Discussione:Uomo (genere)

Ultimo commento: 2 giorni fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Spostamento voce

Non è vero che l'uomo è il maschio: l'uomo è la specie! Qui bisogna reintitolare la voce Al Pereira 18:26, 8 mar 2006 (CET)Rispondi

cavolo, non so come e perchè e per quali collegamenti mentali ma sono arrivata alla stessa conclusione pure io, 3 minuti fa....senza aver visto che altri l'avevano pensato!!!e solo oggi!!!
mah, cmq al, cosa ne diresti di un uomo (maschio)???mi sembra più corretto, in effetti quello k banalmente viene definito sesso (degli oggetti, delle cose, degli animali, anche in grammatica) è più correttamente definibile come genere. anche una persona che cambia sesso è, dall'inglese, credo un transgender, e quindi uno che ha oltrepassato i confini del suo genere
qui una definizione --jo 20:43, 8 mar 2006 (CET)
Rispondi

Concordo con Jo sul titolo. MarcoK (msg) 21:15, 8 mar 2006 (CET)Rispondi
Grazie Joana, anch'io cercavo un titolo alternativo e la tua soluzione è ottima. Bella la coincidenza. Procediamo? Al Pereira 12:14, 9 mar 2006 (CET)Rispondi
procederò --jo 17:51, 12 mar 2006 (CET)Rispondi

Disambigua

modifica

Questa voce è stata disambiguata con "(genere)" (nel senso di maschile e femminile).

Genere, però, è anche un componente della sistematica tassonomica (Genere (tassonomia)) , come specie, famiglia, ecc. . Quindi è una disambiguazione ... ambigua

Qualcuno ha proposte? --ChemicalBit - scrivimi 12:18, 30 mar 2007 (CEST)Rispondi

  • io propongo di intitolare la voce "maschio (genere)". e' piu' corretto. "uomo" indica la specie homo sapiens sapiens in termini di lingua comune o colloquiale. invece ho apprezzato l'aggiunta del (genere) nel titolo: e' corretta e rispecchia anni e anni di acquisizioni fatte dagli studi di genere. in tal modo si permette di affrontare la questione in termini piu' ampi e relativi. fatemi sapere cosa pensate a riguardo di un eventuale spostamento della voce a un titolo "maschio (genere)". (capisco che la voce contraltare sia "donna" e non "femmina" - imho anche poco elegante - alla quale anche peraltro andrebbe aggiunto il (genere) tra parentesi. ma purtroppo nella lingua italiana non esiste il "triangolo" terminologico come c'e' ad es. in greco - anthropos; anér; gyné - o in latino - homo; vir; mulier)...

scrivimi qui

Etnie

modifica

cosa c'entrano le descrizioni delle varie etnie con il genere maschile?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.56.9.14 (discussioni · contributi).

Se hai delle modifiche drastiche da proporre, fallo qui, ma non procedere in questo modo perché vieni rollbackato all'istante--Gacio dimmi 20:51, 30 apr 2008 (CEST)Rispondi

Cito questo dal paragrafo sull'aspetto caucasoide:

"Di fatto una popolazione bianca europea che dovesse trasferirsi in Africa, in condizioni naturali dopo poche generazioni riacquisterebbe la pelle nera" 

In che senso riacquisterebbe la pelle nera? I discendenti dei colonizzatori inglesi, olandesi, francesi ecc. sono in africa da diverse generazioni eppure sono ancora bianchi... ,

ridicola la foto del modello pisellone

modifica

Con tanto di ambientazione futurista. Ma vi sembra una foto adatta per un'enciclopedia?--Dmd (msg) 00:33, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi

L'ho tolta.--Dmd (msg) 23:27, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi

Non sono d'accordo, l'ho rimessa --Beechs(dimmi) 18:58, 31 lug 2008 (CEST)Rispondi

Più che altro, la foto è di dubbio contenuto informativo. Voglio dire... il 50% della popolazione mondiale conosce già le informazioni fornite dalla foto, mentre il restante 50% può essere altrettanto diviso in due gruppi, uno dei quali conosce già le informazioni fornite dalla foto ed infine un ultimo che potrebbe non conoscerle. Ha senso tanta ridondanza? --FollowTheMedia mailbox  13:53, 18 dic 2008 (CET)Rispondi

L'immagine è stata inserita da un vandalismo goliardico di una vecchia conoscenza. Io sarei per rimuoverla. Invito a evitare ulteriori editwar. --Melos (msg) 14:22, 18 dic 2008 (CET)Rispondi
rimuovere --Gregorovius (Dite pure) 15:16, 18 dic 2008 (CET)Rispondi
Io non vedo il problema... Il contenuto informativo? Non mi pare che la foto del David ne abbia di più. Il fatto che è stata inserita da Cerquozzi? Cancelliamo quindi anche tutte le buone voci e i buoni contributi di quell'utente? Ovviamente non è un grosso problema se la foto viene rimossa (sono d'accordo sul fatto che non è così fondamentale), ma mi dispiacerebbe se la motivazione fosse una sorta di tendenza all'autocensura. --Beechs(dimmi) 15:34, 18 dic 2008 (CET)Rispondi
Non posso che essere d'accordo con Beechs per la indesiderabilità dell'autocensura, però mi sembra che in questo caso, come dicono FollowTheMedia e Melos, il problema sia di contenuto. La foto ci "azzecca" molto relativamente ed Aiuto:Immagini#Immagini_discutibili fornisce le indicazioni. Quindi, non stiracchiamo le policy per difendere un inserimento che tra l'altro è fatto da un utente che non ha a cuore sicuramente il progetto, e del quale è quindi improbabile presumere la buona fede. --Pigr8 mi consenta... 16:50, 18 dic 2008 (CET)Rispondi
tolgo la foto, quotando. --Stonehead (msg) 17:02, 18 dic 2008 (CET)Rispondi

Immagini e condizione

modifica

Non per essere pignolo e polemico, ma secondo me sarebbe bello mettere foto che mostrano la bellezza maschile, tipo sculture greco-romane o dipinti vari. Un po' per fare "par condicio" con la voce donna. Non ho capito perché là sono state messe foto artistiche di sculture e pitture di nudi che mostrano la bellezza femminile e qui invece c'è questo disegno di dubbia bellezza. Tra l'altro sul Pioneer c'era sia il disegno di un uomo che di una donna, non capisco come mai sia stato ripescato solo quello dell'uomo e utilizzato per questa voce e non anche quello della donna utilizzato per la voce dedicata a questa. Sarebbe meglio, insomma, mostrare entrambi i sessi sotto un po' tutti gli aspetti.

Sarebbe anche cosa giusta e bella inserire un'apposita sezione dedicata alla condizione degli uomini, ma forse chiedo troppo, quindi lasciamo perdere va. Però, effettivamente, come è stato evidenziato da qualcun altro, non vedo che c'entra etnologia col maschio umano. Si dovrebbe fare una distinzione tra uomo intesto come maschio adulto e uomo inteso come specie. L'antropologia e l'etnologia calzano per quest'ultimo ma non per il primo, viceversa una sezione dedicata alla condizione maschile odierna e nella storia sarebbe in linea con l'uomo inteso come maschio.

Insomma penso che l'ideale sarebbe redigere due voci quanto più simmetriche possibile per entrambi i sessi.--Modzilla (msg) 12:26, 9 dic 2009 (CET)Rispondi

In merito alla denominazione della voce Uomo (genere)

modifica

Con la presente voglio proporre il trasferimento totale (così com'è ora) dei contenuti della voce Uomo (genere) nella voce Uomo; per le seguenti ragioni:

La definizione di Uomo (riferito all'Uomo cioè essere umano di sesso maschile) con il termine "Uomo (genere)" è errata.

A supporto di questa tesi cito la logica con cui sono state scritte le voci di Wikipedia in lingua Inglese, Francese e Tedesca rispettivamente Man; Homme e Mann

http://en.wikipedia.org/wiki/Man

http://de.wikipedia.org/wiki/Mann

http://fr.wikipedia.org/wiki/Homme

Il caso Italiano è l'unico che ha ritenuto di posporre alla voce Uomo per identificare L'Uomo di sesso maschile la dicitura tra parentesi (genere) e questa scelta già di per se costituisce una anomalia.

Senza voler sospettare azioni mirate a denigrare la voce Uomo intesa come sesso maschile, sempre utilizzata storicamente per identificare l'essere umano maschio appunto, non è corretto nemmeno dal punto di vista linguistico perchè il termine genere fa espressamente riferimento a maschile e femminile e non a Uomo e Donna, termini con i quali si intendono significati e contenuti più ampi, e che si pongono al di sopra dell'aspetto sessuale ed animale, ma rimangono comunque separati.

Per fare un esempio: nella voce Uomo (genere) vi è un paragrafo che si riferisce alla mascolinità come "status simbol" tale concetto è presente anche nella voce inglese, ma difficilmente si può dire che sia applicabile unicamente al fatto di essere di sesso maschile, perchè allora dovrebbe includere anche gli animali, il concetto invece si può applicare solo all'essere umano di sesso maschile appunto l'Uomo.

Credo che la voce principale di Uomo dovrebbe proprio puntare a questa pagina cioè quella dell'essere umano di sesso maschile, che è contenuta invece in Uomo (genere) lasciando alla voce Homo Sapiens Sapiens e Uomo (disambigua) o Uomo (essere umano) le altre disambiguazioni, magari con i link messi all'inizio della pagina come fatto per le altre voci e come fatto ribadisco nelle voci di wikipedia inglese, francese e tedesco solo quella Italiana è stata fatta così ed è una anomalia

Per contro, allora, se lasciata così com'è, per la stessa logica inversa, anche la voce donna dovrebbe essere sotituita con donna (genere), almeno per mettere entrambe le voci sullo stesso piano, perchè anche qui vi sono disambiguazioni per esempio la carta da gioco (ramino/bridge) o il pezzo degli scacchi o altre disambiguazioni che hanno come riferimento "donna" per l'appunto.

Senza che nessuno si senta offeso/a la mia proposta concludendo è quella di uniformare la voce italiana come logica e coerenza, alle altre principali europee, inserendo il contenuto della pagina Uomo (genere) in Uomo e adeguando poi i link e le disambiguazioni in modo da rendere il tutto corretto. E successivamente quando non avrà più ragione di esserci cancellare la pagina Uomo (genere).

--Stefano.camuncoli (msg) 04:20, 3 mar 2011 (CET)Rispondi

La parola "uomo" è comunemente usata per indicare l'essere umano. E' usata anche per indicare in particolare il maschio, ma non è quello il primo significato nemmeno nei vocabolari (esempio); è giusto che la pagina uomo sia per l'essere umano. Cosa fanno le altre wiki sono affari loro. Piuttosto non mi sembra tanto corretto usare "(genere)" visto che la parola ha un significato tassonomico, piuttosto la intitolerei "Uomo (maschio)"--Bultro (m) 23:21, 11 set 2011 (CEST)Rispondi

Etimologia

modifica
Ho cambiato il titolo, che era "Blackcat".--Sandro_bt (scrivimi) 13:56, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi

L'utente in questione continua a vandalizzare il paragrafo etimologico, spezzando la disamina su homo inserendovi in mezzo, senza alcun legame logico, la parola inglese man --93.35.57.8 (msg) 22:43, 9 ott 2011 (CEST)Rispondi

Cosa non ti è chiaro che rimozioni massicce di questo genere sono vandaliche? -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:13, 10 ott 2011 (CEST)Rispondi

A me non pare una rimozione massiccia, ma solo uno spostamento, come dice l'utente, più consono alla leggibilità del paragrafo. Non te ne sei accorto per tre volte? Calmati. --Placca Condor 13:18, 11 ott 2011 (CEST)Rispondi

"Calmati" con quel tono lo dici a qualcun altro, qui non è gradito. Secondo poi - quando hai tempo e voglia - mi spieghi come mai arrivi qui dopo 3 settimane di inattività solo per far polemica. -- SERGIO (aka the Blackcat) 02:02, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi

Beh, sul merito, mi spiegate cos'è che piace e non piace delle due alternative? Non vedo grosse differenze e mi sembra una ragione abbastanza stupida per mettersi a fare editwar.--Sandro_bt (scrivimi) 03:12, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ma infatti non capisco cosa vuole perseguire Blackcat, si spiegasse. Dopo tre settimane guardo i miei "osservati speciali" e noto del movimento su questa voce che, a mio parere, non ha da essere. L'utente ha notato, giustamente, che prima si parla di homo, poi di man, e poi di nuovo di homo, e quindi è giustamente intervenuto. Io convengo. E mi sembra pure che anche Sandro non veda questo grande vandalismo che preoccupa tanto Blackcat. Sta a lui spiegarsi. --Placca Condor 09:29, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi
Non credo alle coincidenze (Sandro, sto aspettando l'esito di un CU) .. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:29, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi
A me invece interessa parlare del merito indipendentemente dal CU, qual è il problema dell'altra versione?--Sandro_bt (scrivimi) 11:38, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi
(fc) Il problema tecnico della voce lo risolviamo dopo, Sandro, una volta che abbiamo deciso cosa fare con un utente che prima edita da sloggato e poi fa il finto tonto dicendo di avere osservato la pagina osservati speciali per caso. Quella è una cosa che compete a te come admin, io mi sono limitato a dargli un cartellino giallo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:20, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi

CU? vedi, per questo ti ho detto di calmarti: mi sembra che si stia facendo un fuoco per nulla. Comunque: dov'è questo vandalismo che dici di vedere? Non ti sei ancora spiegato. --Placca Condor 14:59, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi

Intanto ti ho dato un giallo per avere tentato di alterare il consenso sulla voce editando prima da IP poi da utente (quindi non è vero che ti ripresenti dopo tre settimane e guardi gli osservati speciali, visto che la voce l'avevi già modificata da sloggato e non è vero che noti movimenti su questa voce, movimenti che hai creato tu da sloggato). Onde, cade qualsiasi presunzione di buona fede nei tuoi confronti perché stai mentendo, e stai cercando anche di alterare la regola dei tre rollback agendo sia da IP che da utente registrato. Si tratta di un comportamento problematico che potrebbe essere anche giudicato nella dovuta sede. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:13, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi
Io il controllo l'ho fatto (ed è positivo) perché attribuire ad un generico "altro utente" contributi propri è obiettivamente un tentativo di alterazione del consenso. D'altra parte non posso fare a meno di osservare come questa incresciosa situazione nasca da accuse di "vandalismo" e di "rimozione massiccia" di contenuti che (cronologia alla mano, non invento nulla) è un mero parto della fantasia di Blackcat (e a voler ben vedere, le modifiche annullate aggiungevano ulteriori dettagli). Per quel che mi riguarda il sospetto (legittimo e confermato) di comportamento non del tutto "trasparente" da parte dell'interlocutore non è motivo sufficiente per sottrarsi ad un'esplicita richiesta, anche da parte di terzi, a confrontarsi nel merito.
Se Blackcat ritiene che la modifica non sia "opportuna", spieghi le sue ragioni (come correttamente ha fatto, qui sotto, Federico); se invece ha davvero preso fischi per fiaschi, e per 4 (leggasi "quattro") volte consecutive ha scambiato uno spostamento di informazioni per una rimozione, faccia mea culpa e accetti il fatto di essere stato la causa del problema, e non la vittima. Tertium non datur. In assenza di opportuni chiarimenti in questa sede, entrambi finiscono tra i problematici per edit war, con le rispettive aggravanti di alterazione del consenso e di alterazione della realtà fattuale. -- Rojelio (dimmi tutto) 15:14, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi
(CONFLITTATO) Rojelio, la voce, come sai, è un campo di battaglia a opera di una certa fazione che si presenta sia come IP che come utenti registrati. Ho ritenuto che quello di tale Placca condor fosse un ballon d'essai lanciato per studiare la reattività del sistema. Avevo fondati motivi per ritenerlo, e anche il fatto che il CU mi confermi i sospetti di edit in alterazione del consenso significa che la situazione, pur non ai livelli del noto gruppo che conosciamo, su questa voce non è cristallina. Ho segnalato a Federico, autore dell'intervento che poi è stato successivamente rollbackato e da me reinserito, la cosa. Adesso Federico dice che la cosa che lui ha messo può essere tolta (il mio rollback non toglieva, Rojelio, reinseriva le informazioni messe da Federico). Personalmente mi sta bene. Mi conosci, e sai bene che non faccio rollback d'assalto o immotivati, non sono quel genere d'utente: sono qui da 7 anni e conosco bene come ci si comporta. Ma bisogna avvertire certe utenze dell'inopportunità di agire in modo da sollevare ben più che semplici sospetti. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:20, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi

Io da parte mia non ne so niente. Non mi interessa chi ha editato prima di me e se condivide con me IP e idee. Hai sbagliato per quattro volte e non ti sei mai spiegato. A me pare di aver agito giustamente. Sarebbe buona cosa che Blackcat ripristinasse quanto cancellato. --Placca Condor 15:30, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi

Placca, adesso stai esagerando (e stai prendendoci in giro, il che è peggio): un utente con il tuo stesso IP e le tue stesse idee che si presenta sulla stessa voce, tu mi vieni a dire che "non ti interessa chi ha editato prima di te" quando il CU è positivo? Io la smetterei qui se fossi in te, che già la presunzione di buona fede è ampiamente caduta. Non peggiorare la situazione. -- SERGIO (aka the Blackcat)
Sottoscrivo il suggerimento: Placca, non tirare troppo la corda, si spezza.
Quanto a te, Sergio, il tentativo di Placca di dichiararsi terzo rispetto agli edit precedenti è successivo ai tuoi primi 3 rollback, quindi in ottemperanza al ben noto principio di causalità non puoi portarmelo a giustificazione dei medesimi. Alla data del 10 ottobre, ore 18:12 tutto ciò che sussisteva era il tuo terzo rollback, con motivazione "rv vandalismo", di un edit che se magari poteva non essere condivisibile di certo vandalico non era, seguito a ruota (18:13]) dal tuo intervento in questa discussione in cui ti lamentavi non già di "scarsa trasparenza", bensì di "rimozioni massicce [...] vandaliche". In tutto questo Placca non compare, non c'è, non esiste.
Dobbiamo avvertire gli utenti che falsare il consenso nelle discussioni è deprecabile e attivamente perseguito? Certamente, è quel che sto facendo ed è l'unico motivo per cui ho accettato di evadere la tua richiesta di CU anziché respingerla per plateale insussistenza delle premesse ("rimozione di contenuti"). Non vuoi rispondere a Placca perché si è comportato scorrettamente? Bah, non lo considero il massimo della serietà e della compostezza, ma vabbé... Io però non ho sockpuppet, non mi è capitato di alterare il consenso in alcuna discussione (su questo punto temo di dover chiedere la fiducia :-) ), e non ho motivi validi di ritenere che diversamente abbia fatto Sandrobt. E sia io che lui ti stiamo chiedendo cosa abbia giustificato i rollback precedenti al 10 ottobre. A noi vuoi rispondere, o devo assumere che l'assenza di risposte sottintenda non già il cipiglio dell'offeso, quanto l'assenza di argomenti? Dici di essere qui da 7 anni... lo so, ed ho profondo rispetto per il lavoro che hai fatto; ora però ti chiedo di ritornarmi il favore e di riconoscere tu a me quel tanto di rispetto che basta per non cercare di rigirarmi ancora la frittata pur di non rispondere ad una domanda puntuale. -- Rojelio (dimmi tutto) 17:02, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi
Rojelio, non parlavo di quello (Quanto a te, Sergio, il tentativo di Placca di dichiararsi terzo rispetto agli edit precedenti è successivo ai tuoi primi 3 rollback, quindi in ottemperanza al ben noto principio di causalità non puoi portarmelo a giustificazione dei medesimi: peraltro, in buona fede, non si tenta di dichiararcisi "terzi" né prima né dopo essere stati smascherati). Parlavo del fatto che l'utente viene, candidamente, a dire "ho guardato la pagina osservati speciali dove c'era un movimento...", e far parere che fosse giunto lì. Avesse detto: "ho editato da sloggato e poi da loggato", era un po' tirata per i capelli ma ci poteva stare. Invece dire che "è passato per caso" dopo che il CU ha dimostrato che è stato lui da sloggato, sa di presa in giro. Comunque, come ho detto, ho già spiegato che il rollback di un contenuto di Federico , visti i precedenti di IP e di registrati una tantum su tale voce, mi sono sembrati un ballon d'essai per testare la reattività del sistema. Mi pare evidente che ho sbagliato valutazione, e adesso la questione ritorna nelle mani di Federico che ha fatto l'edit. Tuttavia, anche il taglio indiscriminato di parte del contenuto senza alcuna giustificazione, o con una giustificazione non del tutto pertinente, ha giustificato il mio ripristino. Che, penso, a priori non è del tutto errato, ma la valutazione adesso spetta a chi sulla voce ci sta per campo d'interesse. Io la tengo negli osservati speciali vista la bagarre di cui fu oggetto all'epoca. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:03, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi
Sergio, stai straparlando. Mi dispiace, lo dico sinceramente, non è mia intenzione offendere, ma è un dato di fatto verificabile, non ci sono di mezzo "opinioni" o "punti di vista": stai descrivendo fatti ed avvenimenti che non sono mai esistiti e lo ripeti ossessivamente con una pertinacia che si sta facendo imbarazzante, oltre che deleteria.
L'unico edit recente di Federico è del 20 settembre, e non c'entra nulla: era una parolina cambiata nell'incipit. L'IP era intervenuto nella sezione "Etimologia". Non ha rollbackato un bel nulla e non ha tagliato un bel nulla. Ripeti con me: "non ha... tagliato... nulla". Ha anzi aggiunto un paio di dettagli ulteriori che prima non c'erano (etimologia di "woman"). Non devi credermi sulla parola: basta che ti prendi un minuto, fai un respiro profondo, ti guardi il diff e la cronologia... sta tutto lì, non invento nulla.
Da' retta, non peggiorare la situazione (cit.), lascia proseguire con calma la discussione agli altri, che se anche proprio non sono del campo almeno danno ad intendere di aver capito di cosa si sta parlando: "spostare una frase due righi più un basso", sic et simpliciter. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:41, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ma caz... hai ragione Rojelio, non mi ero accorto dello spostamento, ci ho fatto caso adesso che me lo hai fatto notare. Avevo visto il diff rosso e la mancanza, e mi era sfuggito fosse stato riportato in basso. Niente da dire, figura di merda da parte mia. -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:16, 13 ott 2011 (CEST)Rispondi
Semel in anno licet insanire. Lieto che la faccenda si sia chiarita; "palla in centro" e torniamo ad occuparci delle voci. ^_^ -- Rojelio (dimmi tutto) 11:47, 13 ott 2011 (CEST)Rispondi

N.B. Adesso Federico dice che la cosa che lui ha messo può essere tolta. Calma e gesso, non l'ho detto, anche se ovviamente è così per chiunque scriva in WP. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:31, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ripristino
modifica

Ennesimo rollback. In discussione non vedo motivazioni alla modifica apportata da 93.35.61.217. Se vogliamo cambiare, occorre discuterne. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:30, 15 ott 2011 (CEST)Rispondi

Religione

modifica

Ho svuotato la sezione "religione", in quanto contenente affermazioni confuse, OT ed errate. (La Bibbia contiene due versioni della creazione dell'essere umano: in una viene creato prima il maschio, nell'altra viene creata la coppia maschio/femmina). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:17, 22 lug 2012 (CEST)Rispondi

QI Fonti

modifica

http://en.wikipedia.org/wiki/Sex_differences_in_human_psychology#Controversies

In July 2012, IQ researcher James Flynn was widely misquoted in the media as claiming that women had surpassed men on IQ tests for the first time in a century. In a 2012 lecture, Flynn responded by denouncing the media reports as distortions, and made it clear that his data instead showed a rough parity between the sexes in a few countries on the Raven's Matrices for boys and girls between the ages of 14 and 18. Women, he argued, had previously scored lower than men on the Raven's tests, but reached equality with men in these nations as a result of exposure to modernity by entering the professions and being allowed greater educational access. Flynn stated that the minute variations that did appear were statistically negligible and were not attributable to differences in cognitive ability.

Serve aggiungere altro ? --2.33.180.115 (msg) 19:54, 10 apr 2013 (CEST)Rispondi

Wikipedia non può essere usato come fonte di sé stessa. Smettila di vandalizzare la pagina o chiedo l'intervento dei moderatori. --Cybergrrlz (msg) 22:43, 10 apr 2013 (CEST)Rispondi
L'affermazione "Flynn è stato ampiamente frainteso dai media, i quali hanno distorto i risultati della sua ricerca" non è supportata da alcuna fonte, cioè è POV, per cui sei pregato di non insistere nei tuoi inserimenti. Gli articoli di tutte le testate di tutto il mondo parlano chiaro. Le successive "precisazioni" di Flynn sono state riportate. Punto. --Cybergrrlz (msg) 22:46, 10 apr 2013 (CEST)Rispondi
Le forti riportate non dicononeanche che Flynn avrebbe dimostrato la superiorità femminile nell'IQ. Ho riformulato il paragrafo in modo che penso sia NPOV, ma ovviamente è migliorabile. BTW... vediamo di non far partire un'editwar...--Alkalin l'admInvisibile 13:37, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi

Cultura e ruoli di genere (fonti)

modifica

Senza entrare nel merito di un valore dei contenuti, vorrei far notare che tutta la prima parte della sezione farebbe riferimento unicamente a questa fonte (tra l'altro goffamente citata in nota solo come "Fonte"), articolo di un sito tematico che a sua volta riporta come fonte un PDF di Sapere&Salute della Bayer non più esistente. Inoltre la sezione titola "Cultura e ruoli di genere", ma tutta la suddetta parte non fa riferimento né ai ruoli di genere né a quelli culturali, ma a presunte propensioni biologiche.
Infine l'elenco di caratteristiche che segue all'affermazione "Gli uomini, in base a dette ricerche, rispetto alla donna parrebbero:" non ha alcun riscontro nella fonte sovra citata e richiamata da tale introduzione all'elenco. Qualcuno, giustamente, ne ha evidenziato l'assenza di fonti, e a questo punto mi chiedo perché siano ancora lì.
Proporrei di rimuovere le parti effettivamente prive di fonti e di rivalutare seriamente la restante prima parte di sezione, che risulta ormai priva di una fonte verificabile.
L'unica parte che mi sembra coerente con il titolo della sezione è il finale, che però risulta senza fonte. Apparentemente tutte le considerazioni "biologiche" dovrebbero andare in coda, lasciando in testa le informazioni (possibilmente fontate) sulla cultura, appunto, e i ruoli di genere, per proporre solo poi, in seconda battuta, eventuali spiegazioni scientifiche (fontate, però). Ma intanto che dite, rimuoviamo le informazioni senza fonte?
°Kelvin (scrivimi) 18:46, 18 dic 2014 (CET)Rispondi
|
Nel caso che qualcuno voglia mettere mano alla sezione, ho trovato alcune fonti valide riguardanti l'argomento "cervello e genere": questa,questa e questa. Nel frattempo rimuovo le informazioni prive di fonte di cui sopra. --°Kelvin (scrivimi) 11:25, 20 dic 2014 (CET)Rispondi

Voci correlate: Violenza sulle donne, Violenza sessuale????

modifica

Trovo quei link una volgare provocazione... è come se io alla voce donna indirizzassi alla voce "infanticidio", dato che sono le donne soprattutto a contraddistinguersi per quel genere di reato.

Ho provato a cancellare quegli inutili link ma magicamente ricompaiono, probabilmente ho fatto arrabbiare qualche nazifemminista misandrica e rabbiosa.

Hai ragione, quelle due voci correlate non hanno motivo di essere lì e le ho rimosse, spero che a nessuno venga in mente di reinserirle. Consiglio però di mantenere toni più calmi, insultando si passa dalla parte del torto. --Mandalorian Messaggi 00:49, 23 ott 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Uomo (maschio). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:31, 17 apr 2018 (CEST)Rispondi

QI maschile e femminile

modifica

Ma che senso ha citare una ricerca dove si sostiene che le donne abbiano un QI superiore rispetto a quello degli uomini, con una singola fonte (affermazioni eccezionali richiedono fonti eccezionali), che peraltro poi il suo autore ritratta definendola come un fraintendimento? In mancanza di obiezioni, rimuoverei il paragrafo.-- Dao LR Say something 21:20, 27 ago 2018 (CEST)Rispondi

Immagine da cambiare

modifica

La voce presenta un'immagine schifosa di un utente tutto nudo che guarda mezzo inebetito il lettore. Ritengo che questa immagine sia offensiva e non enciclopedica, perché ci sono immagini migliori per illustrare il genere uomo. Oltretutto c'è un guardiano dell'immagine che rollbacka a ogni piè sospinto ogni modifica affermando che non gradisce discuterne. Siccome non è questo il modo di comportarsi, ritengo giusto che invece se ne discuta.--Zontic0 (msg) 20:31, 21 gen 2019 (CET)Rispondi

"(Ah non lo gradisci? Però lo gradisco io)". Questo è l'invito a una discussione giuntomi da [@ Zontic0]. Mi pare di essere stato educato quando ho rollbackato la sua sostituzione dell'immagine di maschio nudo con uno dei Bronzi di Riace: ho solo scritto nell'oggetto "(questa immagine si potrebbe sostituire solo dopo un dibattito; tali occasioni si sono spesso verificate e gradirei non rivederne un'ennesima.)". Aggiungo che ho compiuto un unico rb.
Ma veniamo al dunque. L'immagine non mi pare schifosa, trattasi di una foto di buona qualità, né sfocata né a bassa risoluzione. Non comprendo come qualcuno possa offendersi a vederla né su che basi la si possa definire "non enciclopedica". --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:21, 21 gen 2019 (CET)Rispondi
Perché è la foto di uno sporcaccione al gabinetto che offende il pubblico decoro, lo capisci?--Zontic0 (msg) 21:30, 21 gen 2019 (CET)Rispondi
E a fronte di una modifica non si risponde che non "gradisci" discuterne.--Zontic0 (msg) 21:33, 21 gen 2019 (CET)Rispondi
Sporcaccione al gabinetto ? A me sembra una persona pulita e nello sfondo non vedo servizi igienici, solo un muretto in mattoni ed il cielo azzurro in alto. Ora aspetterei qualche intervento di altri utenti, così ci facciamo un'idea più precisa.
Ti chiedo gentilmente di abbassare i toni, potrebbe sembrare un attacco personale nei miei confronti. Grazie. Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:38, 21 gen 2019 (CET)Rispondi
Attacchi personali per aver insultato quello della foto? Ma di' un po', dato che lo difendi tanto, non sarai forse tu che ti sei fatto l'autoscatto? --Zontic0 (msg) 21:59, 21 gen 2019 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Concordo con Il Tuchino, anche per me si può tenere. --Freeezer (msg) 19:34, 24 gen 2019 (CET)Rispondi

Zontic0, ti ho senz'altro bloccato per un mese. pequod Ƿƿ 23:54, 21 gen 2019 (CET)Rispondi

Foto corpo nudo in Biologia

modifica

La foto dell'uomo nudo in incipit non andrebbe spostata nella sezione Biologia, come nella voce sulla Donna? --Emanuele676 (msg) 16:25, 7 feb 2020 (CET)Rispondi

In effetti concorderei con Emanuele, parità :-) o si sposta su la foto della donna nuda o si sposta su il David e nella sezione biologia la foto dell'uomo nudo! --Tostapaneૐcorrispondenze 00:53, 8 feb 2020 (CET)Rispondi
Anche in Donna ci sono pareri recentissimi per spostare in alto la foto di nudo e in basso il dipinto. Concordo con questi e propongo di mantenere la foto dov'è. Ho avvisato nell'altra talk. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:41, 8 feb 2020 (CET)Rispondi

Spostamento voce

modifica

La voce fu spostata un anno e mezzo fa, credo senza discussione, da un titolo più elegante ed enciclopedico ma effettivamente ambiguo, e da allora infatti non ha subito traversie.

Mi pare però che non possa avere pace tanto facilmente. Nei fatti anche l'attuale disambiguante è inadatto, non perché ambiguo ma perché improprio: maschio infatti è il sesso biologico non solo nell'homo sapiens, non solo nei mammiferi, non solo negli animali.

A queste condizioni stavo per essere a mia volta bold e spostare direttamente a Uomo (maschio umano), cosicché il disambiguante sia almeno un sinonimo del titolo ambiguo, ma vista l'importanza della voce preferisco sentire qualche parere --Actormusicus (msg) 15:59, 22 gen 2021 (CET)Rispondi

Il vecchio nome non va proprio bene, l'opzione che proponi mi piace --ValeJappo【〒】 16:41, 22 gen 2021 (CET)Rispondi
Maschio dell'uomo? --pequodø 07:40, 19 giu 2024 (CEST)Rispondi
Uomo (maschio umano) ha tutti i requisiti in quanto a precisione. In alternativa ci potrebbe anche stare Uomo (maschio Homo sapiens). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:15, 19 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Il Tuchino "Uomo (maschio umano)" mi pare usi un sinonimo per disambiguante e non mi sembra l'ideale. Invece "maschio dell'uomo" è un'espressione che ricorre in testi autorevoli e pertinenti (vedi g buks o qui). [@ Actormusicus, Valcio]. --pequodø 23:33, 19 giu 2024 (CEST)Rispondi
Mah, la sinonimia non è ideale, ok, ma non è da scartare al prezzo di inseguire una quadratura del cerchio. Questo poi accade dopo e a causa di uno spostamento arbitrario per il quale sarebbe tuttora disponibile un'azione di revert. Capisco il vantaggio di Maschio dell'uomo, ma ho orrore di un simile titolo che scarta proprio il termine comune, mentre un ipotetico Uomo (maschio dell'uomo) creerebbe un bisticcio che sa anche di tautologia. Qua ci sarebbe da picchiare giù duro con il maglio del V pilastro e fare Uomo, punto. Almeno tre altre Wikipedie romanze, parlo di quelle grosse, fanno così: Homme, Home, Homem --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 00:02, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi

[ Rientro] [@ pequod76, Il Tuchino, valcio] La notte porta consiglio.

Io torno indietro, la ragione dello spostamento è errata. Piuttosto che incartarci tra proposte più o meno sinonimiche e ognuna imperfetta, per correggere i cui difetti ne spunta sempre una ancora più imperfetta, qui va fatto ciò che nessuno ha considerato finora. E anch'io colpevolmente lo faccio molto tardi.

La voce da cui distinguere questa non è Homo, genus, ma Homo sapiens, species. Ragione per cui l'oggetto di spostamento è sbagliato. Il genere Homo non ha il nome volgare di uomo, ce l'ha una sua specie, o al limite le sue specie.

Per me la soluzione più elegante e corretta è sempre quella di ca.wiki, fr.wiki e pt.wiki, cioè spostare questa voce proprio a Uomo, soluzione che per noi è agevolata dall'avere la specie al titolo dettato dalla nomenclatura binomiale e che creerebbe un'uniformità con Donna che ora manca (mentre la voce precipitava pericolosamente verso Maschio: pensate l'inverso, spostare Donna a un titolo più vicino a Femmina...).

Ma una soluzione simile vorrebbe un consenso molto più ampio, mentre qui bisogna tornare indietro e può essere iniziativa mia, del singolo utente. Se vogliamo continuare a discuterne, disponibile, sarà interessantissimo. Ma io faccio revert --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:32, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi

  Fatto --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:33, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
Hai fatto bene imho. --pequodø 09:40, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
+1 al revert. Ho qualche dubbio sullo spostamento Uomo, la lascerei con il disambiguante - ma ne andrebbe pensato uno forse migliore (maschio umano, come proponevi inizialmente?). --valcio ••• 11:36, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
Il revert era doveroso, stante l'assenza di ampio consenso. [@ pequod76, Actormusicus, valcio] Ora vorrei affrontare la rinomina, a causa del fatto che il lemma "genere" assume diversi significati a seconda del contesto: in tassonomia è la suddivisione superiore a specie (Homo=genere, sapiens=specie); in grammatica è una categoria e la regola linguistica prevede l'uso del maschile per i nomi di animali di sesso maschile; in sociologia definisce come ogni individuo si vuole collocare rispetto al suo sesso biologico nella sua cultura. Perciò l'attuale titolazione è perlomeno insufficiente: occorre un riferimento chiaro e univoco a quanto scritto nell'incipit: «L'uomo è un essere umano adulto di sesso maschile». Sono disponibilissimo a ragionarci con tutt*  . Rilancio la mia proposta precedente, che ha già raccolto qualche consenso: Uomo (maschio umano) ovvero "maschio fisiologicamente e culturalmente appartenente alla specie Homo sapiens". ovviamente lasciamo da parte le elucubrazioni sulle trisomie p.es.Sindrome di Klinefelter e Trisomia XXX --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:02, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
riconfermo il mio +1 alla proposta --valcio ••• 21:29, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
Eh, ma rimane un sinonimo in forma di disambiguante e non va bene. Sigh. --pequodø 23:21, 21 giu 2024 (CEST)Rispondi
A mio avviso se vogliamo spostare conviene formare un consenso più ampio --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 19:10, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ho avvisato il TassoBar --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:34, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi
Vedo solo ora questa discussione. Per me la voce è da spostare semplicemente a Uomo senza disambiguante, eliminando il redirect a Homo Sapiens. La definizione di uomo come maschio della specie mi sembra prevalente rispetto alla definizione (che pure esiste) di uomo come specie. Per cui sposterei semplicemente a Uomo con nota disambigua verso Homo sapiens. --Agilix (msg) 19:45, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi

È pur vero che "l'uomo" è anche "l'essere umano", ma vista la situazione sono anch'io dell'idea che "uomo" debba essere questa voce, con una nota disambigua per la specie; è una soluzione ragionevole, che ci evita parecchi mal di testa. --Syrio posso aiutare? 21:09, 22 giu 2024 (CEST)Rispondi

E' vero che ci toglierebbe mal di testa, ma contraddirebbe il principio di ambiguità, perché attribuiremmo una netta prevalenza ad un significato che nettamente prevalente non è. Anzi, io direi che quando diciamo Uomo diciamo innanzitutto Essere umano, almeno in un contesto enciclopedico.
Cerchiamo di chiarire un punto: questa voce Uomo intende riferirsi al genere o al sesso? Mi sembra al sesso, come da incipit. Anche per questo, "genere" non è un buon disambiguante. L'aspetto del genere come identità sociale è effettivamente affrontato dalla voce, ma come "espansione". Peraltro, la parola "uomo" non indica un sesso o un genere, ma un individuo di quel sesso o di quel genere. Quindi anche un titolo come "Uomo (sesso biologico)" non funzionerebbe. Se siamo proprio privi di soluzioni, forse la sinonimia è la sola soluzione di rincalzo, ma allora potremmo pensare a "Uomo (maschio adulto)".
Ho nel frattempo provveduto ad aggiustare (spero) gli incipit delle voci Uomo (vedi) e Donna (vedi). --pequodø 09:54, 23 giu 2024 (CEST)Rispondi
Purtroppo, ormai il termine sesso biologico è stato quasi abolito. E' uomo chi si identifica così. Come dire, se penso di essere un boscimano del Kalahari o un miliardario, lo sono. Riconosco questa teoria come prevalente, anche se personalmente non la condivido. Quindi, ben venga Uomo (genere), dove per genere si intende chi liberamente si identifica nell'identità culturale di maschio umano adulto, e Wikipedia deve rispettare le idee accademiche e sociali prevalenti, pure se sbagliate. --Cats' photos (msg) 15:09, 23 giu 2024 (CEST)Rispondi
Per fortuna non è così. La situazione di ingarbugliamento tra sesso genetico, sesso fenotipico e opzioni transgender è sempre esistita, solo che attualmente se ne parla e discute. Si calcola che circa il 9% dei mammiferi abbia pulsioni sessuali verso il proprio sesso e che una piccolissima minoranza si ritrovi un corpo che non corrisponde al suo sentire. Questo significa che il 91% degli esseri umani appartiene e si riconosce in uno dei due sessi. Ergo, non è un'idea prevalente. [@ Cats' photos] se pensi di essere un miliardario e non lo sei, te ne accorgi subito: basta comprare un kg di ciliegie... --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:25, 23 giu 2024 (CEST)Rispondi
A prescindere da quanto siano rilevanti le teorie intorno all'identità di genere, questa voce riguarda il sesso biologico e (secondariamente) l'identità di genere, che è ovviamente tema correlato. Restiamo al tema della scelta del titolo. Le nostre opinioni personali al riguardo rappresentano solo rumore. --pequodø 15:39, 23 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Il Tuchino @Pequod76 specificato brevemente le mie opinioni personali, che non riguardano direttamente la transessualità di per sé e neanche la rara discordanza sesso cromosomico e fenotipico. Il problema che sollevo, pequod, è che ormai in molti casi il termine uomo ha una definizione più identitaria che strettamente biologica. Controllando meglio, molte fonti ufficiali effettivamente ne danno ancora una definizione biologica (e spero sarà così ancora per molto). Quindi, forse avrebbe senso Uomo (sesso), anche se la cosa è ormai controversa. Basta leggere questo (en:Male):
"In humans, the word male can also be used to refer to gender, in the social sense of gender role or gender identity.[better source needed] The use of "male" in regard to sex and gender has been subject to discussion." --Cats' photos (msg) 19:33, 23 giu 2024 (CEST)Rispondi
Il problema è che si disambigua di norma per soggetto o, in subordine, per ambito/disciplina. "Uomo" non è un sesso, quindi non si può disambiguare con "(sesso)". "Uomo" non è neanche un genere, quindi anche "(genere)" è inadeguato. Un tipico disambiguante per soggetto è Dan Hicks (cantante). Un disambiguante per disciplina è Modo (linguistica). --pequodø 20:20, 23 giu 2024 (CEST)Rispondi
[@ Pequod76] Concordo; però se provassimo per disciplina verrebbe Uomo (biologia) o Uomo (genetica) o Uomo (zoologia) e sinceramente non mi sembrano adeguati. L'unica strada che vedo è scegliere tra "essere umano" e "Homo sapiens", che però non piacciono per problemi di disambiguazione. Spero che a qualcuno venga un'idea migliore. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:44, 24 giu 2024 (CEST)Rispondi
Io mi esprimo una volta sola perché ho già detto come la penso.
Per quanto clamoroso, questo è un caso di If rules make you nervous and depressed, and not desirous of participating in the Wiki, then ignore them and go about your business (e di Summum ius, summa iniuria, per stare alla seconda delle due citazioni).
Capisco il discorso di pequod sulla prevalenza, ma mi rimane difficile vederne la necessità.
Controindicazioni a rinunciare alla prevalenza? chi digita uomo si ritrova qui invece che alla specie? altre versioni di Wikipedia, come notato sopra, hanno fatto a meno di questa prevalenza. Parliamo di versioni in tre lingue neolatine, che quindi ragionano più o meno come noi. Non mi risulta che in francese, in catalano e in portoghese il termine prevalente sia uomo nel senso di individuo di sesso maschile. È invece costantemente la specie umana, e di gran lunga: per il Larousse il maschio dell'uomo è la sesta accezione, per il GDLC la seconda (sono raggruppate molte sottoaccezioni), per il Michaelis la terza. Eppure: homme, home, homem.
Non dev'essere quindi così grave perdere la prevalenza. A chiunque di noi a ben vedere capita di cercare una voce e di finire su un'altra, magari su una disambigua. Io se cerco frase vorrei finire qui.
Dice: ma tu sei minoranza, non puoi non aspettarti di dover disambiguare frase. Eppure, come ho già notato più volte ad altro proposito, devo costantemente aspettarmi fare di piped link sulle lingue, che proprio in un contesto enciclopedico si chiamano semplicemente italiano, francese, tedesco, russo..., e proprio in un preciso contesto enciclopedico, quello wikipediano, questi aggettivi sostantivati, in corpo voce, richiedono un link quasi solo quando sono riferiti alle lingue. Qui potrebbe aprirsi una lunga parentesi sui link agli stati invece che ai popoli nel {{bio}}, e sarei d'accordo, ma la quadratura del cerchio non esiste.
A quanto pare ogni disambiguante qui crea più problemi di quanti ne risolva.
Abbiamo una linea guida sul crear più problemi di quanti se ne risolvano?
In apparenza no. In realtà sì: abbiamo addirittura un pilastro, il quinto.
Per me va messa semplicemente a uomo --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:47, 24 giu 2024 (CEST)Rispondi
Concordo ideologicamente con Syrio, non è la soluzione più congeniale ma (purtroppo) IMHO è quella migliormente percorribile e pragmaticamente più efficace sia per identificare la voce che per ricercarla via web; l'alternativa vera (perché le altre generica, maschio etc... non sono centrate) sarebbe "Uomo (antropologia) o (biologia)" che mi pare abbastanza bruttino come titolo, nel linguaggio le due accezioni (Uomo nel senso tassonomico e Uomo nel senso di maschio adulto) sono quasi equiparabili, ma nel parlato quotidiano più diffuso e demos vulgaris per uomo si intende e ci si riferisce quasi sempre e esclusivamente al maschio adulto. Sicuramente Uomo (genere) non va bene perché l'uomo non è riferibile ad un "genere" in senso stretto. 109.114.17.196 (msg) 11:37, 24 giu 2024 (CEST)Rispondi
La soluzione proposta da Syrio e Actor è anche la più coerente (mi pare) con il dettato di Alma Sabatini: uomo non è essere umano, ma maschio adulto di essere umano. Andiamo di quinto pilastro, dunque. --pequodø 19:06, 24 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Uomo (genere)".