Risultati elettorali della Lega per Salvini Premier per regione italiana

Voce principale: Lega per Salvini Premier.

Le presenti tabelle riassumono i risultati elettorali della Lega per Salvini Premier nelle regioni italiane.

Circoscrizioni elettorali in Italia in vigore con la Rosatellum per l'elezione della Deputati italiani
Circoscrizioni elettorali in Italia in vigore con la Rosatellum per l'elezione dei senatori italiani
Circoscrizioni elettorali per l'Europarlamento

Risultati recenti

modifica

Parlamento Italiano

modifica
Camera dei deputati
Anno ultime elezioni Voti +/– Voti % Seggi +/– Seggi Leader
2022 2.470.318 (4°)
  3.228.369
8,79
66 / 400
  58
Regione Voti % +/- Voti Seggi totali[1]
Valle d'Aosta 16.016 (2°)[2] 8,34
-
0 / 1
Piemonte 224.103 (3°) 10,66
  329.223
5 / 29
Lombardia 1.567.206 (3°) 13,25
  896.194
16 / 64
Trentino-Alto Adige/SudTirol 43.230 (4°) 8,55
  63.752
1 / 7
Veneto 365.147 (3°) 14,54
  555.221
9 / 32
Friuli - Venezia Giulia 64.789 (3°) 10,95
  113.405
3 / 8
Liguria 68.086 (4°) 9,28
  103.266
2 / 10
Emilia-Romagna 173.379 (5°) 7,52
  313.618
3 / 29
Toscana 123.273 (5°) 6,56
  248.123
4 / 24
Umbria 33.776 (5°) 7,75
  69.280
1 / 6
Marche 60.402 (4°) 7,93
  93.340
3 / 10
Lazio 175.071 (6°) 6,46
  235.800
5 / 36
Abruzzo 51.764 (5°) 8,27
  53.685
1 / 9
Molise 15.129 (5°) 8,35
  4.337
0 / 3
Campania 129.432 (6°) 4,40
  28.021
1 / 38
Puglia 94.753 (5°) 5,44
  40.732
2 / 27
Basilicata 19.704 (6°) 8,96
  2.200
0 / 4
Calabria 41.195 (5°) 5,42
  11.481
2 / 13
Sicilia 103.371 (6°) 5,06
  20.540
3 / 32
Sardegna 93.771 (5°)[3] 6,25
  50.911
1 / 11
ESTERO 240.702 (2°)[2] 26,04
  41.934
1 / 8
Senato della Repubblica
Anno ultime Elezioni Voti +/– Voti % Seggi +/– Seggi Leader
2022 2.437.406 (4°)
  2.884.131
8,84
29 / 200
  29
Regione Voti % +/- Voti Seggi totali[1]
Valle d'Aosta 18.509 ()[4] 34,05
-
1 / 1
Piemonte 226.972 (3°) 10,81
  286.704
1 / 14
Lombardia 704.371 (3°) 13,92
  750.806
7 / 31
Trentino-Alto Adige/SudTirol 136.914 ()[4] 27,22 N.D.
1 / 6
Veneto 366.425 (3°) 14,25
  473.161
4 / 16
Friuli - Venezia Giulia 64.534 (3°) 25,49
  99.571
1 / 4
Liguria 64.399 (4°) 8,76
  100.432
1 / 5
Emilia-Romagna 178.543 (5°) 7,75
  278.034
2 / 14
Toscana 120.356 (3°) 6,41
  229.602
2 / 11
Umbria 34.517 (5°) 7,91
  61.563
0 / 3
Marche 83.825 (4°) 7,99
  83.825
0 / 5
Lazio 465.594 (6°) 6,11
  224.838
3 / 18
Abruzzo 51.747 (5°) 8,28
  45.983
0 / 4
Molise 8.460 (5°) 6,52
  4.914
0 / 2
Campania 123.006 (6°) 3,95
  32.227
1 / 18
Basilicata 20.591 (6°) 7,14
  3.120
0 / 3
Puglia 91.393 (5°) 5,26
  39.155
2 / 13
Calabria 40.549 (5°) 5,65
  9.248
1 / 6
Sicilia 103.438 (6°) 5,07
  16.074
1 / 16
Sardegna 47.060 (5°)[3] 6,88
  46.752
0 / 5
ESTERO 295.467 (2°)[2] 27,10
  68.582
0 / 4

Parlamento Europeo

modifica
Parlamento europeo
Anno ultime elezioni Voti +/– Voti % Seggi +/– Seggi Gruppo parlamentare europeo
2019 9.153.638 ()
  7.487.011
34,26
29 / 73
  24
Circoscrizione Voti % +/-Voti Seggi Eletti
Italia Nord-Occidentale 3.190.306 () 40,70
  2.257.171
9 / 19
Italia Nord-Orientale 2.377.933 () 41,01
  1.812.555
7 / 13
Italia Centrale 1.845.135 () 33,45
  1.722.816
6 / 14
Italia Meridionale 1.285.329 (2°) 23,46
  1.242.144
6 / 18
Italia Insulare 454.935 (2°) 22,42
  432.395
2 / 8

Consigli Regionali

modifica
Regione Anno ultime elezioni Voti +/– Voti % Seggi +/– Seggi
Valle d'Aosta 2020 15.837 (2°)
  4.965
23,90
11 / 35
  4
Piemonte 2019 712.204 ()
  536.880
37,10
23 / 50
  21
Lombardia 2023 1.553.798 (3°)
  1.077.623
16,53
14 / 80
  15
Provincia autonoma di Bolzano 2023 8.545 (10°)
  22.965
3,04[5]
1 / 35
  3
Provincia autonoma di Trento 2023 69.116 (2°)
  38.769
13,05
5 / 35
  9
Veneto 2020 1.263.919 ()[6]
  506.590
61,49
34 / 51
  10
Friuli-Venezia Giulia 2023 75.101 ()
  72.239
19,03
9 / 49
  9
Emilia-Romagna 2020 690.864 (2°)
  457.425
31,9
14 / 50
  5
Liguria 2020 107.371 (3°)
  1.832
17,14
6 / 30
  1
Toscana 2020 351.976 (2°)
  137.544
21,78
8 / 40
  2
Marche 2020 139.438 (2°)
  77.373
22,38
8 / 30
  5
Umbria 2019 154.413 ()
  105.210
36,95
8 / 20
  6
Lazio 2023 131.811 (4°)
  120.961
8,51
3 / 50
  1
Abruzzo 2024 43.816 (5°)
  121.192
7,56
2 / 30
  8
Molise 2023 8.481 (5°)
  3.475
6,00
1 / 20
  1
Puglia 2020 160.507 (4°)
  121.846
9,57
4 / 50
  4
Campania 2020 133.152 (6°)
  133.152
5,65
3 / 50
  3
Basilicata 2024 20.430 (5°)
  34.963
7,81
2 / 20
  4
Calabria 2021 63.459 (3°)
  31.941
8,33
4 / 30
 
Sicilia 2022 127.454[7] (6°) N.D. 6,82
4 / 70
 
Sardegna 2024 25.957 (11°)
  54.111
3,76
1 / 60
  7

Andamento storico dei risultati

modifica
 
Circoscrizioni elettorali in Italia in vigore con la legge Mattarellum e la Porcellum per l'elezione della dei deputati italiani

I valori espressi si riferiscono alla percentuale sui voti validi. Per le elezioni politiche, il dato si riferisce all'elezione dei deputati italiani, prendendo in considerazione la parte proporzionale durante i periodi in cui sono state in vigore la legge Mattarellum, ad eccezione del dato della Valle d'Aosta, che ha votato anche durante tale periodo con il sistema maggioritario, e la Rosatellum.

Legenda

modifica

P = Elezioni politiche
R = Elezioni regionali
E = Elezioni europee
     = La lista non è stata presentata in questa regione e in questa tornata elettorale
N.D. = La tornata elettorale non si è tenuta in questa regione

2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024
P R E R R R P R R R E
  Valle d'Aosta 17,46 17,06 37,17 N.D. 23,90 N.D. 29,80[4] N.D. N.D. N.D.
  Piemonte 22,60 N.D. 37,14 37,11 N.D. N.D. 10,66 N.D. N.D. -
  Liguria 19,91 N.D. 33,88 N.D. 17,14 N.D. 9,28 N.D. N.D. N.D.
  Lombardia 29,16 29,65 43,38 N.D. N.D. N.D. 13,25 N.D. 16,53 N.D.
  Veneto 32,21 N.D. 49,88 N.D. 16,92[8] N.D. 14,54 N.D. N.D. N.D.
  Trentino-Alto Adige 19,20 18,65 27,78 N.D. N.D. N.D. 8,55 N.D. - N.D.
  Bolzano 9,63 11,08 17,47 N.D. N.D. N.D. 5,32 N.D. 3,04[5] N.D.
  Trento 30,74 27,09 37,74 N.D. N.D. N.D. 11,20 N.D. 13,05 N.D.
  Friuli-Venezia Giulia 25,86 34,91 42,56 N.D. N.D. N.D. 10,95 N.D. 19,03 N.D.
  Emilia-Romagna 19,20 N.D. 33,77 N.D. 31,95 N.D. 7,52 N.D. N.D. N.D.
  Toscana 17,40 N.D. 31,48 N.D. 21,78 N.D. 6,56 N.D. N.D. N.D.
  Marche 17,28 N.D. 37,98 N.D. 22,38 N.D. 7,93 N.D. N.D. N.D.
  Umbria 20,16 N.D. 38,18 36,95 N.D. N.D. 7,75 N.D. N.D. -
  Lazio 13,28 9,96 32,66 N.D. N.D. N.D. 6,46 N.D. 8,51 N.D.
  Abruzzo 13,87 N.D. 35,31 27,53 N.D. N.D. 8,27 N.D. N.D. 7,56
  Molise 8,68 8,23 24,26 N.D. N.D. N.D. 8,35 N.D. 6,00 N.D.
  Campania 4,29 N.D. 19,21 N.D. 5,65 N.D. 4,40 N.D. N.D. N.D.
  Basilicata 6,28 N.D. 23,32 19,15 N.D. N.D. 8,96 N.D. N.D. 7,81
  Puglia 6,19 N.D. 25,29 N.D. 9,57 N.D. 5,44 N.D. N.D. N.D.
  Calabria 5,62 N.D. 22,61 N.D. 12,25 8,33 5,72 N.D. N.D. N.D.
  Sicilia 5,12 N.D. 20,77 N.D. N.D. N.D. 5,06 6,82[7] N.D. N.D.
  Sardegna 10,79 N.D. 27,57 11,40 N.D. N.D. 6,25 N.D. N.D. 3,76
TOTALE ITALIA 17,35 N.D. 34,26 N.D. N.D. N.D. 8,79 N.D. N.D. N.D.
Circoscrizione Estero 21,43[2] N.D. 17,86 N.D. N.D. N.D. 26,04[2] N.D. N.D. N.D.
  1. ^ a b uninominali compresi
  2. ^ a b c d e In una lista unica con Forza Italia e Fratelli d'Italia (Salvini - Berlusconi - Meloni)
  3. ^ a b con il Partito Sardo d'Azione
  4. ^ a b c Nella lista unica Lega per Salvini Premier-Forza Italia-Noi Moderati-Fratelli d'Italia
  5. ^ a b Lista Lega - Uniti per l'Alto Adige
  6. ^ Sommando i risultati della Lega e della Lista Zaia
  7. ^ a b Lista Prima l'Italia - Lega per Salvini Premier
  8. ^ Lista Lega Salvini - Liga Veneta

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica