Sant'Angelo di Piove di Sacco

comune italiano

Sant'Angelo di Piove di Sacco (Sant'Angeło de Piove o Sant'Angeło in veneto) è un comune italiano di 7 283 abitanti[2] della provincia di Padova in Veneto.

Sant'Angelo di Piove di Sacco
comune
Sant'Angelo di Piove di Sacco – Stemma
Sant'Angelo di Piove di Sacco – Bandiera
Sant'Angelo di Piove di Sacco – Veduta
Sant'Angelo di Piove di Sacco – Veduta
La centrale piazza IV Novembre con il monumento ai caduti e in secondo piano la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoGuido Carlin (Lega) dal 22-9-2020
Territorio
Coordinate45°20′44″N 12°00′26″E / 45.345556°N 12.007222°E45.345556; 12.007222 (Sant'Angelo di Piove di Sacco)
Altitudinem s.l.m.
Superficie13,97 km²
Abitanti7 283[2] (31-8-2021)
Densità521,33 ab./km²
FrazioniCeleseo, Vigorovea[1]
Comuni confinantiBrugine, Campolongo Maggiore (VE), Fossò (VE), Legnaro, Piove di Sacco, Saonara, Vigonovo (VE)
Altre informazioni
Cod. postale35020
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT028082
Cod. catastaleI275
TargaPD
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 383 GG[4]
Nome abitantisantangiolesi
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sant'Angelo di Piove di Sacco
Sant'Angelo di Piove di Sacco
Sant'Angelo di Piove di Sacco – Mappa
Sant'Angelo di Piove di Sacco – Mappa
Posizione del comune di Sant'Angelo di Piove di Sacco all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale

Geografia fisica modifica

Sant'Angelo di Piove di Sacco si estende per 14,0 chilometri quadrati nella pianura a sud-est di Padova, nella territorio della Saccisica, una zona pianeggiante, esito di grandi opere di bonifica nel corso del Novecento. L'altezza sul livello del mare del capoluogo è di 8 m s.l.m., mentre ci sono altre variazioni tra 3 e 8 m s.l.m con una escursione altimetrica di 5 metri.[5] Il comune è attraversato dal raccordo stradale che collega l'area industriale orientale di Padova con la strada statale 516 Piovese.

Sant'Angelo di Piove di Sacco confina con i seguenti comuni: a nord Saonara e Vigonovo, a nord-est Fossò; ad ovest Legnaro, a sud Brugine e a sud-est Piove di Sacco e Campolongo Maggiore. Celeseo e Vigorovea sono le frazioni più estese e popolose, punti di riferimento dell'intero territorio comunale.

Origini del nome modifica

Il nome deriva chiaramente dal vicino comune di Piove di Sacco, al quale è affiancato Sant'Angelo.

In alcuni atti notarili risalenti al XII e al XIII secolo la cittadina viene indicata come Sanctangelo, mentre alcuni decenni dopo il nome subisce una modifica, per la quale diventa Sanctangelo de Sacco, e da qui al toponimo attuale.

Storia modifica

Romani e Longobardi modifica

Dopo i Veneti furono i Romani i primi a colonizzare la zona di Sant'Angelo, dove costruirono un centro urbano collegato a Patavium (Padova) e ad Atria (Adria) attraverso la Via Popilia-Annia, che costituiva anche l'asse viario principale (cardo maximus) della cittadina.

Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, si insediarono nella zona alcune comunità di Longobardi i quali, per sfruttare un territorio paludoso poco utilizzato in epoche precedenti, bonificarono tutta la zona con grandi opere idrauliche, stabilendo anche degli argini al vicino e piccolo Canalazzo, fiume in cui convogliarono tutta l'acqua che aveva inondato il territorio.

Il paese è conosciuto sin dal 1080, grazie a documenti di un vescovo padovano che attestano i diritti sulla zona. La proprietà del vescovo risale all'897, grazie ad una donazione dell'allora re d'Italia, Berengario. I pescatori locali, in quel periodo, rifornivano il vescovo di pesce fresco nella zona di "Chiusadoneghe", estesa superficie d'acqua vicino a Liettoli. La proprietà della zona passò sotto varie famiglie nobili che si spartirono il possesso del territorio.[6][7]

Simboli modifica

Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 15 aprile 1929.[8]

«D'azzurro, a tre fasce, la prima d'argento, la seconda cucita di rosso, la terza d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.[9]»

L'attuale stemma comunale si ispira ad una versione semplificata di quella in uso fin dal 1886 e che a sua volta riprendeva il blasone della locale famiglia Santanzolo (Sant'Angelo). Esso consisteva in otto fasce a colori alternati azzurro, argento, rosso, il tutto attraversato da una sbarra d'argento caricata della scritta "Santanzolo" posta nel senso della pezza.[10]

Il gonfalone, approvato dal Consiglio Comunale il 6 febbraio 1987 e concesso con D.P.R. n. 1287 del 13 marzo 1989[8], è costituito da un drappo di bianco.

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[11]

Amministrazione modifica

Sindaci dal 1946 modifica

Sindaco Partito Periodo Elezione
Mario Boran Democrazia Cristiana 1946-1947 1946
Sante Lazzarato Democrazia Cristiana 1947-1948 (1946)
Maurilio Maniero Democrazia Cristiana 1948-1958 (1946)
1951
1956
Luigi Panizzolo Democrazia Cristiana 1958-1964 (1956)
1960
Lidio Miotto Democrazia Cristiana 1964-1969 1964
Giampaolo Lando Democrazia Cristiana 1969-1975 (1964)
1970
Mario Fiorin L.c. Democrazia Casa Lavoro 1975-1979 1975
Giampaolo Lando L.c. Democrazia Casa Lavoro 1979-1982 (1975)
1980
Alessandro Benetazzo Partito Comunista Italiano 1982-1984 (1980)
Luca Marchese (Commiss. prefettizio) - 1984 -
Giacomo Michieli Partito Socialista Italiano 1984-1985 1984
Guido Nigrelli (Commiss. prefettizio) - 1985 -
Giacomo Michieli Partito Socialista Italiano 1985-1994 1985
1991
Lorenzo Tasca Democrazia Cristiana 1994-1996 (1991)
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1996)
Lorenzo Tasca Centro-sinistra 1996-2000 1996
Lino Gabriele Pressato Centro-destra 2000-2004 2000
Carlo De Rogatis (Commiss. straordinario) - 2004-2005 -
Romano Boischio Centro-sinistra 2005-2015 2005
2010
Mariano Salmaso Centro-sinistra 2015-2020 2015
Guido Carlin Lega 2020-in carica 2020

Celeseo ha una curiosa situazione amministrativa. Il territorio della frazione di Celeseo è suddiviso fra tre comuni (Vigonovo, Saonara e Sant'Angelo di Piove di Sacco) e due province (Padova e Venezia). La chiesa (Presentazione della B.V. Maria) della parrocchia di Celeseo (1 620 abitanti) è nel territorio di Sant'Angelo di Piove di Sacco.

Note modifica

  1. ^ Comune di Sant'Angelo di Piove di Sacco - Statuto (PDF), su dait.interno.gov.it. URL consultato il 25 giugno 2019.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Storia, su comune.santangelodipiovedisacco.pd.it. URL consultato il 17 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2019).
  6. ^ Sant'Angelo di Piove di Sacco, su Saccisica | Territorio, Turismo, Shopping Saccisica. URL consultato il 26 luglio 2022.
  7. ^ Cenni storici, su Comune di Sant'Angelo di Piove di Sacco.
  8. ^ a b Sant'Angelo di Piove di Sacco, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 23 novembre 2022.
  9. ^ Comune di Sant'Angelo di Piove di Sacco, Statuto (PDF), Art. 2 Stemma, gonfalone.
  10. ^ Sant'Angelo di Piove di Sacco, su araldicacivica.it.
  11. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN235290866
  Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova