Campionato Europeo Velocità 1988

Il campionato Europeo Velocità 1988 è stato l'8ª edizione della competizione motociclistica Europea.

campionato Europeo 1988
Edizione n. 8 del campionato Europeo Velocità
Dati generali
Inizio13 marzo
Termine25 settembre
Prove5 (Sidecar), 7 (80), 8 (125), 9 (500), 10 (250)
Titoli in palio
Classe 80Bandiera della Bulgaria Bogdan Nikolov
su Krauser
Classe 125Bandiera dell'Italia Emilio Cuppini
su Garelli
Classe 250Bandiera dell'Italia Fausto Ricci
su Yamaha e Aprilia
Classe 500Bandiera dell'Italia Alberto Rota
su Honda
Classe SidecarBandiera della Svizzera Tony Wyssen-Bandiera della Svizzera Kilian Wyssen
su LCR - Yamaha
Altre edizioni
Successiva

Il contesto

modifica

La conformazione del campionato rimane la stessa per il sesto anno consecutivo, con le classi in gara che restano: la 80, la 125, la 250, la 500 ed i sidecar.

I titoli continentali sono andati: al bulgaro Bogdan Nikolov per la classe 80, agli italiani Emilio Cuppini, Fausto Ricci e Alberto Rota per quel che concerne le classi 125, 250 e 500; mentre l'equipaggio svizzero composto da Tony e Kilian Wyssen si aggiudica la classe sidecar.

Calendario

modifica

Il calendario delle gare viene ampliato rispetto alla stagione precedente, con le prove che passano dalle sette del 1987 alle dieci di questa stagione. La prova italiana passa dal circuito del Mugello a quello di Misano, con quest'ultimo circuito che ospita anche la prova sammarinese, in questo modo si corse due volte sul circuito italiano nella stessa stagione. Anche in Spagna si corsero due prove, una Jerez e l'altra a Jarama. La prova tedesca corsa ad Hockenheim e quella francese di Le Mans (anche questa nuova, rispetto al 1987), si svolsero nella stessa giornata e nello stesso circuito dei due GP del campionato mondiale Superbike del 1988.

La sola classe che corse tutte le dieci prove fu la 250, mentre la classe sidecar corse solo la metà delle gare calendarizzate.

Data Nazione Circuito Vincitori
classe 80 classe 125 classe 250 classe 500 classe sidecar
13 marzo   Spagna Jerez   Ralf Waldmann   Alessandro Gramigni   Andreas Preining   Fabio Barchitta -
9 aprile   Italia Misano   Peter Öttl   Emilio Cuppini   Andrea Borgonovo   Vittorio Scatola -
8 maggio   Germania Hockenheim   Reiner Scheidhauer   Emilio Cuppini   Engelbert Neumaier   Karl Truchsess   Tony Wyssen-  Kilian Wyssen
14 maggio   Austria Salzburg   János Szabó   Emilio Cuppini   Andrea Borgonovo - -
12 giugno   Cecoslovacchia Most   János Szabó   Emilio Cuppini   Fausto Ricci   Karl Truchsess   Tony Wyssen-  Kilian Wyssen
21 giugno   Paesi Bassi Assen   Bert Smit   Emilio Cuppini   Fausto Ricci   Fabio Barchitta   Tony Wyssen-  Kilian Wyssen
10 luglio   San Marino Misano -   Emilio Cuppini   Andreas Preining   Alberto Rota -
4 settembre   Francia Le Mans - -   Fausto Ricci   Rachel Nicotte   Yvan Nigrowsky-  Martial Charpentier
11 settembre   Spagna Jarama   Bogdan Nikolov   Emilio Cuppini   Fausto Ricci   Alberto Rota -
25 settembre   Regno Unito Donington - -   Wilco Zeelenberg   Darren Dixon   Tony Wyssen-  Kilian Wyssen

Sistema di punteggio

modifica

Mutuando quanto avvenuto nel motomondiale, anche nel campionato europeo venne modificato il sistema di attribuzione del punteggio, che adesso assegna punti non più ai primi dieci piloti arrivati nelle singole prove, bensì' ai primi quindici. Cambiano anche i punti attribuiti alla vittoria, che passa dai 15 punti ai 20, del secondo posto (da 12 a 17) ed a tutte le posizioni (che vengono aumentate proporzionalmente rispetto a quanto avveniva in passato).

Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 >
Punti 20 17 15 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Le classi

modifica

Classe 80

modifica

Fonte:[1]

La classe di minor cilindrata vede primeggiare il pilota bulgaro Bogdan Nikolov, che prende punti in sei delle sette prove in calendario, vincendo una gara in stagione (l'ultima prova di Jarama). Vince due gare l'ungherese János Szabó, piazzandosi al secondo posto in classifica generale, le altre vittorie nelle singole prove sono state ottenute: dai tedeschi Ralf Waldmann, Peter Öttl e Reiner Scheidhauer, una vittoria anche per l'olandese Bert Smit.

Per quel che concerne i costruttori, quello di Nikolov è il primo titolo continentale per una motocicletta della Krauser.

Pos. Pilota Moto               P.ti
1   Bogdan Nikolov Krauser 11 4 - 2 2 6 1 82
2   János Szabó Krauser - 9 - 1 1 9 4 67
3   Adrie Nijenhuis Casal - 12 3 5 9 2 8 62
4   Hans Koopman Ziegler - - 7 8 3 - 2 49
5   Paul Bordes RB Moto 4 7 13 12 4 - - 42
6   Josef Lutzenberger Eberhardt - - 4 4 - 4 - 39
7   Janez Pintar Eberhardt - 8 6 11 5 11 - 39
8   Ralf Waldmann Seel 1 2 - - - - - 37
-   Bert Smit Minarelli - - 2 - - 1 - 37
10   Michael Gschwander Seel 3 13 9 - 8 - - 33
11   Peter Öttl Krauser - 1 5 - - - - 31
12   Xavier Debón Arbizu 2 6 - - - - - 27
13   Jos van Dongen Casal - - - 3 - 5 - 26
14   Reiner Koster LCR-Casal - 5 - - 7 10 - 26
15   Stefan Brägger Casal - 11 - 7 6 14 - 26
16   Roberto Sassone BBFT 5 - - - 11 - 11 21
17   Reiner Scheidhauer Seel - - 1 - - - - 20
18   Javier Arumi Krauser 7 - - - - - 6 19
19   Jacques Bernard Fantic - - - - - 7 7 18
20   Petra Gschwander Seel 12 - 12 14 12 - 12 18
21   Rainer Kunz Ziegler - - - 6 10 - - 16
22   Gabriele Gnani Gnani - 3 - - - - - 15
-   René Dünki Krauser - - - - - 3 - 15
-   José Saez Autisa - - - - - - 3 15
25   Mathias Ehinger Krauser - - - 9 - 8 - 15
26   Stefan Kurfiss Ziegler - - 10 10 - - 13 15
27   Emilio Palencia Autisa 9 - - - - - 9 14
28   Juan Esteve Autisa 6 - - 13 - - - 13
29   Alojs Pavlic Seel - 15 8 15 - 13 - 13
30   Massimo Piazza Unimoto - - - - - - 5 11
31   Antonio Sánchez Cobas 8 - - - - - - 8
32   Joaquim Machado Autisa 10 - 15 - - - - 7
33   Jaime Mariano Autisa - 10 - - - - - 6
-   Joaquín Galí Motul - - - - - - 10 6
35   Hagen Klein Honda - - 11 - - - - 5
36   Kees Besseling CJB - - - - - 12 - 4
37   Péter Tibori Huvo - 14 14 - - - - 4
-   Chris Baert Casal - - - - 14 - 14 4
39   Philippe Desmet Casal 13 - - - - - - 3
-   Jan Vanecek Krauser - - - - 13 - - 3
41   Paolo Buzzi Unimoto 14 - - - - - - 2
42   Carlos Romero Honda 15 - - - - - - 1
-   Kvetoslav Samak Casal - - - - 15 - - 1
-   Thomas Engl Krauser - - - - - 15 - 1
-   Luis Metello Casal - - - - - - 15 1
Pos. Pilota Moto               P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 125

modifica

Fonte:[2]

Vincendo sette delle otto prove in calendario, il pilota italiano Emilio Cuppini vince il campionato europeo per la classe 125, si classifica secondo Alessandro Gramigni, quest'ultimo è anche il vincitore della sola gara che non è andata a Cuppini, la prima prova corsa a Jerez.

Per la prima volta nella storia di questo campionato, grazie al fatto che Cuppini era equipaggiato da una Garelli, non è un pilota dotato di motocicletta MBA a vincere il titolo piloti della classe 125.

Pos. Pilota Moto                 P.ti
1   Emilio Cuppini Garelli 9 1 1 1 1 1 1 1 147
2   Alessandro Gramigni MBA 1 3 - 2 3 3 2 11 104
3   Ottmar Schuler MBA - - 3 5 2 6 5 - 64
4   Roberto Dova MBA 8 6 4 10 - 11 7 7 60
5   Alain Kempener Rotax 5 9 6 4 5 - - 10 58
6   Gabriele Debbia MBA 2 4 - - - - 6 2 57
7   Taru Rinne MBA 14 - 8 8 4 4 - 4 57
8   Doriano Romboni MBA - 2 - - - - 3 5 43
9   Kris Galatowicz Honda 3 13 - - - - 4 6 41
10   Paul Bordes MBA 11 7 9 12 11 - - 9 37
11   Reinhard Strack Honda - - - - 8 8 15 3 32
12   Norbert Peschke MBA - 5 5 - - 7 - - 31
13   Dirk Raudies Honda - - 13 - 7 10 10 12 28
14   Dirk Hafeneger MBA - - 2 6 - - - - 27
15   Alfred Waibel MBA - 10 7 - - 5 - - 26
16   Manfred Baumann MBA - - - 3 12 13 - - 22
17   Klaus-Dieter Kindle Honda - 12 11 13 - 12 11 - 21
18   Stefan Prein Honda - - - - - 2 - - 17
19   Pietro Paolucci MBA - 8 - 7 - - - - 17
20   Alfred Ganglberger MBA - - - 9 15 9 - - 15
21   José Carlos Morillas Cobas 10 - - - - - - 8 14
22   Xavier Debón Arbizu 4 - - - - - - - 13
23   Manuel Hernández Beneti 7 - 14 14 - - - - 13
24   Jarmo Piepponen Garelli - - 10 11 - - - - 11
25   Stefano Pennese MBA 6 - - - - - - - 10
-   Reijo Rosnell MBA - - - - 6 - - - 10
27   Chris Jensen MBA - 14 - - 9 - - - 9
28   Paolo Scapini Honda - - - - - - 8 - 8
29   Heinz Litz MBA - - - - - - 9 - 7
30   Uwe Heider MBA - - - - 10 - - - 6
31   Roberto Bucci MBA - 11 - - - - - - 5
32   Flemming Kistrup MBA - - - - - 14 13 - 5
33   Fernando González De Nicolás Cobas 12 - - - - - - - 4
-   Janez Pintar MBA - - 12 - - - - - 4
-   Marco Pirani Balen - - - - - - 12 - 4
36   Josef Amstutz Honda - - - - 14 - 14 - 4
37   Pierre Micciarelli Honda 13 - - - - - - - 3
-   Rainer Kunz Rotax - - - - 13 - - - 3
-   Luis d'Antín Alfer - - - - - - - 13 3
40   Manfred Thurmayer Honda - - - - - - - 14 2
41   Ray Murphy Honda 15 - - - - - - - 1
-   Gérard Rolland-Piègue Honda - 15 - - - - - - 1
-   Jukka Vainio MBA - - 15 - - - - - 1
-   Michel Nicolay MBA - - - 15 - - - - 1
-   Alan Patterson Honda - - - - - 15 - - 1
-   Anselmo Lasasoa Honda - - - - - - - 15 1
Pos. Pilota Moto                 P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 250

modifica

Fonte:[3]

Iniziando la stagione con una Yamaha per poi portarla a termine con una Aprilia, diviene campione europeo della classe 250 l'italiano Fausto Ricci, lo stesso risulta il pilota con maggior numero di vittorie nelle singole prove (4). Il secondo classificato, Renzo Colleoni, non ottiene nessuna vittoria in gara, diversamente dal terzo in classifica, l'austriaco Andreas Preining, che vince due gare. Due vittorie stagionali anche per Andrea Borgonovo, che chiude quarto in classifica piloti, mentre una vittoria a testa la ottengono: Engelbert Neumaier e Wilco Zeelenberg.

Pos. Pilota Moto                     P.ti
1   Fausto Ricci Yamaha e Aprilia - 2 - 3 1 1 - 1 1 9 119
2   Renzo Colleoni Aprilia - - 3 5 3 6 2 2 4 7 107
3   Andreas Preining Aprilia 1 - 4 4 - - 1 11 2 6 98
4   Andrea Borgonovo Aprilia 14 1 2 1 2 - 4 8 - - 97
5   Urs Jucker Yamaha 4 - 6 - 6 - 7 9 3 4 77
6   Wilco Zeelenberg Yamaha 7 9 5 - 7 2 - - - 1 73
7   Engelbert Neumaier Aprilia - - 1 - - 4 3 - 5 - 59
8   Patrick van den Goorbergh Honda 2 4 - 6 - 13 - - 8 - 51
9   Christian Boudinot Fior/Rotax 3 8 - - 15 11 6 - 14 8 49
10   Roland Busch Aprilia 6 11 9 - 5 5 - - 13 - 47
11   Bernard Haenggeli Honda - 3 - 14 12 14 9 3 - - 45
12   Renato Colleoni Aprilia 11 10 14 - 9 10 5 - - 11 42
13   Bernhard Schick Honda 8 7 - 10 - 12 10 - - - 33
14   Neddy Crotta Aprilia 5 12 8 8 - 15 - - - - 32
15   Josef Hutter Honda - - 13 7 14 8 - - 9 13 32
16   Stefan Klabacher Aprilia - - 7 2 - - - - - - 26
17   Cees Doorakkers Honda - - - 13 4 - 11 - 11 - 26
18   Hermann Holder Honda - 5 12 12 - 9 - - - - 26
19   Nigel Bosworth Aprilia - - - - 11 3 13 - - - 23
20   Bruno Bonhuil Honda e Yamaha - - - - - - - - 6 - 23
21   Rob Orme Yamaha 10 - 10 - 8 - - - - - 20
22   Gary Cowan Honda - - - - - - - - - 2 17
23   Woolsey Coulter Honda - - - - - - - - - 3 15
24   Hans Becker Yamaha - - 15 11 - 7 - - - - 15
25   Mario Houssin Yamaha - - - 9 - - - 10 - - 13
26   Hervé Duffard Honda - - - - - - - 5 - - 11
-   Alan Carter Yamaha - - - - - - - - - 5 11
28   Marcello Ianetta Honda - 6 - - - - - - - - 10
-   Bernd Kassner Yamaha - - - - - - - 6 - - 10
30   Siegfried Minich Yamaha - - - - - - - 7 - - 9
-   Carlos Muñoz Cobas - - - - - - - - 7 - 9
32   Roberto Antonellini Yamaha - - - - - - 8 - - 15 9
33   Alain Bronec Honda - - - - - - - 13 10 - 9
34   Gilberto Gambelli Honda - 15 - - - - 14 12 15 - 8
35   Juan López Mella Honda 9 - - - - - - - - - 7
36   Frédéric Protat Pelosi - - - - 10 - - - - - 6
-   Steve Patrickson Rotax - - - - - - - - - 10 6
38   Martin Füg Rotax - - 11 - - - - - - - 5
39   Graham Singer Rotax 15 - - - - - 12 - - - 5
40   Marcel Kellenberger Yamaha 12 - - - - - - - - - 4
-   Bobby Issazahde Honda - - - - - - - - 12 - 4
-   Fabrizio Furlan Honda - - - - - - - - - 12 4
43   Hans Vontobel Yamaha 13 - - - - - - - - - 3
-   Thomas Bacher Rotax - 13 - - - - - - - - 3
-   Franck Girod-Roux Yamaha - - - - 13 - - - - - 3
46   Richard Gauthier Yamaha - 14 - - - - - - - - 2
-   Marco Biegert Honda - - - - - - - 14 - - 2
-   Alain Kempener Aprilia - - - - - - - - - 14 2
49   Wilhelm Hörhager Honda - - - 15 - - - - - - 1
-   Fabrizio Cecchini Honda - - - - - - 15 - - - 1
-   Laurent Naveau Yamaha - - - - - - - 15 - - 1
Pos. Pilota Moto                     P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 500

modifica

Fonte:[4]

Alberto Rota su Honda ottiene il titolo europeo della classe 500, con lo stesso che ottiene due vittorie nelle gare. Nessuna vittoria ed un piazzamento a podio per il secondo classificato, il tedesco Michael Rudroff. Una vittoria per Vittorio Scatola con la Paton, che conclude terzo il campionato piloti. Due vittorie a testa in stagione per Karl Truchsess e Fabio Barchitta, mentre ottengono una vittoria Darren Dixon su Suzuki e Rachel Nicotte con la Chevallier.

Pos. Pilota Moto                   P.ti
1   Alberto Rota Honda 2 2 4 2 3 1 3 1 6 144
2   Michael Rudroff Honda 10 6 2 4 7 7 4 8 - 85
3   Vittorio Scatola Paton 3 1 - - - 9 11 3 7 71
4   Maarten Duyzers Honda 8 - 9 3 2 10 - 4 - 66
5   Karl Truchsess Honda 5 5 1 1 - - - - - 62
6   Steve Manley Suzuki 4 4 7 - 4 13 - 6 - 61
7   Fabio Barchitta Honda 1 - - - 1 3 - - - 55
8   Stefano Pennese Honda - - 11 5 6 8 - 5 11 50
9   Michele Valdo Paton 6 - - 6 - 12 - - 5 35
10   Darren Dixon Suzuki - 8 10 - - - - - 1 34
11   Andreas Leuthe Suzuki - 15 - - - 6 - 2 - 28
12   Romolo Balbi Honda - 3 - - - 5 - - - 26
13   Massimo Maestri Suzuki - 12 - 7 - 4 - - - 26
14   Hans Klingebiel Suzuki - - 13 12 - - 7 12 10 26
15   Sepp Doppler Honda 14 - 5 - 10 11 - - - 24
16   David Leach Suzuki 11 - - - - - 2 - - 22
17   Ari Rämö Honda - 10 8 8 - - - - - 22
18   Rachel Nicotte Chevallier/Honda - - - - - - 1 - - 20
19   Niggi Schmassmann Honda 9 - - - - - 13 7 - 19
20   Mark Philips Suzuki - - - - - - 12 10 8 18
21   Massimo Broccoli Cagiva - - - - - 2 - - - 17
-   Steve Spray Suzuki - - - - - - - - 2 17
23   Georg-Robert Jung Honda - - 3 - - - - - - 15
-   Cees Doorakkers Honda - - - - - - - - 3 15
25   Jean-Luc Demierre Suzuki - 14 12 - 15 - 15 9 - 15
26   Torbjørn Bastiansen Suzuki 15 - - - - - - - 4 14
27   Hans-Jörg Butz Honda - - - 9 11 15 - - - 13
28   Alois Meyer Honda - - 14 - - - 6 - - 12
29   Henk de Vries Honda - - - - 5 - - - - 11
-   Martin Trösch Honda - - - - - - 5 - - 11
31   Silvo Habat Honda - 13 - - 8 - - - - 11
32   Peter Sköld Honda - - 6 - - - - - - 10
33   Ian Pratt Suzuki 12 - - 10 - - - - - 10
34   Bruno Scatola Honda - 11 - - 13 14 - - - 10
35   Peter Schleef Honda 7 - - - - - - - - 9
-   Rinaldo Boggiani Suzuki - 7 - - - - - - - 9
37   Bernard Andrault Suzuki - - - - - - 8 - - 8
38   Leandro Becheroni Suzuki - 9 - - - - - - - 7
-   Kees van der Endt Honda - - - - 9 - - - - 7
-   Daniel Pauget Honda - - - - - - 9 - - 7
-   Dirk Hedegard Suzuki - - - - - - - - 9 7
42   Christoph Bürki Honda - - - - - - 14 11 - 7
43   Timo Paavilainen Suzuki - - - - - - 10 - - 6
44   Rudolf Zeller Honda 13 - - 13 - - - - - 6
45   Rudi Gächter Yamaha - - - 11 - - - - - 5
46   Theo Louwes Suzuki - - - - 12 - - - - 4
-   Gunnar Bruhn Honda - - - - - - - - 12 4
48   Lars Johansson Suzuki - - 15 - - - - - 13 4
49   István Lovasi Yamaha - - - - - - - 13 - 3
50   Michael Kaplan Honda - - - 14 - - - - - 2
-   Helmut Schutz Honda - - - - 14 - - - - 2
-   Klaus Steinberger Suzuki - - - - - - - 14 - 2
-   Martin Grein Suzuki - - - - - - - - 14 2
54   Maurizio Morselli Honda - - - 15 - - - - - 1
-   László Bore Yamaha - - - - - - - 15 - 1
Pos. Pilota Moto                   P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Classe sidecar

modifica

Fonte:[5]

Con quattro vittorie su cinque prove disputate, è l'equipaggio composto dagli svizzeri Tony e Kilian Wyssen a laurearsi campioni continentali per quel che concerne le motocarrozzette. Solamente l'equipaggio francese composto da Yvan Nigrowsky e Martial Charpentier sono riusciti a sopravanzare in una singola prova l'equipaggio elevetico, aggiudicandosi la prova francese di Le Mans.

Nella tabella sottostante, dove non indicata la nazionalità del passeggero si intende uguale a quella del pilota.

Pos. Pilota Moto           P.ti
1   Tony Wyssen-Kilian Wyssen LCR-Yamaha 1 1 1 2 1 97
2   George Hardwick-Mark Day/Steve Parker LCR-Yamaha - 3 2 - 5 43
3   Tony Baker-James Cochrane/Andrew Wadsworth Baker/Yamaha 4 - 3 4 41
4   Paul Atkinson-Gavin Simmons LCR-Yamaha 11 5 4 11 12 38
5   Ray Gardner-Tony Strevens LCR-Yamaha 2 14 - - 2 36
6   John Evans-Ian Gaunt LCR-Yamaha - 2 5 - 8 36
7   Jos van Stekelenburg-Rinie Bettgens Windle/Yamaha - 6 6 6 10 36
8   Barry Smith-David Smith Windle/Yamaha - 4 - 8 6 31
9   Raphaël Clerc-Charly Gaudard/Daniel Jasser/  Freddy Lüönd Seymaz/JPX 10 15 7 10 7 31
10   Clive Stirrat-Simon Prior LCR-JPX - - - 5 3 26
11   Michael Burcombe-John Gibbard LCR-Krauser 5 12 - 13 9 25
12   Henri Golemba-Alain Robert Barillon LCR-Yamaha 8 7 - - 11 22
13   Yvan Nigrowsky-Martial Charpentier Seymaz/JPX - - - 1 - 20
14   Geoff Thomas-Kevin Morgan/  Eckart Rösinger LCR-Yamaha 14 - 11 - 4 20
15   Kenny Howles-Steve Pointer LCR-Yamaha 15 10 8 15 13 19
16   Alfred Heck-Mario Sturm/Andreas Räcke LCR-Szl 6 8 - - - 18
17   Gary Knight-Phillip Coombes/Malcolm Jackson LCR-Yamaha 3 - - - 15 16
18   Werner Kraus-Oliver Schuster Busch/Yamaha - - - 3 - 15
19   Peter Lemstra-Edwin Nap/Gerald de Haas LCR-Special 13 11 13 14 - 13
20   Emil Lauer-Norbert Wild Busch/Honda 7 13 - - - 12
21   Dominique Lacour-Patrick Marais Busch/Suzuki - - - 7 - 9
22   Lindsay Hurst-Gary Hurst/Phillip Coombes Yamaha 9 - - - 14 9
23   Jacques Hériot-Jean Louis Hériot Yamaha - 9 - - - 7
-   Albert Giesemann-Gudrun Giesemann LCR-Yamaha - - 9 - - 7
-   Erwin Weber-Eckart Rösinger Sigwa - - - 9 - 7
26   Gianpaolo Arlati-Vinicio Montanelli LCR-Yamaha - - 10 - - 6
27   Philippe Loreille-Guy Claude Loreille Seymaz/Elf 12 - - - - 4
-   Billy Gällros-Kim Andreasen LCR-Yamaha - - 12 - - 4
-   Judd Drew-Brian Houghton Windle/Yamaha - - - 12 - 4
Pos. Pilota Moto           P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.
  1. ^ (FR) Vincent Glon, Championnat d'Europe de Vitesse Moto 1988 - 80cc, su racingmemo.free.fr.
  2. ^ (FR) Vincent Glon, Championnat d'Europe de Vitesse Moto 1988 - 125cc, su racingmemo.free.fr.
  3. ^ (FR) Vincent Glon, Championnat d'Europe de Vitesse Moto 1988 - 250cc, su racingmemo.free.fr.
  4. ^ (FR) Vincent Glon, Championnat d'Europe de Vitesse Moto 1988 - 500cc, su racingmemo.free.fr.
  5. ^ (FR) Vincent Glon, Championnat d'Europe de Vitesse Moto 1988 - Sidecars, su racingmemo.free.fr.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto