Rosa squadre di calcio

modifica
N. Ruolo Calciatore
  P [[]]
  P [[]]
  P [[]]
  D [[]] (capitano)
  D [[]]
  D [[]]
  D [[]]
  D [[]]
  D [[]]
  D [[]]
N. Ruolo Calciatore
  D [[]]

Partite ad uno e due incontri

modifica

Due incontri

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
[[]] - [[]] - -
[[]] - [[]] - -
[[]] - [[]] - -
[[]] - [[]] - -
[[]] - [[]] - -
[[]] - [[]] - -
[[]] - [[]] - -
[[]] - [[]] - -

Un incontro

modifica
Squadra 1 Risultato Squadra 2
[[]] - [[]]
[[]] - [[]]
[[]] - [[]]
[[]] - [[]]
[[]] - [[]]
[[]] - [[]]
[[]] - [[]]
[[]] - [[]]
[[]] - [[]]
[[]] - [[]]
[[]] - [[]]
[[]] - [[]]
[[]] - [[]]
[[]] - [[]]
[[]] - [[]]
[[]] - [[]]

Stagione coppa di Romania

modifica

Cupa României xx
Competizione Cupa României
Sport   Calcio
Edizione X
Organizzatore FRF
Date dal x
al x
Luogo   Romania
Partecipanti 32
Risultati
Vincitore [[]]
(1º titolo)
Secondo [[]]
Cronologia della competizione

La Cupa României 19-19 è stata la a edizione della coppa nazionale disputata tra il e il e conclusa con la vittoria del [[]], al suo titolo.

Formula

modifica

La competizione si svolse ad eliminazione diretta in gara unica. Parteciparono le squadre delle serie inferiori e, a partire dai sedicesimi di finale, quelle della massima serie.

Sedicesimi di finale

modifica

Gli incontri si disputarono tra il e il .

Squadra 1 Risultato Squadra 2
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]

Ottavi di finale

modifica

Gli incontri si disputarono tra il e il .

Squadra 1 Risultato Squadra 2
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]

Quarti di finale

modifica

Gli incontri si disputarono tra il e il

Squadra 1 Risultato Squadra 2
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]

Semifinali

modifica

Gli incontri si disputarono il .

Squadra 1 Risultato Squadra 2
[[]] 0 - 0 [[]]
[[]] 0 - 0 [[]]

La finale venne disputata il a [[]].

x 19[[]] – [[]]Stadionul
Arbitro:  [[]] ([[]])

Voci correlate

modifica


Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

Categoria:Calcio nel 19]] Categoria:Calcio nel 19]] Categoria:Edizioni della Coppa di Romania]]

de:Cupa României 2007/08

Coppa di Slovenia

modifica

Pokal Nogometne zveze Slovenije
Competizione Pokal Nogometne zveze Slovenije
Sport   Calcio
Edizione x
Organizzatore NZS
Date dal x
al x
Luogo   Slovenia
Risultati
Vincitore [[]]
(1º titolo)
Secondo [[]]
Cronologia della competizione

La Pokal Nogometne zveze Slovenije xxx è stata la 1a edizione della coppa nazionale slovena, disputata tra il e il e conclusa con la vittoria del [[]], al suo titolo.

Formula

modifica

La competizione si svolse ad eliminazione diretta e parteciparono le squadre delle due divisioni.

Tutte le gare si giocarono con andata e ritorno.

Ottavi di finale

modifica

Gli incontri di andata si disputarono tra il e il mentre quelli di ritorno tra il e il .

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
[[]] - [[]] - -
[[]] - [[]] - -
[[]] - [[]] - -
[[]] - [[]] - -
[[]] - [[]] - -
[[]] - [[]] - -
[[]] - [[]] - -
[[]] - [[]] - -

Quarti di finale

modifica

Gli incontri di andata si disputarono il mentre quelli di ritorno il.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
[[]] - [[]] - -
[[]] - [[]] - -
[[]] - [[]] - -
[[]] - [[]] - -

Semifinali

modifica

Gli incontri di andata si disputarono il mentre quelli di ritorno il.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
[[]] - [[]] - -

La finale venne disputata il a.

19[[]] – [[]]

Voci correlate

modifica


Collegamenti esterni

modifica
  • [ Scheda su RSSSF]

Categoria:Calcio nel 2003]] Categoria:Calcio nel 2002]] Categoria:Edizioni della Coppa di Slovenia]]


Campionato croato-bosniaco

modifica

La Prva nogometna liga Herceg-Bosne (nome completo in croato Prva nogometna liga Hrvatske Republike Herceg-Bosne fu un campionato di calcio disputato nel territorio della Repubblica Croata dell'Erzeg-Bosnia dal 1993-1994 fino al 1999-2000 quando confluì nel campionato di calcio bosniaco organizzato dalla federazione calcistica dell'Erzeg-Bosnia e non riconosciuto nè dalla FIFA nè dalla UEFA.

A seguito dell'indipendenza dalla Jugoslavia la Bosnia ed Erzegovina fu interessata da un conflitto tra le etnie che popolavano la regione. Le tre entità politche che emersero furono la Repubblica Croata dell'Erzeg-Bosnia, la repubblica serba di Bosnia Erzegovina e la Bosnia di religione musulmana.

Dal punto di vista calcistico il primo campionato venne istituito nella regione a maggioranza croata dove nacque anche la federazione calcistica e una propria nazionale.


Panellenio Protathlema 1933-1934
Competizione Panellenio Protathlema
Sport   Calcio
Edizione
Organizzatore EPO
Luogo   Grecia
Partecipanti 3
Risultati
Vincitore Olympiacos Pireo
(3º titolo)
Cronologia della competizione

La Panellenio Protathlema 1933-1934 è stata la sesta edizione del campionato di calcio greco concluso il 17 giugno 1934 con la vittoria dell' Olympiacos Pireo, al suo terzo titolo.

Formula

modifica

Venne disputata una prima fase regionale con le migliori squadre ammesse alla fase finale dove furono divise in due gironi: quello meridionale (con i club di Atene e dell'Attica) composto da sei squadre che giocarono un girone di andata e ritorno per un totale di dieci partite e quello settentrionale (con i club di Salonicco e della Tracia) composto da quattro squadre che giocarono un girone di andata e ritorno per un toale di sei partite.

Le prime classificate furono ammesse alla finale con andata e ritorno per il titolo di campione.

Classifica prima fase

modifica

Girone meridionale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Olympiacos Pireo 15 10 7 1 2 27 8 +19
2. Panathinaikos 14 10 7 0 3 32 14 +18
3. PAE Ethnikos Piraeus 12 10 5 2 3 20 20 0
4. Apollon Atene 10 10 5 0 5 17 19 -2
5. Goudi Atene 6 10 2 2 6 14 28 -14
6. Kontantinoupolis 3 10 1 1 8 9 30 -21

Legenda:

      Ammessa alla finale

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Verdetti

modifica
  • Olympiacos Pireo Ammessa alla finale

Marcatori

modifica
Gol Giocatore Squadra
10   Vazos Olympiacos Pireo
9   Simeonidis Olympiacos Pireo
8   Sofianopoulos Panathinaikos
7   Lapatos PAE Ethnikos Piraeus
7   Mbaltasis Panathinaikos

Girone settentrionale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Iraklis Salonicco 10 6 4 2 0 15 6 +9
2. PAOK Salonicco 7 6 2 3 1 19 10 +9
3. Aris Salonnico 7 6 0 3 1 26 14 +12
4. Megas Alexandros FC 0 6 0 0 6 8 38 -30

Legenda:

      Ammessa alla finale

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Verdetti

modifica
  • Iraklis Salonicco Ammessa alla finale

Marcatori

modifica
Gol Giocatore Squadra
10   Kitsos Aris Salonnico
6   Ioannidis PAOK Salonicco
5   Kollias Iraklis Salonicco
4   Ettien PAOK Salonicco
4   Efstathiadis Iraklis Salonicco
4   Kalojiannis PAOK Salonicco

La finale di andata si disputò il 10 a Salonicco mentre quella di ritorno il 17 giugno 1934 al Pireo. L' Olympicaos vinse entrambi gli incontri e si confermò campione di Grecia.

Salonicco
10 giugno 1934
Iraklis Salonicco2 – 3Olympiacos Pireo

Pireo
17 giugno 1934
Olympiacos Pireo2 – 1Iraklis Salonicco

Verdetti

modifica
  • Olympiacos Pireo Campione di Grecia

Collegamenti esterni

modifica

[[Categoria:Calcio nel 1933]] [[Categoria:Calcio nel 1934]] [[Categoria:Campionato greco di calcio]]

==========================
modifica

Romania 12 squadre

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
   1. [[]] 2 22 +
2. [[]] 2 22 +
3. [[]] 2 22 +
4. [[]] 2 22 +
5. [[]] 2 22 +
6. [[]] 2 22 -
7. [[]] 2 22 -
8. [[]] 2 22 -
9. [[]] 1 22 -
10. [[]] 1 22 -
  11. [[]] 1 22 -
  12. [[]] 1 22 -

Legenda:

      Campione di Romania e ammesso alla Coppa dei Campioni
      Retrocessa in Divizia B

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Romania 14 squadre

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
   1. [[]] 2 26 +
2. [[]] 2 26 +
  3. [[]] 2 26 +
4. [[]] 2 26 +
5. [[]] 2 26 +
6. [[]] 2 26 -
7. [[]] 2 26 -
8. [[]] 2 26 -
9. [[]] 1 26 -
10. [[]] 1 26 -
  11. [[]] 1 26 -
  12. [[]] 1 26 -
  13. [[]] 1 26 -
  14. [[]] 1 26 -

Legenda:

      Campione di Romania e ammesso alla Coppa dei Campioni
      Ammesso alla Coppa delle Coppe
      Retrocessa in Divizia B

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
==================================
modifica

Vyšėjšaja Liha 1993-1994
Competizione Vyšėjšaja Liha
Sport   Calcio
Edizione
Organizzatore BFF
Date dal 17 luglio 1993
al 18 giugno 1994
Luogo   Bielorussia
Partecipanti 16
Risultati
Vincitore Dinamo Minsk
(3º titolo)
Statistiche
Miglior marcatore   Pyotr Kachuro (21 gol)
Cronologia della competizione

La Vyšėjšaja Liha 19923-1994 è stata la 3ª edizione della massima serie del campionato bielorusso di calcio, disputato tra il 17 luglio 1993 e il 18 giugno 1994 e concluso con la vittoria della Dinamo Minsk, al suo terzo titolo consecutivo.

Capocannoniere fu Pyotr Kachuro con 21 reti.

Formula

modifica

Le partecipanti passarono da 17 a 16 e disputarono un turno di andata e ritorno per un totale di 30 partite con l'ultima classificata retrocessa in Pierszaja Liha.

Le squadre ammesse alle coppe europee furono due: i vincitori del campionato alla Coppa UEFA 1994-1995 mentre quelli della Coppa di Bielorussia alla Coppa delle Coppe 1994-1995.


Squadre partecipanti

modifica

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
   1. Dinamo Minsk 25 30 11 3 1 38 7 +31
2. Dnepr Mogilev 24 30 11 2 2 28 4 +24
  3. Dinamo Brest 19 30 8 3 4 21 10 +11
4. Traktor Babrujsk 19 30 8 3 4 13 10 +3
  5. Khimik Grodno 18 30 9 0 6 21 17 +4
6. KIM Vitebsk 17 30 7 3 5 21 14 +7
7. Torpedo Mogilev 16 30 4 8 3 16 14 +2
8. Vedrich Rechytsa 15 30 6 3 6 17 19 -2
9. Metallurg Molodechno 15 30 5 5 5 11 12 -1
10. Torpedo Minsk 13 30 5 3 7 15 17 -2
11. Shakhtyor Soligorsk 13 30 5 3 7 15 17 -2
12. Obuvshchik Lida 11 30 4 3 8 13 18 -5
13. BelAZ Zhodino 10 30 5 0 10 13 31 -18
14. Stroitel Starye Dorogi 10 30 4 2 9 14 22 -8
15. SKB-Lokomotiv Vitebsk 10 30 4 2 9 16 28 -12
  16. Gomselmash Gomel 5 30 1 3 11 5 37 -32
Legenda:
      Campione di Bielorussia e ammesso alla Coppa UEFA
      Ammesso alla Coppa delle Coppe
      Retrocessa in Pierszaja Liha

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Verdetti

modifica
  • Dinamo Minsk Campione di Bielorussia 1993-1994 e qualificato alla Coppa UEFA
  • qualificato alla Coppa delle Coppe
  • retrocesso in Pierszaja Liha.

Classifica marcatori

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Categoria:Calcio nel 1993 Categoria:Calcio nel 1994 Categoria:Vysšaja Liha|1993-1994

=======================================
modifica

Squadre partecipanti

modifica
Club Città Stadio Stagione 1991
Dinamo Minsk Minsk Vyšėjšaja Liga 1991
Dnepr Mogilev Mogilev Vtoraja Liga
Dinamo Brest Brest Vtoraja Liga
KIM Vitebsk Vitebsk Vtoraja Liga
Khimik Grodno Grodno Vtoraja Liga
Gomselmash Gomel Gomel Vtoraja Nizšaja Liga
Metallurg Molodechno Maladzečna 1 serie SSR Belorussia
Torpedo Mogilev Mogilev 1 serie SSR Belorussia
SKB-Lokomotiv Vitebsk Vitebsk 1 serie SSR Belorussia
Torpedo Minsk Minsk 1 serie SSR Belorussia
Shakhtyor Soligorsk Soligorsk 1 serie SSR Belorussia
Stroitel Starye Dorogi Starye Dorogi 1 serie SSR Belorussia
Traktor Babruisk Babrujsk 1 serie SSR Belorussia
BelAZ Zhodino Zhodino 1 serie SSR Belorussia
Obuvshchik Lida Lida 1 serie SSR Belorussia
Vedrich Rechytsa Rėčica 2 serie SSR Belorussia