Torino Film Festival 2017

trentacinquesima edizione del Torino Film Festival

La 35ª edizione del Torino Film Festival si è svolta a Torino dal 24 novembre al 2 dicembre 2017[1][2][3][4][5], diretta per la quarta volta consecutiva da Emanuela Martini.[6]

L'immagine-locandina di questa edizione raffigura un primo piano di Kim Novak insieme al gatto Cagliostro nel film Una strega in paradiso di Richard Quine.[3][4][5]

La cerimonia d'inaugurazione, diretta da Roberta Torre, ha avuto luogo nella Mole Antonelliana.[7][8]

Il film d'apertura è stato Ricomincio da noi di Richard Loncraine, mentre Un sogno chiamato Florida di Sean Baker è stato quello di chiusura.[8][1][2][3]

Asia Argento è stata "guest director" dell'edizione[6]; curatrice della sezione "AmeriKana"[1] creata ad hoc, ha inoltre condotto una performance artistica diretta da Bertrand Bonello con la partecipazione di Emma de Caunes e Joana Preiss.[7][8][9]

La giuria del concorso principale, presieduta da Pablo Larraín, ha assegnato il premio come miglior film all'israeliano Non dimenticarmi - Don't Forget Me di Ram Nehari.[2][10][11][12]

Concorso principale (Torino 35)

modifica

Premio FIPresCi

modifica
  • Mehdi Abdollahzadeh (Iran)
  • Marta Balaga (Finlandia)
  • Giovanni Ottone (Italia) [14]

Premio Cipputi

modifica

Sezioni

modifica

Concorso principale (Torino 35)

modifica

Festa Mobile

modifica

Festa Mobile / TorinoFilmLab

modifica

Festa Mobile / Film Commission Torino Piemonte

modifica

After Hours

modifica
  • 2557, regia di Roderick Warich (Germania, Thailandia)
  • A Window On the World, regia di Axel Öhman (Stati Uniti d'America)
  • Braguino, regia di Clément Cogitore (Francia, Finlandia)
  • Colo, regia di Teresa Villaverde (Portogallo, Francia)
  • En attendant les barbares, regia di Eugène Green (Francia)
  • Essi bruciano ancora, regia di Felice D’Agostino e Arturo Lavorato (Italia, Francia)
  • Je ne me souviens de rien, regia di Diane-Sara Bouzgarrou (Francia)
  • La madre, el hijo y la abuela, regia di Benjamín Brunet (Cile)
  • Let the Summer Never Come Again, regia di Alexandre Koberidze (Germania, Georgia)
  • No Panic Baby, regia di Leo Gabin (Belgio)
  • People Power Bombshell: The Diary of Vietnam Rose, regia di John Torres (Filippine)
  • Tshweesh, regia di Feyrouz Serhal (Libano, Germania, Spagna, Qatar)
  • Verão danado, regia di Pedro Cabeleira (Portogallo)

TFFdoc/Viaggio

modifica

Amerikana

modifica

(retrospettiva)

[2][15]

Ufficiali

modifica

Concorso principale

modifica

Internazionale.doc

modifica
  • Miglior documentario: M-1, regia di Luciano Pérez Savoy
  • Premio Speciale della Giuria: Sans adieu, regia di Christophe Agou

Italiana.doc

modifica
  • Miglior documentario: Diorama, regia di Demetrio Giacomelli
  • Premio Speciale della Giuria: Talien, regia di Elia Mouatamid

Collaterali

modifica

Alla carriera

modifica

Collegamenti esterni

modifica

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema
  1. ^ a b c d e Redazione, Tutto quello che c'è da sapere sul Torino Film Festival 2017, in Sky TG24, Sky Italia, 23 novembre 2017. URL consultato il 6 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e Torino Film Festival 2017, su FilmTv.it. URL consultato il 6 giugno 2024.
  3. ^ a b c Emanuela Martini, Torino Film Festival 2017, al via la 35^ edizione dell’attesissima kermesse torinese, su museocinema.it, Museo nazionale del cinema. URL consultato il 6 giugno 2024.
  4. ^ a b Antonella Catena, Torino Film Festival: Kim Novak e Cagliostro sul manifesto, in Amica, RCS MediaGroup, 5 ottobre 2017. URL consultato il 6 giugno 2024.
  5. ^ a b Redazione, Torino 2017: Kim Novak e Cagliostro nel manifesto ufficiale!, in Movieplayer.it, 5 ottobre 2017. URL consultato il 6 giugno 2024.
  6. ^ a b Francesca Felletti, The Torino Film Festival 2017: a women-oriented festival, in Vogue Italia, Condé Nast, 28 novembre 2017. URL consultato il 6 giugno 2024.
  7. ^ a b c Anna Maria Pasetti, Torino Film Festival, al via la trentacinquesima edizione: Asia Argento sarà “guest director”, in Il Fatto Quotidiano, 14 novembre 2017. URL consultato il 6 giugno 2024.
  8. ^ a b c Paola Piacenza, Torino Film Festival 2017: che cosa vedere?, in iO Donna, RCS MediaGroup, 15 novembre 2017. URL consultato il 6 giugno 2024.
  9. ^ Davide Turrini, Asia Argento, un po’ sabba un po’ sermone la performance Trabalho de Concentracao al Torino Film Festival – VIDEO, in Il Fatto Quotidiano, 1º dicembre 2017. URL consultato l'8 giugno 2024.
  10. ^ a b Redazione, Torino Film Festival 2017, vince l'israeliano 'Don't forget me', in QN Quotidiano Nazionale, Monrif, 2 dicembre 2017. URL consultato l'8 giugno 2024.
  11. ^ a b c d Cristiano Tassinari, Tutti i premi del Torino Film Festival, in Euronews, 3 dicembre 2017. URL consultato l'8 giugno 2024.
  12. ^ a b Fulvia Caprara, “Don’t forget me” conquista il Torino Film Festival, in La Stampa, GEDI Gruppo Editoriale, 2 dicembre 2017. URL consultato l'8 giugno 2024.
  13. ^ Antonio D'Onofrio, #TFF35 – Incontro con Pablo Larraín e la giuria del Torino Film Festival, in Sentieri selvaggi, 28 novembre 2017. URL consultato l'8 giugno 2024.
  14. ^ a b Redazione, 35° TORINO FILM FESTIVAL, TUTTI I VINCITORI, in MYmovies.it, GEDI Gruppo Editoriale, 2 dicembre 2017. URL consultato il 6 giugno 2024.
  15. ^ Torino Film Festival, I film del 35° TORINO FILM FESTIVAL, su torinofilmfest.org. URL consultato l'8 giugno 2024.
    «In questa pagina trovate l'elenco delle sezioni dell'edizione e tutti i film proiettati durante le giornate del festival.»
  16. ^ Letizia Lara Lombardi, Torino Film Festival 2017: ecco tutti i vincitori della 35ᵃ edizione, in Best Movie, 2 dicembre 2017. URL consultato il 6 giugno 2024.