Spazioporto
Lo spazioporto o cosmodromo è il complesso di strutture, fisiche e tecnologiche, atte al lancio di vettori missilistici per scopi scientifici e militari, in grado di seguire le prime fasi di volo.
Il termine cosmodromo si è accompagnato logicamente, in ambito sovietico, alla preferenza per il termine cosmonauta anziché astronauta, in uso negli Stati Uniti d'America e nella maggior parte degli Stati occidentali.
Indice
SpazioportiModifica
Spazioporto | Anni (orbitali) |
Lanci in orbita o interplanetari |
Lanciatori (operatori) |
---|---|---|---|
Cosmodromo di Baikonur, Baikonur/Tyuratam, Kazakhstan | 1957- | >1000 | R-7/Soyuz, Kosmos, Proton, Zenit, Energia |
Cape Canaveral Air Force Station, Florida, USA | 1958- | >400 | Delta, Scout, Atlas, Titan, Saturn, Athena, Falcon 9 |
Vandenberg Air Force Base, California, USA | 1959- | >500 | Delta, Scout, Atlas, Titan, Taurus, Athena |
Kapustin Yar Cosmodrome, Astrakhan Oblast, Russia | 1962- | >100 | Kosmos |
Hammaguir French Special Weapons Test Centre, Algeria | 1965–1967 | 4 | Diamant A (France) |
Cosmodromo di Pleseck, Arkhangelsk Oblast, Russia | 1966- | >1000 | Soyuz, Kosmos |
Piattaforma di lancio San Marco, Centro spaziale Luigi Broglio, Malindi, Kenya | 1967–1988 | 9 | Scout, San Marco (ASI e Sapienza, Italia) |
Kennedy Space Center, Florida, USA | 1967- | 150 | 17 Saturn, 133 Space Shuttle |
Cosmodromo di Woomera, Sud Australia | 1967-1971 | 2 | Redstone (WRESAT), Black Arrow (UK Prospero X-3) |
Centro Spaziale di Uchinoura (Kagoshima), Giappone | 1970–2006 | 27 | Mu |
Centre spatial guyanais, Kourou, Guiana Francese | 1970- | 198 | 7 Diamant, 9+5+10+113+54 Ariane (CNES, ESA) |
Centro spaziale di Jiuquan, Cina | 1970- | >30 | Lunga Marcia |
Centro spaziale Satish Dhawan (SHAR), Andhra Pradesh, India | 1980- | 23 | 3 SLV, 2 ASLV, 14 PSLV, 4 GSLV |
Centro spaziale di Xichang, Cina | 1984- | >40 | Lunga Marcia |
Centro spaziale di Tanegashima, Giappone | 1986- | 31 | 9 H-I, 5 H-II, 17 H-IIA |
Base aerea di Palmachim, Israele | 1988- | 6 | Shavit |
Varie piste aeroportuali | 1990- | 37 | Pegasus (Orbital Sciences Corporation) |
Svobodny Cosmodrome, Amur Oblast, Russia | 1997–2006 | 5 | Start-1 |
Sottomarini di classe Delta, Mar di Barents | 1998- | 2 | Shtil' (Russia) |
Ocean Odyssey piattaforma mobile, Oceano Pacifico | 1999–2009 | 28 | Zenit-3SL (Sea Launch) |
Kodiak Launch Complex, Alaska, USA | 2001-2001 | 1 | Athena |
Cosmodromo di Dombarovsky, Orenburg Oblast, Russia | 2006- | 4 | Dnepr-1 |
Mid-Atlantic Regional Spaceport (MARS), Virginia, USA | 2006- | 3 | Minotaur I |
Centro spaziale di Taiyuan, Cina | 2007- | 4 | Long March |
Omelek, Marshall Islands | 2008- | 2 | Falcon 1 |
Semnan, Iran | 2009- | 1 | Safir |
Spazioporto | Anni (orbitali) |
Lanci in orbita o interplanetari |
Lanciatori (operatori) |
---|---|---|---|
Grottaglie, Puglia, Italia | Agenzia Spaziale Italiana, Virgin Galactic[1] |
NoteModifica
- ^ Bari, firmato l'accordo per lo spazioporto di Grottaglie: "Dalla Puglia si potrà partire in orbita", in Repubblica.it, 6 luglio 2018. URL consultato il 7 luglio 2018.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spazioporto
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Les principales bases de lancements dans le monde, su braeunig.us.