Territori del Sacro Romano Impero fuori dai Circoli Imperiali

lista di un progetto Wikimedia

I territori del Sacro Romano Impero fuori dai Circoli Imperiali erano una serie di province dipendenti dal Sacro Romano Impero ma territorialmente indipendenti da esso.

Il Sacro Romano Impero nel XVI secolo. Gli stati dipendenti dall'impero ma territorialmente indipendenti sono indicati in bianco.

I territori nell'Italia imperiale[senza fonte]

modifica
Stemma Nome Tipologia Note
  Mantova Ducato alla famiglia Gonzaga poi agli Asburgo
  Milano Ducato alla famiglia Visconti-Sforza e poi all'imperatore
  Modena e Reggio Ducato alla famiglia Este
  Monferrato Marchesato,
poi Ducato
alla famiglia dei Paleologi sino al 1533, ai Gonzaga sino al 1627, ai Gonzaga-Nevers sino al 1707, poi ai Savoia
  Parma e Piacenza Ducato alla famiglia Farnese sino al 1731, all'imperatore dal 1735 al 1748, ai Borbone di Parma dal 1731 al 1735 e dal 1748 in poi
  Toscana Granducato alla famiglia Medici sino al 1737, poi agli Asburgo-Lorena (secondogenitura alla morte del granduca imperatore Francesco II)

Le terre della corona boema

modifica
Stemma Nome Tipologia Note
  Boemia Regno alla famiglia Asburgo dal 1526
  Moravia Margraviato alla famiglia Asburgo dal 1526
  Alta Lusazia Margraviato alla famiglia Asburgo dal 1526, dopo il 1635 in feudo all'elettorato di Sassonia
  Bassa Lusazia Margraviato alla famiglia Asburgo dal 1526, dopo il 1635 in feudo all'elettorato di Sassonia
  Slesia Ducato alla famiglia Asburgo; dal 1730 alla Prussia
  Glatz Contea parte della Boemia sino al 1742, poi alla Prussia

I cantoni e città svizzere

modifica

Cantoni e città svizzere anticamente dipendenti dal Sacro Romano Impero

modifica
 
I tredici cantoni svizzeri originariamente dipendenti dal Sacro Romano Impero nel XIII secolo

Anticamente, alcuni cantoni e città svizzere dipendevano direttamente dal Sacro Romano Impero. Progressivamente, tra XIV e XV secolo, questi aderirono alla Confederazione Elvetica a costituire la moderna Svizzera. In nota è indicato per ciascuna città o cantone l'anno dell'adesione alla Confederazione Elvetica, mentre si può parlare di un abbandono dell’impero solo a partire dalla confederazione degli otto cantoni, che diedero sufficiente forza all’alleanza per poter sviluppare una vera e propria indipendenza. L’impero riconobbe questo stato di fatto solo con la pace di Westfalia.

Stemma Nome Tipologia Note
  Uri Cantone lascia l'impero nel 1291
  Svitto Cantone lascia l'impero nel 1291
  Untervaldo Cantone lascia l'impero nel 1291
  Lucerna Città lascia l'impero nel 1332
  Zurigo Città lascia l'impero nel 1351
  Berna Città lascia l'impero nel 1353
  Glarona Cantone lascia l'impero nel 1352
  Zug Città e Cantone lascia l'impero nel 1352
  Friburgo Città lascia l'impero nel 1481
  Soletta Città lascia l'impero nel 1481
  Basilea Città lascia l'impero nel 1501
  Sciaffusa Città lascia l'impero nel 1501
  Appenzello Cantone lascia l'impero nel 1513

Cantoni, città ed entità territoriali svizzere

modifica
 
Mappa dei cantoni, città e delle entità territoriali svizzere

Pur non facendone formalmente parte, alcune città, cantoni ed entità territoriali svizzere nel corso dei secoli si affiliarono alla protezione della Confederazione Elvetica.

In nota è indicato l'anno di sottoscrizione dell'alleanza o il periodo di alleanza.

Stemma Nome Tipologia Note
  Abbazia di San Gallo Abbazia principesca 1451
  Biel Borgo 1353; sotto il Vescovado di Basilea
  San Gallo Città 1454
  Sette Degagne Repubblica 1416
  Mulhouse Città 1515-1586
  Ginevra Città 1519-1536
  Neuchâtel Contea 1406-1529
  Ursern Città 1317-1410
  Weggis Città 1332-1380
  Murten Città 1353-1475
  Payerne Città 1353-1536
  Comunità della valle di Saanen e Château-d'Œx Comunità montana 1403–1555
  Sargans Contea 1437-1483
  Sax Forstegg Baronia 1458-1615
  Stein am Rhein Città 1459-1484
  Gruyère Contea 1475-1555
  Werdenberg Contea 1493-1517
  Rottweil Città 1519-1689
  Tre Leghe Federazione 1497

Condomini della Svizzera

modifica
 
Mappa dei condomini svizzeri della Svizzera

Alcun città e comunità svizzere si trovarono, in alcuni periodi storici, sotto condominio della Svizzera. In nota è indicato l'inizio o il periodo di permanenza in condominio.

Stemma Nome Tipologia Note
  Freiamt Città libera 1415
  Baden Contea 1415
  Sargans Contea 1460-1483
  Thurgau Langraviato 1460
  Rheintal Signoria 1490
  Blenio Baliaggio 1499
  Riviera Baliaggio 1499
  Bellinzona Baliaggio 1499
  Lugano Baliaggio 1515
  Locarno Baliaggio 1515
  Mendrisio Baliaggio 1515
  Grasburg Signoria 1423
  Murten Città 1475
  Grandson Città 1475
  Orbe e Echallens Città 1475
  Uznach Contea 1437
  Gaster Signoria 1438
  Gams Signoria 1497
  Hurden Città 1712
  Tessenberg Signoria 1388

Protettorati della Svizzera

modifica

Alcun città e comunità svizzere si trovarono, in alcuni periodi storici, sotto il protettorato di entità svizzere pur non essendone formalmente parte. In nota è indicato l'inizio o il periodo di permanenza in protettorato.

Stemma Nome Tipologia Note
  Gersau Città 1332
  Einsiedeln Abbazia territoriale 1357
  Bellelay Abbazia territoriale 1414
  Engelberg Abbazia principesca 1425
  San Gallo Abbazia principesca 1451
  Rapperswil Signoria 1458-1712
  Toggenburg Contea 1436-1718; formalmente sotto la sovranità dell'abbazia di San Gallo
  Pfäfers Abbazia territoriale 1460-1483
  Moutier-Grandval Prevostato 1486-1797; sotto la sovranità del principato vescovile di Basilea  
  La Neuveville (Neustadt) Borgo 1388; sotto la sovranità del principato vescovile di Basilea  
  Erguel (Vallone di Saint-Imier, sovranità militare) Signoria 1335; sotto la sovranità del principato vescovile di Basilea  

Città e comunità sotto temporaneo dominio del Sacro Romano Impero

modifica

Alcune città e comunità svizzere si trovarono, in alcuni periodi storici, sotto il dominio diretto del Sacro Romano Impero pur senza esserne parte direttamente, ad esempio a causa di occupazioni militari. In nota è indicato l'anno o il periodo di dominio.

Stemma Nome Tipologia Note
  Urseren Città 1440
  Küssnacht Città 1402
  Einsiedeln Abbazia territoriale 1397-1424
  Marzo Distretto cantonale 1405-1436
  Höfe Distretto cantonale 1440
  Werdenberg Città 1485-1517
  Saint-Maurice Città 1475-1477
  Monthey Città 1536
  Lötschental Comunità montana XV secolo
  Evian Città 1536-1569

Altri territori

modifica
Stemma Nome Tipologia Note
  Signoria
  Burtscheid Abbazia territoriale
  Buxheim Priorato
  Cappenberg Prevostura
  Dreis Signoria
  Dyck Signoria
  Elten Abbazia territoriale
  Fagnolle Contea dal 1788 nella Provincia del Basso Reno-Vestfalia
  Freudenburg Signoria
  Land Hadeln Territorio
  Homburg Contea
  Jever Signoria
  Kniphausen Signoria
Landskron Signoria
  Lebach Signoria
  Mechernich Signoria
  Mömpelgard Contea
Oberstein Signoria
  Ottobeuren Abbazia imperiale
  Pyrmont Signoria
Rhade Signoria
  Rheda Signoria
Richold Signoria
  Saffenburg Signoria
Schauen Signoria
Schaumburg[non chiaro] Signoria
  Smalcalda Signoria
Schönau[non chiaro] Signoria
  Schönthal Abbazia territoriale
Schwarzenholz Signoria
  Stein Signoria (Rheingraviato)
  Wasserburg Signoria
  Wildenberg Signoria
Wylre Signoria
  Dithmarschen Repubblica
Hoerstgen Signoria
  Waldeck e Miesbach Signoria
Haldenstein Baronia 1424-1803
  Valle di Nalbach Signoria Nalbach, Piesbach, Bettstadt, Bilsdorf, Körprich, Diefflen
  Winden Dominio ecclesiastico immediatezza dell'abbazia di Arnstein; Winden, Weinähr, Schirpingen, Eschenau, Kodingen, Hohental, Dies, Castello di Langenau
  Ingelheimer Dominio Ingelheimer, Nieder-Ingelheim, Sporkenheim, Ober-Ingelheim, Frei-Weinheim, Großwinternheim, Bubenheim, Elsheim, Sauer-Schwabenheim, Wackernheim, Daxweiler
  Leutkirch im Allgäu Dominio ecclesiastico Leutkirch im Allgäu, Reichenhofen, Wuchzenhofen, Gebrazhofen, Tautenhofen, Herlazhofen, Heggelbach, Weipoldshofen

Terre dell'impero (Reichsgut)

modifica
Stemma Nome Tipologia Note
  Voigtsberg (Oelsnitz) Signoria
  Gut Streit Signoria
  Schönbuch Valle imperiale
  Haslital Valle imperiale dal 1345 a Berna
  Foresta di Norimberga Foresta imperiale
  Foresta di Kleve Foresta imperiale
  Reichswald Valle imperiale
  Kaufunger Wald Valle imperiale

I villaggi imperiali

modifica
 
Mappa e posizione dei villaggi imperiali nel XVII secolo

Nel XIV secolo vi erano più di 100 villaggi definiti "villaggi imperiali" in quanto formalmente si trovavano all'interno di stati esterni ai confini del Sacro Romano Impero, ma che dipendevano de facto dall'Impero stesso. Col tempo il numero di questi villaggi diminuì gradualmente.

In Alsazia

modifica

Altri territori nell'impero

modifica

Territori dei cavalieri dell'Impero

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Cavaliere del Sacro Romano Impero.

Alla fine del Sacro Romano Impero, la categoria dei cavalieri imperiali che possedevano territori entro i confini dell'impero comprendeva circa 350 famiglie con circa 450.000 soggetti.

Bibliografia

modifica
  • (DE) Gerhard Köbler, Historisches Lexikon der deutschen Länder. Die deutschen Territorien vom Mittelalter bis zur Gegenwart, edizione completamente rivista, München, C.H. Beck, 2007, ISBN 978-3-406-54986-1.
  • (DE) Winfried Dotzauer, Die deutschen Reichskreise (1383–1806), Stuttgart, Franz Steiner, 1996, ISBN 3-515-07146-6.
  • Martin Zeiller, Von den zehn Kreisen, 1660 und 1694.
  • (DE) Hans Hubert Hoffmann (a cura di), Quellen zum Verfassungsorganismus des Heiligen Römischen Reiches Deutscher Nation 1495-1815, 1ª ed., Wissenschaftliche Buchgesellschaft Darmstadt, 1976.
  • (DE) Johann Samuel Tromsdorff, Accurate neue und alte Geographie von ganz Teutschland, Frankfurt, 1711.
  • (DE) Peter Claus Hartmann (a cura di), Regionen in der frühen Neuzeit. Reichskreise im deutschen Raum, Provinzen in Frankreich, Regionen unter polnischer Oberhoheit. Ein Vergleich ihrer Strukturen, Funktionen und ihrer Bedeutung, in Zeitschrift für historische Forschung, opuscolo 17, Berlin, Duncker und Humblot, 1994, ISBN 3-428-08078-5.
  • (DE) Wolfgang Wüst (a cura di), Reichskreis und Territorium. Die Herrschaft über die Herrschaft? Supraterritoriale Tendenzen in Politik, Kultur, Wirtschaft und Gesellschaft. Ein Vergleich süddeutscher Reichskreise, in Veröffentlichungen der Schwäbischen Forschungsgemeinschaft bei der Kommission für Bayerische Landesgeschichte: Reihe 7, Augsburger Beiträge zur Landesgeschichte Bayerisch-Schwabens, vol. 7, Stuttgart, Thorbecke, 2000, ISBN 3-7995-7508-1.
  • Adolf Diehl: Die Freien auf Leutkircher Heide (= Sonderabdruck aus,) Zeitschr(ift) f(ür) württ(embergische) Landesgeschichte 1940, 357-431 S. Besprochen von Karl Otto Müller. ZRG GA 62 (1942), 458
  • (DE) Hans Constantin Faußner, Die Verfügungsgewalt des deutschen Königs über weltliches Reichsgut im Hochmittelalter, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, vol. 29, 1973, pp. 345–449.
  • (DE) Dietmar Flach, Reichsgut 751–1024, Bonn, 2008.
  • (DE) Dieter Hägermann, Reichsgut, in Lexikon des Mittelalters, vol. 7, pp. 620-622.
  • (DE) Hartmut Hoffmann, Die Unveräußerlichkeit der Kronrechte im Mittelalter, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, vol. 20, 1964, pp. 389–474.
  • (DE) Ernst Schubert, König und Reich. Studien zur spätmittelalterlichen deutschen Verfassungsgeschichte, Göttingen, 1979.