Sebastian Ofner

tennista austriaco

Sebastian Ofner (Bruck an der Mur, 12 maggio 1996) è un tennista austriaco. In singolare si è spinto fino al quarto turno all'Open di Francia 2023, ha raggiunto il 37º posto del ranking ATP nel gennaio 2024. Vanta inoltre alcuni titoli vinti nei circuiti minori. Ha fatto il suo esordio nella squadra austriaca di Coppa Davis nel 2018.

Sebastian Ofner
Sebastian Ofner nel 2023
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza191 cm
Peso81 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 24-28 (46.15%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 37º (8 gennaio 2024)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (2024)
Bandiera della Francia Roland Garros 4T (2023)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 3T (2017)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 2T (2023)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 1-9 (10%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 240º (29 gennaio 2024)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (2024)
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon
Bandiera degli Stati Uniti US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2024

Carriera

modifica

2012-2016: inizi

modifica

Partecipa al suo primo torneo Futures all'India F13 il 22 ottobre 2012 perdendo 0-6, 4-6 contro Vinayak Sharma Kaza. Nel 2013 prende parte a tre Futures austriaci vincendo due partite su cinque. In doppio raggiunge e perde la sua prima finale. Verso la fine del 2014 raggiunge il suo primo quarto di finale Futures in singolare al Turkey F46. Gioca la sua prima semifinale in singolare in carriera nell'agosto 2015 al Futures Austria F6 di Wels, perdendo in tre set contro Tom Kocevar-Desman. A fine mese raggiunge la prima finale all'Austria F8 di Vogau e Dmitry Popko gli concede due soli giochi. Raggiunge poi a fine anno una semifinale in singolare ad Adalia. Raggiunge inoltre una finale in doppio.

Nel febbraio 2016 gioca la semifinale all'Israel F1 di Ramat Gan e ad aprile perde la sua seconda finale al Turkey F14 di Adalia contro Marc Sieber. Il 24 luglio conquista il suo primo titolo all'Austria F3 di Bad Waltersdorf, battendo in finale Corentin Denolly con il punteggio di 6-4, 4-6, 6-3. Si ripete un mese più tardi all'F5 di Innsbruck superando in finale per 6-2, 6-3 Gonçalo Oliveira. Il 4 settembre vince il terzo titolo all'F8 di Sankt Pölten, con il successo in finale su Riccardo Bellotti in due set. Si qualifica poi per il Banja Luka Challenger ed esce al primo turno per mano di Adrian Ungur. Riceve poi una wildcard per le qualificazioni dell'ATP 500 di Vienna e viene sconfitto da Jan-Lennard Struff, nell'incontro decisivo. Verso fine stagione vince il quarto torneo Futures a Candia e perde altre tre finali. In doppio raggiunge quattro finali Futures vincendo un titolo.

2017: debutto a Wimbledon, prima semifinale ATP

modifica

Nel febbraio 2017 vince il torneo Turkey F4 di Adalia in doppio mentre la settimana successiva si impone in singolare al Turkey F5. Il 28 maggio raggiunge la prima finale Challenger in carriera a Mestre e viene sconfitto da João Domingues in due set. Supera le qualificazioni di Wimbledon battendo Kimmer Coppejans, Miljan Zekić e Jay Clarke. Alla sua prima esperienza nel circuito maggiore, al primo turno batte Thomaz Bellucci 6-2, 6-3, 6-2 e al secondo supera il nº 18 del mondo Jack Sock con il punteggio di 6-3, 6-4, 3-6, 2-6, 6-2. Al terzo turno viene eliminato in tre set da Alexander Zverev. Riceve una wildcard per il torneo ATP di Kitzbühel, dove approfitta del ritiro di Nikoloz Basilašvili e al secondo batte la testa di serie nº 1 Pablo Cuevas 6-3, 2-6, 7-6, nei quarti supera Renzo Olivo per 6-3, 1-6, 6-3 e raggiunge la sua prima semifinale ATP in carriera, nella quale viene sconfitto da João Sousa con un doppio 7-6.

Dal 2018

modifica

Statistiche

modifica

Aggiornate al 17 luglio 2023.

Tornei minori

modifica

Singolare

modifica
Vittorie (9)
modifica
Legenda
Challenger (4)
Futures (5)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 24 luglio 2016   Austria F3, Bad Waltersdorf Terra rossa   Corentin Denolly 6-4, 4-6, 6-3
2. 14 agosto 2016   Austria F5, Innsbruck Terra rossa   Gonçalo Oliveira 6-2, 6-3
3. 4 settembre 2016   Austria F8, Sankt Pölten Terra rossa   Riccardo Bellotti 7-5, 6-4
4. 27 novembre 2016   Greece F11, Candia Cemento   Dominik Kellovsky 7–6(6), 6-4
5. 12 febbraio 2017   Turkey F5, Adalia Cemento   Michal Konecny 3-6, 6-1, 6-2
6. 22 luglio 2018   President's Cup, Astana Cemento   Daniel Brands 7–6(5), 6-3
7. 5 maggio 2019   Puerto Vallarta Open, Puerto Vallarta Cemento   John-Patrick Smith 7–6(8), 3-6, 6-3
8. 24 aprile 2022   TK Sparta Praga Challenger, Praga Terra rossa   Dalibor Svrčina 6-0, 6-4
9. 16 luglio 2023   Salzburg Open, Salisburgo Terra rossa   Lukas Neumayer 6-3, 6-2
Finali perse (14)
modifica
Legenda
Challenger (9)
Futures (5)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 23 agosto 2015   Austria F8, Vogau Terra rossa   Dmitry Popko 0-6, 2-6
2. 10 aprile 2016   Turkey F14, Adalia Cemento   Marc Sieber 7-5, 5-7, 3-6
3. 20 novembre 2016   Greece F10, Candia Cemento   Václav Šafránek 6-4, 3-6, 5-7
4. 11 dicembre 2016   Qatar F5, Doha Cemento   Ramkumar Ramanathan 5-7, 3-6
5. 18 dicembre 2016   Qatar F6, Doha Cemento   Ramkumar Ramanathan 5-7, 3-6
6. 28 maggio 2017   Venice Challenge Save Cup, Mestre Terra rossa   João Domingues 6(4)–7, 4-6
7. 17 novembre 2019   Internazionali Tennis Val Gardena Südtirol, Ortisei Cemento (i)   Jannik Sinner 2-6, 4-6
8. 1º novembre 2020   Hamburg Challenger, Amburgo Cemento (i)   Tarō Daniel 1-6, 2-6
9. 7 marzo 2021   Nur-Sultan Challenger II, Nur-Sultan Cemento (i)   Tomáš Macháč 6-4, 4-6, 4-6
10. 22 gennaio 2023   Tenerife Challenger I Cemento   Aleksandr Ševčenko 5-7, 2-6
11. 12 marzo 2023   Antalya Challenger, Adalia Terra rossa   Fábián Marozsán 5-7, 0-6
12. 26 marzo 2023   Zadar Open, Zara Terra rossa   Alessandro Giannessi 4-6, 7-5, 6(6)–7
13. 7 maggio 2023   I. ČLTK Prague Open, Praga Terra rossa   Dominic Stricker 6(7)–7, 3-6
14. 24 giugno 2023   Ilkley Trophy, Ilkley Erba   Jason Kubler 4-6, 4-6
Vittorie (3)
modifica
Legenda
Challenger (1)
Futures (2)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 27 novembre 2016   Greece F11, Candia Cemento   Lenny Hampel   Domagoj Biljesko
  Antun Vidak
7-5, 6-2
2. 5 febbraio 2017   Turkey F4, Adalia Cemento   Alexander Erler   Volodoymyr Uzhylovskyi
  Anton Zaitcev
6-2, 3-6, [10-7]
3. 28 aprile 2019   Torneo Internacional Challenger León, León Cemento   Lucas Miedler   Matt Reid
  John-Patrick Smith
4-6, 6-4, [10-6]
Finali perse (7)
modifica
Legenda
Challenger (2)
Futures (5)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 28 luglio 2013   Austria F5, Bad Waltersdorf Terra rossa   Patrick Ofner   Philip Lang
  Richard Ruckelshausen
6(5)–7, 3-6
2. 26 luglio 2015   Austria F5, Bad Waltersdorf Terra rossa   Philip Lang   Tom Kocevar-Desman
  Lucas Miedler
2-6, 2-6
3. 24 luglio 2016   Austria F3, Bad Waltersdorf Terra rossa   Sebastian Bader   Bernd Kossler
  Gregor Ramskogler
4-6, 6-2, [4-10]
4. 21 agosto 2016   Austria F6, Vogau Terra rossa   Lenny Hampel   Hugo Dellien
  Federico Zeballos
5-7, 4-6
5. 4 dicembre 2016   Qatar F4, Doha Cemento   Lenny Hampel   James Marsalek
  Jonny O'Mara
4-6, 4-6
6. 9 giugno 2018   Shymkent Challenger, Shymkent Terra rossa   Lucas Miedler   Lorenzo Giustino
  Gonçalo Oliveira
2-6, 6(4)–7
7. 18 febbraio 2023   Chennai Open Challenger, Chennai Cemento   Nino Serdarušić   Jay Clarke
  Arjun Kadhe
0-6, 4-6

Risultati in progressione

modifica
Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

modifica
Torneo 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 Carriera V-P
Tornei Grande Slam
  Australian Open, Melbourne A A A Q1 Q2 Q1 Q1 A Q3 1T 0–1
  Roland Garros, Parigi A A A Q1 Q2 Q3 Q1 1T 4T 3T 5–3
  Wimbledon, Londra A A 3T Q1 Q1 ND Q3 Q3 1T 2-2
  US Open, New York A A Q1 Q2 Q1 A Q1 Q2 2T 1–1
Vittorie-Sconfitte 0–0 0–0 2-1 0–0 0–0 0–0 0–0 0–1 4–3 2–2 8-7
Statistiche carriera
Finali ATP World Tour 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Tornei vinti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Ranking di fine anno 743 288 132 179 156 159 193 193 43 $ 2,187,921

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica