Ciclismo ai Giochi della XXXII Olimpiade - Velocità a squadre femminile

edizione della gara di ciclismo

Le gare di velocità a squadre femminile dei Giochi della XXXII Olimpiade si sono svolte il 2 agosto al velodromo di Izu. La competizione ha visto la partecipazione di 8 squadre composte da 2 atlete ciascuna.

Bandiera olimpica 
Velocità a squadre femminile
Tokyo 2020
Informazioni generali
LuogoVelodromo di Izu
Periodo2 agosto
Partecipanti16 da 8 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Bao Shanju
Zhong Tianshi
Bandiera della Cina Cina
Medaglia d'argento Lea Friedrich
Emma Hinze
Bandiera della Germania Germania
Medaglia di bronzo Dar'ja Šmelëva
Anastasija Vojnova
Bandiera del ROC ROC
Edizione precedente e successiva
Rio de Janeiro 2016 Parigi 2024
Ciclismo a
Tokyo 2020
Ciclismo su strada
Corsa in linea   uomini   donne
Cronometro uomini donne
Ciclismo su pista
Inseguimento a sq. uomini donne
Velocità uomini donne
Velocità a sq. uomini donne
Keirin uomini donne
Americana uomini donne
Omnium uomini donne
Mountain bike
Cross country uomini donne
BMX
BMX uomini donne
BMX freestyle uomini donne

Programma

modifica

Tutti gli orari sono UTC+9

Data Ora (UTC+9) Turno
2 agosto 2021 15:30 Qualificazioni
2 agosto 2021 16:50 Semifinali
3 agosto 2021 18:00 Finale

Prima della competizione il record del mondo e il record olimpico erano i seguenti:[1]

  32.034   Cina 18 febbraio 2015
  Saint-Quentin-en-Yvelines, Francia
  31.928   Cina 12 agosto 2016
  Rio de Janeiro, Brasile

Regolamento

modifica

Nella velocità a squadre, due squadre di due atlete si affrontano su una distanza di due giri di pista. In ciascuna squadra la prima ciclista tira per un giro, per poi spostarsi e permettere al secondo elemento del team di completare la gara[2] La competizione si svolge in tre turni:

  • Qualificazioni: Nelle qualificazioni le squadre scendono in pista a due a due per stabilire, analogamente ad una comune gara a cronometro, il loro tempo di qualifica.
  • Semifinale: Gli incontri si basano sulle classifiche dei tempi di qualificazione delle squadre: n. 1 contro 8, n. 2 contro 7, n. 3 contro 6 e n. 4 contro 5.
  • Finale: Le due squadre più veloci delle semifinali, avanzano alla corsa per la medaglia d'oro, mentre le due successive competono per il bronzo. Ci saranno anche la finale per il 5º-6º posto e quella per il 7º-8º posto.

Risultati

modifica

Qualificazioni

modifica
Pos. Paese Cicliste Tempo Note
1   Germania Lea Friedrich
Emma Hinze
32.102
2   Cina Bao Shanju
Zhong Tianshi
32.135
3   Paesi Bassi Laurine van Riessen
Shanne Braspennincx
32.465
4   ROC Daria Shmeleva
Anastasia Voynova
32.476
5   Messico Daniela Gaxiola
Yuli Verdugo
33.097
6   Polonia Marlena Karwacka
Urszula Łoś
33.244
7   Lituania Miglė Marozaitė
Simona Krupeckaitė
33.276
8   Ucraina Lyubov Basova
Olena Starikova
33.542

Primo turno

modifica
Pos. Manche Paese Cicliste Tempo Note
1 3   Cina Bao Shanju
Zhong Tianshi
31.804 Q1
 
2 4   Germania Lea Friedrich
Emma Hinze
31.905 Q1
3 1   ROC Daria Shmeleva
Anastasia Voynova
32.249 Q3
4 2   Paesi Bassi Shanne Braspennincx
Laurine van Riessen
32.308 Q3
5 1   Messico Daniela Gaxiola
Yuli Verdugo
32.701
6 3   Lituania Simona Krupeckaitė
Miglė Marozaitė
32.827
7 2   Polonia Marlena Karwacka
Urszula Łoś
33.022
8 4   Ucraina Lyubov Basova
Olena Starikova
33.285
Gara per l'oro
Pos. Paese Ciclisti Tempo Note
    Cina Bao Shanju
Zhong Tianshi
31.895
    Germania Lea Friedrich
Emma Hinze
31.980
Gara per il bronzo
Pos. Paese Ciclisti Tempo Note
    ROC Daria Shmeleva
Anastasia Voynova
32.252
4   Paesi Bassi Shanne Braspennincx
Laurine van Riessen
32.504
Finale 5º-6º posto
Pos. Paese Ciclisti Tempo Note
5   Lituania Simona Krupeckaitė
Miglė Marozaitė
32.808
6   Messico Daniela Gaxiola
Yuli Verdugo
33.168
Finale 7º-8º posto
Pos. Paese Ciclisti Tempo Note
7   Polonia Marlena Karwacka
Urszula Łoś
33.054
8   Ucraina Lyubov Basova
Olena Starikova
33.691
  1. ^ (EN) Cycling Records, su olympics.com. URL consultato il 31 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2021).
  2. ^ Regolamento UCI (PDF), su uci.org.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Giochi olimpici