Copa América 1979

31ª edizione della Copa América
Copa América 1979
Competizione Coppa America
Sport Calcio
Edizione 31ª
Date 18 luglio - 11 dicembre 1979
Partecipanti 10
Risultati
Vincitore Paraguay Paraguay
(2º titolo)
Secondo Cile Cile
Terzo Perù Perù
Brasile Brasile
Statistiche
Miglior giocatore Cile Carlos Caszely[1]
Miglior marcatore Cile Peredo
Paraguay E. Morel (4 a testa)
Incontri disputati 25
Gol segnati 63 (2,52 per incontro)
Cronologia della competizione
1975 1983

La Copa América 1979 fu la trentunesima edizione del massimo torneo sudamericano per nazionali di calcio.

Nazionali partecipantiModifica

Nazione Iscrizione
CONMEBOL
Note
1   Argentina 1916
2   Brasile 1916
3   Cile 1916
4   Uruguay 1916
5   Paraguay 1921
6   Perù 1925 Detentore Coppa America 1975
7   Bolivia 1926
8   Ecuador 1927
9   Colombia 1936
10   Venezuela 1952

FormulaModifica

Come nell'edizione precedente, nessun Paese organizzò la manifestazione, che venne disputata in gare di andata e ritorno nei differenti Stati. Il torneo, svoltosi nel lungo lasso di tempo tra il 18 luglio e l'11 dicembre 1979, confermava la formula sperimentata quattro anni prima, con la squadra campione in carica (in questo caso il Perù) già promossa alle semifinali e le altre 9 squadre divise in 3 gironi all'italiana da 3 nazionali ciascuno. Queste si affrontavano in gare di andata e ritorno e le prime classificate accedevano alle semifinali, anch'esse in doppia sfida. Pure la finale si sarebbe giocata in due gare di andata e ritorno. Neanche in questa edizione venne disputata la finale per il terzo posto.

La composizione dei gruppi iniziali fu la seguente:
Gruppo A

Gruppo B

Gruppo C

Primo turnoModifica

Gruppo AModifica

RisultatiModifica

AndataModifica
San Cristóbal
1º agosto 1979
Venezuela  0 – 0  ColombiaEstadio Polideportivo de Pueblo Nuevo (18.000 spett.)
Arbitro:   Barrancos

San Cristóbal
8 agosto 1979
Venezuela  1 – 1  CileEstadio Polideportivo de Pueblo Nuevo (14.000 spett.)
Arbitro:   Pagano

Bogotà
15 agosto 1979
Colombia  1 – 0  CileEstadio Nemesio Camacho (45.000 spett.)
Arbitro:   Arppi Filho

RitornoModifica
Bogotà
22 agosto 1979
Colombia  4 – 0  VenezuelaEstadio Nemesio Camacho (30.000 spett.)
Arbitro:   Espósito

Santiago del Cile
29 agosto 1979
Cile  7 – 0  VenezuelaEstadio Nacional de Chile (70.000 spett.)
Arbitro:   Labó

Santiago del Cile
5 settembre 1979
Cile  2 – 0  ColombiaEstadio Nacional de Chile (85.000 spett.)
Arbitro:   Cáceres

ClassificaModifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Cile 5 4 2 1 1 10 2 +8
2.   Colombia 5 4 2 1 1 5 2 +3
3.   Venezuela 2 4 0 2 2 1 12 -11

Gruppo BModifica

RisultatiModifica

AndataModifica
La Paz
18 luglio 1979
Bolivia  2 – 1  ArgentinaEstadio Hernando Siles (40.000 spett.)
Arbitro:   Sierra

La Paz
26 luglio 1979
Bolivia  2 – 1  BrasileEstadio Hernando Siles (40.000 spett.)
Arbitro:   Sánchez

Rio de Janeiro
2 agosto 1979
Brasile  2 – 1  ArgentinaMaracanã (130.000 spett.)
Arbitro:   Pérez

RitornoModifica
Buenos Aires
22 agosto 1979
Argentina  3 – 0  BoliviaEstadio José Amalfitani (30.000 spett.)
Arbitro:   Vásquez

San Paolo del Brasile
16 agosto 1979
Brasile  2 – 0  BoliviaEstádio do Morumbi (109.408 spett.)
Arbitro:   Vergara

Buenos Aires
23 agosto 1979
Argentina  2 – 2  BrasileEstadio Monumental (68.000 spett.)
Arbitro:   Cerullo

ClassificaModifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Brasile 5 4 2 1 1 7 5 +2
2.   Bolivia 4 4 2 0 2 4 7 -3
3.   Argentina 3 4 1 1 2 7 6 +1

Gruppo CModifica

RisultatiModifica

AndataModifica
Quito
29 agosto 1979
Ecuador  1 – 2  ParaguayEstadio Olímpico Atahualpa (45.000 spett.)
Arbitro:   Espósito

Quito
5 settembre 1979
Ecuador  2 – 1  UruguayEstadio Olímpico Atahualpa (30.000 spett.)
Arbitro:   Arppi Filho

Asunción
20 settembre 1979
Paraguay  0 – 0  UruguayEstadio Defensores del Chaco (25.000 spett.)
Arbitro:   Vásquez

RitornoModifica
Asunción
13 settembre 1979
Paraguay  2 – 0  EcuadorEstadio Defensores del Chaco (25.000 spett.)
Arbitro:   Gnecco

Montevideo
16 settembre 1979
Uruguay  2 – 1  EcuadorEstadio Centenario (25.000 spett.)
Arbitro:   Scolfaro

Montevideo
26 settembre 1979
Uruguay  2 – 2  ParaguayEstadio Centenario (18.000 spett.)
Arbitro:   Pérez

ClassificaModifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Paraguay 6 4 2 2 0 6 3 +3
2.   Uruguay 4 4 1 2 1 5 5 0
3.   Ecuador 2 4 1 0 3 4 7 -3

SemifinaliModifica

AndataModifica

Lima
17 ottobre 1979
Perù  1 – 2  CileEstadio Nacional (50.000 spett.)
Arbitro:   Arppi Filho

Asunción
24 ottobre 1979
Paraguay  2 – 1  BrasileEstadio Defensores del Chaco (53.000 spett.)
Arbitro:   Barreto

RitornoModifica

Santiago del Cile
24 ottobre 1979
Cile  0 – 0  PerùEstadio Nacional de Chile (75.000 spett.)
Arbitro:   Cardellino

Rio de Janeiro
31 ottobre 1979
Brasile  2 – 2  ParaguayMaracanã (81.166 spett.)
Arbitro:   Espósito

FinaleModifica

AndataModifica

Asunción
28 novembre 1979
Paraguay  3 – 0  CileEstadio Defensores del Chaco (40.000 spett.)
Arbitro:   Da Rosa

RitornoModifica

Santiago del Cile
5 dicembre 1979
Cile  1 – 0  ParaguayEstadio Nacional de Chile (55.000 spett.)
Arbitro:   Barreto

SpareggioModifica

Buenos Aires
11 dicembre 1979
Paraguay  0 – 0
(d.t.s.)
  CileEstadio José Amalfitani (6.000 spett.)
Arbitro:   Coelho

Paraguay vincitore in virtù della miglior differenza reti negli scontri diretti.

Classifica marcatoriModifica

ArbitriModifica

NoteModifica

  1. ^ (EN) Martín Tabeira, The Copa América Archive - Trivia, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 21 aprile 2011.

BibliografiaModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio