Serie A1 2000-2001 (hockey su pista)

edizione del torneo italiano

La Serie A1 2000-2001 è stata la 79ª edizione del torneo di primo livello del campionato italiano di hockey su pista. La competizione ha avuto inizio il 7 ottobre 2000 e si è conclusa il 7 giugno 2001.

Serie A1 2000-2001
Competizione Serie A1
Sport hockey su pista
Edizione 79ª
Organizzatore FIHP
Lega Nazionale Hockey
Date dal 7 ottobre 2000
al 7 giugno 2001
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 12
Formula girone unico all'italiana
play-off
Sito web FISR
Risultati
Vincitore Novara
(31º titolo)
Retrocessioni Rotellistica 93
Scandianese
Amatori Vercelli
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Alessandro Michielon (70)
Incontri disputati 140
Gol segnati 1 116 (7,97 per incontro)
Cronologia della competizione

Lo scudetto è stato conquistato dal Novara per la trentunesima volta nella sua storia.

Stagione

modifica

Novità

modifica

Nel 2000-2001 la serie A1 vide ai nastri di partenza dodici club. Al torneo parteciparono i campioni d'Italia in carica del Novara, l'Amatori Reggio Emilia, l'Amatori Vercelli, il Bassano 54, il Modena, il Prato Primavera, il Roller Salerno, la Scandianese e il Trissino. Dalla serie A2 furono promossi il Breganze e il Forte dei Marmi, che erano retrocessi durante la stagione 1998-1999, e la Rotellistica 93 all'esordio assoluto in Serie A1.

Formula

modifica

Per la stagione 2000-2001 il campionato si svolse tra 12 squadre che si affrontarono in un girone unico, con partite di andata e ritorno. Al termine della stagione regolare le squadre classificate dal 1º posto al 4º posto disputarono i play-off scudetto. Le squadre classificate dal 10º al 12º retrocedettero direttamente in serie A2.

Avvenimenti

modifica

La stagione regolare del torneo iniziò il 7 ottobre 2000 e terminò il 5 maggio 2001. Il torneo fu dominato dai piemontesi del Novara capaci di vincere ventuno gare su ventidue della prima fase del campionato terminando cosi al primo posto della classifica seguito dal Prato Primavera, dal Bassano 54 e dal Modena; queste quattro squadre centrarono la qualificazione ai play-off scudetto. Retrocedettero in serie A2 la Rotellistica 93, la Scandianese e l'Amatori Vercelli che stava attraversando una grave crisi societaria.[1]
Le semifinali videro rispettare i pronostici della vigilia con il Novara che vinse la serie sul Modena per 2 a 0; più complicata la serie tra il Prato Primavera e il Bassano 54 con i toscani vittoriosi per 2 a 1.
La finalissima per il titolo vide ripresentarsi la sfida tra il Novara e il Prato Primavera. La prima gara fu giocata a Prato e vide la squadra di casa vincere di misura per 2 a 1; le successive due gare furono disputate al Palasport Dal Lago di Novara e videro gli azzurri di casa vincere entrambe le gare laureandosi per la trentunesima volta, la quinta consecutiva, campione d'Italia.

Squadre partecipanti

modifica
Club Stagione Città Impianto Stagione precedente
Amatori Reggio Emilia dettagli Reggio nell'Emilia PalaBigi 8º in Serie A1, eliminato ai quarti di finale play-off scudetto
Amatori Vercelli dettagli Vercelli PalaPregnolato 7º in Serie A1, eliminato ai quarti di finale play-off scudetto
Bassano 54 dettagli Bassano del Grappa (VI) PalaSind 3º in Serie A1, eliminato in semifinali play-off scudetto
Breganze dettagli Breganze (VI) PalaFerrarin   1º in Serie A2, promosso
Forte dei Marmi dettagli Forte dei Marmi (LU) PalaForte   2º in Serie A2, promosso
Modena dettagli Modena PalaMolza 6º in Serie A1, eliminato ai quarti di finale play-off scudetto
Novara dettagli Novara Palasport Dal Lago   1º in Serie A1, vincitore play-off scudetto, campione d'Italia
Prato Primavera dettagli Prato PalaRogai 2º in Serie A1, finalista play-off scudetto
Roller Salerno dettagli Salerno PalaTulimieri 9º in Serie A1
Scandianese dettagli Scandiano (RE) PalaRegnani 5º in Serie A1, eliminato in semifinali play-off scudetto
Rotellistica 93 dettagli Novara Palasport Dal Lago   3º in Serie A2, promosso
Trissino dettagli Trissino (VI) Palasport di Trissino 4º in Serie A1, eliminato ai quarti di finale play-off scudetto

Allenatori e primatisti

modifica
Squadra Allenatore Cannoniere
(Miglior marcatore nella stagione regolare)
Amatori Reggio Emilia   Antonio Cirilli (15 reti)
Amatori Vercelli   Leonardo Squeo (13 reti)
Bassano 54   Francesco Amato (44 reti)
Breganze   Enrico Giaretta (28 reti)
Forte dei Marmi   Roberto Crudeli (36 reti)
Modena   Massimiliano Salinas (24 reti)
Novara   Livio Parasuco   Alessandro Michielon (70 reti)
Prato Primavera   Massimo Mariotti   Massimo Tataranni (31 reti)
Roller Salerno   Valerio Antezza (36 reti)
Scandianese   Daniele Uva (33 reti)
Rotellistica 93   Alessandro Cerutti (14 reti)
Trissino   Fabio Chiarello   Eddy Randon (30 reti)

Stagione regolare

modifica

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
        1. Novara 64 22 21 1 0 193 52 +141
  2. Prato Primavera 56 22 18 2 2 94 60 +34
  3. Bassano 54 54 22 18 0 4 143 74 +69
  4. Modena 37 22 10 7 5 73 68 +5
5. Roller Salerno 33 22 10 3 9 86 80 +6
6. Forte dei Marmi 26 22 7 5 10 67 80 -13
7. Trissino 26 22 8 2 12 76 99 -23
8. Breganze 20 22 5 5 12 78 109 -31
9. Amatori Reggio Emilia 17 22 5 2 15 62 101 -39
  10. Rotellistica 93 17 22 5 2 15 63 129 -66
  11. Scandianese 15 22 4 3 15 73 98 -25
  12. Amatori Vercelli 13 22 3 4 15 61 119 -58

Legenda:

   Partecipa ai play-off scudetto.
   Vincitore della Coppa Italia 2000-2001.
   Vincitore della Coppa di Lega 2000-2001.
      Campione d'Italia e ammessa alla CERH Champions League 2001-2002.
      Ammesse alla CERH Champions League 2001-2002.
      Ammesse alla Coppa CERS 2001-2002.
      Retrocesse in Serie A2 2001-2002.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio
Il Forte dei Marmi prevale sul Trissino in virtù della migliore differenza reti.
L'Amatori Reggio Emilia prevale sulla Rotellistica 93 in virtù della migliore differenza reti.

Risultati

modifica
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (12ª)
7 ott. 8-1 Novara-Forte dei Marmi 9-2 13 gen.
5-5 Primavera Prato-Breganze 5-3
7-2 Roller Salerno-Amatori Reggio Emilia 4-3
9-3 Bassano 54-Rotellistica 93 18-3
4-4 Amatori Vercelli-Trissino 0-7
2-3 Rot.Scandianese-Modena 4-4
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (13ª)
13 ott. 1-2 Forte dei Marmi-Primavera Prato 1-3 27 gen.
14 ott. 3-8 Breganze-Novara 5-20
1-3 Amatori Reggio Emilia-Bassano 54 2-10
0-1 Rotellistica 93-Roller Salerno 1-7
4-3 Trissino-Rot.Scandianese 8-7
5-2 Modena-Amatori Vercelli 3-3
Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (14ª)
21 ott. 10-2 Novara-Amatori Reggio Emilia 13-3 10 feb.
5-3 Primavera Prato-Trissino 8-3
5-1 Roller Salerno-Forte dei Marmi 2-5
4-7 Bassano 54-Modena 2-0
3-6 Amatori Vercelli-Breganze 3-5
8-2 Rot.Scandianese-Rotellistica 93 5-1
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (15ª)
24 ott. 2-3 Forte dei Marmi-Bassano 54 4-6 24 feb.
28 ott. 3-3 Breganze-Rot.Scandianese 3-4
3-1 Amatori Reggio Emilia-Amatori Vercelli 4-2
2-17 Rotellistica 93-Novara 2-11
3-2 Trissino-Roller Salerno 1-4
2-3 Modena-Primavera Prato 1-2
Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (16ª)
1° nov. 5-2 Novara-Trissino 10-1 6 mar.
7-3 Primavera Prato-Rotellistica 93 5-3
4-4 Roller Salerno-Modena 2-2 3 mar.
5-2 Bassano 54-Breganze 7-3
2-1 Amatori Vercelli-Forte dei Marmi 3-9
2-3 Rot.Scandianese-Amatori Reggio Emilia 2-6
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (17ª)
4 nov. 2-3 Breganze-Roller Salerno 6-8 17 mar.
3-4 Amatori Reggio Emilia-Primavera Prato 1-3
6-3 Rotellistica 93-Amatori Vercelli 2-3
2-8 Trissino-Bassano 54 1-4
1-7 Modena-Novara 1-6
7 nov. 4-3 Forte dei Marmi-Rot.Scandianese 3-2
Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (18ª)
11 nov. 7-2 Novara-Primavera Prato 3-3 31 mar.
4-4 Forte dei Marmi-Breganze 2-1
2-4 Roller Salerno-Bassano 54 3-6
3-2 Amatori Reggio Emilia-Rotellistica 93 4-3
3-3 Amatori Vercelli-Rot.Scandianese 3-4
1-2 Trissino-Modena 4-6
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (19ª)
18 nov. 7-3 Primavera Prato-Roller Salerno 5-2 7 apr.
6-5 Breganze-Amatori Reggio Emilia 2-2
3-2 Rotellistica 93-Trissino 8-5
11-1 Bassano 54-Amatori Vercelli 11-5
21 nov. 4-10 Rot.Scandianese-Novara 1-7
3-3 Modena-Forte dei Marmi 3-3
Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (20ª)
25 nov. 1-5 Roller Salerno-Novara 3-8 1 mag.
2-2 Forte dei Marmi-Amatori Reggio Emilia 4-3 14 apr.
9-4 Bassano 54-Rot.Scandianese 6-4
2-2 Rotellistica 93-Modena 2-6
2-4 Amatori Vercelli-Primavera Prato 2-5 25 apr.
3-3 Trissino-Breganze 3-2 14 apr.
Andata (10ª) Decima giornata Ritorno (21ª)
2 dic. 6-6 Forte dei Marmi-Rotellistica 93 2-3 21 apr.
9-3 Roller Salerno-Amatori Vercelli 6-6
7 dic. 10-5 Novara-Bassano 54 6-3
2-0 Primavera Prato-Rot.Scandianese 5-3
13 dic. 4-5 Breganze-Modena 4-6
2-5 Amatori Reggio Emilia-Trissino 6-7
Andata (11ª) Undicesima giornata Ritorno (22ª)
13 dic. 0-7 Amatori Vercelli-Novara 5-6 5 mag.
15 dic. 5-3 Rotellistica 93-Breganze 1-2
19 dic. 4-1 Rot.Scandianese-Roller Salerno 2-7
20 dic. 6-1 Bassano 54-Primavera Prato 3-8
23 dic. 4-2 Modena-Amatori Reggio Emilia 3-2
9 gen. 2-1 Trissino-Forte dei Marmi 5-6

Play-off scudetto

modifica

Tabellone

modifica
Semifinali Finale
1 Novara 7 2
4 Modena 0 1 1 Novara 1 6 3(1)
2 Primavera Prato 1 6 5 2 Primavera Prato 2 1 3(0)
3 Bassano 54 2 5 2

Semifinali

modifica
(1) Novara vs. (4) Modena
Novara
12 maggio 2001, ore 21:00 CEST
Gara-1
Novara7 – 0ModenaPalasport Dal Lago (200 spett.)
Arbitro:  Rotelli (Lucca)

Modena
19 maggio 2001, ore 21:00 CEST
Gara-2
Modena1 – 2NovaraPalaMolza (250 spett.)
Arbitro:  Piccinini (Bari)

(2) Primavera Prato vs. (3) Bassano 1954
Prato
12 maggio 2001, ore 21:00 CEST
Gara-1
Primavera Prato1 – 2Bassano 54PalaConsiag (500 spett.)
Arbitro:  Fedon (Gorizia)

Bassano del Grappa
19 maggio 2001, ore 21:00 CEST
Gara-2
Bassano 545 – 6Primavera PratoPalaSind (2000 spett.)
Arbitro:  Barbarisi (Grosseto)

Prato
22 maggio 2001, ore 21:00 CEST
Gara 3
Primavera Prato5 – 2Bassano 54PalaConsiag (800 spett.)
Arbitro:  Fanesi (Lucca)

(1) Novara vs. (2) Primavera Prato
Prato
26 maggio 2001, ore 21:00 CEST
Gara-1
Primavera Prato2 – 1NovaraPalaRogai
Arbitro:  Fedon (Gorizia)

Novara
2 giugno 2001, ore 21:00 CEST
Gara-2
Novara6 – 1Primavera PratoPalasport Dal Lago
Arbitro:  Fermi (Piacenza)

Novara
7 giugno 2001, ore 21:00 CEST
Gara-3
Novara3 – 3
(d.t.s.)
Primavera PratoPalasport Dal Lago
Arbitro:  Fermi (Piacenza)

Verdetti

modifica
Verdetto Club
  Campione d'Italia 2000-2001 Novara (31º titolo)
  CERH Champions League 2001-2002 Novara
Primavera Prato
Bassano 54
  Coppa CERS 2001-2002 Modena
Roller Salerno
Forte dei Marmi
  Retrocesse in Serie A2 Rotellistica 93
Scandianese
Amatori Vercelli

Squadra campione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Hockey Novara 2000-2001.

Giocatori

modifica
Naz. Ruolo Sportivo
  P Massimo Cunegatti
  E Alberto Michielon
  E Alessandro Michielon
  E Enea Monteforte
  E Alberto Orlandi
  P Andrea Ortogni
  E Antonio Piscitelli
  E Dario Rigo

Statistiche del torneo

modifica

Capoliste solitarie

modifica
————————————————————————————————————————————
Novara
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª

Classifica in divenire

modifica
10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª
 
Amatori Reggio Emilia 0 0 0 3 6 6 9 9 10 10 10 10 10 10 13 16 16 16 17 17 17 17
Amatori Vercelli 1 1 1 1 4 4 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 9 12 12 12 13 13
Bassano 54 3 6 6 9 12 15 18 21 24 24 27 30 33 36 39 42 45 48 51 54 54 54
Breganze 1 1 4 5 5 5 6 9 10 10 10 10 10 13 13 13 13 16 17 17 17 20
Forte dei Marmi 0 0 0 0 0 3 4 5 6 7 7 7 7 10 10 13 16 19 20 23 23 26
Modena 3 6 9 9 10 10 13 14 15 18 21 22 23 23 23 24 24 27 28 31 34 37
Novara 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39 42 45 48 51 52 55 58 61 64
Primavera Prato 1 4 7 10 13 16 16 19 22 25 25 28 31 34 37 40 43 44 47 50 53 56
Roller Salerno 3 6 9 9 10 13 13 13 13 16 16 19 22 22 25 26 29 29 29 29 30 33
Scandianese 0 0 3 4 4 4 5 5 5 5 8 9 9 12 15 15 15 15 15 15 15 15
Rotellistica 93 0 0 0 0 0 3 3 6 7 8 11 11 11 11 11 11 11 11 14 14 17 17
Trissino 1 4 4 7 7 7 7 7 8 11 14 17 20 20 20 20 20 20 20 23 26 26

Record squadre

modifica

Classifica Marcatori

modifica

Nella presente tabella sono riportate le prime dieci posizioni della classifica marcatori.

Gol Giocatore Squadra
70   Alessandro Michielon Novara
44   Francesco Amato Bassano 54
36   Valerio Antezza Roller Salerno
34   Alan Karam Bassano 54
33   Daniele Uva Scandianese
31   Massimo Tataranni Primavera Prato
31   Alberto Orlandi Novara
30   Eddy Randon Trissino
29   Dario Rigo Novara
28   Enrico Giaretta Breganze

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport