Tiki-taka

stile di gioco del calcio
Disambiguazione – "Tiki taka" rimanda qui. Se stai cercando il programma televisivo, vedi Tiki Taka - La repubblica del pallone.

Con il termine tiki-taka (tiqui-taca in spagnolo) si indica uno stile di gioco del calcio nato e diffuso prevalentemente in Spagna, caratterizzato da una lunga serie di passaggi ravvicinati, ad altezza ridotta e svolti con estrema calma, in modo da imporre il proprio possesso di palla per la maggior parte della durata della partita.

La nazionale spagnola prima della finale del campionato europeo 2012

Lo scopo è diminuire le chance e il tempo a disposizione dell'avversario per impostare azioni offensive, mentre si costringe quest'ultimo a stancarsi inseguendo la sfera.[1] Per questo motivo in tale schema di gioco il possesso palla è mantenuto con molta pazienza principalmente per vie orizzontali, mentre le verticalizzazioni sono limitate soltanto ai momenti in cui capita di riuscire a trovare nitidi spazi tra le linee; questi ultimi sono facilitati poiché l'avversario che subisce il tiki-taka è obbligato a rimanere in fase difensiva e di attesa per un lasso di tempo molto più lungo del solito, quindi ha statisticamente più possibilità di commettere un errore o semplicemente di distrarsi.

Storia modifica

L'espressione tiki-taka è stata coniata e resa popolare dal giornalista spagnolo Andrés Montes, il quale, durante il commento del campionato del mondo 2006 per La Sexta,[2] descrivendo il calcio praticato dalla nazionale spagnola di Luis Aragonés, disse: "Estamos tocando tiqui-taca tiqui-taca". L'origine della frase è probabilmente di natura onomatopeica, riproducendo il suono del pallone passato a breve distanza tra i giocatori.

Uno dei primi e principali utilizzatori di tale stile di gioco fu Josep Guardiola, il quale, da allenatore del Barcellona, grazie a giocatori fisicamente piccoli ma molto tecnici, come Pedro, Xavi, Andrés Iniesta, Cesc Fàbregas e Lionel Messi,[3][4][5] riusciva a mantenere a lungo il possesso del pallone, con l'intento di monopolizzare il gioco e poi ripartire quando l'avversario si stancava di correre e di pressare, commettendo di conseguenza il primo errore. Il tecnico catalano, estremizzando il concetto di possesso della palla, non lo sfruttò solo come un semplice modo per finalizzare, ma anzi lo utilizzò soprattutto come metodo per difendere; infatti l'essere sempre padroni del pallone, oltre a sfiancare gli avversari obbligandoli a tentare continuamente di accaparrarsi la palla, era principalmente un modo per ridurre enormemente il numero di azioni utili che questi ultimi potevano avere a disposizione.[6]

 
Luis Aragonés

Raphael Honigstein descrive il tiki-taka svolto dalla squadra nazionale spagnola nel campionato del mondo 2010 come "uno stile radicale che si è evoluto velocemente nel corso di soli quattro anni e che all'inizio derivava dalla decisione della Spagna nel 2006 di approfondire questo tipo di gioco poiché consapevoli di non avere il fisico sufficiente per competere contro gli avversari muscolari, così di conseguenza decisero di concentrarsi sulla monopolizzazione del pallone".[7]

Differenze tra tiki-taka e calcio totale modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio totale.

Il tiki-taka viene spesso considerato l'evoluzione latina del calcio totale olandese sviluppato da Rinus Michels. La differenza più evidente di questi due schemi di gioco è che, mentre il "calcio totale" è basato su una completa mobilità e libertà dei giocatori in campo, grazie anche alla loro potenza fisica, il tiki-taka invece si adatta alla natura "fine" del calcio spagnolo. Di conseguenza, per sopperire a questa carenza fisica, il gioco viene incentrato su transizioni lente, passaggi corti e possesso costante del pallone, tutto ciò per limitare il tempo a disposizione che può avere l'avversario per creare azioni, obbligando quindi quest'ultimo a fare pressing costante con conseguente dispendio di energia.

Secondo Raphael Honigstein, il tiki-taka è "un'importante evoluzione del calcio totale ma se ne differenzia principalmente perché si concentra sui continui movimenti rasoterra del pallone piuttosto che dei giocatori. Controllare la palla con calma per lungo tempo significa infatti controllare anche l'avversario, poiché quest'ultimo è impossibilitato a giocare".[8]

Tattica e tecnica modifica

«Ricevo la palla, passo, ho la palla, passo, ho la palla, passo, ho la palla, passo.»

Il tiki-taka è stato descritto come "stile di gioco basato sulla monopolizzazione del pallone e fatto di continui passaggi corti eseguiti senza nessun apparente senso e senza aver nessuna fretta di concludere l'azione", "un tipo di gioco finalizzato a rallentare il ritmo della partita attraverso ragnatele di pazienti passaggi rasoterra apparentemente sterili, ma volti a far correre a vuoto l'avversario costretto a fare pressing, in modo tale da stancarlo e di conseguenza ad avere maggiori possibilità di trovare varchi e spazi tra le linee; soltanto a quel punto si decide di concludere l'azione".[10][11][12][13]

Appare quindi evidente che l'avversario che subisce il possesso palla ha statisticamente più possibilità di distrarsi o commettere un qualsiasi errore, poiché è costretto a rimanere schierato esclusivamente in fase difensiva per un lasso di tempo maggiore del solito. Lo stile coinvolge continui scambi di posizione tra i centrocampisti, tra i difensori e tra gli attaccanti; infatti il tiki-taka è stile del calcio che comprende "sia la difesa, sia l'attacco in ugual misura" poiché la squadra che lo adotta, essendo sempre in possesso del pallone, non ha alcun bisogno di passare da un orientamento di difesa ad uno di attacco.[14]

Il tiki-taka viene considerato l'antitesi del calcio fisico ed è associato sia a "talento", "agilità", "creatività", "pazienza" e "tocco",[15] sia a "lento", "estremo", "senza direzione" e "che sacrifica l'efficacia per l'estetica".[13]

Importanza nel calcio moderno modifica

«Il calcio del futuro è da ricercare nel passato.»

Segnato dai numerosi trionfi del Barcellona e della nazionale spagnola, questo tipo di gioco rappresenta una svolta rispetto agli stili di gioco delle squadre che hanno dominato la scena negli anni novanta. Il tiki-taka segna infatti un ritorno al passato di questo sport, caratterizzato da meno fisicità sia nelle marcature difensive sia negli scontri a centrocampo. Dal momento che nel tiki-taka il modo principale di difendersi è il possesso palla, i difensori non vengono impiegati solo per marcare gli avversari ma devono possedere buona tecnica e visione di gioco (dato che l'azione inizia sempre dalle retrovie) qualità importanti anche nei centrocampisti, spesso utilizzati in difesa[17]. Due esempi sono Javier Mascherano e Sergio Busquets, quest'ultimo in grado di ricoprire più posizioni. Il centrocampo presenta agilità e capacità di inserimento: Xavi, Andrés Iniesta e Thiago Alcántara sono esempi di giocatori integratisi perfettamente in questo meccanismo. Nel tiki-taka l'aspetto fisico ed agonistico del calcio viene ridimensionato, determinando un'inversione di tendenza rispetto alle mode del passato: il catenaccio italiano e il "calcio all'inglese" basato su lotta, palla lunga e contrasti. Il tiki-taka consente di difendersi semplicemente tenendo palla e non marcando gli avversari, obbligando l'altra squadra a correre a vuoto per tentare di conquistare il pallone[18].

L'avvento di questo tipo di gioco ha trovato un valido alleato nell'introduzione di nuove regole da parte della FIFA, con l'obiettivo di tutelare la salute fisica dei calciatori più talentuosi: tutto ciò, a differenza degli anni '90, ha portato ad una maggiore severità arbitrale nei confronti di falli e scorrettezze[19][20]. Queste nuove regole tendono a tutelare i giocatori fisicamente meno imponenti ma più agili e tecnici ed hanno favorito l'ascesa del tiki-taka.

Il calcio senza prime punte modifica

 
L'allenatore Josep Guardiola, uno dei principali utilizzatori del tiki-taka senza punte

«Il nostro unico attaccante è lo spazio.»

Un'evidente conseguenza del tiki-taka, ascrivibile alla sua stessa natura tattica, è stata la frequente rinuncia, parziale o assoluta, a giocatori nel ruolo di centravanti.[21] Costituendo un punto di riferimento per la difesa avversaria, la prima punta viene sostituita dal cosiddetto falso nueve ("falso nove" in spagnolo), ovvero da un giocatore (spesso un centrocampista oppure una seconda punta) abile sia nella finalizzazione che nella rifinitura.[22] Il calciatore deputato alla posizione svaria sull'intero fronte offensivo, favorendo anche l'inserimento in attacco dei suoi compagni di squadra.[22]

Tale concetto affonda però le sue radici storiche in un periodo antecedente, tanto che già nella prima metà degli anni Duemila un accorgimento simile venne usato da Luciano Spalletti, allenatore della Roma, schierando Francesco Totti nel teorico ruolo di prima punta.[22] L'idea è stata poi ripresa in vari moduli, principalmente nel 4-2-3-1.[22] Relativamente al panorama spagnolo, l'etichetta di falso nueve è stata spesso applicata al numero dieci del Barcellona dell'epoca, l'argentino Lionel Messi.[23]

Note modifica

  1. ^ Lavric, Eva (2008). The linguistics of football. Gunter Narr Verlag. p. 354. ISBN 978-3-8233-6398-9.
  2. ^ Hawkey, Ian (18 October 2009). "Spain's voice of football dies". The Sunday Times.
  3. ^ Kay, Alex (27 March 2010). "Lionel Messi, Cesc Fabregas, Gerard Pique...all forged in Barcelona's hothouse of champions" . Daily Mail (London). Retrieved 13 July 2010
  4. ^ Marcotti, Gabriele (14 April 2008). "New coaching breed gives heart to Spain" . The Times (London). Retrieved 18 October 2010.
  5. ^ "The quiet man finds his voice". FourFourTwo. 1 July 2008.
  6. ^ Guardiola, l'ultimo artigiano del calcio catalano | VAVEL.com, su vavel.com. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2017).
  7. ^ Why Spain were anything but boring - FIFA World Cup Blog
  8. ^ Honigstein, Raphael (8 July 2010). "Why Spain were anything but boring" . CBC.ca . Retrieved 13 July 2010 .
  9. ^ 2. How Tiki-Taka Works | The Path is Made By Walking
  10. ^ The Times | UK News, World News and Opinion
  11. ^ WORLD CUP 2010: Beat Spain? It's hard enough to get the ball back, say Germany | Mail Online
  12. ^ Fábregas takes positive view, from the bench | Football | The Guardian
  13. ^ a b The definitive story of how Aragonés led Spain to Euro 2008 glory | Football | guardian.co.uk
  14. ^ Mirror Football - Breaking Football News, Comment and Opinion, Football Pictures and Archive
  15. ^ Fantasy Football Comes Alive - WSJ.com
  16. ^ Ángel Cappa: "El futuro del fútbol está en el pasado" | Edición impresa | EL PAÍS
  17. ^ Rodgers, Barca and 'Tiki Taka' - Liverpool FC Archiviato il 4 agosto 2012 in Internet Archive.
  18. ^ Spagna imbattibile? Forse, ma che noia il tiqui-taca senza Messi! | Altre notizie | Calciomercato.com
  19. ^ Agenzia di Stampa Italpress - EURO2012: COLLINA AD ARBITRI"TUTELARE GIOCATORI E PUNIRE PROTESTE", su italpress.com. URL consultato il 16 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  20. ^ Blatter e il fallo da dietro «È sempre da espulsione»
  21. ^ a b Alfonso Fasano, Il centravanti è cambiato, su rivistaundici.com, 13 marzo 2017.
  22. ^ a b c d Alfredo Giacobbe, Dizionario tattico: il falso nove, su ultimouomo.com, 5 dicembre 2018.
  23. ^ Com'è nato il falso nueve, su rivistaundici.com, 20 dicembre 2018.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio