Bologna United Handball
A.S.D. Bologna United Handball Pallamano ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Bologna |
Paese | ![]() |
Confederazione | EHF |
Federazione | FIGH |
Campionato | Serie A2 |
Fondazione | 1999 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Impianto sportivo | Palestra "Valeria Moratello" 200 posti |
Palmarès | |
Trofei nazionali | 1 Handball Trophy |
Altri titoli | 2 campionati italiani giovanili (U14, U18) |
https://bolognaunited.it/ |
Il Bologna United Handball è una società di pallamano italiana con sede nella città di Bologna. È stata fondata nel 1999 dalla fusione di Handball Club Bologna 1969 e SEF Gymnasium Bologna.[1] Milita in Serie A2, la seconda serie del campionato italiano di pallamano maschile. Nella sua storia ha vinto 1 Handball Trophy e due scudetti giovanili. Disputa le proprie gare interne alla Palestra Valeria Moratello di Bologna.
StoriaModifica
Il club venne fondato nel 1999 dalla fusione di due realtà storiche della pallamano bolognese, l'HC Bologna 1969 e il SEF Gymnasium Bologna, attive sin dagli anni sessanta. Sul finire degli anni novanta le due società, guidate dalla famiglia Salvatori (HC Bologna 1969) e dalla famiglia Tedesco (SEF Gymnasium Bologna), si sono accordate per creare un'unica società. La nuova società venne denominata Bologna United Handball e venne iscritta per la stagione 1999-2000 in Serie A1, categoria alla quale avevano partecipato le due società nella precedente stagione.
La squadra si dimostrò subito competitiva, accedendo regolarmente ai play-off valevoli per la conquista dello scudetto. Nella stagione 2005-2006 arrivò la conquista del primo titolo, l'Handball Trophy, conquistato dopo aver superato in finale il Trieste. Nella stagione 2006-2007 il Bologna United raggiunse per la prima volta la finale scudetto, persa in gara tre per un solo punto dal Casarano[2]. Grazie ai risultati ottenuti, la squadra conquistò l'accesso alle coppe europee, la Coppa delle Coppe e la EHF Challenge Cup. In quest'ultima competizione il Bologna United raggiunse le semifinali nell'edizione 2009-2010, venendo superato nel doppio confronto dai polacchi del MMTS Kwidzyn. Nella stagione 2010-2011 il Bologna United raggiunse nuovamente la finale scudetto, ma venne nuovamente sconfitta, questa volta dal Conversano già dopo gara due[3].
Al termine della stagione 2018-2019 il Bologna United chiuse all'ultimo posto la stagione regolare e venne retrocesso in Serie A2.
CronistoriaModifica
Cronistoria del Bologna United Handball | |
---|---|
|
Allenatori e presidentiModifica
AllenatoriModifica
PresidentiModifica
PalasportModifica
L'impianto interno del Bologna United è il palasport Valeria Moratello (Lunetta Gamberini) (Bo). Può ospitare 200 spettatori.
Precedentemente disputava le partite casalinghe presso il PalaSavena di San Lazzaro di Savena.
PalmarèsModifica
Competizioni nazionaliModifica
Altri piazzamentiModifica
Finalista: 2 (2008-2009, 2010-2011)
Finalista: 1 (2007-08)
Migliori piazzamenti nelle coppe europee:
- EHF Challenge Cup: Semifinali (2009-2010)
- EHF Coppa delle Coppe: Terzo turno (2006-2007, 2007-2008)
Settore giovanile:
- Campioni D'Italia Under 14: 1 (2011-2012)
- Campioni d'Italia Under 18: 1 (2015-2016)
StatisticheModifica
Partecipazione ai campionatiModifica
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1° | Serie A1 | 6 | 1999-2000 | 2004-2005 | 20 |
Serie A Élite | 7 | 2005-2006 | 2011-2012 | ||
Serie A - 1ª Divisione Nazionale | 7 | 2012-2013 | 2018-2019 | ||
2º | Serie A2 | 2 | 2019-2020 | 2020-2021 | 2 |
Partecipazione alle coppe nazionaliModifica
Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|
Coppa Italia | 14 | 1999-2000 | 2017-2018 |
Supercoppa italiana | 1 | 2007-2008 | 2007-2008 |
Handball Trophy | 6 | 2004-2005 | 2009-2010 |
Partecipazione alle coppe europeeModifica
Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|
EHF Challenge Cup | 4 | 2002-03 | 2009-10 |
EHF Coppa delle coppe | 2 | 2006-07 | 2007-08 |
OrganicoModifica
Rosa 2019-2020Modifica
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | ||
---|---|---|---|---|---|---|
16 | P | Ayman El Hayek | 1996 | |||
P | Giacomo Resci | 1993 | ||||
A | Mattia Ferioli | 2000 | ||||
8 | A | Manuel Russello | 1996 | |||
6 | T | Vincenzo Marmo | 2000 | |||
C | Mattia Marabini | 2000 | ||||
C | Andrea Bariselli | 1997 | ||||
18 | T | Andrea Norfo | 2001 | |||
19 | T | Alberto Calistri | 1998 | |||
24 | A | Luca Cimatti | 1998 | |||
21 | PV | Matheus Zanutto Felipe | 1998 | |||
4 | T | Roberto Josè Del Olmo Ocana | 1998 | |||
27 | PV | Giacomo Santolero | 1998 | |||
T | Luca Cacciari | 1997 |
StaffModifica
- Allenatore: Mattia Melis
- Medico sociale: Anthony Castellitto
- Team Manager: Saverio Savini
- Addetto ai match live: Federico Toschi
DirigenzaModifica
Vice Presidente: Giorgio Tedesco
NoteModifica
- ^ Il Sindaco Virginio Merola ha consegnato la Turrita d'Argento al Bologna United Handball, su comune.bologna.it, 13 ottobre 2016. URL consultato il 23 novembre 2020.
- ^ Pallamano, Italgest Casarano Campione d'Italia, su casarano.lecceprima.it, 16 maggio 2007. URL consultato il 31 dicembre 2019.
- ^ Finale Scudetto: Bologna dura un tempo, trionfa Conversano, su pallamanoitalia.it, 11 maggio 2011. URL consultato il 31 dicembre 2019.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su bolognaunited.it.
- Sito sulla pallamano in Italia, su pallamanoitalia.it.