Diego Polenta

calciatore uruguaiano
(Reindirizzamento da Diego Fabian Polenta Museti)

Diego Fabián Polenta Museti (Montevideo, 6 febbraio 1992) è un calciatore uruguaiano, difensore del Nacional.

Diego Polenta
NazionalitàBandiera dell'Uruguay Uruguay
Altezza185 cm
Peso87[1] kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraNacional
Carriera
Giovanili
2007-2008Danubio
2008-2011Genoa
Squadre di club1
2011Genoa1 (0)
2011-2014Bari83 (4)[2]
2014-2018Nacional111 (7)
2019LA Galaxy28 (1)[3]
2020-2021Olimpia22 (1)
2021Nacional14 (0)
2022Cerro Largo0 (0)
2022Unión20 (1)
2022Cerro Largo0 (0)
2023-Nacional29 (1)
Nazionale
2008-?Bandiera dell'Uruguay Uruguay U-1720 (0)
2011-?Bandiera dell'Uruguay Uruguay U-2016 (3)
2012Bandiera dell'Uruguay Uruguay U-231 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 dicembre 2023

Possiede la cittadinanza italiana.[4]

Caratteristiche tecniche

modifica

Difensore centrale mancino, in grado di disimpegnarsi anche sulla fascia sinistra, Polenta è in possesso di un'ottima tecnica di base, velocità e capacità di comandare la difesa. È anche in grado di giocare come centrocampista. Sovrappone un buon piede mancino per effettuare cross insidiosi. Pericoloso quando avanza, dispone anche di un buon tiro dalla distanza.

È stato definito il nuovo Paolo Montero, al quale lo accomunano ruolo e nazionalità.[5]

Carriera

modifica

Gli inizi in Uruguay e l'approdo al Genoa

modifica

È arrivato in Italia dopo una stagione giocata in Uruguay nel Danubio Montevideo.

Prelevato dal Genoa, gioca tre anni nella formazione Primavera vincendo il Campionato Primavera 2009-2010, andando anche a segno su rigore nella finale contro l'Empoli[6], una Coppa Italia Primavera e due Supercoppe.Esordisce in Serie A il 30 aprile 2011 in Napoli-Genoa (1-0), alla 35ª giornata di campionato.[7]

Il 29 agosto 2011 viene ufficializzato il suo passaggio in prestito al Bari.[8] Disputa una buona prima stagione, dove colleziona 17 presenze. Il 22 agosto 2012 Genoa e Bari rinnovano l'accordo per il prestito per un'altra stagione.[9] Il 1º dicembre sigla la sua prima rete da professionista contro il Sassuolo.[10] Il 27 maggio 2014 rinnova con il Genoa fino al 2019[11], anche se non convince l'allenatore Gian Piero Gasperini[12][13][14].

Nacional

modifica

Dopo tre anni trascorsi al Bari, torna in Uruguay in prestito al Nacional.[15] Fa il suo esordio in campionato alla quarta giornata, in occasione della vittoria esterna per 3-1 contro l'altra squadra di Montevideo, il River Plate. Con il Nacional disputa complessivamente 24 presenze in campionato ed una in Coppa Libertadores. A fine stagione rientra al Genoa per fine prestito, ma torna in Uruguay a titolo definitivo nella stagione successiva, in cambio del cartellino di Sebastián Gorga.

Nazionale

modifica

Ex capitano della Nazionale uruguayana Under-15,[16] con cui ha disputato il Campionato sudamericano Under-15 del 2007, è successivamente entrato nel giro della Nazionale Under-17, di cui è stato capitano al Campionato mondiale di calcio Under-17 2009 disputatosi in Nigeria, e dell'Under-18.

Nel 2011 ha preso parte sia al Sudamericano Under-20 che al Mondiale Under-20.

L'11 giugno 2012 viene inserito dal ct Óscar Tabárez nella lista dei 32 calciatori pre-convocati per i Giochi olimpici di Londra,[17] venendo poi scelto per la rosa definitiva.[18]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 22 febbraio 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2010-2011   Genoa A 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
2011-2012   Bari B 17 0 CI 0 0 - - - - - - 17 0
2012-2013 B 36 1 CI 0 0 - - - - - - 36 1
2013-2014 B 30+3[19] 3+1[19] CI 0 0 - - - - - - 33 4
Totale Bari 83+3 4+1 0 0 86 5
2014-2015   Nacional PD 24+1[19] 0 - - - CL+CS 1+2 0 - - - 28 0
2015-2016 PD 27 2 - - - CL 9 0 - - - 36 2
2016 PD 12 0 - - - - - - - - - 12 0
2017 PD 1 0 - - - - - - - - - 1 0
Totale Nacional 64+1 2 12 0 77 2
Totale carriera 148+4 7 0 0 12 0 164 7

Cronologia delle presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Uruguay Olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-7-2012 Maldonado Uruguay Olimpica   6 – 4   Cile Olimpica Amichevole -
26-7-2012 Manchester Uruguay Olimpica   2 – 1   Emirati Arabi Uniti Olimpica Olimpiadi 2012 - 1º turno -
Totale Presenze 1 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Uruguay Under-20
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-1-2011 Arequipa Argentina Under-20   2 – 1   Uruguay Under-20 Sudamericano Under-20 2011 1
19-1-2011 Arequipa Venezuela Under-20   1 – 1   Uruguay Under-20 Sudamericano Under-20 2011 -
22-1-2011 Arequipa Cile Under-20   0 – 4   Uruguay Under-20 Sudamericano Under-20 2011 1
27-1-2011 Arequipa Perù Under-20   1 – 0   Uruguay Under-20 Sudamericano Under-20 2011 -
13-7-2011 Trinidad Uruguay Under-20   2 – 0   Guatemala Under-20 Amichevole 1
31-7-2011 Cali Portogallo Under-20   0 – 0   Uruguay Under-20 Mondiali Under-20 2011 - 1º turno -
3-8-2011 Cali Uruguay Under-20   1 – 1   Nuova Zelanda Under-20 Mondiali Under-20 2011 - 1º turno -
6-8-2011 Bogotà Uruguay Under-20   0 – 1   Camerun Under-20 Mondiali Under-20 2011 - 1º turno -
Totale Presenze 8 Reti 3

Palmarès

modifica

Competizioni giovanili

modifica
Genoa: 2008-2009
Genoa: 2009, 2010
Genoa: 2009-2010

Competizioni nazionali

modifica
Nacional: 2014-2015, 2016
  1. ^ asbari.it - calcio bari Resources and Information Archiviato il 15 luglio 2014 in Internet Archive.
  2. ^ 86 (5) considerando anche le presenze nei play-off.
  3. ^ 30 (1) considerando anche le presenze nei play-off.
  4. ^ MLS teams go extra mile to help players get acclimated to new surroundings latimes.com
  5. ^ Germano D'Ambrosio, D'Ippolito: "Hernandez e Polenta al Genoa da domani", in Tuttomercatoweb.com, 28 febbraio 2008. URL consultato l'8 novembre 2008.
  6. ^ Primavera: scudetto al Genoa, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 8 giugno 2010. URL consultato il 27 giugno 2011.
  7. ^ Napoli-Genoa 1-0 Transfermarkt.it
  8. ^ Ufficiale: Polenta al Bari, su sportmediaset.mediaset.it, 29 agosto 2011.
  9. ^ UFFICIALE: Bari, confermati Lamanna e Polenta, su tuttomercatoweb.com, 22 agosto 2012.
  10. ^ Bari-Sassuolo 3 a 3, su datasport.it, 1º dicembre 2012.
  11. ^ Genoa, Polenta ha rinnovato fino al 2019, su ilsecoloxix.it. URL consultato il 6 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
  12. ^ ESCLUSIVA TMW - Genoa, Polenta rinnova ma non convince Gasperini: può partire
  13. ^ Genoa: torna Polenta, il primo esame sarà alla bilancia
  14. ^ Riepilogo trasferimenti. Entrate e uscite: oggi giocherebbe così...
  15. ^ Polenta in prestito al Nacional, su corriere.it, 6 agosto 2014.
  16. ^ Il curioso caso di Diego Polenta, su tuttomercatoweb.com, 6 aprile 2012. URL consultato il 6 luglio 2014.
  17. ^ (ES) Tabárez eligió los cuatro mayores para los Juegos Olímpicos Archiviato il 15 giugno 2012 in Internet Archive. ovaciondigital.com.uy
  18. ^ (EN) Uruguay call on Suarez for Olympics Archiviato il 12 luglio 2012 in Internet Archive. Fifa.com
  19. ^ a b c Play-off.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica