Serie D 2008-2009
Serie D 2008-2009 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Serie D | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 61ª | ||
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti - Comitato per l'attività Interregionale | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 166 | ||
Formula | 9 gironi all'italiana | ||
Sito web | lnd.it | ||
Risultati | |||
Vincitore | Pro Vasto (1º titolo) | ||
Altre promozioni | Biellese Sacilese Pro Belvedere Crociati Noceto Lucchese Villacidrese Brindisi Siracusa | ||
Retrocessioni | (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate) Sestri Levante, Ciriè Giaveno, Novese Merate, Calcio Caravaggese Borgomanero, Fanfulla Trento, Somma San Donà, Bolzano Russi, Suzzara Comacchio Lidi, Verucchio Sansovino, Pontevecchio Armando Picchi, Massese Elpidiense Cascinare, Tolentino Maceratese, Grottammare Frascati, Ferentino Civitavecchia, Calangianus Grottaglie, Sporting Genzano Gelbison, Venafro Atletico Puteolana, Vittoria Savoia, Castiglione | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Serie D 2008-2009 è la 61ª edizione del campionato di categoria.
StagioneModifica
Al torneo prendono parte 166 squadre, divise in 9 gironi, sei dei quali composti da 18 compagini, due da 19 e uno, infine, da 20.
AggiornamentiModifica
- Vengono ripescate in Lega Pro Seconda divisione a completamento di organico la Sambonifacese, il Montichiari, la Colligiana, l'Alghero e il Barletta.
- Il Bassano Romano e la Cagliese non si iscrivono per motivi economici.
- Il Gragnano cede il titolo sportivo all'Atletico Puteolana.
- Per far fronte a questa carenza di organico vennero ripescate le seguenti squadre dalla scorsa stagione: Trento, Merate,San Donà, Este, Verucchio, Cecina, Tolentino, Guidonia Montecelio e Frascati. Infine vengono ammesse in soprannumero dopo la mancata iscrizione ai campionati professionistici la Massese, lo Spezia, la Sporting Lucchese e il Messina[1].
Squadre partecipantiModifica
Girone AModifica
- Albese
- Biellese
- Casale
- Ciriè
- Cuneo
- Derthona
- Lavagnese
- Giaveno
- Novese
- Pro Settimo & Eureka
- Rivarolese
- Rivoli
- Sarzanese
- Savona
- Sestrese
- Sestri Levante
- Spezia
- Valle d'Aosta
- Virtus Entella
Girone BModifica
- AlzanoCene
- Borgomanero
- Calcio Caravaggese
- Caratese
- Casteggio Broni
- Colognese
- Darfo Boario
- Fanfulla
- Merate
- Nuova Verolese
- Olginatese
- Pro Belvedere
- Renate
- Sestese
- Solbiatese
- Tritium
- Turate
- Voghera
Girone CModifica
- Belluno
- Bolzano
- Chioggia Sottomarina
- Domegliara
- Eurotezze
- Città di Jesolo
- Montebelluna
- Montecchio
- Pordenone
- Sacilese
- Sagittaria Julia
- San Donà
- Sanvitese
- Somma
- Tamai
- Trento
- Union Quinto
- Virtus Verona
Girone DModifica
- Albignasego
- Athletic Calenzano
- Carpi
- Castel San Pietro
- Castellana
- Castellarano
- Comacchio Lidi
- Crociati Noceto
- Este
- Feralpi Lonato
- Fiorenzuola
- Mezzolara
- Russi
- Salò
- Santarcangelo
- Suzzara
- Verucchio
- Virtus Castelfranco
Girone EModifica
Girone FModifica
- Atletico Trivento
- Campobasso
- Luco Canistro
- Casoli
- Centobuchi
- Chieti
- Elpidiense Cascinare
- Fano
- Grottammare
- Maceratese
- Morro d'Oro
- Olympia Agnonese
- Pro Vasto
- Real Montecchio
- Recanatese
- R.C. Angolana
- Santegidiese
- Tolentino
Girone GModifica
- Arzachena
- Astrea
- Boville Ernica
- Budoni
- Calangianus
- Castelsardo
- Civitavecchia
- Cynthia
- Ferentino
- Flaminia C.C.
- Frascati
- Gaeta
- Guidonia Montecelio
- Monterotondo
- Morolo
- Tavolara
- Villacidrese
- Viterbese
Girone HModifica
- Angri
- Bacoli Sibilla Flegrea
- Bitonto
- Brindisi
- Fasano
- FC Francavilla
- Francavilla
- Gelbison
- Grottaglie
- Ischia
- Matera
- Nocerina
- Pianura
- Pomigliano
- Sant'Antonio Abate
- Sporting Genzano
- Turris
- Venafro
Girone IModifica
- Acicatena
- Adrano
- Atletico Puteolana
- Castiglione
- Castrovillari
- HinterReggio
- Messina
- Modica
- Neapolis
- Nissa
- Palazzolo
- Rosarno
- Sapri
- Savoia
- Siracusa
- Trapani
- Vico Equense
- Viribus Unitis
- Vittoria
Play-off nazionaliModifica
Le 9 squadre vincitrici dei play-off di girone furono divise in 3 gironi da 3 squadre ognuno in cui le cui vincitrici accederono alle semifinali, insieme alla vincente della Coppa Italia Serie D, da disputarsi in turni di andata e ritorno e la finale unica in campo neutro.
Turno preliminareModifica
Triangolare 1Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Renate | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 4 | 0 | |
2. | Viterbese | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 3 | 0 | |
3. | Chioggia Sottomarina | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 0 |
Legenda:
- Promossa al turno successivo.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Chioggia Sottomarina | 0-1 | Viterbese | 7 giugno 2009 |
Renate | 1-2 | Chioggia Sottomarina | 10 giugno 2009 |
Viterbese | 2-3 | Renate | 14 giugno 2009 |
Triangolare 2Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Vico Equense | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 1 | +2 | |
2. | Spezia | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 2 | +1 | |
3. | Fano | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 4 | -3 |
Legenda:
- Promossa al turno successivo.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Spezia | 3-0 | Fano | 7 giugno 2009 |
Fano | 1-1 | Vico Equense | 10 giugno 2009 |
Vico Equense | 2-0 | Spezia | 14 giugno 2009 |
Triangolare 3Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Nocerina | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 4 | +1 | |
2. | Salò | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 2 | +1 | |
3. | Gavorrano | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 4 | -2 |
Legenda:
- Promossa al turno successivo.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Gavorrano | 1-0 | Salò | 7 giugno 2009 |
Salò | 3-1 | Nocerina | 10 giugno 2009 |
Nocerina | 4-1 | Gavorrano | 14 giugno 2009 |
SemifinaliModifica
Alle semifinali hanno accesso Renate, Vico Equense, Nocerina e Sapri (vincitrice della Coppa Italia Serie D).
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Renate | 0-1 | Vico Equense | 17 giugno 2009 |
Vico Equense | 1-0 | Renate | 21 giugno 2009 |
Nocerina | 2-1 | Sapri | 17 giugno 2009 |
Sapri | 3-2 | Nocerina | 21 giugno 2009 |
FinaleModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Vico Equense | 1-3 | Nocerina | Rieti, 30 giugno 2009 |
Poule scudettoModifica
Lo Scudetto Dilettanti viene assegnato dopo un torneo fra le vincitrici dei 9 gironi. Vengono divise in 3 triangolari le cui vincitrici, più la migliore seconda, accedono alle semifinali, da disputarsi in turni di andata e ritorno e la finale unica in campo neutro.
Turno preliminareModifica
Triangolare 1Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Biellese | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 7 | 5 | +2 | |
2. | Sacilese | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 5 | 4 | +1 | |
3. | Pro Belvedere | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 4 | -3 |
Legenda:
- Promossa al turno successivo.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Note:
- La Sacilese passa il turno come miglior seconda.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Pro Belvedere | 0-1 | Sacilese | 24 maggio 2009 |
Biellese | 3-1 | Pro Belvedere | 27 maggio 2009 |
Sacilese | 4-4 | Biellese | 30 maggio 2009 |
Triangolare 2Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Pro Vasto | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 6 | 5 | +1 | |
2. | Crociati Noceto | 2 | 2 | 0 | 2 | 0 | 7 | 7 | 0 | |
3. | Lucchese | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 4 | 5 | -1 |
Legenda:
- Promossa al turno successivo.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Pro Vasto | 2-1 | Lucchese | 24 maggio 2009 |
Lucchese | 3-3 | Crociati Noceto | 27 maggio 2009 |
Crociati Noceto | 4-4 | Pro Vasto | 30 maggio 2009 |
Triangolare 3Modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Siracusa | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 4 | 3 | +1 | |
2. | Brindisi | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | +1 | |
3. | Villacidrese | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 4 | 6 | -2 |
Legenda:
- Promossa al turno successivo.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Siracusa | 0-0 | Brindisi | 24 maggio 2009 |
Villacidrese | 3-4 | Siracusa | 27 maggio 2009 |
Brindisi | 2-1 | Villacidrese | 30 maggio 2009 |
SemifinaliModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Biellese | 2-2 | Siracusa | 6 giugno 2009 |
Siracusa | 1-1 | Biellese | 13 giugno 2009 |
Pro Vasto | 4-2 | Sacilese | 7 giugno 2009 |
Sacilese | 2-2 | Pro Vasto | 13 giugno 2009 |
FinaleModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Pro Vasto | 3-0[2] | Siracusa | Aprilia, 20 giugno 2009 |
NoteModifica
- ^ Ammissioni alla Serie D 2008-09.[collegamento interrotto]
- ^ Sospesa a fine del primo tempo per intemperanza dei tifosi siciliani. Il giudice sportivo inflisse la sconfitta a tavolino al Siracusa.