Gabriele Missaglia
Gabriele Missaglia (Inzago, 24 luglio 1970) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada italiano. Professionista dal 1995 al 2008, vinse una tappa al Giro d'Italia 1997 e la Classica di Amburgo 2000. Dopo il ritiro ha diretto per sei stagioni la CCC Polkowice, per due il CCC Team e per una il Team Qhubeka, entrando quindi, a inizio 2023, nello staff della neonata Q36.5.
Gabriele Missaglia | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 2008 - ciclista | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1990 | G.S. F.lli Forza | |
1991-1992 | G.S. Coalca | |
1993-1994 | G.S. Brescialat | |
1994 | Brescialat | stagista |
1995 | Brescialat | |
1996 | Panaria | |
1997-1998 | Mapei | |
1999-2003 | Lampre | |
2004 | Barloworld | |
2005 | Universal Caffè | |
2006 | Selle Italia | |
2007-2008 | Serr. Diquigiovanni | |
Carriera da allenatore | ||
2009 | Team Corratec | |
2010-2011 | Aktio | |
2013-2018 | CCC Polkowice | |
2019-2020 | CCC Team | |
2021 | Qhubeka | |
2023- | Q36.5 | |
Statistiche aggiornate al giugno 2023 |
Carriera modifica
Passista con spunto veloce, passa professionista piuttosto tardi, nel 1995, con la Brescialat-Fago di Fabio Bordonali. Deve però attendere due anni, e il passaggio alla Mapei, per ottenere il primo successo nella massima categoria, in una tappa della Vuelta al País Vasco. Nello stesso anno si aggiudica anche la frazione con arrivo a Lido di Camaiore al Giro d'Italia.
In carriera ha colto sette vittorie, tra cui nel 1999 una tappa al Giro di Svizzera e nel 2000 una frazione alla Volta Ciclista a Catalunya e la Classica di Amburgo ad Amburgo, valida per il calendario di Coppa del mondo. Nelle ultime stagioni ha preferito mettere la sua esperienza al servizio di atleti più giovani, andando a correre in squadre di seconda fascia. Si è ritirato dall'attività al termine della stagione 2008.
Negli anni subito seguenti al ritiro ha ricoperto il ruolo di direttore sportivo presso alcune formazioni di categoria Continental e Professional Continental. Dal 2013 al 2018 ha diretto la formazione polacca CCC Polkowice; dal 2019 al 2020 è invece nello staff tecnico del sodalizio UCI World Tour polacco CCC Team, mentre nel 2021 è direttore sportivo del Team Qhubeka diretto da Douglas Ryder.[1] Nel 2023 entro nello staff della neonata formazione svizzera Q36.5 Pro Cycling Team guidata ancora da Ryder.
Palmarès modifica
- 1992 (Dilettanti)
- Targa del Centenario
- 1993 (Dilettanti)
- 1994 (Dilettanti)
- Trofeo Amedeo Guizzi
- Trofeo Adolfo Leoni
- 1ª tappa Vuelta al País Vasco (Legazpi)
- 11ª tappa Giro d'Italia (Camaiore)
- Classifica generale Tour de Langkawi
- 3ª tappa Giro di Svizzera (Bellinzona > Chiasso)
- Classifica generale Tour of Qinghai Lake
Piazzamenti modifica
Grandi Giri modifica
- 1999: ritirato (1ª tappa)
Classiche monumento modifica
- 1995: 62º
Note modifica
- ^ (EN) MISSAGLIA GABRIELE, su uci.org. URL consultato il 21 aprile 2020.
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Gabriele Missaglia, su procyclingstats.com.
- Gabriele Missaglia, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- (FR) Gabriele Missaglia, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Gabriele Missaglia, su CQ Ranking.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Gabriele Missaglia, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.