La cerimonia della 30ª edizione dei Primetime Emmy Awards (30th Primetime Emmy Awards) si è tenuta al Pasadena Civic Auditorium di Pasadena (California) il 17 settembre 1978.

La cerimonia fu presentata da Alan Alda.

Primetime Emmy Awards

modifica

Per le candidature, furono presi in considerazione i programmi trasmessi tra il 14 marzo 1977 e il 30 giugno 1978.[1][2]

Migliore serie televisiva drammatica

modifica

Migliore serie televisiva comica o commedia

modifica

Miglior miniserie

modifica

Miglior speciale commedia o drammatico

modifica

Migliore attore in una serie drammatica

modifica

Migliore attore in una serie comica o commedia

modifica

Miglior attore protagonista in una miniserie

modifica

Miglior attore protagonista in uno speciale commedia o drammatico

modifica

Migliore attore protagonista di un singolo episodio in una serie drammatica o comica

modifica

Migliore attrice in una serie drammatica

modifica

Migliore attrice in una serie comica o commedia

modifica

Miglior attrice protagonista in una miniserie

modifica

Miglior attrice protagonista in uno speciale commedia o drammatico

modifica

Migliore attrice protagonista di un singolo episodio in una serie drammatica o comica

modifica

Migliore attore non protagonista in una serie drammatica

modifica

Migliore attore non protagonista in una serie comica o commedia

modifica

Migliore attore non protagonista di un episodio singolo in una serie drammatica o comica

modifica

Miglior attore non protagonista in uno speciale commedia o drammatico

modifica

Migliore attrice non protagonista in una serie drammatica

modifica

Migliore attrice non protagonista in una serie comica o commedia

modifica

Migliore attrice non protagonista di un episodio singolo in una serie drammatica o comica

modifica

Miglior attrice non protagonista in uno speciale commedia o drammatico

modifica

Migliore regia per una serie drammatica

modifica

Migliore regia per una serie comica o commedia

modifica

Miglior regia per uno speciale commedia o drammatico

modifica

Migliore sceneggiatura per una serie drammatica

modifica
  • Olocausto – Gerald Green
  • The Dain Curse – Robert W. Lenski
  • King – Abby Mann
  • Meeting of Minds – Steve Allen
  • The Norman Conquests – Alan Ayckbourn

Migliore sceneggiatura per una serie comica o commedia

modifica
  • Arcibaldo – Harve Brosten, Barry Harman, Bob Schiller, Bob Weiskopf per l'episodio Cousin Liz
  • Arcibaldo – Bob Schiller, Bob Weiskopf per lìepisodio Edith's 50th Birthday
  • Arcibaldo – Larry Rhine, Erik Tarloff, Mel Tolkin per l'episodio Edith's Crisis of Faith - part II
  • M*A*S*HAlan Alda per l'episodio Fallen Idol

Migliore sceneggiatura originale per uno speciale commedia o drammatico

modifica

Migliore sceneggiatura non originale per uno speciale commedia o drammatico

modifica
  • Mary White – Caryl Ledner
  • Actor – Jerome Lawrence, Robert E. Lee
  • Guerra in famiglia (The War Between the Tates) – Barbara Turner
  • A Love Affair: The Eleanor and Lou Gehrig Story – Blanche Hanalis
  • Verna: USO Girl – Albert Innaurato

Premi Emmy per il Daytime

modifica
 La seguente lista è solo parziale. Per l'elenco completo dei candidati e dei vincitori fare riferimento a IMDb.com

Migliore serie drammatica

modifica

Migliore attore in una serie drammatica

modifica

Migliore attrice in una serie drammatica

modifica

Migliore regia per una serie drammatica

modifica

Migliore sceneggiatura per una serie drammatica

modifica
  1. ^ La seguente lista è solo parziale. Per l'elenco completo dei candidati e dei vincitori fare riferimento al sito ufficiale.
  2. ^ Nelle categorie che seguono, alcune miniserie furono considerate dall'Academy come delle vere e proprie serie televisive.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica