60ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

edizione del festival cinematografico italiano

La 60ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia dal 27 agosto al 6 settembre 2003. Direttore della Mostra è ancora Moritz De Hadeln, mentre “madrina” della manifestazione fu Alessandra Martines.[1]

Le giurie

modifica

Giuria della sezione ufficiale

modifica

Giuria della sezione "Controcorrente"

modifica

Giuria della sezione "Giovani"

modifica
  • Caterina Guidotti (Regione Liguria)

Giuria del "Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis"

modifica

Sezioni principali

modifica

Film in Concorso

modifica

Film fuori concorso

modifica

Controcorrente

modifica

Eventi speciali

modifica

I premi

modifica

Premi principali

modifica

Controcorrente

modifica

Premio Venezia Opera prima "Luigi De Laurentiis"

modifica

Premi collaterali

modifica

Bilancio dell'edizione

modifica

Il film in concorso meno apprezzato dai giornalisti fu Immagini - Imagining Argentina.[3]

Nonostante Buongiorno, notte fosse dato come favorito per la vittoria, il film ricevette solo un riconoscimento per “un contributo individuale di particolare rilievo”, suscitando per questo alcune polemiche: il regista Marco Bellocchio, deluso, abbandonò la manifestazione, delegando l'attore Luigi Lo Cascio a ritirare il premio.[4] In seguito alle dichiarazioni del presidente di giuria Monicelli, il quale rivelò le motivazioni che avevano spinto i giurati a non assegnare il massimo riconoscimento al film («è stato impossibile convincere gli stranieri... questo film non era all'altezza del suo precedente, L'ora di religione»), in segno di protesta Rai Cinema, in veste di produttore, minacciò che non avrebbe più partecipato alla Mostra.[5]

Alla premiazione finale il regista Andrej Zvjagincev dedicò la vittoria ad uno dei due giovani protagonisti, Vladimir Garin, morto sedicenne all'indomani delle riprese.[6]

  1. ^ Alessandra Martines presenta l'inaugurazione, in Cinecittà News, 18 agosto 2003. URL consultato il 7 settembre 2023.
  2. ^ Scheda film, su cinematografo.it. URL consultato il 7 settembre 2023.
  3. ^ Scheda film, su cinematografo.it. URL consultato il 7 settembre 2023.
  4. ^ G. Gallozzi, Il leone russa (PDF), in L'Unità, 7 settembre 2003. URL consultato il 7 settembre 2023.
  5. ^ Venezia, schiaffo a Bellocchio (08/09/2003), su mam-e.it. URL consultato il 7 settembre 2023.
  6. ^ Il ragazzo morto e la celluloide, in la Nuova di Venezia, 5 settembre 2003. URL consultato il 7 settembre 2023.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica