Serie A1 2021-2022 (pallacanestro femminile)

La Serie A1 2021-22 è stato il 91º campionato italiano di massima divisione di pallacanestro femminile. Il titolo di campione d'Italia è andato per la undicesima volta nella storia alla Famila Schio che ha sconfitto nella serie della finale scudetto la Virtus Bologna.[1]

Serie A1 femminile FIP
2021-2022
Dettagli della competizione
Sport Pallacanestro
OrganizzatoreLega Basket Femminile
FederazioneBandiera dell'Italia FIP
Periodo1º ottobre 2021 —
5 maggio 2022
Squadre14
Verdetti
CampioneFamila Schio
(11º titolo)
RetrocessioniUSE Empoli
Pall. Broni
MVPBandiera della Lettonia Kitija Laksa[1]
Cronologia della competizione
ed. successiva →     ← ed. precedente

Stagione

modifica

Novità

modifica

Nella stagione precedente Vigarano e la perdente dei playout PB63 Battipaglia sono retrocesse in Serie A2. Il loro posto è stato preso dalle neopromosse Libertas Moncalieri e Faenza Basket Project.

Techfind è lo sponsor della competizione.[2]

Formula

modifica

Secondo le Disposizioni Organizzative Annuali emanate dalla FIP il campionato di Serie A1 è strutturato come segue.[3] La prima fase, denominata Fase Regolare, è composta da un girone all'italiana di 14 squadre con gare di andata e ritorno. Al termine di questa prima fase:

  • Le prime otto classificate disputano i play off per il titolo, con quarti di finale che si disputano al meglio della somma dei punti delle due partite, con le semifinali che si disputano al meglio delle tre partite e la finale che si disputa al meglio delle cinque partite.
  • La squadra classificata al nono posto si conferma come partecipante alla serie A1 della stagione successiva.
  • Le squadre classificate dal decimo al tredicesimo posto faranno due turni di play out al meglio delle tre partite.
  • Retrocedono in Serie A2 sia la perdente della finale dei play out che la squadra classificata all'ultimo posto nella prima fase.

A Moncalieri è stato disputato l'Opening day, il turno che ha inaugurato il campionato.[4] La sosta dovuta agli incontri della Nazionale italiana è avvenuta nella seconda settimana di novembre. Tra il 24 e il 27 marzo 2022 è stata disputata la Coppa Italia.

Avvenimenti

modifica

La Famila Schio chiude la stagione regolare imbattuta per quoziente vittorie/partite. Jessica Shepard è la migliore cestista per punti realizzati.[5]

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Stagione Città Palazzetto Stagione precedente
Virtus Bologna dettagli Bologna Virtus Arena 4º posto in Serie A1
Pall. Broni dettagli Broni (PV) PalaBrera 11º posto in Serie A1
Magnolia CB dettagli Campobasso PalaSelvapiana 9º posto in Serie A1
Costa Masnaga dettagli Costa Masnaga (LC) Palazzetto 8º posto in Serie A1
USE Empoli dettagli Empoli (FI) Palestra Lazzeri 6º posto in Serie A1
Faenza B. Project dettagli Faenza (RA) Palasport Bubani 1º posto nel Girone Sud di Serie A2
Le Mura Lucca dettagli Lucca PalaTagliate 10º posto in Serie A1
Libertas Moncalieri dettagli Moncalieri (TO) PalaEinaudi 1º posto nel Girone Nord di Serie A2
Eirene Ragusa dettagli Ragusa PalaMinardi 3º posto in Serie A1
San Martino dettagli San Martino di Lupari (PD) Palazzetto dello Sport 7º posto in Serie A1
Dinamo Sassari dettagli Sassari PalaSerradimigni 12º posto in Serie A1
Famila Schio dettagli Schio (VI) Palasport Livio Romare 2º posto in Serie A1
GEAS dettagli Sesto San Giovanni (MI) PalaCarzaniga 5º posto in Serie A1
Reyer Venezia dettagli Venezia Palasport Taliercio (Mestre) 1º posto in Serie A1

Allenatori e primatisti

modifica

I cambi di allenatore riguardano sei squadre: Lino Lardo per Lorenzo Serventi alla Virtus Bologna, Andrea Castelli per Alessandro Fontana a Broni, Luca Andreoli per Francesco Iurlaro a Lucca, Lorenzo Serventi per Gianluca Abignente a San Martino, Georgios Dikaioulakos per Pierre Vincent a Schio, Massimo Romano per Giampiero Ticchi a Venezia; otto i confermati: Sabatelli a Campobasso, Seletti a Costa Masnaga, Cioni a Empoli, Recupido a Ragusa, Restivo alla Dinamo Sassari, Zanotti a Sesto San Giovanni, Sguaizer a Faenza e Terzolo a Moncalieri.

Squadra Allenatore Capitano Cestista più presente Miglior marcatore
V. Bologna   Lino Lardo (1ª-s.f. play off)[6]
  Angela Gianolla (s.f. play off)
  Elisabetta Tassinari   Valeria Battisodo,
  Francesca Pasa (25)
  Ivana Dojkić (376)
Broni   Andrea Castelli (1ª-23ª)[7]
  Michael Magagnoli (24ª-)
  Elena Bestagno   Elena Bestagno,
  Serena Bona (25)
  Virginia Galbiati (312)
Campobasso   Domenico Sabatelli   Stefania Trimboli Tre giocatrici (25)   Robyn Parks (369)
Costa Masnaga   Paolo Seletti - Tre giocatrici (24)   Matilde Villa (380)
Empoli   Alessio Cioni   Gabrielė Narvičiūtė   Amalia Rembiszewska (25)   Sara Bocchetti (289)
Faenza   Diego Sguaizer (1ª–9ª)[8]
  Simona Ballardini (10ª–)
  Lucia Morsiani Tre giocatrici (26)   Pallas Kunaiyi-Akpanah (308)
Lucca   Luca Andreoli   Maria Miccoli   Giulia Natali (26)   Blake Dietrick (362)
Lib. Moncalieri   Paolo Terzolo   Claire Giacomelli Tre giocatrici (25)   Lea Miletić (258)
Ragusa   Gianni Recupido   Chiara Consolini Tre giocatrici (24)     Awak Kuier (403)
San Martino   Lorenzo Serventi   Marcella Filippi Quattro giocatrici (26)   Shae Kelley (491)
D. Sassari   Antonello Restivo   Cinzia Arioli   Giulia Moroni,
  Marida Orazzo (26)
  Jessica Shepard (600)
  Maggie Lucas (539)
Schio   Georgios Dikaioulakos   Francesca Dotto   Jasmine Keys,
  Martina Crippa (23)
  Jasmine Keys (256)
  Sandrine Gruda (249)
Geas   Cinzia Zanotti   Giulia Arturi   Valeria Trucco (26)     Jazmon Gwathmey (378)
Venezia   Massimo Romano (1ª–5ª)[9]
  Juan Pernias Escrig (6ª)
  Andrea Mazzon (7ª–)[10]
  Martina Bestagno Quattro giocatrici (19)   Yvonne Anderson (229)
  Astou Ndour (212)

Stagione regolare

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V P PtF PtS Diff. Q.
  1. Famila Wüber Schio 46 23 23 0 1788 1313 +475 1.00
  2. Umana Reyer Venezia 34 19 17 2 1431 1191 +240 0.89
  3. Virtus Segafredo Bologna 36 25 18 7 1841 1582 +259 0.72
  4. Gesam Gas&Luce Lucca 36 26 18 8 1826 1795 +31 0.69
  5. Passalacqua Ragusa 34 25 17 8 1868 1620 +248 0.68
  6. Limonta Costa Masnaga 26 24 13 11 1737 1697 +40 0.54
  7. La Molisana Campobasso 26 25 13 12 1749 1688 +61 0.52
  8. Fila San Martino di Lupari 26 26 13 13 1801 1762 +39 0.50
9. Allianz Sesto S.Giovanni 24 26 12 14 1731 1721 +10 0.46
  10. Dinamo Sassari 16 26 8 18 1915 2156 -241 0.30[11]
  11. E-Work Faenza 16 26 8 18 1620 1886 -266 0.30[12]
  12. Pall. Broni 12 26 6 20 1604 1858 -254 0.23
  13. Akronos Tech Moncalieri 10 25 5 20 1436 1737 -301 0.20
14. USE Basket Empoli 6 26 3 23 1572 1913 -341 0.11

Legenda:

      Campionessa d'Italia.
      Ammesse ai play-off scudetto.
      Ammesse ai play-out.
   Ammesse ai play-off o ai play-out.
  Retrocessa dopo i play-out.
      Retrocessa in Serie A2 2022-2023.

Regolamento:

Due punti a vittoria, zero a sconfitta.
In caso di parità di punteggio, contano gli scontri diretti e la classifica avulsa.
Secondo le NOIF, alla data del 7 aprile 2022 la fase regolare dovrà terminare, quindi verrà stilata una classifica per i play-off e i play-out basandosi sul quoziente tra vittorie e gare disputate.[3]

Risultati

modifica
VBO BRO CAM COS EMP FAE LUC LMO RAG SML SAS SCH SSG VEN
Virtus Bologna 81–61 61–70 63–82 76–67 72–57 96–70 81–49 70–83 73–72 97–71 54–64 53–60 -
Broni 60–75 69–62 61–68 73–53 63–68 56–48 62–59 52–78 54–76 89–68 48–82 56–85 53–72
Magnolia Campobasso 61–69 78–52 73–84 68–49 72–62 70–83 64–56 75–72 54–60 94–59 70–77 58–59 74–71
Costa Masnaga 56–76 74–69 93–98 68–57 69–64 74–69 72–57 62–80 69–76 83–56 78–80 76–74 55–69
Empoli 44–56 59–48 62–71 59–74 54–63 76–78 61–66 66–95 55–69 64–103 54–72 59–52 61–82
Faenza 43–77 78–70 74–78 72–74 76–70 84–89 54–51 66–78 69–66 62–61 54–70 80–74 38–95
Lucca 65–59 60–51 68–63 71–65 83–71 64–56 76–59 72–67 69–61 85–67 38–82 63–48 87–93
Libertas Moncalieri 49–84 73–62 49–72 60–53 58–61 58–52 58–77 67–75 55–71 70–68 49–73 40–61 -
Ragusa 57–84 71–74 70–64 97–67 86–66 73–38 86–55 76–54 78–57 80–68 66–70 75–43 64–71
S. Martino di Lupari 69–78 84–75 74–67 71–69 71–57 64–54 73–85 66–50 58–65 97–72 64–80 69–61 67–72
Dinamo Sassari 91–95 95–80 76–62 68–99 84–61 88–86 78–96 88–74 91–89 89–79 52–87 73–85 82–90
Schio 81–71 68–37 77–61 - 90–64 94–57 68–46 82–50 77–41 67–60 85–69 86–58 -
Sesto San Giovanni 63–65 73–68 62–70 77–73 79–66 75–56 63–69 80–67 53–66 64–59 82–51 72–76 75–86
Venezia 37–75 70–61 - - 72–56 87–57 71–60 66–58 - 81–68 85–47 - 61–53
Risultati aggiornati al 6 aprile 2022. Fonte: CALENDARIO Serie A1 - 2021/22, in LBF.

Calendario

modifica

Pubblicato l'11 agosto 2021.[13]

andata (1ª) Prima giornata ritorno (14ª)
1º ott. 70-61 Venezia-Broni 72-53 30 mar.
73-72 V. Bologna-S.Martino di Lupari 78-69 2 mar.
2 ott. 83-56 Costa Masnaga-D. Sassari 99-68 26 mar.
68-49 Magnolia Campobasso-Empoli 71-62 23 mar.
3 ott. 75-43 Ragusa-Sesto S.Giovanni 66-53 5 gen.
68-46 Schio-Lucca 82-38 30 mar.
58-52 Lib. Moncalieri-Faenza 51-54 9 mar.
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (15ª)
10 ott. 87-93 Lucca-Venezia 60-71 9 gen.
93-98 Costa Masnaga-Magnolia Campobasso 84-73 30 mar.
44-56 Empoli-V. Bologna 67-76 9 gen.
52-78 Broni-Ragusa 74-71 8 mar.
75-56 Sesto S.Giovanni-Faenza 74-80 16 mar.
49-73 Lib. Moncalieri-Schio 50-82 19 gen.
97-72 S.Martino di Lupari-D. Sassari 79-89 16 mar.


andata (3ª) Terza giornata ritorno (16ª)
16 ott. 61-70 V. Bologna-Magnolia Campobasso 69-61 10 feb.
78-70 Faenza-Broni 68-63 2 feb.
17 ott. 97-67 Ragusa-Costa Masnaga 80-62 16 gen.
84-61 D. Sassari-Empoli 103-64 15 gen.
81-68 Venezia-S.Martino di Lupari 72-67 16 feb.
76-59 Lucca-Lib. Moncalieri 77-58 16 gen.
86-58 Schio-Sesto S.Giovanni 76-72 15 feb.
andata (4ª) Quarta giornata ritorno (17ª)
23 ott. 49-84 Lib. Moncalieri-V. Bologna 49-81 15 mar.
24 ott. 54-70 Faenza-Schio 57-94 8 feb.
94-59 Magnolia Campobasso-D. Sassari 62-76 2 feb.
55-69 Empoli-S.Martino di Lupari 57-71 30 mar.
77-73 Sesto S.Giovanni-Costa Masnaga 74-76 23 gen.
56-48 Broni-Lucca 51-60
64-71 Ragusa-Venezia - rinv.


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (18ª)
30 ott. 68-37 Schio-Broni 82-48 29 gen.
31 ott. 69-64 Costa Masnaga-Faenza 74-72
59-52 Empoli-Sesto S.Giovanni 66-79 30 gen.
70-83 Magnolia Campobasso-Lucca 63-68
66-50 S.Martino di Lupari-Lib. Moncalieri 71-55 28 gen.
37-75 Venezia-V. Bologna - rinv.
1º mar. 91-89 D. Sassari-Ragusa 68-80 30 mar.
andata (6ª) Sesta giornata ritorno (19ª)
6 nov. 97-71 V. Bologna-D. Sassari 95-91 5 feb.
38-95 Faenza-Venezia 57-87
66-70 Ragusa-Schio 41-77
60-53 Lib. Moncalieri-Costa Masnaga 57-72 17 feb.
69-62 Broni-Magnolia Campobasso 52-78 5 feb.
83-71 Lucca-Empoli 78-76
64-59 Sesto S.Giovanni-S.Martino di Lupari 61-69


andata (7ª) Settima giornata ritorno (20ª)
20 nov. 88-74 D. Sassari-Lib. Moncalieri 68-70 20 feb.
74-71 Magnolia Campobasso-Venezia - rinv.
21 nov. 70-83 V. Bologna-Ragusa 84-57 20 feb.
54-63 Empoli-Faenza 70-76 19 feb.
78-80 Costa Masnaga-Schio - rinv.
63-69 Sesto S.Giovanni-Lucca 48-63 20 feb.
84-75 S.Martino di Lupari-Broni 76-54
andata (8ª) Ottava giornata ritorno (21ª)
27 nov. 43-77 Faenza-V. Bologna 57-72 27 feb.
28 nov. 70-64 Ragusa-Magnolia Campobasso 72-75
71-65 Lucca-Costa Masnaga 69-74 2 mar.
40-61 Lib. Moncalieri-Sesto S.Giovanni 67-80 27 feb.
67-60 Schio-S.Martino di Lupari 80-64
85-47 Venezia-D. Sassari 90-82 26 feb.
73-53 Broni-Empoli 48-59 15 mar.


andata (9ª) Nona giornata ritorno (22ª)
4 dic. 58-65 S.Martino di Lupari-Ragusa 57-78 6 mar.
5 dic. 61-66 Empoli-Lib. Moncalieri 61-58
73-68 Sesto S.Giovanni-Broni 85-56
70-77 Magnolia Campobasso-Schio 61-77
88-86 D. Sassari-Faenza 61-62 5 mar.
55-69 Costa Masnaga-Venezia - rinv.
6 dic. 96-70 V. Bologna-Lucca 59-65 6 mar.
andata (10ª) Decima giornata ritorno (23ª)
11 dic. 61-53 Venezia-Sesto S.Giovanni 86-75 12 mar.
66-78 Faenza-Ragusa 38-73 13 mar.
12 dic. 90-64 Schio-Empoli 72-54 10 mar.
85-67 Lucca-D. Sassari 96-78 12 mar.
60-75 Broni-V. Bologna 61-81
49-72 Lib. Moncalieri-Magnolia Campobasso 56-64 13 mar.
69-76 Costa Masnaga-S.Martino di Lupari 69-71


andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (24ª)
17 dic. 59-74 Empoli-Costa Masnaga 57-68 20 mar.
18 dic. 95-80 D. Sassari-Broni 68-89
53-60 V. Bologna-Sesto S.Giovanni 65-63
19 dic. 73-85 S.Martino di Lupari-Lucca 61-69
72-62 Magnolia Campobasso-Faenza 78-74 19 mar.
12 gen. 76-54 Ragusa-Lib. Moncalieri 75-67
rinv. - Venezia-Schio - rinv.
andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (25ª)
22 dic. 72-67 Lucca-Ragusa 55-86 2 apr.
26 dic. 64-54 S.Martino di Lupari-Faenza 66-69
27 dic. 56-76 Costa Masnaga-V. Bologna 82-63
85-69 Schio-D. Sassari 87-52
9 feb. 61-82 Empoli-Venezia 56-72
3 mar. 62-70 Sesto S.Giovanni-Magnolia Campobasso 59-58
27 mar. 73-62 Lib. Moncalieri-Broni 59-62


andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (26ª)
2 gen. 61-68 Broni-Costa Masnaga 69-74 6 apr.
66-58 Venezia-Lib. Moncalieri - rinv.
13 feb. 86-66 Ragusa-Empoli 95-66 5 apr.
54-60 Magnolia Campobasso-S.Martino di Lupari 67-74
23 feb. 73-85 D. Sassari-Sesto S.Giovanni 51-82
24 feb. 81-71 Schio-V. Bologna 64-54
84-89 Faenza-Lucca 56-64

Play-Out

modifica

Vengono disputati due turni tra la decima e la tredicesima classificata in serie che si disputano al meglio delle tre gare: la prima si gioca in casa della squadra peggio classificata al termine della stagione regolare, la seconda e l'eventuale terza partita si giocano in casa della squadra che ha ottenuto la migliore classifica.[5]

Semifinali Finale
        
10. Dinamo Sassari 2
13. Libertas Moncalieri 0
13. Libertas Moncalieri 2
12. Pall. Broni 0
11. Faenza B. Project 2
12. Pall. Broni 0

Play-off

modifica

Vengono disputati tra le prime otto classificate. I quarti di finale si disputano al meglio delle due gare, e le semifinali al meglio delle tre gare: la prima si gioca in casa della squadra peggio classificata nella stagione regolare, la seconda e l'eventuale terza partita si giocano in casa della squadra meglio piazzata. La finale si disputa al meglio delle cinque gare: la prima, la seconda e l'eventuale quinta partita si giocano in casa della squadra che ha ottenuto la migliore classifica al termine della stagione regolare, la terza e l'eventuale quarta a si giocano in casa della squadra peggio classificata.[5]

  Quarti di finale Semifinali Finali
                           
  1.  Famila Schio 162  
8.  San Martino 123  
  1.  Famila Schio 2  
  5.  Eirene Ragusa 1  
4.  Le Mura Lucca 123
  5.  Eirene Ragusa 128  
    1.  Famila Schio 3
  3.  Virtus Bologna 1
  2.  Reyer Venezia 135  
7.  Magnolia CB 128  
  2.  Reyer Venezia 1
  3.  Virtus Bologna 2  
3.  Virtus Bologna 157
  6.  Costa Masnaga 112  

La serie si disputa dal 28 aprile 2022.[14]

Schio
28 aprile 2022, ore 20:00 CEST
Gara 1
Famila Wuber Schio  83 – 73
(21-15, 43-29; 60-49)
referto
  Virtus Segafredo BolognaPalasport Livio Romare

Schio
30 aprile 2022, ore 20:00 CEST
Gara 2
Famila Wuber Schio  78 – 51
(22-17, 43-25; 58-37)
referto
  Virtus Segafredo BolognaPalasport Livio Romare

Bologna
3 maggio 2022, ore 20:30 CEST
Gara 3
Virtus Segafredo Bologna  72 – 71
(13-20, 38-40; 50-62)
referto
  Famila Wuber SchioPalaDozza

Bologna
5 maggio 2022, ore 20:30 CEST
Gara 4
Virtus Segafredo Bologna  69 – 84
(16-24, 31-50; 49-71)
referto
  Famila Wuber SchioPalaDozza

Verdetti

modifica

Squadra campione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Famila Basket Schio 2021-2022.
Maglia Giocatrici[15]    
Famila Schio
  Jasmine Keys 32 323
  Martina Crippa 32 157
  Kitija Laksa 30 419
  Olbis Futo Andrè 30 284
  Costanza Verona 30 171
  Giorgia Sottana 29 201
  Sandrine Gruda 25 371
  Francesca Dotto 22 90
  Beatrice Del Pero 21 65
  Kim Mestdagh 19 195
  Diamond DeShields 11 124
Allenatore:   Georgios Dikaioulakos
Altre giocatrici: Aby Gaye (presenze: 3, punti: 24), Martina Mutterle (2, 4), Charli Collier (5, 37), Monika Grigalauskytė (1, 8), Valeria De Pretto (1, 0).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro