Serie A 2021-2022 (calcio femminile)

L'edizione 2021-2022 è stata la cinquantacinquesima edizione del campionato italiano femminile di calcio di Serie A di calcio femminile. Il campionato è iniziato il 28 agosto 2021 e si è concluso il 15 maggio 2022[1][2]. La Juventus ha vinto il campionato per la quinta stagione consecutiva, prima squadra in assoluto nel farlo, e in totale[3].

Serie A Femminile 2021-2022
Serie A Femminile TIMVISION 2021-2022
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 55ª
Organizzatore FIGC - Divisione Calcio Femminile
Date dal 28 agosto 2021
al 15 maggio 2022
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore Juventus
(5º titolo)
Secondo Roma
Retrocessioni Napoli
Lazio
Verona
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Lisa Boattin
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Daniela Sabatino (15)
Miglior portiere Bandiera del Belgio Diede Lemey
Incontri disputati 132
Gol segnati 429 (3,25 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

modifica

Novità

modifica

Dalla Serie A 2020-2021, sono state retrocesse in Serie B il San Marino e la Pink Sport Time. Dalla Serie B 2020-2021 sono state promosse la Lazio e il Pomigliano.

Il Florentia San Gimignano ha ceduto il proprio titolo sportivo per la partecipazione al campionato di Serie A all'Unione Calcio Sampdoria[4].

Formato

modifica

Le 12 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 22 giornate[5]. La squadra prima classificata è campione d'Italia[5]. Accedono alla UEFA Women's Champions League 2022-2023 le prime due classificate[5]. Retrocedono direttamente in Serie B le squadre classificate alle ultime tre posizioni[5].

Squadre partecipanti

modifica
Ubicazione delle squadre della Serie A femminile 2021-2022.
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Empoli dettagli Empoli (FI) Stadio comunale di Petroio principale (Vinci)[6] 6º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Gino Bozzi 4º posto in Serie A
Inter dettagli Milano Suning Youth Development Centre in Memory of Giacinto Facchetti 8º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Juventus Training Center (Vinovo) 1º posto in Serie A
Lazio dettagli Roma S.S. Lazio Training Center (Formello) 1º posto in Serie B, promosso
Milan dettagli Milano Centro sportivo Vismara 2º posto in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio comunale Giuseppe Piccolo (Cercola) 10º posto in Serie A
Pomigliano dettagli Pomigliano d'Arco (NA) Stadio Ugo Gobbato 2º posto in Serie B, promosso
Roma dettagli Roma Stadio Tre Fontane 4º posto in Serie A
Sampdoria dettagli Genova Campo sportivo Riccardo Garrone (Bogliasco) -
Sassuolo dettagli Sassuolo (MO) Stadio Enzo Ricci 3º posto in Serie A
Verona dettagli Verona Stadio comunale Umberto Capone (Vigasio) 9º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

modifica
Squadra Allenatore Giocatrice più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Empoli   Fabio Ulderici   Melissa Bellucci,
  Aurora De Rita,
  Chanté Dompig (21)
  Asia Bragonzi (7)
Fiorentina   Patrizia Panico   Daniela Sabatino (22)   Daniela Sabatino (15)
Inter   Rita Guarino   Francesca Durante,
  Gloria Marinelli,
  Anja Sønstevold (22)
  Tatiana Bonetti (10)
Juventus   Joe Montemurro   Agnese Bonfantini,
  Martina Rosucci (20)
  Arianna Caruso (8)
Lazio[7]   Carolina Morace (1ª-5ª)
  Massimiliano Catini (6ª-22ª)
  Nora Heroum (22)   Noemi Visentin (7)
Milan   Maurizio Ganz   Valentina Bergamaschi,
  Lindsey Thomas (22)
  Lindsey Thomas (10)
Napoli[8]   Alessandro Pistolesi (1ª-9ª)
  Giulia Domenichetti e   Roberto Castorina (10ª-22ª)
  Sejde Abrahamsson,
  Kaja Eržen (20)
  Eleonora Goldoni (5)
Pomigliano[9][10][11]   Manuela Tesse (1ª-3ª)
  Domenico Panico (4ª-15ª)
  Manuela Tesse (16ª-20ª)
  Domenico Panico (21ª-22ª)
  Martina Fusini,
  Liucija Vaitukaitytė (22)
  Marija Banusic (7)
Roma   Alessandro Spugna   Paloma Lázaro (21)   Paloma Lázaro (10)
Sampdoria   Antonio Cincotta   Bianca Fallico,
  Michela Giordano (21)
  Stefania Tarenzi (6)
Sassuolo   Gianpiero Piovani   Diede Lemey (22)   Lana Clelland (11)
Verona[12]   Matteo Pachera (1ª-11ª)
  Veronica Brutti (12ª-22ª)
  Caterina Ambrosi (22)   Lineth Cedeño (5)

Classifica finale

modifica

Fonte: sito ufficiale FIGC[13].

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Juventus 59 22 19 2 1 57 14 +43
2. Roma 54 22 17 3 2 60 18 +42
3. Milan 46 22 14 4 4 51 19 +32
4. Sassuolo 43 22 13 4 5 44 24 +20
5. Inter 38 22 12 2 8 42 30 +12
6. Sampdoria 31 22 10 1 11 29 41 -12
7. Fiorentina 24 22 7 3 12 40 38 +2
8. Pomigliano 23 22 7 2 13 25 46 -21
9. Empoli 23 22 6 5 11 26 40 -14
  10. Napoli 19 22 5 4 13 17 30 -13
  11. Lazio 13 22 3 4 15 25 60 -35
  12. Verona 5 22 1 2 19 14 70 -56

Legenda:

      Campione d'Italia e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2022-2023.
      Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2022-2023.
      Retrocesse in Serie B 2022-2023.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Risultati

modifica

Tabellone

modifica
Emp Fio Int Juv Laz Mil Nap Pom Rom Sam Sas Ver
Empoli –––– 1-1 1-4 2-1 2-0 0-3 1-3 1-2 0-3 2-2 1-1 3-1
Fiorentina 6-0 –––– 2-3 0-3 2-2 0-1 0-2 3-1 2-3 4-2 1-6 6-0
Inter 3-2 2-0 –––– 1-2 1-0 0-3 1-1 0-1 1-0 4-3 2-2 5-0
Juventus 1-0 2-2 3-1 –––– 5-0 5-2 2-0 3-0 1-1 3-1 3-1 3-0
Lazio 0-0 1-6 1-3 1-5 –––– 1-8 3-4 1-2 0-3 1-2 3-1 1-0
Milan 1-0 2-0 0-3 1-2 3-1 –––– 1-1 6-2 1-1 4-0 0-2 4-0
Napoli 0-1 1-0 0-3 0-2 0-1 0-1 –––– 1-3 0-1 0-1 0-1 2-1
Pomigliano 2-2 0-1 2-0 0-5 1-1 0-2 2-1 –––– 1-2 0-1 0-3 2-1
Roma 2-1 1-0 2-0 1-2 3-2 1-1 4-1 5-2 –––– 8-0 2-0 7-1
Sampdoria 1-3 2-0 3-0 0-1 2-1 0-1 1-0 1-0 1-2 –––– 1-3 3-1
Sassuolo 3-2 2-1 2-1 0-2 3-0 0-0 0-0 4-2 0-3 2-0 –––– 4-0
Verona 0-1 1-3 0-4 0-1 4-4 0-6 0-0 2-0 1-5 1-2 0-4 ––––

Calendario

modifica
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (12ª)
28 ago. 0-3 Empoli-Roma 1-2 15 gen.
3-0 Juventus-Pomigliano 5-0 16 gen.
29 ago. 1-2 Lazio-Sampdoria 1-2 15 gen.
4-0 Milan-Verona 6-0
28 ago. 0-3 Napoli-Inter 1-1 16 gen.
29 ago. 2-1 Sassuolo-Fiorentina 6-1
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (13ª)
4 set. 4-1 Roma-Napoli 1-0 23 gen.
5 set. 0-3 Fiorentina-Juventus 2-2 22 gen.
4 set. 0-4 Verona-Sassuolo 0-4
5 set. 1-0 Inter-Lazio 3-1 23 gen.
2-2 Pomigliano-Empoli 2-1 22 gen.
4 set. 0-1 Sampdoria-Milan 4-0 23 gen.


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (14ª)
12 set. 1-4 Empoli-Inter 2-3 6 feb.
3-0 Juventus-Verona 1-0
11 set. 1-8 Lazio-Milan 1-3 5 feb.
12 set. 1-0 Napoli-Fiorentina 2-0 6 feb.
11 set. 1-2 Pomigliano-Roma 2-5 5 feb.
2-0 Sassuolo-Sampdoria 3-1
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (15ª)
25 set. 0-0 Verona-Napoli 1-2 26 feb.
16 ott. 1-0 [14][15]Inter-Roma 0-2 27 feb.
25 set. 1-0 Juventus-Empoli 1-2
26 set. 1-6 Lazio-Fiorentina 2-2 26 feb.
25 set. 0-2 Milan-Sassuolo 0-0
14 ott. 1-0 [16][15]Sampdoria-Pomigliano 1-0 27 feb.


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (16ª)
2 ott. 1-2 Roma-Juventus 1-1 5 mar.
3-1 Empoli-Verona 1-0
4-2 Fiorentina-Sampdoria 0-2
3 ott. 0-1 Napoli-Milan 1-1 6 mar.
2-0 Pomigliano-Inter 1-0
3-0 Sassuolo-Lazio 1-3
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (17ª)
10 ott. 1-3 Verona-Fiorentina 0-6 20 mar.
9 ott. 2-0 Juventus-Napoli 2-0 19 mar.
1-2 Lazio-Pomigliano[17][18] 1-1 16 apr.
10 ott. 1-1 Milan-Roma 1-1 19 mar.
9 ott. 3-0 Sampdoria-Inter 3-4 20 mar.
10 ott. 3-2 Sassuolo-Empoli 1-1 19 mar.


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (18ª)
31 ott. 2-0 Roma-Sassuolo 3-0 26 mar.
30 ott. 2-0 Empoli-Lazio 0-0
31 ott. 0-1 Fiorentina-Milan 0-2 27 mar.
30 ott. 1-2 Inter-Juventus 1-3
31 ott. 0-1 Napoli-Sampdoria 0-1
30 ott. 2-1 Pomigliano-Verona 0-2 26 mar.
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (19ª)
6 nov. 2-3 Fiorentina-Inter 0-2 2 apr.
1-5 Verona-Roma 1-7 3 apr.
7 nov. 3-4 Lazio-Napoli 1-0 2 apr.
1-0 Milan-Empoli 3-0 3 apr.
5 nov. 0-1 Sampdoria-Juventus 1-3
7 nov. 4-2 Sassuolo-Pomigliano 3-0 2 apr.


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (20ª)
13 nov. 1-0 Roma-Fiorentina 3-2 23 apr.
14 nov. 2-2 Empoli-Sampdoria 3-1
5-0 Inter-Verona 4-0
13 nov. 5-0 Juventus-Lazio 5-1 24 apr.
0-1 Napoli-Sassuolo 0-0
14 nov. 0-2 Pomigliano-Milan 2-6
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (21ª)
4 dic. 3-1 Fiorentina-Pomigliano 1-0 8 mag.
1-0 Lazio-Verona 4-4
5 dic. 0-3 Milan-Inter 3-0 7 mag.
0-1 Napoli-Empoli 3-1 8 mag.
1-2 Sampdoria-Roma 0-8 7 mag.
4 dic. 0-2 Sassuolo-Juventus 1-3


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (22ª)
12 dic. 3-2 Roma-Lazio 3-0 14 mag.
1-1 Empoli-Fiorentina 0-6 15 mag.
11 dic. 1-2 Verona-Sampdoria 1-3
2-2 Inter-Sassuolo 1-2
12 dic. 5-2 Juventus-Milan 2-1 14 mag.
11 dic. 2-1 Pomigliano-Napoli 3-1

Statistiche

modifica

Squadre

modifica

Capoliste solitarie

modifica
————————————————————————————————————————————
Juventus
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª

Classifica in divenire

modifica
10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª
Empoli 0 1 1 1 4 4 7 7 8 11 12 12 12 12 15 18 19 20 20 23 23 23
Fiorentina 0 0 0 3 6 9 9 9 9 12 13 13 14 14 15 15 18 18 18 18 21 24
Inter 3 6 9 9* 9 9 12* 15 18 21 22 23 26 29 29 29 32 32 35 38 38 38
Juventus 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 37 40 40 41 44 47 50 53 56 59
Lazio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 3 3 3 3 4 7 7* 8 11 12* 13 13
Milan 3 6 9 9 12 13 16 19 22 22 22 25 28 31 32 33 34 37 40 43 46 46
Napoli 0 0 3 4 4 4 4 7 7 7 7 8 8 11 14 15 15 15 15 16 19 19
Pomigliano 0 1 1 1 4 7 10 10 10 10 13 13 16 16 16 19 19* 19 19 20* 20 23
Roma 3 6 9 9 9 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 38 39 42 45 48 51 54
Sampdoria 3 3 3 3* 3 6 12* 12 13 13 16 19 19 19 22 25 25 28 28 28 28 31
Sassuolo 3 6 9 12 15 18 18 21 24 24 25 28 31 34 35 35 36 36 39 40 40 43
Verona 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 4 4 4 5 5

Individuali

modifica

Classifica marcatrici

modifica
Gol Rigori Giocatore Squadra
15 4   Daniela Sabatino Fiorentina
11   Lana Clelland Sassuolo
10   Paloma Lázaro Roma
10   Lindsey Thomas Milan
10 1   Tatiana Bonetti Inter
10 1   Valentina Giacinti Milan (7), Fiorentina (3)
8   Karin Lundin Fiorentina
8   Ajara Nchout Inter
8   Valeria Pirone Roma
8   Sofia Cantore Sassuolo
8 1   Arianna Caruso Juventus
7   Marija Banusic Pomigliano
7   Valentina Bergamaschi Milan
7   Cristiana Girelli Juventus
7   Noemi Visentin Lazio
7   Barbara Bonansea Juventus
7 1   Asia Bragonzi Empoli
7 1   Kamila Dubcová Sassuolo

Premi individuali della Serie A

modifica

Di seguito le vincitrici.[19]

Premio Giocatrice Squadra
Miglior giovane   Chanté Dompig Empoli
Miglior portiere   Diede Lemey Sassuolo
Miglior difensore   Lisa Boattin Juventus
Miglior centrocampista   Andressa Roma
Miglior attaccante   Daniela Sabatino Fiorentina
Miglior giocatrice   Lisa Boattin Juventus
  1. ^ Nasce la nuova stagione: Serie A al via il 29 agosto, Serie B in campo dal 12 settembre, su figc.it, 19 giugno 2021. URL consultato il 19 giugno 2021.
  2. ^ Comunicato Ufficiale n.9/DCF - Calendario Serie A TimVision, su figc.it, 5 agosto 2021. URL consultato il 5 agosto 2021.
  3. ^ La Juventus è campione d'Italia. Roma per la prima volta in Champions, derby al Milan, su figc.it, 7 maggio 2022. URL consultato il 7 maggio 2022.
  4. ^ Comunicato Ufficiale 300/A - Attribuzione Titolo Sportivo Sampdoria Florentia S (PDF), su figc.it, 15 giugno 2021. URL consultato il 15 giugno 2021.
  5. ^ a b c d Comunicato Ufficiale 306/A - Disposizioni Sui Campionati Della Divisione Calcio Femminile 2021 2022 (PDF), su figc.it, 18 giugno 2021. URL consultato il 19 giugno 2021.
  6. ^ A inizio stagione era stato indicato lo stadio Carlo Castellani di Empoli.
  7. ^ Comunicato 04.10.2021 - Massimiliano Catini nuovo allenatore di Lazio Women, su sslazio.it, 4 ottobre 2021. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  8. ^ Domenichetti e Castorina alla guida tecnica del Napoli Femminile, su napolifemminile.it, 16 novembre 2021. URL consultato il 16 novembre 2021.
  9. ^ Domenico Panico nuovo allenatore, su pomiglianocalciofemminile.it, 14 settembre 2021. URL consultato il 14 settembre 2021.
  10. ^ Esonerato Domenico Panico, torna Manuela Tesse, su pomiglianocalciofemminile.it, 2 marzo 2022. URL consultato il 2 marzo 2022.
  11. ^ Cambio alla guida tecnica - avvicendamento Tesse-Panico, su pomiglianocalciofemminile.it, 29 aprile 2022. URL consultato il 30 aprile 2022.
  12. ^ Veronica Brutti promossa alla guida della Prima Squadra con Giorgia Motta al suo fianco, su hellasveronawomen.it, 27 dicembre 2021. URL consultato il 27 dicembre 2021.
  13. ^ Classifica Serie A 2021-2022, su figc.it. URL consultato il 15 maggio 2022.
  14. ^ La partita, inizialmente prevista il 26 settembre, è stata rinviata al 16 ottobre, cfr. Circolare n.11 - rinvio gara Serie A TimVision (PDF), su figc.it, 23 settembre 2021. URL consultato il 24 settembre 2021.
  15. ^ a b Circolare n.18 - Recupero Gare SERIE A TimVision 4° ANDATA (PDF), su figc.it, 5 ottobre 2021. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  16. ^ Partita programmata per il 26 settembre, sospesa al 32' per impraticabilità del campo per pioggia e rinviata al 14 ottobre, cfr. Comunicato ufficiale n.26 - Serie A Timvision 4ª Andata (PDF), su figc.it, 28 settembre 2021. URL consultato il 2 ottobre 2021.
  17. ^ La partita, inizialmente prevista il 20 marzo, è stata rinviata al 16 aprile, a causa dell'elevato numero di contagi da COVID-19 tra le atlete del Pomigliano; cfr. Circolare n.82 - rinvio gara Serie A TimVision (PDF), su figc.it, 16 marzo 2022. URL consultato il 16 marzo 2022.
  18. ^ Circolare N.90 - Recupero gara SERIE A TimVision 6º RITORNO (PDF), su figc.it, 25 marzo 2022. URL consultato il 25 marzo 2022.
  19. ^ Serie A femminile, le MVP della stagione: due premi a Boattin. Sabatino miglior attaccante, su m.tuttomercatoweb.com, 19 maggio 2022.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio