Unione Sportiva Dilettantistica Castelsardo
A.S.D. Castelsardo Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
Castellanesi, Rossoblu | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Simboli | Castello | ||
Inno | Forza Castelsardo | ||
Dati societari | |||
Città | Castelsardo | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Seconda Categoria Sardegna | ||
Fondazione | 1958 | ||
Rifondazione | 2019 | ||
Presidente | Pierfilippo Deniccu | ||
Allenatore | Giovanni Cutolo | ||
Stadio | Stadio Comunale (4150 posti) | ||
Palmarès | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Associazione sportiva dilettantistica Castelsardo S.r.l, meglio noto come come Castelsardo Calcio o Castelsardo, è una società calcistica italiana con sede a Castelsardo in provincia di Sassari. Milita in seconda categoria Sarda
StoriaModifica
Nel 1958 nacque a Castelsardo la U.S. La Rocca che, partecipando ai campionati CSI fino al 1962, rappresentò la cittadina in ambito calcistico. Per la stagione 1962-1963 l'Unione Sportiva La Rocca prenderà parte alla prima stagione FIGC, nel campionato di Seconda Categoria, in girone E. Due anni dopo, a partire dalla stagione 1964-1965, una nuova squadra castellanese prenderà parte al campionato di Terza Categoria: si è costituita anche una seconda società, il Gruppo Sportivo Castelsardo (nota con il nome di La Punta), che dalla stagione successiva ha partecipato al Campionato FIGC di Terza Categoria. Nell'estate del 1967 le due società si uniranno, a costituire l'Unione Sportiva Dilettantistica Castelsardo. Passeranno tre anni per vedere il primo trionfo e la prima promozione in Prima Categoria, nella quale permarrà due soli anni e tornerà nella stagione 1976-1977. Quattro anni dopo il primo trionfo in Prima Categoria porterà il Castelsardo a militare in Promozione, l'allora massimo livello regionale, fino ad essere ammessa al nuovo campionato di Eccellenza dopo il campionato di Promozione Sardegna 1990-1991: il Castelsardo sarà la prima squadra sarda a vincere il nuovo campionato di Eccellenza, nella stagione 1991-1992. A partire dalla stagione 1992-1993, l'U.S. Castelsardo permarrà per 7 stagioni consecutive in Serie D, retrocedendo nel 1999 e tornandovi nel 2008 come semifinalista della Coppa Italia Dilettanti, dopo aver vinto la Coppa Italia Dilettanti Sardegna.[1] Vi rimarrà fino al 2010, anno nel quale tornerà in Eccellenza, dalla quale retrocederà in Promozione nella stagione 2015-2016, dopo stagioni altalenanti tra le due massime serie regionali. Nella stagione di Promozione Sardegna 2016-2017, il Castelsardo si salverà ai play-out.
CronistoriaModifica
Cronistoria dell'Unione Sportiva Castelsardo | |
---|---|
1994-95 - 11º nel girone B di Serie D.
|
Colori e simboliModifica
ColoriModifica
I colori della maglia dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Castelsardo sono il rosso ed il blu.[2]
Simboli ufficialiModifica
StemmaModifica
Lo stemma dell'A.S. Castelsardo è uno scudo semplice, di cornice blu e fondo rosso, sopra il quale campeggia la scritta bianca su fondo blu A.S.D. Castelsardo ed all'interno del quale si trova il simbolo della cittadina: il castello aragonese.[2]
StruttureModifica
StadioModifica
Il club gioca le gare casalinghe allo stadio Comunale Tullio Saleri, che ha una capacità di 4.150 posti a sedere.
PalmarèsModifica
Competizioni regionaliModifica
1970-1971 (girone D), 1975-1976 (girone D)
1979-1980 (girone D), 1987-1988 (girone E)
- Eccellenza: 1
- Promozione: 2
- 2001-2002 (girone B), 2013-2014 (girone B)
Altri piazzamentiModifica
- Secondo posto: 2007-2008 (girone G)
- Semifinalista: 2006-2007
- Finalista: 2002-2003, 2014-2015
TifoseriaModifica
L'attuale tifoseria del Castelsardo è capeggiata dal gruppo Nuova Armata XII Castelsardo, che prende le orme della vecchia Armata Rossoblu.
Gemellaggi e rivalitàModifica
L'Armata Rossoblu sosteneva un gemellaggio con i Brigadores di Nulvi, rinnovato in un'amicizia conseguita ultimamente dalla Nuova Armata.
NoteModifica
- ^ a b Alla vincitrice della Coppa Italia Dilettanti spetta la promozione in Serie D. Dato che il Castelsardo era l'unica fra le 4 semifinaliste a non aver vinto il proprio campionato, gli è spettato tale posto-promozione.
- ^ a b Scheda Tecnica Unione Sportiva Dilettantistica Castelsardo, in Diario Sportivo. URL consultato il 21 maggio 2017.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Transfermarkt.it, Castelsardo Calcio., su transfermarkt.it.
- Sardegna.diariosportivo.it, Castelsardo., su sardegna.diariosportivo.it.
- Ilmioalbum.it Castelsardo., su ilmioalbum.it. URL consultato il 23 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2011).
- Giocatori, statistiche tabellini Castelsardo stagione corrente LaserieD., su laseried.com.
- Calciatori.com. [collegamento interrotto], su calciatori.com.