Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995
Questa voce o sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
C.N.D. 1994-1995 Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato Nazionale Dilettanti | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 47ª | ||||
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti - Comitato per l'attività Interregionale | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 162 | ||||
Formula | 9 gironi all'italiana | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Taranto (1º titolo) | ||||
Altre promozioni | Grosseto Gallaratese Alzano Virescit Treviso Viterbese Tolentino Marsala Catania | ||||
Retrocessioni | (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate) Cuneo, Pietrasanta Certaldo, Rapallo Ruentes Santa Teresa di Gallura, Seregno Fermassenti, Crema Argentana, Casalese Chiari, Sassolese S.Giorgio Montebelluna, Arco Schio, Rovereto Sansepolcro, Orvietana Rieti, Bastia Penne, Campobasso Roccaravindola, Sulmona Fiumicino, Pomezia Mazara, Partinicaudace Portici, Pro Salerno Martina, Acerrana La Sportiva Cariatese, Gangi Comiso, Leonzio | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995 fu la 47ª edizione del campionato di categoria e il V livello del calcio italiano.
StagioneModifica
AggiornamentiModifica
A completamento di organico vengono ripescate in Serie C2:
più le neoretrocesse Aosta, Centese, Vastese, Cecina e Bisceglie.
Altre squadre che, pur avendone diritto, decidono di non iscriversi al campionato sono:
- Sarzanese
- Cuoiopelli
- Brindisi
- Paganese
- Vultur
- tutte reiscritte in Eccellenza eccetto la Sarzanese iscritta in Seconda Categoria ligure.
Il Catania '93 cede il titolo sportivo alla Società Sportiva Leonzio 1909.
La Triestina viene iscritta d’ufficio dalla FIGC dopo il fallimento della vecchia società militante in C1.
Per far fronte a questa carenza di organico sono ripescate il Cuneo, la Bagnolese, la Rondinella e il Francavilla tra le retrocesse l'anno precedente. Mentre dall'Eccellenza sono ripescate Rotonda, Pro Salerno, Collecchio, Città di Anagni, Meda, Brugherio, Orceana, Osimana, Pro Italia Galatina, Juventina Gela, Catania, Sciacca e Orvietana.
L'Orceana cambia denominazione, iscrivendosi come Club Azzurri Brescia.
La Juventina Gela si fonde con il Terranova Gela dando vita all'Unione Sportiva Juveterranova Gela.
Girone AModifica
Il Nizza Millefonti è una compagine di Torino.
La Torrelaghese è una compagine di Torre del Lago Puccini.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Grosseto | 49 | 34 | 18 | 13 | 3 | 49 | 20 | +29 | |
2. | Borgosesia | 43 | 34 | 16 | 11 | 7 | 34 | 24 | +10 | |
3. | Savona | 38 | 34 | 11 | 16 | 7 | 32 | 22 | +10 | |
3. | Sestrese | 38 | 34 | 12 | 14 | 8 | 29 | 29 | 0 | |
5. | Colligiana | 37 | 34 | 12 | 13 | 9 | 31 | 25 | +6 | |
5. | Camaiore | 37 | 34 | 12 | 13 | 9 | 31 | 28 | +3 | |
7. | Voghera | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 35 | 30 | +5 | |
7. | Biellese-Vigliano | 35 | 34 | 9 | 17 | 8 | 28 | 25 | +3 | |
9. | Nizza Millefonti | 34 | 34 | 8 | 18 | 8 | 40 | 37 | +3 | |
9. | Valenzana | 34 | 34 | 7 | 20 | 7 | 21 | 20 | +1 | |
9. | Pinerolo | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 32 | 33 | -1 | |
12. | Châtillon Saint-Vincent | 33 | 34 | 12 | 9 | 13 | 34 | 33 | +1 | |
13. | Torrelaghese | 32 | 34 | 9 | 14 | 11 | 31 | 36 | -5 | |
14. | Moncalieri | 31 | 34 | 10 | 11 | 13 | 22 | 32 | -10 | |
15. | Cuneo | 31 | 34 | 7 | 17 | 10 | 27 | 36 | -9 | |
16. | Pietrasanta | 31 | 34 | 8 | 15 | 11 | 23 | 28 | -5 | |
17. | Certaldo | 22 | 34 | 4 | 14 | 16 | 18 | 39 | -21 | |
18. | Rapallo Ruentes | 18 | 34 | 4 | 10 | 20 | 18 | 38 | -20 |
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
- Il Cuneo è retrocesso dopo aver perso lo spareggio contro l'ex aequo Moncalieri.
SpareggiModifica
Spareggio salvezzaModifica
Moncalieri, Cuneo e Pietrasanta terminarono il campionato a pari punti. Per decidere quali squadre dovessero disputare lo spareggio salvezza si ricorse ai punti negli scontri diretti. Peggior sorte toccò al Pietrasanta, retrocesso direttamente. Moncalieri e Cuneo disputarono lo spareggio.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Moncalieri | 0-0 (3-1 dcr) | Cuneo | Pinerolo, 20 maggio 1995[1] |
Girone BModifica
Il Fermassenti è una compagine di San Giovanni Suergiu.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Gallaratese | 49 | 34 | 21 | 7 | 6 | 57 | 22 | +35 | |
2. | Caratese | 46 | 34 | 17 | 12 | 5 | 52 | 30 | +22 | |
3. | Selargius | 45 | 34 | 18 | 9 | 7 | 46 | 30 | +16 | |
4. | Corsico | 44 | 34 | 15 | 14 | 5 | 45 | 15 | +30 | |
5. | Fanfulla | 39 | 34 | 14 | 11 | 9 | 49 | 32 | +17 | |
6. | Mariano | 39 | 34 | 14 | 11 | 9 | 40 | 27 | +13 | |
7. | Calangianus | 39 | 34 | 16 | 7 | 11 | 44 | 32 | +12 | |
8. | Brugherio | 37 | 34 | 12 | 13 | 9 | 31 | 23 | +8 | |
9. | Sparta Novara | 36 | 34 | 13 | 10 | 11 | 50 | 32 | +18 | |
10. | Pro Patria | 36 | 34 | 11 | 14 | 9 | 42 | 28 | +14 | |
11. | Castelsardo | 36 | 34 | 16 | 4 | 14 | 43 | 36 | +7 | |
12. | Meda | 33 | 34 | 13 | 7 | 14 | 42 | 33 | +9 | |
13. | Abbiategrasso | 32 | 34 | 9 | 14 | 11 | 34 | 36 | -2 | |
14. | Romanese | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 41 | 43 | -2 | |
15. | Santa Teresa di Gallura | 28 | 34 | 9 | 10 | 15 | 25 | 33 | -8 | |
16. | Seregno | 22 | 34 | 6 | 10 | 18 | 39 | 67 | -28 | |
17. | Fermassenti | 19 | 34 | 6 | 7 | 21 | 26 | 66 | -40 | |
18. | Crema (-1) | 1 | 34 | 0 | 2 | 32 | 8 | 129 | -121 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1995-1996.
- Retrocessa in Eccellenza 1995-1996.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- Il Crema ha scontato 1 punto di penalizzazione.
Girone CModifica
La Casalese è una rappresentativa di Casalmaggiore.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Alzano Virescit | 50 | 34 | 19 | 12 | 3 | 54 | 25 | +29 | |
2. | Imolese | 50 | 34 | 20 | 10 | 4 | 54 | 22 | +32 | |
3. | Collecchio | 43 | 34 | 15 | 13 | 6 | 43 | 28 | +15 | |
4. | Faenza | 41 | 34 | 15 | 11 | 8 | 52 | 36 | +16 | |
5. | Fidenza | 41 | 34 | 12 | 17 | 5 | 31 | 23 | +8 | |
6. | Castel San Pietro | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 31 | 27 | +4 | |
7. | Sassuolo | 34 | 34 | 9 | 16 | 9 | 32 | 29 | +3 | |
8. | Bagnolese | 34 | 34 | 7 | 20 | 7 | 23 | 23 | 0 | |
9. | San Paolo d'Argon | 33 | 34 | 9 | 15 | 10 | 35 | 29 | +6 | |
10. | Darfo Boario | 33 | 34 | 8 | 17 | 9 | 34 | 40 | -6 | |
11. | Albinese | 32 | 34 | 8 | 16 | 10 | 30 | 36 | -6 | |
12. | Capriolo | 32 | 34 | 8 | 16 | 10 | 31 | 39 | -8 | |
13. | Reggiolo | 31 | 34 | 7 | 17 | 10 | 30 | 32 | -2 | |
14. | Azzurri Brescia | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 39 | 49 | -10 | |
15. | Argentana | 30 | 34 | 7 | 16 | 11 | 25 | 34 | -9 | |
16. | Casalese | 26 | 34 | 6 | 14 | 14 | 33 | 47 | -14 | |
17. | Chiari | 21 | 34 | 6 | 9 | 19 | 27 | 54 | -27 | |
18. | Sassolese S.Giorgio | 16 | 34 | 2 | 12 | 20 | 17 | 48 | -31 |
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- Gli Azzurri Brescia hanno ottenuto la permanenza in categoria battendo nello spareggio la ex aequo Argentana.
- L'Imolese è stato poi ripescato in Serie C2 1995-1996 a completamento di organico.
- L'Argentana è stata poi riammessa al Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996.
SpareggiModifica
Spareggio promozioneModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Alzano Virescit | 2-0 | Imolese | Mantova, 21 maggio 1995 |
Spareggio salvezzaModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Azzurri Brescia | 2-0 | Argentana | Legnago, 20 maggio 1995 |
Girone DModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Treviso | 54 | 34 | 24 | 6 | 4 | 62 | 20 | +42 | |
2. | Triestina | 53 | 34 | 22 | 9 | 3 | 54 | 17 | +37 | |
3. | Legnago | 43 | 34 | 16 | 11 | 7 | 47 | 27 | +20 | |
4. | Bolzano | 42 | 34 | 13 | 16 | 5 | 50 | 31 | +19 | |
5. | Miranese | 40 | 34 | 13 | 14 | 7 | 26 | 23 | +3 | |
6. | Caerano | 37 | 34 | 13 | 11 | 10 | 46 | 42 | +4 | |
7. | Arzignano | 36 | 34 | 11 | 14 | 9 | 23 | 25 | -2 | |
8. | Pro Gorizia | 31 | 34 | 6 | 19 | 9 | 24 | 27 | -3 | |
9. | Sanvitese | 31 | 34 | 8 | 15 | 11 | 29 | 33 | -4 | |
10. | Luparense | 31 | 34 | 11 | 9 | 14 | 29 | 34 | -5 | |
11. | Bassano Virtus | 31 | 34 | 8 | 15 | 11 | 22 | 27 | -5 | |
12. | Sevegliano | 30 | 34 | 5 | 20 | 9 | 22 | 28 | -6 | |
13. | Pievigina | 29 | 34 | 7 | 15 | 12 | 25 | 32 | -7 | |
14. | Donada | 29 | 34 | 9 | 11 | 14 | 23 | 29 | -6 | |
15. | Montebelluna | 29 | 34 | 9 | 11 | 14 | 30 | 43 | -13 | |
16. | Arco | 28 | 34 | 6 | 16 | 12 | 24 | 40 | -16 | |
17. | Schio | 21 | 34 | 5 | 11 | 18 | 23 | 49 | -26 | |
18. | Rovereto | 17 | 34 | 3 | 11 | 20 | 17 | 49 | -32 |
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- Il Donada ha mantenuto la categoria battendo nello spareggio l'ex aequo Montebelluna. La Pievigina ha evitato gli spareggi grazie alla classifica avulsa migliore delle due parimerito.
- La Triestina è stata poi ripescata in Serie C2 1995-1996 a completamento di organico.
SpareggiModifica
Spareggio salvezzaModifica
Pievigina, Donada e Montebelluna terminarono il campionato a pari punti. Per decidere quali squadre dovessero disputare lo spareggio salvezza si ricorse ai punti negli scontri diretti. Miglior sorte toccò al Pievigina, salvo direttamente. Donada e Montebelluna disputarono lo spareggio.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Donada | 0-0 (4-2 dcr) | Montebelluna | Mirano, 20 maggio 1995 |
Girone EModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Viterbese | 47 | 34 | 17 | 13 | 4 | 41 | 17 | +24 | |
2. | Ternana | 45 | 34 | 16 | 13 | 5 | 41 | 22 | +19 | |
3. | Pontevecchio | 42 | 34 | 13 | 16 | 5 | 36 | 25 | +11 | |
4. | Riccione | 40 | 34 | 15 | 10 | 9 | 39 | 27 | +12 | |
5. | Impruneta Tavarnuzze | 38 | 34 | 14 | 10 | 10 | 30 | 18 | +12 | |
6. | Città di Castello | 37 | 34 | 13 | 11 | 10 | 27 | 22 | +5 | |
7. | San Marino | 36 | 34 | 10 | 16 | 8 | 36 | 31 | +5 | |
8. | Pontassieve | 36 | 34 | 14 | 8 | 12 | 32 | 33 | -1 | |
9. | Narnese | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 35 | 32 | +3 | |
10. | Sangiovannese | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 25 | 27 | -2 | |
11. | Gubbio | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 35 | 32 | +3 | |
12. | Arezzo | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 27 | 31 | -4 | |
13. | Rondinella | 31 | 34 | 6 | 19 | 9 | 30 | 35 | -5 | |
14. | AS Sestese | 31 | 34 | 7 | 17 | 10 | 20 | 27 | -7 | |
15. | Sansepolcro | 29 | 34 | 8 | 13 | 13 | 28 | 36 | -8 | |
16. | Orvietana | 27 | 34 | 9 | 9 | 16 | 27 | 32 | -5 | |
17. | Rieti | 26 | 34 | 6 | 14 | 14 | 25 | 37 | -12 | |
18. | Bastia | 9 | 34 | 2 | 5 | 27 | 11 | 61 | -50 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1995-1996.
- Retrocessa in Eccellenza 1995-1996.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- La Ternana è stata poi ripescata in Serie C2 1995-1996 a completamento di organico.
- Il Sansepolcro è stato poi riammesso al Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996.
Girone FModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Tolentino | 47 | 34 | 19 | 9 | 6 | 49 | 21 | +28 | |
2. | Nereto | 45 | 34 | 15 | 15 | 4 | 50 | 25 | +25 | |
3. | Termoli | 42 | 34 | 14 | 14 | 6 | 35 | 22 | +13 | |
4. | Civitanovese | 40 | 34 | 14 | 12 | 8 | 35 | 28 | +7 | |
5. | Paganica | 39 | 34 | 13 | 13 | 8 | 42 | 35 | +7 | |
6. | Jesi | 36 | 34 | 11 | 14 | 9 | 33 | 24 | +9 | |
7. | Santegidiese | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 36 | 33 | +3 | |
8. | Recanatese | 34 | 34 | 9 | 16 | 9 | 32 | 31 | +1 | |
9. | Camerino | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 29 | 28 | +1 | |
10. | Vigor Senigallia | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 35 | 37 | -2 | |
11. | Francavilla | 32 | 34 | 8 | 16 | 10 | 30 | 34 | -4 | |
12. | Mosciano | 32 | 34 | 9 | 14 | 11 | 31 | 36 | -5 | |
13. | Luco dei Marsi | 31 | 34 | 8 | 15 | 11 | 34 | 42 | -8 | |
14. | Osimana | 31 | 34 | 8 | 15 | 11 | 28 | 34 | -6 | |
15. | Penne | 31 | 34 | 11 | 9 | 14 | 24 | 30 | -6 | |
16. | Campobasso | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 24 | 29 | -5 | |
17. | Roccaravindola | 21 | 34 | 6 | 9 | 19 | 31 | 63 | -32 | |
18. | Sulmona | 18 | 34 | 3 | 12 | 19 | 22 | 48 | -26 |
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- Il Penne è retrocesso dopo aver perso lo spareggio contro l'ex aequo Osimana.
- Il Penne e il Campobasso sono stati poi riammessi al Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996.
SpareggiModifica
Spareggio salvezzaModifica
Luco dei Marsi, Osimana e Penne terminarono il campionato a pari punti. Per decidere quali squadre dovessero disputare lo spareggio salvezza si ricorse ai punti negli scontri diretti. Miglior sorte toccò al Luco dei Marsi, salvo direttamente. Osimana e Penne disputarono lo spareggio.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Osimana | 1-0 (dts) | Penne | Teramo, 20 maggio 1995 |
Girone GModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Marsala | 50 | 34 | 19 | 12 | 3 | 42 | 11 | +31 | |
2. | Civitavecchia | 49 | 34 | 18 | 13 | 3 | 44 | 12 | +32 | |
3. | Monterotondo | 45 | 34 | 18 | 9 | 7 | 51 | 25 | +26 | |
4. | Città di Anagni | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 47 | 37 | +10 | |
5. | Civita Castellana | 34 | 34 | 13 | 8 | 13 | 36 | 42 | -6 | |
6. | Folgore Castelvetrano | 34 | 34 | 11 | 12 | 11 | 34 | 42 | -8 | |
7. | Alcamo | 33 | 34 | 10 | 13 | 11 | 37 | 35 | +2 | |
8. | Ladispoli | 33 | 34 | 8 | 17 | 9 | 33 | 32 | +1 | |
9. | Sciacca | 33 | 34 | 10 | 13 | 11 | 36 | 36 | 0 | |
10. | Ferentino | 33 | 34 | 11 | 11 | 12 | 35 | 35 | 0 | |
11. | Latina | 33 | 34 | 10 | 13 | 11 | 26 | 32 | -6 | |
12. | Ceccano | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 41 | 27 | +14 | |
13. | Isola Liri | 32 | 34 | 11 | 10 | 13 | 42 | 48 | -6 | |
14. | Bagheria | 32 | 34 | 9 | 14 | 11 | 23 | 43 | -20 | |
15. | Fiumicino | 31 | 34 | 10 | 11 | 13 | 23 | 32 | -9 | |
16. | Pomezia | 29 | 34 | 6 | 17 | 11 | 34 | 35 | -1 | |
17. | Mazara | 24 | 34 | 8 | 8 | 18 | 18 | 40 | -22 | |
18. | Partinicaudace | 21 | 34 | 6 | 9 | 19 | 31 | 69 | -38 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1995-1996.
- Retrocessa in Eccellenza 1995-1996.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Girone HModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Taranto | 49 | 34 | 22 | 5 | 7 | 61 | 29 | +32 | |
2. | Cerignola | 46 | 34 | 18 | 10 | 6 | 59 | 24 | +35 | |
3. | Nardò | 44 | 34 | 16 | 12 | 6 | 40 | 16 | +24 | |
4. | Toma Maglie | 41 | 34 | 16 | 9 | 9 | 43 | 25 | +18 | |
4. | Cavese | 41 | 34 | 14 | 13 | 7 | 36 | 24 | +12 | |
6. | Casertana | 35 | 34 | 13 | 9 | 12 | 44 | 35 | +9 | |
7. | Boys Caivanese | 34 | 34 | 7 | 20 | 7 | 30 | 29 | +1 | |
7. | San Severo | 34 | 34 | 8 | 18 | 8 | 25 | 29 | -4 | |
9. | Gabbiano Napoli | 32 | 34 | 11 | 10 | 13 | 25 | 27 | -2 | |
9. | Scafatese | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 31 | 34 | -3 | |
11. | Canosa | 31 | 34 | 11 | 9 | 14 | 30 | 40 | -10 | |
11. | Pro Italia Galatina | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 25 | 36 | -11 | |
11. | Altamura | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 29 | 43 | -14 | |
11. | Compr. Puteolano | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 22 | 36 | -14 | |
15. | Portici | 28 | 34 | 8 | 12 | 14 | 19 | 37 | -18 | |
16. | Pro Salerno | 27 | 34 | 6 | 15 | 13 | 17 | 26 | -9 | |
17. | Martina | 25 | 34 | 8 | 9 | 17 | 27 | 41 | -14 | |
18. | Acerrana | 20 | 34 | 5 | 10 | 19 | 32 | 64 | -32 |
Girone IModifica
La Sportiva Cariatese è una rappresentativa di Cariati.
Il Gravina è una rappresentativa di Gravina di Catania.
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Catania | 53 | 34 | 21 | 11 | 2 | 50 | 15 | +35 | |
2. | Milazzo | 51 | 34 | 20 | 11 | 3 | 56 | 16 | +40 | |
3. | Messina | 44 | 34 | 16 | 12 | 6 | 53 | 26 | +27 | |
4. | Rossanese | 42 | 34 | 12 | 18 | 4 | 45 | 28 | +17 | |
5. | Invicta Potenza | 41 | 34 | 14 | 13 | 7 | 38 | 25 | +13 | |
6. | Juveterranova Gela | 41 | 34 | 14 | 13 | 7 | 33 | 21 | +12 | |
7. | Ragusa | 36 | 34 | 12 | 12 | 10 | 25 | 20 | +5 | |
8. | Rotonda | 33 | 34 | 9 | 15 | 10 | 37 | 35 | +2 | |
9. | Real Catanzaro | 33 | 34 | 10 | 13 | 11 | 29 | 27 | +2 | |
10. | Agropoli | 32 | 34 | 11 | 10 | 13 | 35 | 37 | -2 | |
11. | Gravina | 31 | 34 | 7 | 17 | 10 | 32 | 34 | -2 | |
12. | Igea Virtus | 30 | 34 | 11 | 8 | 15 | 33 | 35 | -2 | |
13. | Gioiese | 29 | 34 | 8 | 13 | 13 | 32 | 47 | -15 | |
14. | Canicattì | 27 | 34 | 7 | 13 | 14 | 24 | 47 | -23 | |
15. | La Sportiva Cariatese | 26 | 34 | 6 | 14 | 14 | 23 | 47 | -24 | |
16. | Gangi | 25 | 34 | 5 | 15 | 14 | 23 | 44 | -21 | |
17. | Comiso | 20 | 34 | 6 | 8 | 20 | 27 | 62 | -35 | |
18. | Leonzio | 18 | 34 | 6 | 6 | 22 | 31 | 60 | -29 |
Legenda:
- Promossa in Serie C2 1995-1996.
- Retrocessa in Eccellenza 1995-1996.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Poule scudettoModifica
Per l'assegnazione del titolo italiano di Serie D, al termine della stagione regolare, le nove squadre prime classificate sono state suddivise in quattro gironi e si sono incontrate in gare di andata e ritorno. Le vincenti dei gironi hanno disputato semifinali e finali di andata e ritorno, definite per sorteggio, in caso di parità tempi supplementari e rigori.
Turno preliminareModifica
Gruppo AModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Gallaratese | 4 | 2 | 2 | 0 | 0 | 3 | 1 | +2 | |
2. | Grosseto | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 3 | 0 | |
3. | Alzano Virescit | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 3 | 5 | -2 |
Legenda:
- Promossa al turno successivo.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Gallaratese | 2-1 | Alzano Virescit | Gallarate, 28 maggio 1995 |
Alzano Virescit | 2-3 | Grosseto | Alzano Lombardo, 31 maggio 1995 |
Grosseto | 0-1 | Gallaratese | Grosseto, 4 giugno 1995 |
Gruppo BModifica
Legenda:
- Promossa al turno successivo.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Viterbese | 1-0 | Treviso | Viterbo, 28 maggio 1995 |
Treviso | 1-1 | Viterbese | Treviso,4 giugno 1995 |
Gruppo CModifica
Legenda:
- Promossa al turno successivo.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Marsala | 0-1 | Tolentino | Marsala, 28 maggio 1995 |
Tolentino | 1-0 | Marsala | Tolentino, 4 giugno 1995 |
Gruppo DModifica
Legenda:
- Promossa al turno successivo.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Catania | 3-2 | Taranto | Catania, 28 maggio 1995 |
Taranto | 2-0 | Catania | Taranto, 4 giugno 1995 |
Fase finaleModifica
SemifinaliModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Taranto | 5-1 | Viterbese | Taranto, 8 giugno 1995 |
Viterbese | 1-2 | Taranto | Viterbo, 18 giugno 1995 |
Tolentino | 2-1 | Gallaratese | Tolentino, 11 giugno 1995 |
Gallaratese | 3-2 | Tolentino | Gallarate, 18 giugno 1995 |
FinaleModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Taranto | 5-0 | Tolentino | Taranto, 22 giugno 1995 |
Tolentino | 1-4 | Taranto | Tolentino, 25 giugno 1995 |
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- calciodieccellenza.it, http://www.calciodieccellenza.it/Classifiche/D/94-95.html .
- rsssf.com, http://www.rsssf.com/tablesi/italamachamp.html#1995 .