Ciclismo ai Giochi della XXXII Olimpiade - Cross country maschile

edizione della gara di ciclismo

La gara di cross country maschile dei Giochi della XXXII Olimpiade si è svolta il 26 luglio 2021 su un percorso di 28,25 km all'Izu MTB Course situato a Izu, nella prefettura di Shizuoka.[1] Alla gara hanno preso parte 38 atleti; il vincitore è stato il britannico Thomas Pidcock.

Bandiera olimpica 
Cross country maschile
Tokyo 2020
Informazioni generali
LuogoIzu MTB Course
Periodo26 luglio
Partecipanti38 da 29 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Thomas Pidcock Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Medaglia d'argento Mathias Flückiger Bandiera della Svizzera Svizzera
Medaglia di bronzo David Valero Bandiera della Spagna Spagna
Edizione precedente e successiva
Rio de Janeiro 2016 Parigi 2024
Ciclismo a
Tokyo 2020
Ciclismo su strada
Corsa in linea   uomini   donne
Cronometro uomini donne
Ciclismo su pista
Inseguimento a sq. uomini donne
Velocità uomini donne
Velocità a sq. uomini donne
Keirin uomini donne
Americana uomini donne
Omnium uomini donne
Mountain bike
Cross country uomini donne
BMX
BMX uomini donne
BMX freestyle uomini donne

Programma

modifica

Tutti gli orari sono UTC+9.

Data Ora Turno
Lunedì, 26 luglio 2021 15:00 Finale

Percorso

modifica

I corridori affrontano un percorso di 28,25 km all'Izu MTB Course, composto da un primo giro di 1,3 km e poi sette giri da 4,1 km.[2][3]

Squadre e corridori partecipanti

modifica

Alla competizione hanno partecipato 38 ciclisti di 29 nazioni. Le prime due nazioni del ranking UCI di cross country (Svizzera e Italia) hanno schierato tre atleti, le nazioni dalla terza alla settima posizione due atleti, le nazioni dall'ottavo al ventunesimo posto uno, come anche le altre otto nazioni in gara.[4][5]

Ordine d'arrivo

modifica
Pos. N. gara Ciclista Nazione Tempo Distacco
  29 Thomas Pidcock   Gran Bretagna 1:25:14
  2 Mathias Flückiger   Svizzera 1:25:34 +0:20
  14 David Valero   Spagna 1:25:48 +0:34
4 1 Nino Schurter   Svizzera 1:25:56 +0:42
5 7 Victor Koretzky   Francia 1:26:00 +0:46
6 13 Anton Cooper   Nuova Zelanda 1:26:00 +0:46
7 11 Vlad Dascălu   Romania 1:26:03 +0:49
8 10 Alan Hatherly   Sudafrica 1:26:33 +1:19
9 4 Jordan Sarrou   Francia 1:26:50 +1:36
10 8 Milan Vader   Paesi Bassi 1:27:21 +2:07
11 21 Anton Sintsov   ROC 1:27:41 +2:27
12 17 Filippo Colombo   Svizzera 1:28:04 +2:50
13 3 Henrique Avancini   Brasile 1:28:09 +2:55
14 20 Christopher Blevins   Stati Uniti 1:28:13 +2:59
15 25 Jofre Cullell   Spagna 1:28:16 +3:02
16 30 Martín Vidaurre   Cile 1:28:33 +3:19
17 31 Max Foidl   Austria 1:28:45 +3:31
18 24 Jens Schuermans   Belgio 1:29:07 +3:53
19 19 Bartłomiej Wawak   Polonia 1:29:10 +3:56
20 6 Gerhard Kerschbaumer   Italia 1:29:48 +4:34
21 15 Maximilian Brandl   Germania 1:29:49 +4:35
22 18 Sebastian Fini Carstensen   Danimarca 1:30:28 +5:14
23 23 Gerardo Ulloa   Messico 1:30:57 +5:43
24 28 Erik Hægstad   Norvegia 1:31:14 +6:00
25 12 Luca Braidot   Italia 1:31:30 +6:16
26 27 Peter Disera   Canada 1:31:45 +6:31
27 33 Luiz Cocuzzi   Brasile 1:32:21 +7:07
28 22 Manuel Fumic   Germania 1:32:28 +7:14
29 32 Kohei Yamamoto   Giappone 1:32:35 +7:21
30 26 Daniel McConnell   Australia 1:33:12 +7:58
31 37 Alex Miller   Namibia 1:34:26 +9:12
32 35 András Parti   Ungheria 1:35:33 +10:19
33 36 Shlomi Haimy   Israele 1:36:58 +11:44
34 16 Nadir Colledani   Italia LAP
35 34 Periklis Ilias   Grecia LAP
36 38 Zhang Peng   Cina LAP
5 Ondřej Cink   Rep. Ceca DNF
9 Mathieu van der Poel   Paesi Bassi DNF
  1. ^ (EN) Cycling Mountain Bike - Olympic Schedule & Results | Tokyo 2020 [collegamento interrotto], su ... URL consultato il 25 luglio 2021.
  2. ^ Pianeta Mountain Bike, Tokio 2020: Luca Braidot ha "misurato" il percorso di mtb. Ce lo spiega, su Pianeta Mountain Bike. URL consultato il 25 luglio 2021.
  3. ^ eurosport.com, https://www.eurosport.com/geoblocking.shtml. URL consultato il 25 luglio 2021.
  4. ^ Sistema di qualificazione alla gara in linea Tokyo 2020 (PDF), su uci.org.
  5. ^ Partecipanti (PDF), su olympics.com. URL consultato il 25 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2021).

Collegamenti esterni

modifica