Sostanza odorante

sostanza chimica avente odore

Una sostanza odorante è una sostanza chimica avente un determinato odore. Un composto chimico ha un odore quando è sufficientemente volatile da essere trasportato verso il sistema olfattivo, nella parte superiore del naso.

Generalmente, le molecole che rientrano in questa definizione hanno massa molecolare inferiore a 300. Le sostanze considerate odoranti possono essere elementi naturali, composti inorganici, ma soprattutto composti organici.[1]

Le sostanze odoranti possono essere trovate in cibo, vino, spezie, essenze, fragranze, ecc. La differenza sostanziale fra essenza e fragranza è che la prima è di estrazione naturale e può influenzare il gusto oltre che l'olfatto, mentre la seconda è di provenienza sintetica e pensata solo come odorante.[2] Nel 2010 l'International Fragrance Association pubblicò una lista di 3.059 sostanze chimiche rappresentanti circa il 90% della produzione mondiale di fragranze.[3]

Le sostanze odoranti non sono da confondere con quelle odorizzanti, le quali aggiungono un odore ad altre sostanze dannose e inodori, come propano, gas naturale o idrogeno, come misura di cautela.

Strutture chimiche

modifica
Nome Odore Occorrenza in natura Struttura chimica
acetato di geranile frutta, rose Rosaceae,
fiori
 
formiato di metile etere dietilico
 
acetato di metile dolce, smalto per unghie
solvente
 
propionato di metile dolce, frutta, rum
 
butirrato di metile, butanoato di metile frutta, mela
ananas
Ananas comosus
 
acetato di etile dolce, solvente vino
 
butirrato di etile
butanoato di etile
frutta, arancia
ananas
 
acetato di isoamile frutta, banana
pera
Musaceae
 
butirrato di pentile
butanoato di pentile
frutta, pera
albicocca
 
pentanoato di pentile frutta, mela
 
acetato di ottile frutta, arancia
 
acetato di benzile frutta, fragola Fragaria
 
antranilato di metile frutta, uva
 

Terpeni lineari

modifica
Sostanza Odore Occorrenza in natura Struttura chimica
Myrcene legno, complesso Verbena, Lauraceae, Myrtaceae
 
Geraniol rosa, fiori Geranium, Citrus × limon
 
nerolo rosa, fiori Neroli, Cymbopogon
 
citrale, lemonale
geraniale, nerale
limone Backhousia citriodora, Cymbopogon
 
citronellalo limone Cymbopogon
 
citronellolo limone Cymbopogon, Rosaceae
Pelargonium
 
linalolo fiori, dolce
legno, lavanda
Coriandrum sativum, Ocimum basilicum
Lavandula
 
nerolidolo legno, scortecciatura fresca Neroli, Zingiber officinale
Jasminum
 

Terpeni ciclici

modifica
Nome Odore Occorrenze in natura Struttura chimica
limonene arancia Citrus × sinensis, Citrus × limon
 
canfora canfora Cinnamomum camphora
 
mentolo menta Mentha
 
carvone cumino dei prati o mentastro verde[4] Carum carvi, Anethum graveolens,
Mentha spicata
 
α-terpineolo lillà Syringa, cajuput
 
ionone viola, legno Violaceae
 
tujone menta Artemisia absinthium, Syringa,
Juniperus
 

Aromatici

modifica
Nome Odore Occorrenze in natura Struttura chimica
benzaldeide mandorla Prunus dulcis
 
eugenolo chiodi di garofano Syzygium aromaticum
 
aldeide cinnamica cannella Cinnamomum aromaticum
Cinnamomum verum
 
etilmaltolo frutta cotta
zucchero caramellato
 
vanillina vaniglia Vanilla planifolia
 
anisolo anice Pimpinella anisum
 
anetolo anice Pimpinella anisum
Ocimum basilicum
 
estragolo dragoncello Artemisia dracunculus
 
timolo timo Thymus
 
Nome Odore Occorrenze in natura Struttura chimica
trimetilammina pesce
ammoniaca
 
putresceina
diamminobutano
carne in putrefazione carne in putrefazione
 
cadaverina carne in putrefazione carne in putrefazione
 
piridina pesce Atropa belladonna
 
indolo fecale
fiori
feci
Jasminum
 
scatolo fecale feci
fiori d'arancio, Jasminum e Ziziphus mauritiana
 
  1. ^ Guido Cusmano, Sostanze odoranti, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.  
  2. ^ (EN) Karl-Georg Fahlbusch, Franz-Josef Hammerschmidt, Johannes Panten, Wilhelm Pickenhagen, Dietmar Schatkowski, , Kurt Bauer, Dorothea Garbe and Horst Surburg "Flavors and Fragrances" Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, 2003, Wiley-VCH. DOI10.1002/14356007.a11_141
  3. ^ (EN) IFRA Survey:Transparency List, su ifraorg.org, IFRA. URL consultato il 3 dicembre 2014.
  4. ^ A seconda della chiralità, offre due odori differenti.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 28476
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia