Roger Kluge
Roger Kluge (Eisenhüttenstadt, 5 febbraio 1986) è un pistard e ciclista su strada tedesco che corre per il team Rad-Net Oßwald. Su pista è stato tre volte campione del mondo nell'Americana, conquistando anche la medaglia d'argento nella corsa a punti ai Giochi olimpici di Pechino 2008, mentre su strada ha vinto una tappa al Giro d'Italia 2016.
Roger Kluge | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 192[1] cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 83[1] kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Pista, strada | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Rad-Net Oßwald | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 febbraio 2025 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
modificaNella categoria open su pista si aggiudica tre campionati nazionali, due titoli europei, uno nell'americana e uno nell'omnium, nonché, nella specialità dello scratch, la classifica generale della Coppa del mondo 2007-2008. Nel 2008, dopo un argento e un bronzo ai campionati del mondo di Manchester, conquista la medaglia d'argento nella corsa a punti ai Giochi olimpici di Pechino, battuto dal solo Joan Llaneras.[2]
Nel 2008 inizia la carriera su strada con la squadra tedesca LKT Team-Brandenburg, mettendosi in evidenza soprattutto come velocista.[2] Passa professionista nel 2010:[2] dopo aver conseguito diversi successi di tappa in corse minori viene infatti messo sotto contratto dal ProTeam Milram. Nel 2011 passa alla formazione olandese Skil-Shimano, diventando elemento di riferimento per le volate del compagno di squadra Marcel Kittel.[2] Nel 2014 passa alla formazione svizzera IAM, non cogliendo subito grandi risultati, eccezion fatta per un terzo posto nella tappa finale del Giro d'Italia 2015; con la stessa squadra partecipa al Giro d'Italia 2016, in cui ottiene la sua vittoria più prestigiosa su strada, con una stoccata nel finale sul traguardo di Cassano d'Adda.
Palmarès
modificaPista
modifica- 2006 (Under-23)
- UIV Cup København - Sei giorni di Copenaghen (con Erik Mohs)
- Campionati tedeschi, Corsa a punti
- 1ª tappa Coppa del mondo 2007-2008, Scratch (Sydney)
- 1ª tappa Coppa del mondo 2008-2009, Americana (Manchester, con Olaf Pollack)
- Classifica generale Coppa del mondo 2007-2008, Scratch
- Campionati tedeschi, Americana (con Olaf Pollack)
- Campionati tedeschi, Inseguimento a squadre (con Stefan Schäfer, Johannes Kahra e Robert Bartko)
- Campionati europei, Americana (con Robert Bartko)
- Sei giorni di Amsterdam (con Robert Bartko)
- Sei giorni di Amsterdam (con Robert Bartko)
- Campionati europei, Omnium
- Sei giorni di Berlino (con Robert Bartko)
- 1ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Omnium (Astana)
- Campionati tedeschi, Inseguimento individuale
- Sei giorni di Berlino (con Peter Schep)
- Campionati tedeschi, Inseguimento a squadre (con Felix Donath, Stefan Schäfer, Franz Schiewer)
- Radsport-Meeting Dudenhofen, Omnium
- Campionati tedeschi, Omnium
- Campionati tedeschi, Corsa a punti
- Campionati del mondo, Americana (con Theo Reinhardt)
- Grenchen, Americana (con Moritz Malcharek)
- Campionati tedeschi, Omnium
- Sei giorni di Berlino (con Theo Reinhardt)
- Campionati del mondo, Americana (con Theo Reinhardt)
- 3ª prova Coppa del mondo, Americana (Hong Kong con Theo Reinhardt)
- Campionati tedeschi, Americana (con Theo Reinhardt)
- Campionati europei, Americana (con Theo Reinhardt)
- Six Day Weekend Berlin, Americana (con Theo Reinhardt)
- Campionati europei, Americana (con Theo Reinhardt)
- Coppa delle Nazioni, Americana (Jakarta con Theo Reinhardt)
- Coppa delle Nazioni, Americana (Il Cairo con Theo Reinhardt)
- Campionati europei, Americana (con Theo Reinhardt)
- Sei giorni di Brema, Americana (con Theo Reinhardt)
- Campionati del mondo, Americana (con Tim Torn Teutenberg)
- Sei giorni di Berlino, Americana (con Theo Reinhardt)
Strada
modifica- 2007 (Elite 2, due vittorie)
- 2ª tappa Brandenburg Rundfahrt (Prenzlau > Zehdenick)
- Classifica generale Brandenburg-Rundfahrt
- 2008 (LKT Team Brandenburg, due vittorie)
- 4ª tappa Tour de Berlin (Birkenwerder > Birkenwerder)
- 1ª tappa Mainfranken-Tour (Lülsfeld > Sennfeld)
- 2009 (LKT Team Brandenburg, quattro vittorie)
- 6ª tappa Bałtyk-Karkonosze Tour (Lubań > Sulików)
- 4ª tappa Tour de Serbie (Novi Pazar > Niš)
- 2ª tappa Wyścig Solidarności i Olimpijczyków (Nowy Sącz > Jasło)
- 4ª tappa Wyścig Solidarności i Olimpijczyków (Tarnobrzeg > Radom)
- 2010 (Team Milram, una vittoria)
- 2015 (IAM Cycling, una vittoria)
- Prologo Ster ZLM Toer (Goes, cronometro)
- 2016 (IAM Cycling, una vittoria)
- 17ª tappa Giro d'Italia (Molveno > Cassano d'Adda)
Altri successi
modifica- 2007 (Elite 2)
- Criteroum di Höhnstedt
- Criterium di Weilheim
- 2008 (LKT Team Brandenburg)
- Lichterfelde - Berlin Criterium
- 1ª tappa Brandenburg Rundfahrt (Spremberg > Spremberg)
- 4ª tappa Brandenburg Rundfahrt (Guben, cronometro)
- Classifica generale Brandenburg Rundfahrt
- 2009 (LKT Team Brandenburg)
- Rund um Buckow (Criterium)
- Criterium di Wangen
- 2010 (Team Milram)
- Classifica giovani Tour of Qatar
- 2013 (Team NetApp)
- Szlakiem Grodow Piastowskich Criterium - Legnica
- 2017 (ORICA-Scott)
- Rund um Sebnitz
- 2018 (Mitchelton-Scott)
- 1ª tappa Hammer Hong Kong
- Classifica generale Hammer Hong Kong
- 2ª tappa Hammer Sportzone Limburg
- 3ª tappa Hammer Sportzone Limburg
- 2024 (Rad-Net Oßwald)
- Airfield Race - Offene LV-Meisterschaft 1er-Straße Berlin
Piazzamenti
modificaGrandi Giri
modificaClassiche monumento
modificaCompetizioni mondiali
modifica- Manchester 2008 - Scratch: 3º
- Manchester 2008 - Americana: 2º
- Pruszków 2009 - Corsa a punti: 7º
- Pruszków 2009 - Americana: 5º
- Pruszków 2009 - Inseguimento a squadre: 6º
- Ballerup 2010 - Corsa a punti: 8º
- Ballerup 2010 - Americana: 5º
- Londra 2016 - Omnium: 2º
- Apeldoorn 2018 - Americana: vincitore
- Pruszków 2019 - Americana: vincitore
- Berlino 2020 - Americana: 3º
- Berlino 2020 - Omnium: 4º
- Saint-Quentin-en-Yvelines 2022 - Corsa a punti: 2º
- Saint-Quentin-en-Yvelines 2022 - Americana: 8º
- Glasgow 2023 - Corsa a punti: 4º
- Glasgow 2023 - Americana: 7º
- Ballerup 2024 - Corsa a punti: 8°
- Ballerup 2024 - Americana: vincitore
Competizioni europee
modifica- Valkenburg 2012 - Cronosquadre: 18º
- Glasgow 2018 - In linea Elite: ritirato
- Monaco di Baviera 2022 - In linea Elite: 83º
- Limburgo 2024 - In linea Elite: ritirato
- Cottbus 2007 - Scratch Under-23: 2º
- Gent 2009 - Derny: 3º
- Gent 2009 - Americana: vincitore
- Pruszków 2010 - Omnium: vincitore
- Apeldoorn 2011 - Omnium: 6º
- Grenchen 2015 - Corsa a eliminazione: 10º
- Glasgow 2018 - Americana: 2º
- Monaco di Baviera 2022 - Corsa a punti: 4°
- Monaco di Baviera 2022 - Americana: vincitore
- Grenchen 2023 - Americana: vincitore
- Grenchen 2023 - Omnium: 4°
- Apeldoorn 2024 - Americana: vincitore
- Heusden-Zolder 2025 - Corsa a punti: 7º
- Heusden-Zolder 2025 - Americana: 2º
Note
modifica- ^ a b (EN) Roger Kluge, su Procyclingstats.com.
- ^ a b c d (EN) Roger Kluge, su 1t4i.com, www.1t4i.com. URL consultato il 26 marzo 2012.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roger Kluge
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Roger Kluge, su procyclingstats.com.
- Roger Kluge, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Roger Kluge, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Roger Kluge, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Roger Kluge, su CQ Ranking.
- (EN, FR) Roger Kluge, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Roger Kluge, su Olympedia.
- (EN) Roger Kluge, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, ES, IT, FR, NL) Roger Kluge, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- (DE) Roger Kluge, su teamdeutschland.de, Comitato Olimpico Tedesco.