Anzi (Italia)
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Basilicata non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Anzi comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Maria Filomena Graziadei (lista civica In campo per Anzi) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°31′N 15°55′E / 40.516667°N 15.916667°E | ||
Altitudine | 1 008 m s.l.m. | ||
Superficie | 77,1 km² | ||
Abitanti | 1 599[1] (30-6-2019) | ||
Densità | 20,74 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Abriola, Brindisi Montagna, Calvello, Castelmezzano, Laurenzana, Pignola, Potenza, Trivigno | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 85010 | ||
Prefisso | 0971 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 076004 | ||
Cod. catastale | A321 | ||
Targa | PZ | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 739 GG[2] | ||
Nome abitanti | anzesi | ||
Patrono | san Donato | ||
Giorno festivo | 7 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Anzi all'interno della provincia di Potenza | |||
Sito istituzionale | |||
Anzi è un comune italiano di 1 599 abitanti[1] della provincia di Potenza in Basilicata.
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Sorge a 1.008 m s.l.m. nella parte centrale della provincia. Per la sua altitudine è il 3° comune più alto della regione dopo Pietrapertosa e Marsicovetere. Fa parte del Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese. Confina con i comuni di: Laurenzana (11 km), Calvello (15 km), Trivigno (16 km), Abriola (17 km), Brindisi Montagna (19 km), Castelmezzano (21 km), Pignola (23 km), Potenza (25 km). Dista appunto 25 km da Potenza e 91 km dall'altra provincia lucana Matera . il clima è continentale appenninico in inverno e fresco e ventilato d'estate.
SocietàModifica
CulturaModifica
Ad Anzi è stato realizzato il quarto più grande presepe poliscenico stabile d'Europa. Sulla vetta del Monte Siri dal 2008 è in funzione un planetario osservatorio astronomico, gestito dall'associazione di volontariato Teerum Valgemon Aesai, sede di Anzi.[4].
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1993 | 27 aprile 1997 | Giuseppe Cutro | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
27 aprile 1997 | 13 maggio 2001 | Gerardo Antonio Cicchetti | Lista civica | Sindaco | |
13 maggio 2001 | 12 giugno 2004 | Rocco Licastro | Lista civica | Sindaco | |
12 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Giovanni Petruzzi | Lista civica | Sindaco | |
7 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Giovanni Petruzzi | Partito Democratico | Sindaco | |
25 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Piera Cilibrizzi | Lista civica | Sindaco | |
27 maggio 2019 | in carica | Maria Filomena Graziadei | Lista civica | Sindaco |
GemellaggiModifica
SportModifica
CalcioModifica
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Polisportiva Anzi che milita nel campionato di Promozione Lucano. I colori sociali sono il giallo ed il rosso.
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Turismo - Area Metropolitana Archiviato il 10 agosto 2009 in Internet Archive.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anzi
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.anzi.pz.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139709368 · WorldCat Identities (EN) 139709368 |
---|