SSV Bozen Loacker
SSV Bozen Loacker-Volksbank Pallamano ![]() | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
![]() | |||
Detentore della Supercoppa italiana
| |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Bolzano | ||
Paese | ![]() | ||
Confederazione | ![]() | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Serie A - 1ª Divisione Nazionale | ||
Fondazione | 1965 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Impianto sportivo | PalaGasteiner 500 posti | ||
Palmarès | |||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |||
Scudetti | 5 | ||
Trofei nazionali | 5 Coppe Italia 4 Supercoppe italiane | ||
www.ssvbozenhandball.it |
Il Südtiroler Sportverein Bozen Handball, noto anche come Bolzano , è una società di pallamano maschile con sede nella città di Bolzano. È la società di pallamano più longeva dell'intero panorama nazionale.
La sezione, fondata nel 1965, milita attualmente nella Serie A - 1ª Divisione Nazionale che è il massimo campionato nazionale italiano di pallamano maschile. La squadra detiene la Coppa Italia. Dal 2011-2012 domina la scena nazionale avendo appunto vinto 5 campionati nazionali, 5 coppe Italia e 4 supercoppe italiane. Ha disputato le proprie gare interne presso la Palestra Gasteiner di Bolzano fino alla stagione 2018/19. Dalla stagione 2019/20 è tornata nel PalaResia dove giacava già dalla sua costruzione fino all'inizio degli anni 1990.
StoriaModifica
Nata nel 1862 come Turnverein Bozen (Società Ginnastica Bolzano), fu sciolta nel 1926 dal regime fascista. Il 17 novembre 1945, 71 bolzanini rifondarono la società con ben sette sezioni: calcio, atletica leggera, sport invernale, alpinismo, tennis tavolo e ginnastica. Con circa 2.400 membri e 13 sezioni attuali è il club sportivo più grande del Sudtirolo.
La sezione di pallamano fu fondata nel 1965 e tra le società oggi attive è tra quelle più antiche e ricche di tradizioni con il codice FIGH 0011. Dalla stagione 1967 ad oggi ha partecipato ininterrottamente ai campionati nazionali svolgendo un continuo lavoro sul settore giovanile.
Nel 2019 diventa Campione d'Italia per la 5 volta.
Sezioni della polisportivaModifica
- Badminton
- Canoeing/kayaking/SUP
- Combattimento
- Faustball
- Floorball
- Ginnastica
- Nuoto
- Pallacanestro
- Pallavolo
- Tennistavolo
- Wing chun
La squadra della sezione hockeystica, che vanta 3 partecipazioni al massimo campionato nazionale, si fuse con l'HC Bolzano nella stagione 1965/66.
CronistoriaModifica
Cronistoria del Südtiroler Sportverein Bozen Handball | ||
---|---|---|
|
PartecipazioniModifica
Campionati di 1º e 2º livelloModifica
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1° | Serie A-1ª D.N. | 9 | 2012-13 | 2020-21 | 25 |
Serie A Élite | 2 | 2010-11 | 2011-12 | ||
Serie A1 | 2 | 1987-88 | 1988-89 | ||
Serie A | 13 | 1969-70 | 1985-86 | ||
2° | Serie A1 | 5 | 2005-06 | 2009-10 | 26 |
Serie A2 | 17 | 1986-87 | 2004-05 | ||
Serie B | 4 | 1972-73 | 1982-83 |
Coppe nazionaliModifica
Coppa | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|
Coppa Italia | 18 | 1974-75 | 2019-20 |
Supercoppa italiana | 5 | 2012-13 | 2018-19 |
Coppe europeeModifica
Coppa | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|
EHF Champions League | 1 | 2012-13 | 2012-13 |
EHF Cup | 5 | 2012-13 | 2019-20 |
EHF Challenge Cup | 1 | 2011-12 | 2011-12 |
PalmarèsModifica
StruttureModifica
L'SSV Bozen disputa le proprie gare casalinghe presso il PalaResia. L'impianto ha una capienza di circa 3000 posti e si trova in via Resia 39 a Bolzano.
Il campo di allenamento è il PalaGasteiner, sito in via Roen 12, che ha una capienza di circa 500 spettatori.
Rosa 2020-2021Modifica
GiocatoriModifica
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | ||
---|---|---|---|---|---|---|
12 | P | Sarvijt Singh | 1999 | |||
16 | P | Pedro Henrique Hermones Silva | 1993 | |||
30 | P | Raphael Rottensteiner | 2003 | |||
3 | A | Martin Sonnerer | 1992 | |||
4 | A | David Montagna | 1997 | |||
5 | PV | Vito Claudio Marino | 1994 | |||
7 | A | Jonas Walcher | 2002 | |||
8 | PV | Vilson Gojani | 1998 | |||
9 | A | Thomas Spögler | 2003 | |||
11 | A | Paul Piecher | 2001 | |||
13 | T | Ratko Starčević | 1994 | |||
14 | T | Mario Šporčić | 1985 | |||
15 | A | Jonas Rossignoli | 2002 | |||
17 | A | Marin Greganić | 2000 | |||
21 | A | Michael Pircher | 1982 | |||
22 | T | Erik Udovičić | 1995 | |||
23 | T | Dean Turković | 1987 | |||
89 | T | Giulio Venturi | 1989 |
Staff tecnicoModifica
Rose e stagione passateModifica
NoteModifica
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su handball-bozen.it (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2012).