Serie A Élite 2011-2012
Serie A Élite 2011-2012 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie A - 1ª Divisione Nazionale | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 43ª | ||||
Organizzatore | FIGH | ||||
Date | dal 1º ottobre 2011 al 25 maggio 2012 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 12 | ||||
Formula | Girone unico andata e ritorno Play off scudetto | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Bozen (1º titolo) | ||||
Secondo | Conversano | ||||
Retrocessioni | Dorica Ancona Mezzocorona | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Serie A Élite 2011-2012 è stata la 43ª edizione del massimo campionato nazionale italiano di pallamano maschile.
Esso è stato organizzato direttamente, come di consueto, dalla Federazione Italiana Giuoco Handball.
La squadra campione in carica era il Conversano.
FormulaModifica
Stagione regolareModifica
A partire dalla stagione 2011/2012[1][2] il campionato si è svolto tra 12 squadre che si sono affrontate in una fase iniziale a girone unico, con partite di andata e ritorno.
Per ogni incontro i punti assegnati in classifica sono così determinati:
- Tre punti per la squadra che vinca l'incontro alla fine dei tempi regolamentari;
- Due punti per la squadra che vinca l'incontro dopo i tiri di rigore;
- Un punto per la squadra che perde l'incontro dopo i tiri di rigore;
- Zero punti per la squadra che perda l'incontro alla fine dei tempi regolamentari.
Al termine della stagione regolare si qualificano per i play off scudetto le squadre classificate dal 1º all'8º posto; le squadre classificate all'11º e 12º posto retrocedono in serie A1.
Play off scudettoModifica
Le squadre classificate dal 1º all'8º posto in classifica al termine della fase regolare hanno partecipato ai play off scudetto, che si sono disputate con la formula ad eliminazione diretta dei quarti di finale, semifinali e finale 1º-2º posto, al meglio delle tre gare. La prima gara si è disputata in casa della squadra meglio classificata nella fase regolare (primo capoverso dell'art. 17 del R.A.S.F.). La squadra 1ª classificata al termine dei play off è stata proclamata campione d'Italia.
Squadre partecipantiModifica
Stagione regolareModifica
RisultatiModifica
|
|
|
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Bozen | 57 | 22 | 20 | 0 | 2 | 757 | 596 | +161 | |
2. | Conversano | 50 | 22 | 17 | 0 | 5 | 662 | 555 | +107 | |
3. | Junior Fasano | 48 | 22 | 16 | 0 | 6 | 632 | 554 | +78 | |
4. | Pressano | 44 | 22 | 15 | 0 | 7 | 641 | 587 | +54 | |
5. | Noci | 43 | 22 | 14 | 0 | 8 | 670 | 578 | +92 | |
6. | Trieste | 36 | 22 | 12 | 0 | 10 | 591 | 555 | +36 | |
7. | Brixen | 33 | 22 | 11 | 0 | 11 | 593 | 568 | +25 | |
8. | Teramo | 25 | 22 | 8 | 0 | 14 | 640 | 649 | -9 | |
9. | Ambra | 21 | 22 | 7 | 0 | 15 | 614 | 670 | -56 | |
10. | Bologna United | 17 | 22 | 6 | 0 | 16 | 638 | 757 | -119 | |
11. | Dorica Ancona | 12 | 22 | 4 | 0 | 18 | 502 | 751 | -249 | |
12. | Mezzocorona | 10 | 22 | 2 | 0 | 20 | 607 | 727 | -120 |
Legenda:
- Qualificate ai Play off scudetto
- Retrocesse in Serie A1 2012-2013
Play off scudettoModifica
Tabellone principaleModifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||||||||
1 | Bozen | 35 | 43 | ||||||||||||||||
8 | Teramo | 28 | 33 | ||||||||||||||||
1 | Bozen | 33 | 32 | ||||||||||||||||
4 | Pressano | 25 | 29 | ||||||||||||||||
4 | Pressano | 23 | 23 | 31 | |||||||||||||||
5 | Noci | 21 | 27 | 29 | |||||||||||||||
1 | Bozen | 29 | 29 | 22 | |||||||||||||||
2 | Conversano | 28 | 32 | 21 | |||||||||||||||
2 | Conversano | 34 | 31 | ||||||||||||||||
7 | Brixen | 20 | 23 | ||||||||||||||||
2 | Conversano | 35 | 25 | 27 | |||||||||||||||
3 | Junior Fasano | 28 | 29 | 26 | |||||||||||||||
3 | Junior Fasano | 28 | 26 | ||||||||||||||||
6 | Trieste | 22 | 25 |
RisultatiModifica
Quarti di finaleModifica
Squadra 1 | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|
Bozen | Teramo | Bolzano, 14 apr. 2012 | Teramo, 21 apr. 2012 | |
35 - 28 | 43 - 33 | |||
Pressano | Noci | Lavis, 14 apr. 2012 | Noci, 20 apr. 2012 | Lavis, 24 apr. 2012 |
23 - 21 | 23 - 27 | 31 - 29 | ||
Conversano | Brixen | Conversano, 13 apr. 2012 | Bressanone, 21 apr. 2012 | |
34 - 20 | 31 - 23 | |||
Junior Fasano | Trieste | Fasano, 14 apr. 2012 | Trieste, 21 apr. 2012 | |
28 - 22 | 26 - 25 |
SemifinaliModifica
Squadra 1 | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|
Bozen | Pressano | Bolzano, 28 apr. 2012 | Lavis, 5 mag. 2012 | |
33 - 25 | 32 - 29 | |||
Conversano | Junior Fasano | Conversano, 27 apr. 2012 | Fasano, 5 mag. 2012 | Conversano, 8 mag. 2012 |
35 - 28 | 25 - 29 | 27 - 26 |
FinaleModifica
Squadra 1 | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|
Bozen | Conversano | Bressanone, 11 mag. 2012 | Conversano, 18 mag. 2012 | Bolzano, 25 mag. 2012 |
29 - 28 | 29 - 32 | 22 - 21 |
VerdettiModifica
- Bozen : Campione d'Italia 2011-2012, vincitore della Coppa Italia 2011-2012 e qualificato alla EHF Champions League 2012-2013.
- Junior Fasano[3]: qualificata alla European Cup 2012-2013.
- Conversano e Pressano: qualificate alla Challange Cup 2012-2013.
- Dorica Ancona e Mezzocorona: retrocesse in Serie A1 2012-2013.
Squadra campioneModifica
GiocatoriModifica
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Andrea Menini | ||||
12 | P | Goran Carapina | ||||
16 | P | Andreas Andergassen | ||||
6 | A | Lukas Waldner | ||||
13 | A | Demis Radovcic | ||||
15 | A | Michael Gufler | ||||
24 | A | Bernd Morandell | ||||
7 | T | Felix Kusstatscher | ||||
9 | T | Jonas Obrist | ||||
10 | T | Francesco Volpi | ||||
11 | T | Matthias Wolf | ||||
19 | T | Luis Felipe Gaeta | ||||
21 | T | Michael Pircher | ||||
14 | C | Mario Sporcic | ||||
20 | C | Michael Widmann | ||||
23 | C | Dean Turkovic | ||||
5 | PV | Pasquale Maione | ||||
8 | PV | Lukas Puff | ||||
22 | PV | Hannes Innerebner | ||||
29 | PV | alexander Pitscheider |
StaffModifica
NoteModifica
- ^ Vademecum 11/12 (PDF), su figh.it. URL consultato il 24 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2011).
- ^ Calendario serie A Elite Maschile (PDF), su figh.it. URL consultato il 27 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2010).
- ^ Qualificata come finalista della Coppa Italia 2011-2012
Voci correlateModifica
- Serie A1 2011-2012 (pallamano maschile)
- Serie A2 2011-2012 (pallamano maschile)
- Serie B 2011-2012 (pallamano maschile)
- Coppa Italia 2011-2012 (pallamano maschile)
- Supercoppa italiana (pallamano maschile)
- EHF Champions League 2011-2012 (pallamano maschile)
- EHF Coppa delle coppe 2011-12 (pallamano maschile)
- EHF Cup 2011-2012 (pallamano maschile)
- EHF Challenge Cup di pallamano maschile 2011-2012
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale FIGH, su figh.it.