Wikipedia:Oracolo/Archivio/dicembre 2023

Bottiglia di liquore millefiori Inga Gambarotta

Buongiorno, quanto può valere una bottiglia di liquore millefiori (mai aperta) prodotta da Inga Gambarotta all'incirca negli anni '70? In giro ho trovato valutazioni molto contrastanti da 50 a 500 euro, però di altre marche (soprattutto Cucchi). --Carnby (msg) 07:15, 4 dic 2023 (CET)

allume di rocca

da diverse parti ho trovato che il nome deriva dal posto dove gli antichi greci lo estraevano: ROCKHA. Si tratta di una fake? qualcuno sa dire dove di trova? grazie --151.29.138.86 (msg) 10:16, 4 dic 2023 (CET)

Rockha non è una parola greca. Rocca è una parola prelatina, secondo Nocentini proviene da *(mar)rŏcca e ha il significato di "roccia" (che è un prestito di ritorno dal francese roche) e poi di "fortificazione". --Carnby (msg) 11:47, 4 dic 2023 (CET)

ordine file

Buonasera, dovrei ordinare cronologicamente alcuni file che però sono stati inseriti ognuno in cartelle create successivamente ai file stessi. Qualcuno sa se c'è il modo di farlom senza dover estrarre i file in questione dalle suddette cartelle? Grazie (ambiente windows 7) --91.80.18.144 (msg) 21:52, 4 dic 2023 (CET)

Da prompt dei comandi (e ipotizzando che quelle cartelle siano per lo meno sotto-cartelle di una radice comune) dovrebbe funzionare:
> dir /S /A-D /O:D
  • /S : lista in tutte le sotto-cartelle
  • /A-D : non elencare le cartelle stesse, solo i file
  • /O:D : ordina per data (più vecchi per primi; /O:-D per l'ordine opposto)
Al momento non ho una macchina Windows sotto mano per controllare se sto dimenticando qualche dettaglio. -- Rojelio (dimmi tutto) 11:47, 5 dic 2023 (CET)

Chiamate mute: perché?

Non conto più il numero di chiamate mute che ricevo ogni mese. Spesso si sente qualcuno parlare lontano, come in un centralino. La mia domanda verso l'Oracolo dunque è: perché qualcuno, come un centralino, dovrebbe fare chiamate mute ai cellulari? Il loro scopo è semplicemente quello di disturbare? --Ensahequ (msg) 15:58, 6 dic 2023 (CET)

Il motivo è più banale : le telefonate dai centralini vengono fatte partire in automatico da un computer, e ne fanno partire tante per volta (più del numero degli operatori disponibili) per massimizzare la possibilità che qualcuno risponda ed evitare così tempi morti. Quindi, metti che il computer fa partire 10 telefonate, ma gli operatori del centralino sono solo 3. Se rispondono 5 persone, due sentiranno la chiamata muta, o con rumori in sottofondo, che cade dopo pochi secondi. --Postcrosser (msg) 16:59, 6 dic 2023 (CET)
Non per fare terrorismo psicologico, ma non mi ricordo più dove avevo sentito/letto che, se arrivano solo al fisso (io per esempio per un periodo ho ricevuto di frequente chiamate mute al telefono di casa), è una tecnica usata dai ladri per capire se qualcuno è in casa di frequente o no e vedere gli orari di presenza dei proprietari. La spiegazione di Postcrosser è comunque la più probabile (e "rassicurante"). --Cosma Seini vi ascolta... 17:05, 6 dic 2023 (CET)
Sui telefoni mobili nella maggior parte dei casi è come elenca Postcrosser roba di telemarketing, spamming al fine finale non saprei . Sul fisso come dice Cosma i casi ci sono ma molto probabilmente sempre trattasi dei call center. Comunque esistono varie App anti-spam molti cellulari e cordless ne sono automaticamente dotati dove si possono bloccare numeri indesiderati, io le uso spesso anche se il modo di chiamare viene sempre trovato --Il buon ladrone (msg) 17:18, 6 dic 2023 (CET)
Curioso, io ricevo questo genere di chiamate sia su fisso che cellulare, ma non sono mai mute. Il "rumore da call center" dura poco, tipo due secondi, e mi puzza anch'esso di fasullo. Poi parte un messaggio vocale registrato, generalmente un raggiro affarone imperdibile o un imbroglio annuncio di imminente disattivazione della linea, POI se il pollo l'utente prosegue (ad es "premi 1 per saperne di più" o simile, o l'ancora più spudorato "premi 1 se sei Tim, premi 2 se sei vodafone etc"), viene inoltrato a operatori umani. Con il doppio vantaggio di poter contattare molte più persone, ma anche di applicare una sorta di "filtro del pollo", concentrando lo sforzo degli operatori umani solo sugli utenti più propensi a cascare nella truffa. Se Dante fosse vivo oggi, aggiungerebbe una malebolgia dedicata solo a questi figuri: il contrappasso sarebbe forse quello di dover ricevere queste chiamate per l'eternità - ma attenzione ai suoni di attesa, tutti forniti dalla celebre "trombetta" di Barbariccia, che puzza anche attraverso la cornetta! --95.251.97.193 (msg) 23:19, 6 dic 2023 (CET)
Iscriviti al registro opposizioni user:Ensahequ e banalmente non rispondere, limitati a richiamare quando hai tempo, se si tratta di telemarketing ti risponderà che il numero non esiste, al contrario per le cose serie si chiama da numeri veri. --Pierpao (listening) 07:00, 7 dic 2023 (CET)
io mi sono iscritto al registro delle opposizioni anni fa, ma non è cambiato assolutamente niente, ricevo questo genere di chiamate molto, molto spesso... E in generale se ricevo chiamate e non rispondo in tempo, non richiamo mai, per paura che si tratti di una truffa-del-numero-a-pagamento: se è importante, richiameranno loro! --87.15.126.52 (msg) 09:04, 7 dic 2023 (CET)
Anch'io mi sono iscritto al registro delle opposizioni anni fa e non ho mai visto calare il numero di chiamate spam da allora. Ci vorrebbe un tasto sul telefono "denuncia" che in automatico mette in gattabuia gli spammisti e invia al disturbato un rimborso per danni materiali e morali moltiplicato per il numero di chiamate spam ricevute. --Ensahequ (msg) 19:41, 7 dic 2023 (CET)
Il registro é stato riformato e ricordate male, anni fa ci si poteva iscrivere solo col fisso. --Pierpao (listening) 20:00, 7 dic 2023 (CET)

La banca operaia di Bologna

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere 9Aaron3 (msg) 23:09, 6 dic 2023 (CET)

INFORMAZIONI PER UN LIBRETTO DI DEPOSITO ( ANNI 1985-86-87) DOPO L' INCORPORAMENTO DELL A BANCA OP. BO. DALLA BANCA AGRICOLA MANDOVANA ED IN SEGUITO DALLA BANCA DEI PASCHI. --91.140.76.103 (msg) 23:06, 6 dic 2023 (CET)

Se non è stato mai movimentato quasi sicuramente è finito in CONSAP: https://www.altroconsumo.it/soldi/conti-correnti/news/libretti-di-risparmio-dormienti --Pierpao (listening) 07:02, 7 dic 2023 (CET)
Comunque visto che l'ultima notizia è che era alla Banca dei Paschi, chiederei a quella. Wikipedia non c'entra nulla... --Meridiana solare (msg) 11:37, 7 dic 2023 (CET)

Curiosità particolare

Potrà sembrare una domanda assurda, ma i reali britannici per quale nazionale (calcio, rugby etc.) fanno il tifo? Grazie. --151.37.97.219 (msg) 19:14, 9 dic 2023 (CET)

Non so la risposta, ma penso che per ragioni di opportunità / di popolarità non lo dicano e si tengano "super partes" (come fanno per la politica). --Meridiana solare (msg) 19:45, 9 dic 2023 (CET)
Beh, a livello di nazionale mi sbilancerei a dire per quella di casa, ripensando anche ad una celebre foto della famiglia principesca mentre assisteva ad una partita di calcio tra la nazionale inglese e quella italica in quel del 2021. Mentre se si tratta di club, qualche informazione si trova in questo articolo --Postcrosser (msg) 23:39, 9 dic 2023 (CET)
@Postcrosser ma se ci fossero più "nazioni costituenti" (Inghilterra, Galles, Scozia, Irlanda del Nord) in gara? --Meridiana solare (msg) 23:42, 9 dic 2023 (CET)
Infatti mi riferivo proprio a questo: nel caso la partita dovesse essere tra due ‘Home Nations’ che so, ad esempio, Inghilterra - Scozia? Mamma mia… Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.47.202.154 (discussioni · contributi) 10:27, 10 dic 2023 (CET).
O anche non uno scontro diretto, ma se ad es. entrambe fossero presenti al Campionato europeo di calcio o al Campionato mondiale di calcio o -come accade sempre- al Sei Nazioni di rugby. P.S. [@ Postcrosser] A quei livelli essere presenti allo stadio (pardon: in tribuna d'onore) è un compito di rappresentanza, non necessariamente vuol dire tifare. (Anche molti dei presenti alla Scala per la Prima della Scala lo scorso 7 dicembre, sia sul palco d'onore o in platea, probabilmente non erano melomani e avrebbero preferito essere altrove... ). --Meridiana solare (msg) 17:19, 10 dic 2023 (CET)

PDF su Chrome (o altri browser)

Come visualizzare un file pdf su chrome senza doverlo scaricare per leggerlo? tempo fa c'era questa possibilità, ora non la vedo più,. Inoltre il browser dava anche una visualizzazione archiviata dei siti --Fresh Blood (msg) 00:15, 12 dic 2023 (CET)

[@ Fresh Blood] Per la visualizzazione dei file pdf prova così : apri chrome e vai su impostazioni (i tre puntini tutto in alto a destra) -> impostazioni -> privacy e sicurezza -> impostazioni sito -> altre impostazioni contenuti (tutto in basso. Si, lo hanno nascosto per bene) -> documenti pdf -> comportamento predefinito, e puoi scegliere se è il download o solo l'apertura. --Postcrosser (msg) 01:02, 12 dic 2023 (CET)
ciao, @Postcrosser, grazie mille, ho fatto tutto il percorso e vedo già settato "apri", eppure le ultime volte che è successo me li ha scaricati. Ma ricordi anche tu quel che ho scritto sopra? era una impostazione che non vedo più --Fresh Blood (msg) 10:21, 12 dic 2023 (CET)
Di vedere la versione archiviata dei siti? Non saprei perchè chrome l'ho sempre usato pochissimo come browser. Per vedere vecchie versione dei siti uso sempre Internet archive --Postcrosser (msg) 12:54, 12 dic 2023 (CET)

Migliore app per bloccare chiamate spam

Per vostra esperienza personale, qual è la migliore app per bloccare chiamate spam?

Io ne ho provate un paio, ma puntualmente c'è qualche chiamata che non viene bloccata, anche se indicata dall'app come spam. --Ensahequ (msg) 12:21, 11 dic 2023 (CET)

Non ne ho mai usate, ma recentemente sono uscite notizie abbastanza preoccupanti su queste app, vedi qui. --Guido (msg) 17:34, 11 dic 2023 (CET)
Se hai iPhone, vai su Impostazioni-Telefono-Silenzia numeri sconosciuti e attiva la spunta. Poi apri l'app Telefono e digita uno di questi codici a seconda del tuo gestore, e premi il tasto Chiama:
  • CoopVoce: ##21#
  • Fastweb: #21#
  • Iliad: ##002#
  • Tim: ##21#
  • PosteMobile: ##002#
  • Vodafone: ##002#
  • Wind Tre: ##004#

--Hotpizza11 (msg) 11:21, 12 dic 2023 (CET)

@Hotpizza11 Il primo cosa fa, non ti squilla se ti chiama un numero non in rubrica? E i codici (stranamente diversi per gestore) cosa fanno? --Meridiana solare (msg) 11:52, 12 dic 2023 (CET)
Il primo devia le chiamate dei numeri non in rubrica verso la segreteria, i codici disattivano la segreteria, per cui se ti chiama un numero non presente nella rubrica, chi ti chiama non sente niente, perché la chiamata è deviata alla segreteria, ma la segreteria è disattivata. --Hotpizza11 (msg) 12:35, 12 dic 2023 (CET)
Quindi non mi potrebbe chiamare nessuno che non è in rubrica? Non mi sembra per nulla pratico.
Vuol dire che quando mi scoccio davvero butto via tutti i dispositivi elettronici e vado a vivere nei boschi.
Che poi mi chiedo, ma se proprio così tante aziende vogliono i miei contatti, che mi paghino direttamente a me per averli, così smetto di lavorare per sempre. --Ensahequ (msg) 13:04, 13 dic 2023 (CET)
Non volevi "bloccare chiamate spam"? Ho sbagliato a capire? Il mio modo non usa nessuna app tra l'altro... --Hotpizza11 (msg) 15:18, 13 dic 2023 (CET)
@Hotpizza11 Ma non tutte le chiamate da numeri non in rubrica sono spam. --Meridiana solare (msg) 15:25, 13 dic 2023 (CET)

Argentina Olanda, finale mondiali 1978

Salve. Lo so, la storia non si fa con i se e che con i ma però se Rob Rensenbrink invece di colpire quel famigerato palo avesse segnato, effettivamente cosa sarebbe successo, casamiciola? In caso di vittoria dell'Olanda, Videla davvero avrebbe consegnato la coppa al capitano degli orange Ruud Krol? Mille grazie. --5.95.197.140 (msg) 02:04, 13 dic 2023 (CET)

Informazione morfologica

Di che declinazione è in greco AXARNES (età penultima lettera) Sul dizionario trovo: axarneus (x=chi) axarneos (x=chi e con omega penultima) o. --2A01:827:C6B:2801:3170:68AC:7AC:68F7 (msg) 13:19, 13 dic 2023 (CET)

La Treccani ha sbagliato?

Stavo guardando la voce sul fattore intrinseco https://www.treccani.it/enciclopedia/fattore-intrinseco_%28Dizionario-di-Medicina%29/ nella Treccani ma ho notato che in realtà parla del fattore di trascrizione. A questo punto mi chiedo se sia sbagliato il titolo, e mi sembra di sì. Il fattore intrinseco è una glicoproteina prodotta dalle cellule parietali dello stomaco e serve per l'assorbimento della vitamina B12. Quanto riportato nella voce è il fattore di trascrizione, non quello intrinseco. A questo punto ho scritto alla redazione per far correggere l'errore nel titolo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.211.231.184 (discussioni · contributi) 11:25, 12 dic 2023 (CET).

Sì, scrivono anche in grassetto "fattore di trascrizione". Facci sapere la loro risposta. --Meridiana solare (msg) 11:55, 12 dic 2023 (CET)
@Meridiana solare hanno provveduto a correggere l'errore. --78.209.100.68 (msg) 18:08, 14 dic 2023 (CET)
@Meridiana solare in teoria hanno provveduto a correggere l'errore (ho fatto la prova cercando da Google "fattore intrinseco Treccani"), ma quando clicco su questo link risulta essere presente... strano, forse ci mette un po' di tempo per essere eliminata completamente. --78.209.100.68 (msg) 18:12, 14 dic 2023 (CET)
Ora le due voci sul dizionario di medicina risultano essere presenti in modo corretto https://www.treccani.it/enciclopedia/fattore-intrinseco_(Dizionario-di-Medicina)/ e https://www.treccani.it/enciclopedia/fattore-di-trascrizione_res-24f04e88-98fa-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_(Dizionario-di-Medicina)/, mentre separatamente c'è quella sul fattore di trascrizione https://www.treccani.it/enciclopedia/fattore-di-trascrizione_%28Dizionario-di-Medicina%29/. --78.209.100.68 (msg) 18:17, 14 dic 2023 (CET)
Ok, la redazione Treccani oltre a questo ha corretto anche altri vari errori che ho segnalato. Riguardo questo specifico ho provato a scrivere loro nuovamente se possono ricontrollare. --78.209.100.68 (msg) 18:30, 14 dic 2023 (CET)
Ok, mi hanno già risposto tempestivamente e ora hanno sistemato e risolto tutto. --78.209.103.250 (msg) 19:10, 14 dic 2023 (CET)

Effetto pelle e guida d'onda

Stavo leggendo un passaggio di una dispensa che non riesco bene a capire. L'argomento è le guide d'onda" e dice: "iniettando un'onda em nella guida d'onda le componenti che si propaghino in direzione normale alle pareti saranno smorzate per effetto pelle, l'unica componente che rimane dopo un breve tratto iniziale in ingresso sarà quella parallela all'asse della guida (ossia // alla superficie di interfaccia aria conduttore)"

I miei dubbi sono 2:

1) In teoria la parete essendo un conduttore non dovrebbe dare una riflessione? Sappiamo infatti che un'onda em incidente su conduttore è riflessa (t--79.43.53.71 (msg) 16:18, 15 dic 2023 (CET)olta una parte che viene smorzata per effetto pelle in un conduttore reale).

2) il dubbio è questo, se io faccio incidere un'onda em perpendicolarmente alla superficie man mano che entra nel materiale essa si smorza con legge esponenziale. Benissimo, se io faccio incidere l'onda a 45 gradi in teoria mi chiedo, preso x come direzione in cui l'onda penetra nel conduttore non dovrei avere comunque uno smorzamento in x dato dal medesimo esponenziale di prima? Quello che voglio dire è che l'onda non sa come incide sul conduttore, una volta dentro è isotropo quindi che entri a 0° o 45° cosa cambia, lo smorzamento dipende solo dalla profondità x che percorro nel materiale, perché mai dovrebbe essere soppressa solo la componente perpendicolare all'interfaccia?

Qualcuno di passaggio saprebbe aiutarmi? :)--151.18.252.87 (msg) 12:24, 15 dic 2023 (CET)

A naso, anzi a pelle, direi che confondi due cose diverse: l' attenuazione dell' onda lungo una linea di propagazione con la variazione di questa attenuazione quando passi da una linea ad una parallela ma a diversa distanza dal bordo (assumo sezione circolare). Secondo me il tuo isotropia nasconde questo.
Lungo una linea lontana dai bordi, l' onda si muove in un mare di elettroni quasi-liberi che essa accelera e quindi queste cariche accelerate generano un campo di reazione che la annulla.
Lungo una linea vicino al bordo, gli elettroni sono realmente liberi solo verso l' interno, perche` dall' altra parte picchiano sul bordo e quindi la loro accelerazione totale e` diversa da quella impressa dall' onda; il loro campo di reazione non potra` quindi annullare l' onda.
Maggiore la frequenza, minore lo spazio che gli elettroni possono percorrere durante un periodo e quindi minore lo spessore dello strato dove la collisione col bordo permette il non-annullamento dell' onda.

O-perosi

Carissimo Oracolo, ho un gravissimo dubbio esistenziale riguardo a Lorenzo Perosi. Varie fonti che ho consultato sono apparentemente in disaccordo rispetto alla sua data di morte. Secondo qualcuno sarebbe avvenuta in ottobre, per altri in dicembre. Vi scongiurerei di aiutarmi a dirimere questa incresciosa questione. Grazie! --79.43.53.71 (msg) 12:27, 15 dic 2023 (CET)

Le fonti citate nella voce, a cominciare dal Dizionario biografico degli italiani, indicano il 12 ottobre. Lo conferma anche questa pagina de La Stampa. Non so quali siano le fonti da te consultate, ma non sembra che ci siano questioni incresciose da dirimere. Saluti. --Sesquipedale (non parlar male) 14:59, 15 dic 2023 (CET)
Era segnalata come ricorrenza nella pagina principale della Wikipedia in Italiano ed è scritto nel libro: The New Grove Dictionary of Music and Musicians di Stanley Sadie. Anche alcune pagine web lo riportano, ad esempio: [1] e [2]. Che strano! --79.43.53.71 (msg) 16:18, 15 dic 2023 (CET)
Le due pagine web che citi sono state copiate da vecchissime versioni di it.wiki (rispettivamente del 2010 e del 2006) che riportavano la data errata (ed erano sprovviste di fonti al riguardo). Rovistando nella cronologia si trovano tutti i riscontri. Morale: non fidarsi ciecamente di wikipedia, tanto meno delle versioni trapassate: controllare sempre le fonti! --Sesquipedale (non parlar male) 18:49, 15 dic 2023 (CET)

Malattie ai reni

La domanda che avevo postato nella talk di questa voce suonava forse da forum, ma vorrei sottolineare che si tratta invece di una curiosità seria.

Mi domando se sia possibile la contemporanea presenza di malattia policistica renale e calcoli, oppure se una escluda l'altra. --95.238.65.82 (msg) 17:16, 13 dic 2023 (CET)

Non sono un medico quindi prendere la risposta per quello che è, ma non vedo perché una malattia cistica debba escludere la presenza di calcoli, che possono venire anche semplicemente con un'alimentazione sbagliata che provoca eccessivi depositi nei reni.--Saya χαῖρε 17:28, 13 dic 2023 (CET)
Purtroppo non possiamo darti una risposta esauriente. Vedi: Wikipedia:Disclaimer medico. L'unico modo per avere una risposta è chiedere ad un medico. --Ensahequ (msg) 00:09, 18 dic 2023 (CET)

cassetta di Jan Ingenhousz

Buon natale a tutti. Qualcuno sa dirmi un sito contenente le equazioni che danno la conducibilita` termica usando questo strumento? 21 dic 2023 (CET)

Se ti può essere utile, il NIST ha un sito ben fatto, ma purtroppo è solo sui fluidi, quindi non su materiali solidi: https://webbook.nist.gov/chemistry/fluid/ Forse cercando meglio sul sito del NIST trovi quello che ti serve, o al massimo li potresti contattare per informazioni. Più autorevoli di loro mi sa che ce ne sono pochi. --Ensahequ (msg) 00:14, 18 dic 2023 (CET)
Si tratta di uno strumento di valore storico di cui mille siti diversi mostrano foto. Il motivo per cui mi sono interessato e` che la caption su una enciclopedia degli anni 70 (che stavo rottamando come parte di una soffitta ammuffita e che si e` aperta casualmente su quella pagina) aveva una foto con didascalia secondo la quale la cera fusa aveva una dipendenza QUADRATICA sulla condutticita`. Dato che molti siti in questione dicono che la usano per il calcolo delle conducibilita` relative e sono spesso siti di licei che dicono di aver fatto l' esperienza, mi aspettavo che qualcuno sapesse qualcosa. Io ho provato a ricavarla, ma la presenza di due processi (riscaldamento della sbarra e fusione della cera, che avviene a tempi diversi lungo la sbarra) mi mette alle prese con troppi scenari diversi. 151.29.149.29 (msg) 07:49, 18 dic 2023 (CET)
Ho trovato la soluzione su un libro di fisica degli anni 30. Allo stato stazionario, la temperatura di una barra seminfinita con l' origine a temperatura T1 in aria di temperatura T2 e' data da T(x)=T0+(T1-T0)*exp[-sqr(c*p/C*S)*x] dove p,S sono perimetro ed area della sezione, C la conducibilita` e c e` legato al trasferimento di calore attraverso la superficie laterale. Dato che c e` problematico, la cassetta si usa per determinare il rapporto di C per materiali diversi. In ogni caso ringrazio [@ Ensahequ]

Aiuto traslitterazione Hepburn

Scusate, non sapevo dove chiedere, spero qualcuno possa aiutarmi. Sto traducendo una pagina da enwiki, e nel farlo mi sono imbattuto nel nome di un film giapponese: ALWAYS 続・三丁目の夕日 (en:Always: Sunset on Third Street 2). Come lo dovrei scrivere qui su itwiki? Usando un convertitore Hepburn ho ottenuto Always zoku san chōme no yūhi ma non so se è corretto :/. --Redjedi23 T 18:16, 17 dic 2023 (CET)

[@ Redjedi23] Premesso che non so il giapponese, su imdb è traslitterato come Always zoku san-chôme no yûhi. E anche movieplayer.it, quindi una fonte in italiano, lo scrive Always zoku san-chôme no yûhi --Postcrosser (msg) 22:18, 17 dic 2023 (CET)
Grazie mille! Allora procedo così :-)
enwiki vedo che usa Ōruweizu: San-chōme no Yūhi, ma se ho capito bene qui su itwiki si preferisce traslitterare le parole inglesi usando effettivamente la traduzione inglese della parola, quindi non Ōruweizu ma Always. --Redjedi23 T 22:20, 17 dic 2023 (CET)
@Redjedi23 Si, dici bene. C'è scritto qui nella sottosezione "Prestiti e forestierismi". --Simone Biancolilla (msg) 22:56, 17 dic 2023 (CET)
Ah ottimo, grazie mille! --Redjedi23 T 22:57, 17 dic 2023 (CET)
Prego :) --Simone Biancolilla (msg) 23:01, 17 dic 2023 (CET)

Refuso nella Treccani?

Nella voce su Anna Frank della Treccani https://www.treccani.it/enciclopedia/anne-frank/ ho notato che c'è scritto "è stato anche adattato per il teatro negli S.U.A.", si tratta di un errore per scrivere U.S.A., cioè Stati Uniti d'America? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 137.204.150.22 (discussioni · contributi) 09:52, 18 dic 2023‎ (CET).

Non è un refuso ma una scelta editoriale deliberata: la Treccani adotta le sigle S.U.A. e SUA per indicare gli Stati Uniti d'America. -- Étienne 13:48, 18 dic 2023 (CET)

Yanomami e non Yanomani, la Treccani ha sbagliato ancora?

Buonasera, stavo cercando informazioni sulla popolazione indigena degli Yanomami che vivono in Sudamerica, quando ho notato con stupore un altro errore nel titolo della voce sulla Treccani https://www.treccani.it/enciclopedia/yanomano/ che dice "Yanomano" e non Yanomamo, come si dovrebbe correttamente chiamare, infatti la voce qui su Wikipedia è Yanomamo. Inoltre la Treccani ha anche sbagliato nell'incipit scrivendo "del'America Meridionale", dimenticandosi di mettere la doppia l in "dell'". Mi confermate che è un errore della Treccani? Se è così procedo a segnalare tutto alla redazione. Grazie in anticipo e distinti saluti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.68.79.92 (discussioni · contributi) 16:59, 20 dic 2023 (CET).

Funerale

È ammesso indossare scarpe bianche, in abbinamento ad abbigliamento nero, ad un funerale? --62.18.7.73 (msg) 21:23, 21 dic 2023 (CET)

A meno che non sia una cerimonia molto formale, non ci sono regole precise per come vestirsi ad un funerale. Il galateo in generale dice di preferire toni scuri o comunque sobri, e di evitare colori sgargianti, abiti e scarpe molto appariscenti o abbigliamento sportivo. Ma dipende molto dalla famiglia del defunto (se sono persone più o meno formali e tradizionalisti) --Postcrosser (msg) 23:36, 21 dic 2023 (CET)

Ricerca su web browser solo di contenuti non commerciali

Nella disperata ricerca di fonti autorevoli per molte voci su tipi di apparecchiature e macchinari, su cui noto che Google è pieno di siti commerciali, chiedo se esiste un'opzione nella ricerca su Google o su altro web browser o un qualche espediente per escludere durante la ricerca le pagine di aziende, e-commerce o altri siti commerciali. --Ensahequ (msg) 23:30, 21 dic 2023 (CET)

U - perché?

Ho notato che gli ultimi tre quesiti posti all'Oracolo iniziano per U, non è strano? Ben poche sono in italiano le parole comincianti con questa lettera... qual è il motivo per cui le ultime tre domande consecutive cominciano tutte con la U? --151.68.71.43 (msg) 01:19, 30 set 2023 (CEST)

Dipende dal fatto che tutte e tre le domande sono state poste il 29 settembre, cioè quando mancava solo un giorno all'ultimo giorno del mese, e in cielo era possibile vedere una luna piena. --Postcrosser (msg) 01:28, 30 set 2023 (CEST)
Tutto questo serve a denunciare un grande complotto che riguarda appunto una "terza U", censurata dalla Storia: 29 settembre è di Lucio Battisti e Giulio Rapetti, reso celebre dall'Equipe 84... ma "equipe" si pronuncia senza la U ! SCANDALO! --79.21.120.114 (msg) 19:14, 30 set 2023 (CEST)
Ehm... se contiamo anche questa siamo a quattro... e come si diceva, ah sì: Non c'è due senza tre... e il quattro vien da sè.--Balara86 (msg) 10:52, 2 ott 2023 (CEST)
A questo punto vi invito a procurarvi i racconti della Scapigliatura: c'è un racconto di Igino Ugo Tarchetti interamente dedicato alla U. --Borgil el andaluz 13:01, 16 ott 2023 (CEST)
E' strano però che non ce ne siano state più altre. Come si relata al fatto che prima fossero così tante insieme alla legge delle probabilità? Da un punto di vista statistico nonè un errore? Qual è il motivo per cui erano sì tante prima e nullum adesso? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.68.226.161 (discussioni · contributi) 17:56, 18 ott 2023 (CEST).
Al contrario, la legge delle probabilità dice che la probabilità è bassa, ma non nulla. (Anche tirare 10 volte una moneta a testa e croce e ottenere 30 volte testa ha una probabilità bassa ma non nulla. Può succedere eccome!) --Meridiana solare (msg) 18:55, 18 ott 2023 (CEST)
Non riesco a capire, come è possibile che tirando dieci volte una moneta venga trenta volte testa? Intendi che la moneta ha testa da entrambi i lati e anche sul bordo? --151.18.27.240 (msg) 16:04, 23 ott 2023 (CEST)
Ops, ho sbagliato a scrivere (ho cambiato esempio più volte mentre scrivevo). Diciamo "Anche tirare 30 volte una moneta a testa e croce e ottenere 30 volte testa ha una probabilità bassa ma non nulla". Scusami --Meridiana solare (msg) 16:14, 23 ott 2023 (CEST)
Quale è la probabilità molto bassa? Da un mese a questa parte ogni giorno ho tirato - ripetuto per dieci volte - trenta volte la moneta e mai è venuto fuori testa o croce per trenta volte consecutive. Quindi zero casi su 9000. Che percentuale è? Qual 'è la percentuale bassa che dici tu? Si avvicina a questo numero? Dove posso leggere le fonti? --151.18.16.87 (msg) 12:06, 23 nov 2023 (CET)
Hai provato 10 volte per un mese (ogni prova è la sequenza di 30 lanci), quindi 30 * 10 = 300 volte, non 9000.
La probabilità di 30 teste su 30 (o croci) è 1 / (2^30) = 1 / 1.073.741.824 = 0,000000000931322574615478515625 . Moltiplicalo per 100 se lo vuoi in percentuale.
Mentre se la sequenza è di 10 lanci (come stavo scrivendo io inizialmente) è 1 / (2^10) = 1 / 1.024 = 0,0009765625 . Sempre da moltiplicare per 100 se vuoi la percentuale. --Meridiana solare (msg) 13:53, 23 nov 2023 (CET)
Ma no, intendevo proprio 10 volte per 30 lanci, quindi 300 lanci al giorno, quindi 9000 lanci al mese, quindi 9000 volte dato che l'ho calcolato sul totale in un mese. Posso sapere da dove viene la probabilità che hai scritto 1 / (2^30) ? --151.38.240.180 (msg) 12:23, 23 dic 2023 (CET)
Ma una singola prova è tirare 30 monete (o tirare 30 volte la stessa moneta). Quindi indipendentemente da quanti siano i lanci complessivi, ogni giorni hai fatto 10 prove.
La probabilità deriva dal fatto che se tiro una moneta ho 2^1 = 2 possibilità in totale: 1) testa 2) croce
Se tiro 2 monete, l'esisto per ogni singola moneta è sempre 2 e sono indipendente l'una dell'altra. I totale ho 2* 2 = 2^2 = 4 possibilità: 1) testa testa 2) testa croce 3) croce testa 4) croce croce . Se volgio tutte testa, 1 su 4 cioè 1/4 sono tutte teste (mentre se per esempio io volessi almeno 1 testa, sarebbero 3/4 , mentre esattamente una testa sarebbero 2/4 = 1/2 )
Se tiro 3 monete, ho 2*2*2 = 2^3 = 8 possibilità: 1) testa testa testa 2) testa testa croce 3) testa croce testa 4) testa croce croce 5) croce testa testa 6) croce testa croce 7) croce croce testa 8) croce croce croce
E così via. Con N monete avrò 2^N possibilità in totale.
Quindi con 30 monete avrò 2^30 possibilità in totale. Di queste, diciamo che io volevo tutte teste, solo 1 sarà quella cercata. Quindi avrò 1 / (2^30) di probabilità. --Meridiana solare (msg) 16:32, 23 dic 2023 (CET)

Touchpad spostato a sinistra: perché?

 
Non mi dite che hanno spostato il touchpad per fare spazio all'adesivo...

Una volta, che io ricordi, tutti i touchpad nei portatili erano posizionati al centro, ovvero una posizione molto comoda, alla stessa distanza da entrambe le mani. Ultimamente invece molti portatili hanno il touchpad più spostato a sinistra, per cui spesso scrivendo la tastiera si sfiora inavvertitamente il touchpad e si fanno casini. Chiedo al Sommo Oracolo, che tutto sa e tutto vede, anche le ubriacature dei designer, se c'è un motivo a questa scelta "infelice" o se semplicemente quel fatidico giorno qualcuno aveva bevuto troppo. --Ensahequ (msg) 17:52, 17 ott 2023 (CEST)

Non è neppure una cosa recentissima, visto che la foto è stata caricata nel 2018. L'unica cosa che mi viene in mente è che così si può scrivere con la mano destra e contemporaneamente spostarsi con il touchpad con la mano sinistra (però per un destrimano dovrebbe usare il touchpad con la sinistra e, forse pure peggio, unmancino dovrebbe scrivere con la destra...) --Meridiana solare (msg) 18:39, 17 ott 2023 (CEST)
Sinceramente non mi è mai capitato di sfiorare per sbaglio il touchpad scrivendo sulla tastiera, per cui non mi ero mai posta il problema. Al contrario, se uso il touchpad, sono solita appoggiare la mano accanto ad esso, ed essendo destrimana mi fa comodo che ci sia uno spazio maggiore a destra del touchpad. Se il motivo è questo però va a scapito dei mancini. --Postcrosser (msg) 20:13, 17 ott 2023 (CEST)
In realtà è al centro, ma della tastiera (o la parte della tastiera più utilizzata, quella con le lettere). E' perfettamente in asse con la barra spaziatrice, quindi l'avranno centrato così per questioni di ergonomia: fosse al centro della scocca ci sarebbe un rischio maggiore di tocchi involontari col palmo della mano destra, mentre si scrive. --79.30.39.234 (msg) 12:42, 18 ott 2023 (CEST)
É dove deve essere come appena detto al centro della tastiera calcolata senza il tastierino di destra ovverosia nello stesso posto relativamente al tasto q dove sarebbe se non ci fosse il tastierino ed è piú comodo così. Ci sono notebook col tastierino e il touchpad al centro e se li usi contemporaneamente ad altri senza e sei abituato a scrivere senza guardare e hai 50 anni e passa :) e passa sono scomodissimi. --Pierpao (listening) 07:09, 27 ott 2023 (CEST)
A proposito, ma a cosa serve il tastierino sulla destra? Perché i numeri sono ripetuti due volte? --151.38.82.66 (msg) 22:49, 25 nov 2023 (CET)
Serve per chi deve inserire tanti numeri (es. chi fa contabilità, o inserimenti di ordinazioni, o altro). Così ha tutti i numeri vicini, senza dover spostare la mano. --Meridiana solare (msg) 23:38, 25 nov 2023 (CET)
E per quale motivo sono messi in ordine decrescente, mentre quelli sulla tastiera sono in ordine crescente? Non dovrebbero partire da 1 2 3, come gli altri, invece che da 7 8 9? --151.38.240.180 (msg) 12:25, 23 dic 2023 (CET)
Non saprei, ma anche le calcolatrici sono così. Mi sa che derivano da quelle, servono per fare i conti.
Mentre ad esempio i tastierini per prelevare in banca o nei negozi per pagare col POS partono con l'1 in altro. --Meridiana solare (msg) 16:34, 23 dic 2023 (CET)

Sistema di coordinate polari e affini

Stavo cercando di risolvere un dubbio che mi crea molta confusione sul concetto di coordinate polari unito al concetto di sistema di coordinate affini e sono incappato in questa discussione di Rojelio che ha reso semplice capire il concetto di "coordinate affini": https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Oracolo/Archivio/giugno_2019#Spazi_vettoriali però permane in me una curiosità su quelle polari.

Le coordinate polari sono un s.d.c affine? Sono un po' confuso per i seguenti motivi: poniamoci in uno spazio vettoriale affine per cui vale quanto diceva Rojelio, ora il sistema di coordinate polari indica come coordinate di un certo punto nello spazio i numeri (ϱ,ϑ). In pratica io fisso un punto O ma non ho una vera e propria base come nel caso cartesiano lungo cui "scomporre" il vettore posizione con cui avere le componenti (ϱ,ϑ). Questi numeri non sono proprio una scomposizione "lungo" una base.

E non è solo questa la differenza, quando lavoro in coordinate cartesiane (affini) io, preso un qualunque vettore posizione r se lo traslo ottengo sempre le stesse componenti (proprio per affinità dello spazio e dunque della base B valida globalmente di cui parlava Rojelio): io posso scomporre il vettore ovunque nello stesso modo. Quando invece "scompongo" un certo vettore posizione in coordinate polari ho (ϱ,ϑ) che non sono componenti rispetto a una base (e questa è già una bella differenza); inoltre se prendo un qualunque vettore v nello spazio non ha senso di parlare di sue componenti polari viste come coppia (distanza, angolo).

E' vero che esistono anche quelle che alcuni chiamano "componenti di un vettore in coordinate cartesiane" la scomposizione del vettore v lungo i versori polari, ma quello è un altro concetto rispetto alle "coordinate cartesiane" intese come punto (ϱ,ϑ) nello spazio. Ma a questo punto traslando un vettore v nello spazio mi pare che le coordinate cambino: quindi è affine?

Mah, ho molta confusione, qualcuno sa darmi una manina? :)--151.18.42.250 (msg) 13:44, 17 nov 2023 (CET)

Le coordinate polari non sono coordinate affini. Le coordinate affini sono definite, in uno spazio affine, dalla scelta di un punto O (origine) e di una base nello spazio vettoriale su cui lo spazio affine è modellato; le coordinate di un punto P sono le componenti del vettore OP rispetto alla base scelta. Le coordinate polari sono coordinate in un senso più generale (descritto, in termini tecnici, qui). Invece, un vettore tangente al piano in un punto P (che, per capirci, non rappresenta una posizione ma una velocità) viene decomposto rispetto a una base associata al sistema di coordinate polari. Quindi le componenti (radiale ed angolare) di un vettore tangente sono effettivamente coordinate cartesiane (non affini, perché i vettori tangenti a un punto formano uno spazio vettoriale, non uno spazio affine), mentre le coordinate polari di un punto non sono coordinate affini. Ridetto in altri termini: il "vettore posizione" di un punto appartiene a uno spazio (con origine posta in O), ma quando usiamo coordinate polari non stiamo usando le componenti del vettore posizione rispetto a una base; un "vettore velocità" in P appartiene a un altro spazio (con origine in P), e per quello usiamo sempre le componenti cartesiane (rispetto a una base che però, nel caso delle coordinate polari, cambia da punto a punto: quindi effettivamente traslando un vettore velocità da un punto P a un piunto P', le sue componenti nel riferimento associato alle coordinate polari cambiano). --Guido (msg) 14:45, 17 nov 2023 (CET)
Grazie mille, davvero! Leggendo(ti) mi pare di capire che avevo in modo un po' naif compreso la faccenda, però avevo espresso molto malamente quello che hai riordinato nel tuo discorso.
Credo parte della confusione originasse (in me) per il fatto che si parla di coordinate polari in quei due diversi ambiti che evidenzi: da una parte usiamo dire appunto "coordinate polari" intese come coordinate in senso generico per rappresentare vettore posizione: (ϱ,ϑ), ma non sono componenti rispetto ad alcuna base. In altri casi si parla anche in modo "allargato" di generico vettore v "scomposto" in coordinate polari, ma a quel punto si va proprio a scomporre su un sistema cartesiano non affine (ma locale) nel punto P che varierà in un altro P'.
Spero di non aver detto castronerie inimmaginabili, ma mi pare di esserci ora. Nel caso bacchettami pure :D e cercherò di capire meglio. --151.38.98.115 (msg) 21:14, 22 nov 2023 (CET)
(Sono contento che la mia risposta ti sia servita - sì, la tua intuizione era corretta - ma rileggendola ho l'impressione che possa capirla solo chi ha già le idee abbastanza chiare sulla faccenda, altrimenti è incomprensibile. Per spiegare questa cosa in poche righe a un lettore inesperto ci vorrebbe Rojelio: dov'è finito?). Provo a riassumere: una cosa sono le coordinate di un punto, altra cosa sono le componenti di una velocità. A ogni sistema di coordinate (per i punti) è associata una base dello spazio delle velocità in ciascun punto: gli elementi della base sono i vettori tangenti alle curve coordinate passanti per quel punto, e le componenti di una generica velocità si possono calcolare relativamente a quella base. --Guido (msg) 18:48, 23 nov 2023 (CET)
Sì, in realtà mi rendo conto che fosse un po' settoriale e scritto male male anche da parte mia. Però non sapevo come spiegarmi meglio, mi mancavano molti concetti che ho compreso nella tua risposta: ad esempio lo spazio delle velocità. Inizialmente vedevo solo degli spazi e delle componenti non rendendomi conto che il vettore posizione era altra cosa dal vettore velocità. Questo perché fuorviato dal caso cartesiano avevo in mente che ogni vettore era scomponibile nella base e cercavo di capire cosa fossero le basi per rho e phi. Insomma, non ci sarei mai arrivato con i concetti che avevo. Sicuramente approfondirò avendo capito ma mancandomi molte cose, anche se non so bene dove trovare una buona trattazione, nei corsi di fisica si usa in modo molto naif (che mi aveva appunto parecchio confuso). --151.18.41.163 (msg) 21:38, 26 nov 2023 (CET)
Io avevo letto il manuale di Marcello Colozzo, scritto molto bene. --151.38.240.180 (msg) 12:30, 23 dic 2023 (CET)

Roma - Liverpool, finale Champions ‘84

Salve. In caso di vittoria della Roma, alla luce dello “scandalo Vautrot” nel 1986 che vide implicato l’allora presidente romanista Dimo Viola, la vittoria di due anni prima e il relativo trofeo sarebbero rimasti ai giallorossi? Grazie. --151.57.247.219 (msg) 21:58, 23 nov 2023 (CET)

Direi proprio di no, come ben sappiamo ci sono stati vari trofei assegnati e poi tolti retroattvamente per sopraggiunti scandali. --151.38.240.180 (msg) 12:40, 23 dic 2023 (CET)

Chi è costui?

Gentile oracolo che tutto sa, mi aiuti a identificare questo furfante che ha ritenuto di svegliarmi picchiettando per una quantità di tempo immorale sulla mia finestra? Che uccello è?

 
Uccello sconosciuto

Grazie! --Saya χαῖρε 08:30, 22 dic 2023 (CET)

Ghiandaia! :) (tutte agli altri le fortune, uff)--Syrio posso aiutare? 08:45, 22 dic 2023 (CET)
Velocissimo, grazie! Ora posso andarlo a denunciare per disturbo della quiete pubblica :D.--Saya χαῖρε 08:47, 22 dic 2023 (CET)
user:Sayatek c'è chi fa peggio. i Kookaburra in Australia sono terribilmente invadenti--Pierpao (listening) 21:12, 27 dic 2023 (CET)

Il film poliziesco che Ai guarda al cinema è sulla banda di Al Capone. Per caso ne esiste uno, o anche una serie televisiva, con una scena in cui un uomo tradisce la banda e viene ucciso da loro mentre scappava insieme a sua sorella minore? --80.180.138.52 10:36, 26 dic 2023 (CET)

Nella fiction non so; partendo dalla vita reale, tra i più celebri che volevano tradire Capone c'erano en:John Scalise, fr:Albert Anselmi, en:Joseph Giunta (mobster). Non so se i primi due avessero una sorella, il terzo sì (sarebbe la persona che ha scattato questa foto), ma non mi risulta che sia stata uccisa da Capone; in generale questi tre sono stati uccisi ad una festa, non in auto. Chiamami scettico se vuoi, ma non è molto più probabile che la scena del film-nel-film coincida così bene con la storia della vita di Ai perché gli autori giapponesi (il regista Kazunari Kouchi e lo sceneggiatore Kenji Kodama - notare che l'autore originale del manga, Gosho Aoyama, NON sembra coinvolto in questo film) l'hanno inventata apposta di sana pianta modellandola su quella di Ai? ;) Comunque vedo che l'hai chiesto anche ai nostri cugini anglofoni, vediamo se loro ne sanno di più (Aggiornamento: link alla tua domanda ai cugini anglofoni, ora archiviata, ma non si sa mai)... --79.12.154.15 (msg) 13:00, 26 dic 2023 (CET)

Evitare che olio schizzi da padella

Acuni mesi fa stavo cucinando una bsitecca di pollo in padella, tutto l'olio sotto ha cominciato a bollire, e mi sono arrivate degli schizzi in faccia.

Staserra stavo cucinando un filetto di salmone e stessa cosa, degli schizzi di acqua e olio mi sono arrivati fin sugli occhi. Ce' proprio stata come un'esplosione, una grossa bolla sotto il pesce che mi ha praticamente preso in pieno viso e petto.

Come fare per evitare che questo accada? E come mai accade così poche volte, cosa è che lo fa succedere? --151.33.59.165 (msg) 23:36, 28 nov 2023 (CET)

Innanzitutto stai bene? Devi farti vedere da medico? Bagna con acqua fredda le parti colpite.
Io ho sentito dire che gli schizzi dell'olio avvengono perché dell'acqua viene a contatto con l'olio. Per cui un metodo per ridurli è asciugare con carta cucina la bistecca di pollo o il salmone. --Meridiana solare (msg) 23:51, 28 nov 2023 (CET)
Penso che sia successo per un'improvviso cambiamento, come può essere l'espulsione troppo veloce di acqua dal cibo in cottura. Il mio consiglio è quello di mettere la fiamma più bassa possibile, in modo che il processo di cottura sia più lento e meno "esplosivo", e di non aspettare troppo a mettere il cibo in padella: più la temperatura dell'olio è alta, maggiore è l'energia che contiene e quindi maggiore la possibilità che rilasci tale energia in forma di schizzi.
Qualsiasi operazione che provoca cambiamenti nel sistema, come svoltare la bistecca, mescolare, scuotere la padella, aggiungere sale o altri ingredienti, ecc., può fungere da "fonte di innesco", quindi prima di avvicinarti è bene abbassare la fiamma. --Ensahequ (msg) 13:45, 29 nov 2023 (CET)
In effetti il pollo, una volta messo in padella, aveva fatto fuoriuscire doverso liquido (immagino acqua), tant'è che si vedeva bollire. Per quanto riguarda il pesce avevo aggiunto dell'acqua io perché non si asciugasse. Per il pollo non ricordo, invece per quanto riguarda il pesce lo schizzo è avvenuto proprio mentre lo giravo, ma ha fatto uno schizzo assurdo, finendo pure sul muro. Per quale motivo questo succede con carne e pesce ma non con le verdure, che cucino sempre sia con acqua che con olio? --151.33.59.165 (msg) 14:42, 29 nov 2023 (CET)
Per fortuna ho chiuso d'istinto gli occhi quindi gli schizzi sono arrivati sulle palpebre, semplicemente facendomi sentire molto caldo ma nulla più. Ma uno schizzo di olio o acqua bollente negli occhi è pericoloso? Fino a che punto? --151.33.59.165 (msg) 14:38, 29 nov 2023 (CET)
Con gli occhi non si scherza e io ne so qualcosa avendo ricevuto un colpo con annessa cicatrice alla cornea , perdendo qualche grado visivo e a cambiamenti climatici specialmente quando fa freddo annesse cefalee. Da cui uno schizzo d'olio o acqua bollente in primis può compromettere totalmente la vista ma nella miglior delle ipotesi portare problemi alla cornea. Quando cucini usa le precauzioni anche un contenitore sulla padella può aiutare o ti metti a distanza debita, la vista è di vitale importanza un saluto --Il buon ladrone (msg) 14:47, 29 nov 2023 (CET)
Ciò che però non capisco è perché queste schizzate ci siano con carne e pesce ma non con le verdure. Cucino verdure spesso con acqua e olio, anche a fiamma alta, ci sono tanti microschizzettini, ma mai esplosioni come queste, qual è il motivo? --151.33.59.165 (msg) 12:24, 1 dic 2023 (CET)
Cucino verdure spesso con acqua e olio, anche a fiamma alta; acqua e olio è un'emulsione, non ha senso tener la fiamma alta, fino a quando c'è acqua la temperatura non si discosta tanto da 100 C, l'olio bolle invece a oltre 300 C. Sulle verdure: lo dici tu, magari mettendoti una tuta e una visiera protettiva professionale puoi fare un prova :-P: Metti l'olio puro in una padella, il gas a manetta e quando ha passato i 200-250 gradi ci butti della verdura, ancor meglio se congelata, stai lontano però e pensa a come pulire la cucina :-D Shock termico, l'acqua liquida non va oltre a 100 C mentre l'olio bolle a 350 gradi e le bolle di vapor acqueo che cadono sul fondo della padella (più pesante dell'olio) in pratica esplodono. Se si vuole aggiungere acqua perché non si secchi la si mette prima, o almeno fiamma bassa e l'acqua la si riscalda perché sia simile alla temperatura dell'olio. --Kirk Dimmi! 23:49, 1 dic 2023 (CET)
Grazie della spiegazione, però continuo a non capire perché - a parità di temperatura - se friggo verdure con acqua e olio non ci sono "esplosioni", mentre con la care o il pesce pare Hiroshima. --151.34.33.156 (msg) 16:09, 31 dic 2023 (CET)

Pagine della Treccani tutte bianche

Quando provo a entrare nelle pagine della Treccani, dopo avere cliccato le impostazioni della privacy, vedo le pagine tutte bianche. Succede anche a voi? Sapete qual è il motivo? Non mi dite che se non accetto tutti i cookie non posso vedere nulla... --Ensahequ (msg) 13:39, 29 nov 2023 (CET)

[@ Ensahequ] Ho appena provato, e io vedo tutto correttamente, sia nell'enciclopedia sia nel dizionario biografico, anche provando a non accettare le impostazioni sulla privacy. Che browser usi? Hai provato con un altro browser? E a chiudere e riaprire quello che usi? --Postcrosser (msg) 13:49, 29 nov 2023 (CET)
Con Firefox non va. Aprendo con Chrome, funziona. --Ensahequ (msg) 13:54, 29 nov 2023 (CET)
A me con Firefox va. @Ensahequ, hai già provato a cancellare cookie e cache del broweser?
C'era una discussione sul sito della Treccani poco sopra #Malfunzionamento. --Meridiana solare (msg) 14:17, 29 nov 2023 (CET)
@Ensahequ ero io ad aver aperto la discussione sopra, succende anche a me la situazione da te descritta (o comunque una cosa simile), quando provo ad accedere alla Treccani a volte mi appare la seguente scritta con la pagina bianca: "Application error: a client-side exception has occurred (see the browser console for more information)". Forse potremmo segnalarlo in massa all'assistenza clienti o alla redazione, così magari provano a risolverlo. --37.163.54.51 (msg) 17:34, 29 nov 2023 (CET)
A me è successo anche ieri. --151.34.33.156 (msg) 16:14, 31 dic 2023 (CET)

<br, cosa significa?

Stavo leggendo informazioni sul Burkina Faso quando sono capitato in una pagina della Treccani https://www.treccani.it/enciclopedia/burkina-faso_res-a2869855-9bbd-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Enciclopedia-Italiana)/ riscontrando questo strano simbolo "<br" (tra l'altro qui me lo fa apparire diverso quando lo digito, in realtà sarebbe la e commerciale (&) seguita da It;br) nel titolo dopo il nome dello Stato. Qualcuno ha idea di cosa possa voler dire? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.211.209.16 (discussioni · contributi) 20:31, 27 dic 2023 (CET).

Semplicemente è rimasto "sporco" da qualche formattazione il sorgente della pagina nella parte che indica il titolo. Andando a vedere il sorgente, trovo la stringa content="Burkina Faso&lt;br - Treccani - Treccani", mentre se vado a vedere l'analogo nella pagina del Ghana quei caratteri non compaiono: content="Ghana - Treccani - Treccani"--Arres (msg) 00:10, 28 dic 2023 (CET)
Non è un <br> , tag HTML ? Che indica di andare a capo, ma scritto senza il ">" finale, per cui non funziona e viene visualizzato come testo. --Meridiana solare (msg) 00:22, 28 dic 2023 (CET)
@Arres @Meridiana solare ok, grazie delle risposte. Nel frattempo ho scritto alla redazione e hanno corretto il titolo. --78.211.100.183 (msg) 10:03, 28 dic 2023 (CET)
user:Meridiana solare lt sta per ‘’less than”, minore di ovverosia < mentre br sta per broke (line) --Pierpao (listening) 10:18, 28 dic 2023 (CET)
Già che se ne parla, mi inserisco per chiedere anch'io una delucidazione: i tag <br> e <br/> sono analoghi o c'è una differenza? nelle pagine di Wikipedia vedo spesso usato <br/>, ma io non vedo differenza nella loro funzione e quindi tanto vale risparmiare un carattere e usare <br>. O c'è differenza? --Agilix (msg) 11:14, 28 dic 2023 (CET)
Storicamente, l'HTML è "permissivo" nei confronti dei tag "auto-conclusivi", ovvero quelli (come <br>, per l'appunto) che hanno per definizione un effetto "puntuale" e non agiscono su una "zona" del testo (letteralmente non esiste la controparte di chiusura </br>, non avrebbe senso).
XML e XHTML, invece, hanno una sintassi più rigorosa: tutti i tag devono avere una chiusura, e quelli auto-conclusivi lo devono indicare esplicitamente mettendo una barra alla fine. Quindi <br/> è la versione "sintatticamente puntigliosa" di <br> (quella che indica esplicitamente che non ci sarà un secondo tag di chiusura): XHTML lo pretende categoricamente, mentre HTML lo accetta ma non lo richiede. -- Rojelio (dimmi tutto) 11:28, 28 dic 2023 (CET)