ASVEL Lyon-Villeurbanne

squadra francese di pallacanestro
Disambiguazione – Se stai cercando la squadra femminile, vedi Association sportive Villeurbanne basket féminin.
ASVEL Lyon-Villeurbanne
Pallacanestro
Campione di Francia in carica Campione di Francia in carica
Detentore della Leaders Cup
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
EuroLeague
Colori sociali Bianco e nero
Dati societari
Città Villeurbanne
Nazione Francia Francia
Confederazione FIBA Europe
Federazione FFBB
Campionato Pro A
Fondazione 1948
Presidente Francia Tony Parker
General manager Francia Yohann Sangaré
Allenatore Francia T.J. Parker
Impianto Astroballe
(5,800 posti)
Sito web www.asvel.com
Palmarès
Titoli nazionali 21 Campionati francesi
Coppe nazionali 10 Coppa di Francia
1 Coppa della Federazione
2 Leaders Cup
2 Match des Champions
Stagione in corso

L'ASVEL Lyon-Villeurbanne è una squadra francese di pallacanestro, con sede a Villeurbanne, in Francia. Fondata nel 1948, gioca nel campionato francese.

Disputa le partite interne nella Astroballe, che ha una capacità di 5.800 spettatori.

La sigla ASVEL sta per Association Sportive de Villeurbanne et Éveil Lyonnais.

CronistoriaModifica

Cronistoria dell'ASVEL Lyon-Villeurbanne
  • 1948 · Dalla fusione dell'Association Sportive Villeurbanne e dell'Éveil Lyonnais nasce l'ASVEL Lyon-Villeurbanne con sede a Villeurbanne.
  • 1948-1949 · Campione di Francia (1º titolo).
  • 1949-1950 · 1ª nel gruppo A di Nationale, vince i play-off scudetto, campione di Francia (2º titolo).

Vince la Coppa di Francia (1º titolo).
3ª in Coppa Latina.
Finale di Coppa di Francia.
  • 1954-1955 · 1ª nel gruppo B di Nationale, 1ª nella fase finale, campione di Francia (4º titolo).
Finale di Coppa di Francia.
  • 1955-1956 · 1ª nel gruppo A di Nationale, vince i play-off scudetto, campione di Francia (5º titolo).
  • 1956-1957 · 1ª nel gruppo A di Nationale, vince i play-off scudetto, campione di Francia (6º titolo).
Vince la Coppa di Francia (2º titolo).
Primo turno di Coppa dei Campioni.
Finale di Coppa di Francia.

Vince la Coppa di Francia (3º titolo).
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
3ª in Coppa Latina.
Vince la Coppa di Francia (4º titolo).
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
Quarti di finale di Coppa delle Coppe.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.

Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
Semifinali di Coppa Korać.
Quarti di finale di Coppa Korać.
Semifinali di Coppa dei Campioni.
Quarti di finale di Coppa delle Coppe.
Semifinali di Coppa dei Campioni.
Quarti di finale di Coppa delle Coppe.

  • 1980-1981 · 3ª in Nationale 1, 1ª in poule des As, vince la finale scudetto, campione di Francia (15º titolo).
Quarti di finale di Coppa Korać.
Primo turno di Coppa dei Campioni.
Finale di Coppa della Federazione.
Finale di Coppa delle Coppe.
Vince la Coppa della Federazione (1º titolo).
Semifinali di Coppa delle Coppe.
Quarti di finale di Coppa Korać.
  • 1986-1987 · 1ª nel gruppo B di Nationale 1, 5ª in Nationale 1A, semifinali dei play-off scudetto.
Semifinali di Coppa delle Coppe.
Quarti di finale di Coppa Korać.
Turno preliminare di Coppa Korać.

Primo turno di Coppa Korać.
Vince la Coppa di Francia (5º titolo).
Semifinali di Coppa Korać.
Vince la Coppa di Francia (6º titolo).
4ª in Coppa dei Campioni.
Quarti di finale di Eurocoppa.
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
Quarti di finale di Coppa dei Campioni.

Quarti di finale di Coppa dei Campioni.
Vince la Coppa di Francia (7º titolo).
  • 2001-2002 · 2ª in Pro A, vince i play-off scudetto, campione di Francia (16º titolo).
Regular season di Eurolega.
Finale di Coppa di Francia.
Quarti di finale di Semaine des As.
Top 16 di Eurolega.
Quarti di finale di Semaine des As.
Regular season di Eurolega.
Ottavi di finale di Coppa di Francia.
Quarti di finale di Semaine des As.
Regular season di Eurolega.
Sedicesimi di finale di Coppa di Francia.
Semifinali di Semaine des As.
Quarti di finale di ULEB Cup.
Ottavi di finale di Coppa di Francia.
Regular season di FIBA EuroCup.
Semifinali di Semaine des As.
Semifinali di Semaine des As.
Sedicesimi di finale di ULEB Cup.
Vince la Coppa di Francia (8º titolo).
  • 2008-2009 · 1ª in Pro A, vince i play-off scudetto, campione di Francia (17º titolo).
Finale di Match des champions.
Regular season di Eurocup.
Semifinali di Semaine des As.
Quarti di finale di Coppa di Francia.
Vince il Match des champions (1º titolo).
Ottavi di finale di Coppa di Francia.
Regular season di Eurolega.
Vince il Semaine des As (1º titolo).

Secondo turno preliminare di Eurolega.
Regular season di Eurocup.
Quarti di finale di Coppa di Francia.
Semifinali di Semaine des As.
Secondo turno preliminare di Eurolega.
Ottavi di finale di Coppa di Francia.
Last 16 di Eurocup.
Quarti di finale di Leaders Cup.
Semifinali di finale di Coppa di Francia.
Ottavi di finale di Coppa di Francia.
Regular season di Eurocup.
Terzo turno preliminare di Eurolega.
Regular season di Eurocup.
Quarti di finale di Coppa di Francia.
  • 2015-2016 · 5ª in Pro A, vince i play-off scudetto, campione di Francia (18º titolo).
Semifinali di Leaders Cup.
Ottavi di finale di FIBA Europe Cup.
Finale di Coppa di Francia.
Vince il Match des champions (2º titolo).
Sedicesimi di finale di Coppa di Francia.
Finale di Leaders Cup.
Quarti di finale di Champions League.
Top 16 di Eurocup.
Semifinali di Leaders Cup.
Quarti di finale di Coppa di Francia.
  • 2018-2019 · 1ª in Pro A, vince i play-off scudetto, campione di Francia (19º titolo).
Vince la Coppa di Francia (9º titolo).
Quarti di finale di Leaders Cup.
Quarti di finale di Eurocup.
Ottavi di finale di Coppa di Francia.
Finale di Leaders Cup.
Regular season di Eurolega.[2]

  • 2020-2021 · 2ª in Pro A, vince i play-off scudetto, campione di Francia (20º titolo).
Regular season di Eurolega.
Vince la Coppa di Francia (10º titolo).
  • 2021-2022 · 1ª in Pro A, vince i play-off scudetto, campione di Francia (21º titolo).
Regular season di Eurolega.
Quarti di finale di Coppa di Francia.
Vince la Leaders Cup (2° titolo).
in Eurolega.
in Coppa di Francia.

Roster 2022-2023Modifica

Aggiornato al 20 gennaio 2023.

LDLC ASVEL 2022-2023
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
0   G Mathews, Jonah Jonah Mathews 1998 191 cm 93 kg
2   AG Noua, Amine Amine Noua 1997 202 cm 105 kg
3     P Bost, Dee Dee Bost 1989 189 cm 80 kg
5     AP Kahudi, Charles Charles Kahudi (C) 1986 199 cm 100 kg
7   C Lauvergne, Joffrey Joffrey Lauvergne 1991 211 cm 118 kg
8   P Diot, Antoine Antoine Diot 1989 193 cm 86 kg
9     C Tyus, Alex Alex Tyus 1988 203 cm 100 kg
10   AG Risacher, Zaccharie Zaccharie Risacher 2005 204 cm
12   PG de Colo, Nando Nando de Colo 1987 196 cm 91 kg
19     C Fall, Youssoupha Youssoupha Fall 1995 223 cm 125 kg
23   GA Lighty, David David Lighty 1988 198 cm 100 kg
32   G Obasohan, Retin Retin Obasohan 1993 187 cm 95 kg
35   AP Pons, Yves Yves Pons 1999 198 cm 95 kg
Allenatore
Assistente/i

Legenda



Roster
Aggiornato al: 1º luglio 2020

CestistiModifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti dell'ASVEL Lyon-Villeurbanne.

AllenatoriModifica

PalmarèsModifica

1948-1949, 1949-1950, 1951-1952, 1954-1955, 1955-1956, 1956-1957, 1963-1964, 1965-1966, 1967-1968, 1968-1969, 1970-1971, 1971-1972, 1974-1975, 1976-1977, 1980-1981, 2001-2002, 2008-2009, 2015-2016, 2018-2019, 2020-2021, 2021-2022
1953, 1957, 1965, 1967, 1996, 1997, 2001, 2007-2008, 2018-2019, 2020-2021
2009, 2016
1984
2010, 2023

Finali disputateModifica

1996, 1997, 1999, 2000, 2001, 2003
2006
1983 vs. Victoria Libertas Pesaro

NoteModifica

  1. ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Francia
  2. ^ Torneo interrotto il 24 maggio 2020, con la squadra in 15ª posizione nella regular season, a causa dell'emergenza dovuta alla pandemia di COVID-19

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  • (FR) Sito ufficiale, su asvel.com. URL consultato il 29 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2015).
Controllo di autoritàVIAF (EN267759483 · ISNI (EN0000 0004 1781 7295 · BNF (FRcb122200188 (data)
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro