddhismo e la maggior parte della popolazione ne pratica la dottrina Theravada.
In seguito alla caduta del prospero Impero Khmer, la Cambogia subì per secoli l'influenza politico-militare dei paesi limitrofi, per poi diventare un protettorato francese nel 1863. Ottenuta l'indipendenza nel 1953, la Cambogia attraversò un periodo di instabilità e guerre con il coinvolgimento nel conflitto vietnamita, il colpo di Stato di Lon Nol, il regime di terrore dei Khmer Rossi e l'invasione vietnamita. A seguito delle elezioni del 1993, tenute sotto l'egida dell'ONU, è stata promulgata una nuova Costituzione: la Cambogia è attualmente una monarchia parlamentare indipendente basata su un sistema democratico multipartitico.Preistoria della Cambogia ● Migrazione dei Kambojas ● Regno del Funan ● Regno di Chenla ● Impero Khmer ● Secoli bui della Cambogia ● Indocina francese ● Regno di Cambogia (1953-1970) ● Guerra civile in Cambogia ● Guerra cambogiano-vietnamita ● Repubblica Khmer ● Kampuchea Democratica ● Repubblica Popolare di Kampuchea ● Governo di coalizione della Kampuchea Democratica ● Cambogia moderna ● UNAMIC ● UNTAC ● Rivolte di Phnom Penh
Ak Yum ● Angkor ● Angkor Borei ● Angkor Thom ● Angkor Wat ● Bakong ● Baksei Chamkrong ● Banteay Chhmar ● Banteay Kdei ● Banteay Prei Nokor ● Banteay Samré ● Banteay Srei ● Baphuon ● Baray ● Baray occidentale ● Baray orientale ● Bat Chum ● Bayon (Angkor) ● Beng Mealea ● Chau Say Tevoda ● Hariharalaya ● Kbal Spean ● Khleang ● Koh Ker ● Krol Ko ● Lolei ● Mangalartha ● Mebon occidentale ● Mebon orientale ● Memot ● Neak Pean ● Phimeanakas ● Phnom Bakheng ● Phnom Bok ● Phnom Chisor ● Phnom Krom ● Phnom Kulen ● Prasat Kravan ● Pre Rup ● Preah Khan ● Preah Khan Kompong Svay ● Preah Ko ● Preah Palilay ● Preah Pithu ● Roluos ● Sambor Prei Kuk ● Spean Praptos ● Spean Thma ● Srah Srang ● Ta Keo ● Ta Nei ● Ta Prohm ● Ta Som ● Tempio Preah Vihear ● Terrazza degli elefanti ● Terrazza del Re lebbroso ● Thommanon ● Tonle Bati ● Wat Banan ● Yasodharapura

La Cambogia, delle dimensioni pari a circa un terzo di quelle della Francia, confina a ovest e a nord-ovest con la Thailandia, a nord-est con il Laos, a est e a sud-est con il Vietnam, e a sud-ovest con il golfo di Thailandia. L'estensione massima del paese è di circa 450 km da nord a sud e di 580 km da est a ovest.
- Fiumi: Mekong, Tonle Sap, Bassac, Binh Di
- Isole: Isole della Cambogia
- Gruppi montuosi e montagne: Monti dei Cardamomi, Monti Dâmrei, Monti Dângrêk, Phnom Aural, Phnom Kulen, Catena Annamita
- Altro: Penisola di Chroy Changvar
- Politici: Primi ministri della Cambogia
- Parlamento: Assemblea nazionale
- Sovrani: Sovrani della Cambogia
- Partiti attuali: Funcinpec, Partito Popolare Cambogiano
- Partiti non più esistenti: Partito Comunista Indocinese, Khmer Issarak, Partito Comunista di Kampuchea, Partito Sociale Repubblicano, Sangkum, Partito della Salvezza Nazionale della Cambogia
- Elezioni: 2003, 2008, 2013, 2018
- Aeroporti internazionali: Aeroporto Internazionale di Phnom Penh, Aeroporto Internazionale di Siem Reap-Angkor, Aeroporto Internazionale di Sihanoukville
- Aeroporti minori: Aeroporto di Battambang, Aeroporto di Kampong Chhnang
- Compagnie aeree: Cambodia Angkor Air, PMTair
- Strade nazionali primarie: Strada nazionale 1, Strada nazionale 2, Strada nazionale 3, Strada nazionale 4, Strada nazionale 5, Strada nazionale 6, Strada nazionale 7, Strada nazionale 8
- Strade nazionali secondarie: Strada nazionale 9, Strada nazionale 11, Strada nazionale 21, Strada nazionale 33, Strada nazionale 48
- Altre strade: Monivong Boulevard, Hun Sen Boulevard, Russian Federation Boulevard
- Percorsi internazionali: AH11
- Ponti: Ponte Monivong, Ponte Chroy Changvar, Ponte Prek Tamak
- Targhe d'immatricolazione della Cambogia
La bandiera della Cambogia è composta da tre bande orizzontali: una centrale rossa e due blu poste all'estremità superiore e inferiore, la banda rossa è di altezza doppia rispetto a quelle blu. Al centro della banda rossa è raffigurato il complesso archeologico di Angkor Wat.
Bandiera e stemma attuali
Bandiera della Cambogia ● Stemma della Cambogia
Non più in uso
Bandiera dell'Indocina francese ● Bandiera della Kampuchea Democratica
- Inno nazionale attuale: Nokoreach
- Inno non più in uso: Dap Prampi Mesa Chokchey
Onorificenze: Ordine reale di Monisaraphon, Ordine reale della Cambogia
La lingua ufficiale è il khmer, parlato dal 95% della popolazione. Il francese, retaggio del periodo coloniale, è stato a lungo usato come seconda lingua e sebbene sia tuttora parlato specialmente nelle città è stato soppiantato dall'inglese, più diffuso a livello mondiale come lingua commerciale. L'uso di entrambe come seconde lingue è stato duramente osteggiato durante il regime dei Khmer rossi. Sono inoltre diffuse altre lingue legate alla presenza di minoranze etniche. Il gruppo etnico più numeroso è quello dei Khmer, che costituiscono circa l'87% della popolazione cambogiana.
Le Kangtorp Yuthipol Khemarak Phumin (Forze armate reali cambogiane o Forze armate reali khmer) (FARC o FARK) sono l'insieme delle forze armate della Cambogia. Il comandante supremo è l'attuale re di Cambogia Norodom Sihamoni, mentre il comandante in capo è il generale Pol Saroeun. Le forze armate attualmente operano sotto la giurisdizione del Ministero della Difesa Nazionale. Secondo la costituzione, la FARC è incaricata di proteggere l'integrità del Regno di Cambogia da eventuali minacce esterne.
- Forze armate del passato: Esercito nazionale Khmer, Esercito rivoluzionario della Kampuchea, Forze armate rivoluzionarie popolari della Kampuchea, Santebal
La cucina khmer è l'insieme dei piatti e delle tradizioni culinarie della Cambogia. L'ingrediente principale è il riso, ma non mancano verdure, erbe, carni e salse.
- Piatti tipici della cucina cambogiana: Amok, Ragni fritti, Zongzi, Kroeung
- Ecoregioni: Foreste pluviali dei monti Cardamomi, Foreste paludose del Tonlé Sap, Foreste paludose a torbiera del Tonlé Sap-Mekong, Foreste pluviali montane della Cordigliera Annamita meridionale, Foreste secche dell'Indocina centrale, Foreste sempreverdi secche dell'Indocina sud-orientale, Mangrovie dell'Indocina
- Endemismi: Fauna endemica
- Eventi: Genocidio cambogiano
- Responsabili: Khmer rossi, Partito Comunista di Kampuchea, Santebal
- Personalità: Pol Pot, Nuon Chea, Ieng Sary, Kang Kek Iew, Son Sen, Ta Mok, Tong Soeng Heuan, Mam Nay, Khieu Samphan, Ke Pauk
- Il genocidio cambogiano nei media stranieri: Urla del silenzio, Fantasmi
- Valute correnti: Riel; Dollaro americano
- Monete non più in uso: Franco cambogiano, Piastra dell'Indocina francese
- Aziende: Smart Axiata
- Turismo: Grand Hotel d'Angkor
- Ente regolatore: Federazione calcistica della Cambogia
- Rappresentativa: Nazionale di calcio della Cambogia
- Campionato: C-League · Edizioni: C-League 2016
- Squadre: Phnom Penh Crown
- Allenatori: Hok Sochetra
- Giocatori: Calciatori della Nazionale cambogiana
- Rappresentativa: Squadra cambogiana di Coppa Davis
- Ente regolatore: Federazione cestistica della Cambogia
- Rappresentative: Nazionale maschile, Nazionale femminile
- Ente regolatore: Federazione pallavolistica della Cambogia
- Ente regolatore: Federazione di rugby a 15 della Cambogia
- Rappresentativa: Nazionale di rugby a 15 della Cambogia