Ciclismo ai Giochi della XXXII Olimpiade - Omnium maschile

edizione della gara di ciclismo

Le gare di omnium maschile dei Giochi della XXXII Olimpiade si sono disputate il 5 agosto al velodromo di Izu, in Giappone. La competizione ha visto la partecipazione di 20 atleti di altrettante nazioni. La medaglia d'oro è stata vinta dal britannico Matthew Walls.

Bandiera olimpica 
Omnium maschile
Tokyo 2020
Informazioni generali
LuogoVelodromo di Izu
Periodo5 agosto
Partecipanti20 da 20 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Matthew Walls Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Medaglia d'argento Campbell Stewart Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Medaglia di bronzo Elia Viviani Bandiera dell'Italia Italia
Edizione precedente e successiva
Rio de Janeiro 2016 Parigi 2024
Ciclismo a
Tokyo 2020
Ciclismo su strada
Corsa in linea   uomini   donne
Cronometro uomini donne
Ciclismo su pista
Inseguimento a sq. uomini donne
Velocità uomini donne
Velocità a sq. uomini donne
Keirin uomini donne
Americana uomini donne
Omnium uomini donne
Mountain bike
Cross country uomini donne
BMX
BMX uomini donne
BMX freestyle uomini donne

Programma

modifica

Tutti gli orari sono UTC+9

Data Ora (UTC+9) Turno
5 agosto 2021 15:30 Scratch
5 agosto 2021 16:27 Corsa a tempo
5 agosto 2021 17:07 Corsa ad eliminazione
5 agosto 2021 17:55 Corsa a punti

Regolamento

modifica

L'Omnium è una competizione individuale composta da quattro differenti prove:

  • lo scratch di 10 km (40 giri)
  • la corsa tempo di 10 km (40 giri). Dopo i primi 5 giri, il vincitore di ogni giro guadagna un punto, ogni giro guadagnato, il ciclista guadagna 20 punti.
  • la corsa a eliminazione. Ogni 2 giri, l'ultimo ciclista viene eliminato.
  • la corsa a punti di 25 km (100 giri). Ogni 10 giri avviene uno sprint, i primi 4 ciclisti guadagnano (5/3/2/1), ogni giro che un ciclista guadagna sul gruppo guadagna 20 punti. Lo sprint finale porta il doppio dei punti.

La classifica finale viene stilata in base ai punti ottenuti dai ciclisti in ciascuna prova, al subtotale definito dalle prime tre prove vengono sommati i punti ottenuti nella corsa a punti conclusiva. I ciclisti iscritti alla gara di omnium devono prendere parte a tutte le quattro prove, pena l'eliminazione dalla gara. Qualora un ciclista non completi una delle prove, gli vengono dedotti 40 punti. In caso di parità nel punteggio finale, è il miglior piazzamento nello sprint finale della corsa a punti a stabilire il vincitore.[1]

Risultati

modifica
Atleta Nazione Scratch race Corsa a tempo Corsa a eliminazione Corsa a punti Punti totali Classifica
Posizione Punti Posizione Punti Posizione Punti Punti Posizione
Matthew Walls   Gran Bretagna 40 36 38 39 153  
Campbell Stewart   Nuova Zelanda 28 12° 18 32 51 129  
Elia Viviani   Italia 13° 16 26 40 42 124  
Benjamin Thomas   Francia 38 38 30 12 10° 118
Niklas Larsen   Danimarca 32 30 26 25 113
Jan-Willem van Schip   Paesi Bassi 36 40 34 2 12° 112
Théry Schir   Svizzera 24 34 36 15 109
Gavin Hoover   Stati Uniti 10° 22 32 11° 20 25 99
Roger Kluge   Germania 11° 18 10° 20 17° 8 45 91
Albert Torres   Spagna 15° 12 10° 22 28 22 84 10°
Sam Welsford   Australia 30 13° 16 24 9 11° 79 11°
Jaŭheni Karalëk   Bielorussia 18° 6 14° 14 18° 6 50 76 12°
Kenny De Ketele   Belgio 11° 20 28 10° 22 0 13° 70 13°
Artyom Zakharov   Kazakistan 34 15° 12 13° 16 0 14° 62 14°
Eiya Hashimoto   Giappone 26 16° 10 12° 18 0 15° 54 15°
Szymon Sajnok   Polonia 14° 14 24 16° 10 0 16° 48 16°
Mark Downey   Irlanda 16° 10 19° 4 19° 4 0 17° 18 17°
Andreas Müller   Austria 19° 4 20° 2 20° 2 0 18° 8 18°
David Maree   Sudafrica 20° 2 18° 6 15° 12 -37 19° -17 19°
Christos Volikakis   Grecia 17° 8 17° 8 14° 14 ritirato ritirato
  1. ^ Regolamento UCI (PDF), su uci.org.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Giochi olimpici