Ana Šimić

altista croata

Ana Šimić (Gradačac, 5 maggio 1990) è un'altista croata. Nel suo palmarès vanta una medaglia di bronzo agli europei di Zurigo 2014 e un oro ai Giochi del Mediterraneo di Mersin 2013. I suoi primati nella specialità sono di 1,99 m, stabilito outdoor, e di 1,95, realizzato indoor.

Ana Šimić
Ana Šimić nel 2015
NazionalitàBandiera della Croazia Croazia
Altezza178 cm
Peso57 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto in alto
Record
Alto 1,99 m (2014)
Alto 1,95 m (indoor - 2015)
Carriera
Nazionale
2010-Bandiera della Croazia Croazia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 0 1
Giochi del Mediterraneo 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 22 agosto 2017

Biografia

modifica

Il 29 giugno 2013, ai Giochi del Mediterraneo di Mersin 2013, si laurea campionessa nel salto in alto a pari merito con la turca Burcu Ayhan grazie ad una misura di 1,92 m.

Grazie ai buoni risultati ottenuti durante i vari meeting (1,95 m a Eugene, Hengelo e Oslo, 1,97 m a Shanghai e 1,98 metri a Pechino), la Šimić prende parte agli europei di Zurigo 2014 come favorita. In finale riesce a migliorare il suo primato personale a 1,99 m, al primo tentativo, conquistando la medaglia di bronzo alle spalle della campionessa in carica Ruth Beitia (2,01 m) e della russa Marija Lasickene (1,99).[1]

Progressione

modifica

Salto in alto outdoor

modifica
Stagione Misura Luogo Data Rank. Mond.
2017 1,90 m   Bühl 30-6-2017
2016 1,96 m   Bühl 24-6-2016
2015 1,94 m   Eberstadt 1-8-2015
  Roma 4-6-2015
2014 1,99 m   Zurigo 17-8-2014
2013 1,96 m   Budapest 10-7-2013
2012 1,88 m   Belém 6-5-2012
2011 1,92 m   Smirne 19-6-2011
  Belgrado 25-6-2011
2010 1,92 m   Dubnica nad Váhom 22-8-2010
2009 1,87 m   Uherské Hradiště 4-7-2009
2008 1,82 m   Zalaegerszeg 10-6-2008
2007 1,72 m   Budapest 16-6-2007
2006 1,78 m   Kaposvár 28-6-2006

Salto in alto indoor

modifica
Stagione Misura Luogo Data Rank. Mond.
2017 1,92 m   Cottbus 25-1-2017
2016 1,87 m   Fiume 21-2-2016
  Toruń 12-2-2016
2015 1,95 m   Třinec 8-2-2015
2014 1,94 m   Istanbul 22-2-2014
  Göteborg 15-2-2014
  Hustopeče 1-2-2014
2013 1,93 m   Istanbul 23-2-2013
2012 1,91 m   Istanbul 18-2-2012
2011 1,92 m   Banská Bystrica 9-2-2011
2010 1,82 m   Linz 4-2-2010

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2007 Mondiali allievi   Ostrava Salto in alto 21ª (q) 1,70 m
2008 Mondiali juniores   Bydgoszcz Salto in alto 14ª (q) 1,78 m
2009 Europei juniores   Novi Sad Salto in alto 18ª (q) 1,73 m
2010 Europei   Barcellona Salto in alto 22ª (q) 1,83 m
2011 Europei indoor   Parigi Salto in alto 20ª (q) 1,85 m
Europei under 23   Ostrava Salto in alto 1,90 m
Universiade   Shenzhen Salto in alto 11ª 1,81 m
2012 Mondiali indoor   Istanbul Salto in alto 14ª (q) 1,88 m
Europei   Helsinki Salto in alto 20ª (q) 1,83 m
Giochi olimpici   Londra Salto in alto 29ª (q) 1,80 m
2013 Europei indoor   Göteborg Salto in alto 11ª (q) 1,89 m
Giochi del Mediterraneo   Mersin Salto in alto   Oro 1,92 m
Mondiali   Mosca Salto in alto 18ª (q) 1,88 m
2014 Mondiali indoor   Sopot Salto in alto 16ª (q) 1,88 m
Europei   Zurigo Salto in alto   Bronzo 1,99 m  
2015 Mondiali   Pechino Salto in alto 1,88 m
2016 Europei   Amsterdam Salto in alto 14ª (q) 1,89 m
Giochi olimpici   Rio de Janeiro Salto in alto 22ª (q) 1,89 m
2017 Europei indoor   Belgrado Salto in alto 1,89 m
Mondiali   Londra Salto in alto 25ª (q) 1,85 m
2018 Europei   Berlino Salto in alto 10ª 1,87 m
2019 Europei indoor   Glasgow Salto in alto 18ª (q) 1,85 m
Mondiali   Doha Salto in alto 1,93 m
2021 Giochi olimpici   Tokyo Salto in alto 25ª (q) 1,86 m

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica