Ciclismo ai Giochi della XXXII Olimpiade - Velocità maschile

edizione della gara di ciclismo

Le gare di velocità maschile dei Giochi della XXXII Olimpiade si sono svolte il 4, 5 e 6 agosto al velodromo di Izu, in Giappone. La competizione ha visto la partecipazione di 30 atleti di 18 nazioni.

Bandiera olimpica 
Velocità maschile
Tokyo 2020
Informazioni generali
LuogoVelodromo di Izu
Periodo4-5-6 agosto
Partecipanti30 da 18 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Harrie Lavreysen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Medaglia d'argento Jeffrey Hoogland Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Medaglia di bronzo Jack Carlin Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Edizione precedente e successiva
Rio de Janeiro 2016 Parigi 2024
Ciclismo a
Tokyo 2020
Ciclismo su strada
Corsa in linea   uomini   donne
Cronometro uomini donne
Ciclismo su pista
Inseguimento a sq. uomini donne
Velocità uomini donne
Velocità a sq. uomini donne
Keirin uomini donne
Americana uomini donne
Omnium uomini donne
Mountain bike
Cross country uomini donne
BMX
BMX uomini donne
BMX freestyle uomini donne

Programma

modifica

Tutti gli orari sono UTC+9

Data Ora (UTC+9) Turno
4 agosto 2021 16:35 Batterie
5 agosto 2021 16:45 Quarti
6 agosto 2021 16:10 Semifinali
6 agosto 2021 18:00 Finale

Prima della competizione il record del mondo e il record olimpico erano i seguenti:[1]

  9"100 Nicholas Paul
  Trinidad e Tobago
4 settembre 2019
  Cochabamba, Bolivia
  9"551 Jason Kenny
  Gran Bretagna
12 agosto 2016
  Rio de Janeiro, Brasile

Regolamento

modifica

La competizione della velocità si apre in genere con un turno di qualificazione individuale sulla distanza cronometrata dei 200 metri con partenza lanciata. Poi inizia il "torneo di velocità", in cui i ciclisti si sfidano a coppie, abbinati per tempo di qualificazione (il primo con l'ultimo, il secondo con il penultimo, e così via), su una distanza di tre giri di pista. In ogni turno si qualifica alla fase successiva il corridore che, nella sfida al meglio delle tre manche, ne vince due.[2]

La competizione si svolge in più turni:

  • Qualificazioni: Nelle qualificazioni i ciclisti scendono in pista a due a due per stabilire, analogamente ad una comune gara a cronometro, il loro tempo di qualifica.
  • Primo turno: si qualifica alla fase successiva il corridore che vince la manche mentre i perdenti vanno al primo ripescaggio.
  • Ripescaggi primo turno: 12 ciclisti sono divisi in 4 manche da 3 ciclisti ciascuna, i vincenti si qualificano al secondo turno gli altri sono eliminati.
  • Secondo turno: 16 ciclisti sono divisi in 8 batterie: i vincenti accedono ai quarti di finale, i perdenti vanno al secondo ripescaggio.
  • Ripescaggi secondo turno: 4 batterie di 2 ciclisti; i vincenti accedono agli ottavi, i perdenti vengono eliminati.
  • Ottavi di finale: 12 ciclisti in 6 batterie, dove i vincenti avanzano ai quarti di finale mentre i perdenti vanno al terzo ripescaggio.
  • Il terzo ripescaggio prevede 2 batterie da 3 ciclisti ciascuna; i vincitori accedono ai quarti di finale mentre tutti gli altri vengono eliminati
  • Quarti di finale: I quarti di finale si disputano al meglio delle due manche su tre; gli 8 ciclisti sono accoppiati in 4 quarti di finale. Il vincitore di due gare in ogni quarto di finale va alle semifinali, mentre il perdente disputa la classificazione dal quinto all'ottavo posto.
  • Semifinale e finali: i vincitori delle due manche delle semifinali accedono alla finale per il primo posto, i perdenti disputano la finale per il bronzo.

Risultati

modifica

Qualificazioni

modifica

I migliori ventiquattro tempi si qualificano al primo turno.

Posizione Atleta Nazione Tempo Note
1 Jeffrey Hoogland   Paesi Bassi 9.215 Q,  
2 Harrie Lavreysen   Paesi Bassi 9.215 Q
3 Jack Carlin   Gran Bretagna 9.306 Q
4 Nicholas Paul   Trinidad e Tobago 9.316 Q
5 Denis Dmitriev   ROC 9.331 Q
6 Jair Tjon En Fa   Suriname 9.472 Q
7 Mateusz Rudyk   Polonia 9.493 Q
8 Jason Kenny   Gran Bretagna 9.510 Q
9 Yuta Wakimoto   Giappone 9.518 Q
10 Sebastien Vigier   Francia 9.551 Q
11 Xu Chao   Cina 9.584 Q
12 Nick Wammes   Canada 9.587 Q
13 Stefan Bötticher   Germania 9.593 Q
14 Patryk Rajkowski   Polonia 9.594 Q
15 Hugo Barrette   Canada 9.596 Q
16 Kevin Quintero   Colombia 9.626 Q
17 Azizulhasni Awang   Malaysia 9.626 Q
18 Sam Webster   Nuova Zelanda 9.631 Q
19 Maximilian Levy   Germania 9.646 Q
20 Rayan Helal   Francia 9.669 Q
21 Matthew Richardson   Australia 9.685 Q
22 Nathan Hart   Australia 9.696 Q
23 Muhammad Shah Firdaus Sahrom   Malaysia 9.700 Q
24 Ethan Mitchell   Nuova Zelanda 9.705 Q
25 Pavel Yakushevskiy   ROC 9.723
26 Yudai Nitta   Giappone 9.728
27 Jean Spies   Sudafrica 9.787
28 Tomáš Bábek   Rep. Ceca 9.856
29 Sergei Ponomaryov   Kazakistan 9.932
30 Kwesi Browne   Trinidad e Tobago 9.966

Primo turno

modifica

I vincitori di ogni batteria si qualificano per il secondo turno, i perdenti vanno ai ripescaggi.

Batteria Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 1 Jeffrey Hoogland   Paesi Bassi Q
1 2 Ethan Mitchell   Nuova Zelanda +0.233 R
2 1 Harrie Lavreysen   Paesi Bassi Q
2 2 Muhammad Shah Firdaus Sahrom   Malaysia +0.063 R
3 1 Jack Carlin   Gran Bretagna Q
3 2 Nathan Hart   Australia +0.306 R
4 1 Nicholas Paul   Trinidad e Tobago Q
4 2 Matthew Richardson   Australia +0.618 R
5 1 Denis Dmitriev   ROC Q
5 2 Rayan Helal   Francia +0.479 R
6 1 Maximilian Levy   Germania Q
6 2 Jair Tjon En Fa   Suriname +0.002 R
7 1 Sam Webster   Nuova Zelanda Q
7 2 Mateusz Rudyk   Polonia +0.180 R
8 1 Jason Kenny   Gran Bretagna Q
8 2 Azizulhasni Awang   Malaysia +0.032 R
9 1 Yuta Wakimoto   Giappone Q
9 2 Kevin Quintero   Colombia +0.084 R
10 1 Sebastien Vigier   Francia Q
10 2 Hugo Barrette   Canada +0.020 R
11 1 Patryk Rajkowski   Polonia Q
11 2 Xu Chao   Cina +0.291 R
12 1 Nick Wammes   Canada Q
12 2 Stefan Bötticher   Germania +0.015 R

Ripescaggi primo turno

modifica

I vincitori di ogni batteria si qualificano per il secondo turno.

Batteria Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 1 Azizulhasni Awang   Malaysia Q
1 2 Kevin Quintero   Colombia +0.204
1 3 Ethan Mitchell   Nuova Zelanda +0.549
2 1 Muhammad Shah Firdaus Sahrom   Malaysia Q
2 2 Hugo Barrette   Canada +0.619
2 3 Mateusz Rudyk   Polonia +0.668
3 1 Jair Tjon En Fa   Suriname Q
3 2 Xu Chao   Cina +0.062
3 3 Nathan Hart   Australia +0.185
4 1 Stefan Bötticher   Germania Q
4 2 Rayan Helal   Francia +0.032
4 3 Matthew Richardson   Australia +0.421

Secondo turno

modifica

I vincitori di ogni batteria si qualificano per gli ottavi, i perdenti vanno ai ripescaggi.

Batteria Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 1 Jeffrey Hoogland   Paesi Bassi Q
1 2 Stefan Bötticher   Germania +0.111 R
2 1 Harrie Lavreysen   Paesi Bassi Q
2 2 Jair Tjon En Fa   Suriname +0.259 R
3 1 Jack Carlin   Gran Bretagna Q
3 2 Muhammad Shah Firdaus Sahrom   Malaysia +0.132 R
4 1 Nicholas Paul   Trinidad e Tobago Q
4 2 Azizulhasni Awang   Malaysia +0.026 R
5 1 Denis Dmitriev   ROC Q
5 2 Nick Wammes   Canada +0.107 R
6 1 Maximilian Levy   Germania Q
6 2 Patryk Rajkowski   Polonia +0.149 R
7 1 Sam Webster   Nuova Zelanda Q
7 2 Sebastien Vigier   Francia +0.038 R
8 1 Jason Kenny   Gran Bretagna Q
8 2 Yuta Wakimoto   Giappone +0.021 R

Ripescaggi secondo turno

modifica

I vincitori di ogni batteria si qualificano per gli ottavi.

Batteria Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 1 Yuta Wakimoto   Giappone Q
1 2 Stefan Bötticher   Germania +0.176
2 1 Sebastien Vigier   Francia Q
2 2 Jair Tjon En Fa   Suriname +0.085
3 1 Muhammad Shah Firdaus Sahrom   Malaysia Q
3 2 Patryk Rajkowski   Polonia +0.260
4 1 Azizulhasni Awang   Malaysia Q
4 2 Nick Wammes   Canada +0.104

Ottavi di finale

modifica

I vincitori di ogni batteria si qualificano per i quarti, i perdenti vanno ai ripescaggi.

Batteria Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 1 Jeffrey Hoogland   Paesi Bassi Q
1 2 Azizulhasni Awang   Malaysia +0.040 R
2 1 Harrie Lavreysen   Paesi Bassi Q
2 2 Muhammad Shah Firdaus Sahrom   Malaysia +0.449 R
3 1 Jack Carlin   Gran Bretagna Q
3 2 Sebastien Vigier   Francia +0.171 R
4 1 Nicholas Paul   Trinidad e Tobago Q
4 2 Yuta Wakimoto   Giappone +0.457 R
5 1 Denis Dmitriev   ROC Q
5 2 Jason Kenny   Gran Bretagna +0.076 R
6 1 Maximilian Levy   Germania Q
6 2 Sam Webster   Nuova Zelanda +0.132 R

Ripescaggi ottavi

modifica

I vincitori di ogni batteria si qualificano per i quarti.

Batteria Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 1 Jason Kenny   Gran Bretagna Q
1 2 Azizulhasni Awang   Malaysia +0.042
1 3 Yuta Wakimoto   Giappone +0.325
2 1 Sebastien Vigier   Francia Q
2 2 Sam Webster   Nuova Zelanda +0.101
2 3 Muhammad Shah Firdaus Sahrom   Malaysia +0.133

Quarti di finale

modifica

I vincitori di ogni batteria si qualificano per le semifinali

Batteria Posizione Atleta Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3 Note
1 1 Jeffrey Hoogland   Paesi Bassi Q
1 2 Sebastien Vigier   Francia +2.440 +0.059
2 1 Harrie Lavreysen   Paesi Bassi Q
2 2 Jason Kenny   Gran Bretagna +0.047 +0.942
3 1 Jack Carlin   Gran Bretagna Q
3 2 Maximilian Levy   Germania +2.507 +0.396
4 1 Denis Dmitriev   ROC +0.295 Q
4 2 Nicholas Paul   Trinidad e Tobago REL +4.383

Semifinali

modifica

I vincitori di ogni batteria si qualificano alla finale per l'oro, gli altri si qualificano alla finale per il bronzo

Batteria Posizione Atleta Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3 Note
1 1 Jeffrey Hoogland   Paesi Bassi Q
1 2 Denis Dmitriev   ROC +0.107 +0.010
2 1 Harrie Lavreysen   Paesi Bassi Q
2 2 Jack Carlin   Gran Bretagna +0.067 +0.042
Posizione Atleta Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3
Finale per l'oro
  Harrie Lavreysen   Paesi Bassi +0.012
  Jeffrey Hoogland   Paesi Bassi +0.015 +0.208
Finale per il bronzo
  Jack Carlin   Gran Bretagna
4 Denis Dmitriev   ROC +0.486 +0.015
  1. ^ (EN) Cycling Records, su olympics.com. URL consultato il 31 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2021).
  2. ^ Regolamento UCI (PDF), su uci.org.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Giochi olimpici