Alpecin-Deceuninck
L'Alpecin-Deceuninck, nota in passato come BKCP, Beobank e Corendon, è una squadra maschile belga di ciclismo su strada con licenza di UCI WorldTeam.
Alpecin-Deceuninck Ciclismo ![]() | |
---|---|
![]() | |
Informazioni | |
Codice UCI | ADC |
Nazione | ![]() |
Debutto | 2009 |
Specialità | Strada, ciclocross |
Status | UCI WorldTeam UCI Cyclo-cross Team |
Biciclette | Canyon |
Sito ufficiale | Alpecin-Deceuninck |
Staff tecnico | |
Gen. manager | Philip Roodhooft |
Dir. sportivi | Christophe Roodhooft Michel Cornelisse Kristof De Kegel Bart Leysen Gianni Meersman Preben Van Hecke Rik Van Slycke Frederik Willems Kris Wouters |
Attiva come formazione Continental dal 2009, ha sede a Herentals, nella provincia di Anversa, ed è diretta dai fratelli Philip e Christophe Roodhooft. Nel 2019 ha assunto licenza Professional Continental; nello stesso anno ha ottenuto le prima vittorie in gare del calendario UCI World Tour, con Mathieu van der Poel alla Dwars door Vlaanderen e all'Amstel Gold Race. Nel 2020 lo stesso Van der Poel ha dato alla squadra la prima classica monumento, aggiudicandosi il Giro delle Fiandre, successo che si è ripetuto nel 2022, mentre nel 2023 sempre van der Poel ha vinto altre due classiche monumento, ossia la Milano-Sanremo e la Parigi-Roubaix. Dal 2023 la squadra detiene licenza di WorldTeam.
La squadra è attiva anche, a livello maschile e femminile, come formazione di ciclocross con licenza di UCI Cyclo-cross Team.
CronistoriaModifica
AnnuarioModifica
Stagione | Codice | Nome | Cat. | Biciclette | Dirigenza |
---|---|---|---|---|---|
2017-2018[3] | BEC | Corendon-Circus | CRO | Canyon | Manager: Philip Roodhooft Dir. sportivi: Christophe Roodhooft |
2018-2019[4] | CCU | Corendon-Circus | CRO | Canyon | Manager: Philip Roodhooft Dir. sportivi: Christophe Roodhooft |
2019-2020[5] | AFC | Alpecin-Fenix | CRO | Canyon | Manager: Philip Roodhooft Dir. sportivi: Christophe Roodhooft |
2020-2021[6] | AFC | Alpecin-Fenix | CRO | Canyon | Manager: Philip Roodhooft Dir. sportivi: Christophe Roodhooft |
2021-2022[7] | AFC | Alpecin-Fenix | CRO | Canyon | Manager: Philip Roodhooft Dir. sportivi: Christophe Roodhooft, Kristof De Kegel |
2022-2023[8] | ADC | Alpecin-Deceuninck | CRO | Canyon | Manager: Philip Roodhooft Dir. sportivi: Christophe Roodhooft, Kristof De Kegel |
Classifiche UCIModifica
Aggiornato al 31 dicembre 2022.[9]
Anno | Classifica | Pos. | Migliore cl. individuale |
---|---|---|---|
2009 | Europe T. | 82º | Niels Albert (280º) |
2010 | Europe T. | 92º | Niels Albert (600º) |
2011 | Europe T. | 91º | Niels Albert (525º) |
2012 | Europe T. | 109º | Marcel Meisen (903º) |
2013 | Europe T. | 77º | Philipp Walsleben (167º) |
2014 | Europe T. | 53º | Mathieu van der Poel (46º) |
2015 | Europe T. | 91º | Mathieu van der Poel (270º) |
2016 | Europe T. | 108º | Mathieu van der Poel (794º) |
2017 | Europe T. | 36º | Mathieu van der Poel (59º) |
2018 | Europe T. | 32º | Mathieu van der Poel (14º) |
2019 | Europe T. | 3º | Mathieu van der Poel (11º) |
2020 | World Ranking | 12º | Mathieu van der Poel (4º) |
2021 | World Ranking | 6º | Mathieu van der Poel (7º) |
2022 | World Ranking | 9º | Mathieu van der Poel (9º) |
PalmarèsModifica
Aggiornato al 10 maggio 2023.
Grandi GiriModifica
- Partecipazioni: 3 (2021, 2022, 2023)
- Vittorie di tappa: 5
- 2021: 1 (Tim Merlier)
- 2022: 3 (Mathieu van der Poel, Stefano Oldani, Dries De Bondt)
- 2023: 1 (Kaden Groves)
- Vittorie finali: 0
- Altre classifiche: 0
- Partecipazioni: 2 (2021, 2022)
- Vittorie di tappa: 4
- 2021: 2 (Mathieu van der Poel, Tim Merlier)
- 2022: 2 (2 Jasper Philipsen)
- Vittorie finali: 0
- Altre classifiche: 0
Classiche monumentoModifica
Campionati nazionaliModifica
- Strada
- In linea: 2019 (Tim Merlier); 2020 (Dries De Bondt)
- In linea: 2018, 2020 (Mathieu van der Poel)
- In linea: 2020 (Marcel Meisen)
- In linea: 2021 (Silvan Dillier)
- Ciclocross
- Elite: 2011 (Niels Albert)
- Under-23: 2010 (Jim Aernouts); 2012 (Wietse Bosmans)
- Elite: 2015 (Adam Ťoupalík)
- Elite: 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020 (Mathieu van der Poel)
- Under-23: 2013 (David van der Poel); 2014 (Mathieu van der Poel)
- Elite: 2009, 2010, 2011, 2013, 2014, 2016 (Philipp Walsleben); 2019, 2020 (Marcel Meisen)
Organico 2023 (strada)Modifica
Aggiornato al 4 febbraio 2023.[2][10]
Staff tecnicoModifica
Naz. | Ruolo | Sportivo | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
GM | Philip Roodhooft | |||||
DS | Christoph Roodhooft | |||||
DS | Michel Cornelisse | |||||
DS | Kristof De Kegel | |||||
DS | Bart Leysen | |||||
DS | Gianni Meersman | |||||
DS | Preben Van Hecke | |||||
DS | Rik Van Slycke | |||||
DS | Frederik Willems | |||||
DS | Kris Wouters |
RosaModifica
Organico 2022-2023 (ciclocross)Modifica
Aggiornato al 4 febbraio 2023.[8][11]
Staff tecnicoModifica
Naz. | Ruolo | Sportivo | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
GM | Philip Roodhooft | |||||
DS | Christophe Roodhooft | |||||
DS | Kristof De Kegel |
RosaModifica
Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | |||
---|---|---|---|---|---|---|
D. Elite | Ceylin del Carmen Alvarado | 1998 | ||||
U. U23 | Ryan Cortjens | 2001 | ||||
U. Elite | Quinten Hermans | 1995 | ||||
U. U23 | Jente Michels | 2003 | ||||
D. U23 | Puck Pieterse | 2002 | ||||
U. Elite | David van der Poel | 1992 | ||||
U. Elite | Mathieu van der Poel | 1995 | ||||
U. Elite | Toon Vandebosch | 1999 | ||||
U. Elite | Niels Vandeputte | 2000 | ||||
U. Elite | Gianni Vermeersch | 1992 |
NoteModifica
- ^ (EN) ALPECIN-DECEUNINCK, su uci.org. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ a b (EN) ALPECIN-DECEUNINCK, su uci.org. URL consultato il 4 febbraio 2023.
- ^ (EN) CORENDON - CIRCUS, su uci.org. URL consultato il 20 febbraio 2022.
- ^ (EN) CORENDON - CIRCUS, su uci.org. URL consultato il 20 febbraio 2022.
- ^ (EN) ALPECIN - FENIX, su uci.org. URL consultato il 20 febbraio 2022.
- ^ (EN) ALPECIN - FENIX, su uci.org. URL consultato il 20 febbraio 2022.
- ^ (EN) ALPECIN - FENIX, su uci.org. URL consultato il 20 febbraio 2022.
- ^ a b (EN) ALPECIN-DECEUNINCK, su uci.org. URL consultato il 4 febbraio 2023.
- ^ (EN) Rankings - Cycling - Road, su uci.org. URL consultato l'11 ottobre 2022.
- ^ Alpecin-Deceuninck (WT) » 2023, su procyclingstats.com. URL consultato il 4 febbraio 2023.
- ^ (EN) Team Cyclocross, su alpecin-deceuninck.com. URL consultato il 24 settembre 2022.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alpecin-Fenix
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su alpecin-fenix.com.
- (EN) Alpecin-Deceuninck, su procyclingstats.com.