Discussioni progetto:Amministrazioni/Frazioni e località italiane/Archivio04

Monesi di Mendatica

modifica
 
La pagina «Monesi di Mendatica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Maquesta Belin 14:36, 8 gen 2009 (CET)Rispondi

Segnalazioni

modifica

Vi segnalo questa voce fatta molto male. Non si capisce nemmeno se è una frazione di un comune o una località di una frazione. Avversario (msg) 10:46, 18 gen 2009 (CET)Rispondi

Vi segnalo che per questa è stato espresso un dubbio di enciclopedicità. Avversario (msg) 20:23, 30 gen 2009 (CET) E anche per questaAvversario (msg) 01:11, 31 gen 2009 (CET)Rispondi

Strigara

modifica
 
La pagina «Strigara», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

rago (msg) 21:56, 5 feb 2009 (CET)Rispondi

Gonderange

modifica

So che questo progetto riguarda frazioni e località italiane ma vi segnalo comunque questa località lussemburghese. Sono convinto che riuscirete a dargli una sistemata ed eliminare il dubbio di enciclopedicità. Avversario (msg) 00:50, 7 feb 2009 (CET)Rispondi

Sottocastello

modifica
 
La pagina «Sottocastello», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

rago (msg) 10:07, 7 feb 2009 (CET)Rispondi

Mi piacerebbe che il progetto si esprimesse partendo dal caso di Sottocastello sull'annoso problema delle frazioni, cioè se, una volta riconosciute enciclopediche, meritino subito una pagina a sé o se sia il caso di inserire inizialmente la voce come paragrafo del comune di riferimento (qualora non vi siano problemi di spazio) inserendo un redirect dal nome della frazione e successivamente, in caso di ampliamento, eliminare il redirect e trasferire la frazione nella pagina a lei dedicata. --TheWiz83 (msg) 14:20, 7 feb 2009 (CET)Rispondi

Tracasi

modifica

Mi sembra che con qualche piccolo aggiustamento per questa frazione sia possibile sciogliere positivamente il dubbio di enciclopedicità. Avversario (msg) 09:16, 9 feb 2009 (CET)Rispondi

E spostare i contenuti nel comune di riferimento? Ho appena svuotato tale pagina che era quasi tutta una violazione di copyright. --TheWiz83 (msg) 18:12, 9 feb 2009 (CET)Rispondi

Se mettiamo tutto nel comune non si fa confusione? Avversario (msg) 12:29, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Schiava

modifica

Vi segnalo questa voce con dubbio di enciclopedicità. Avversario (msg) 12:27, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Patrono

modifica

Ciao! Nel template:frazione c'è la riga corrispondente al patrono. Nel caso di una frazione il Patrono è quello comunale o no? Per esempio, nel caso di Mestre il Patrono è San Marco (Patrono di Venezia) o San Michele (cui è dedicato il duomo di Mestre)? Stessa domanda per tutte le località, visto che stanno emergendo patroni di Catene (Venezia), Cipressina (?!?), Favaro Veneto ecc. grazie, ciao! --TheWiz83 (msg) 22:40, 13 feb 2009 (CET)Rispondi

Ambra (paese)

modifica

Buongiorno. Qualcuno puo' metterci mano Ambra (paese). Grazie. rago (msg) 09:50, 16 feb 2009 (CET)Rispondi

Santa Filomena (Bivona)

modifica

Salve. Qualcuno può darmi una mano d'aiuto? In tantissimi siti internet risulta che il Comune di Bivona (AG) abbia una frazione, Santa Filomena... eppure io, bivonese, non ho mai saputo una cosa del genere. In paese si sa solamente che Santa Filomena è una contrada. A questo punto sorge un dubbio: che sia forse una località? Come si fa a capire se si tratta di frazione geografica o semplice località? Grazie. --Markos90 (msg) 00:24, 21 feb 2009 (CET)Rispondi

Dovresti riuscire a trovare lo statuto comunale. Di solito quella è la fonte per le frazioni (ho visto che sul sito istituzionale quando si cerca di accedere a quella sezione chiede una misteriosa registrazione... mah!. Al limite prova a chiederlo direttamente all'URP) --TheWiz83 (msg) 09:55, 21 feb 2009 (CET)Rispondi
Nello Statuto frazione di Santa Filomena non viene riportata. Eppure basta controllare qualche sito sulle frazioni d'Italia e Santa Filomena viene riportata come frazione di Bivona.--Markos90 (msg) 13:43, 21 feb 2009 (CET)Rispondi
Che sito? Per quelle di Venezia siamo diventati matti! --TheWiz83 (msg) 13:44, 21 feb 2009 (CET)Rispondi
Database sulle frazioni, tanto per dirne uno. --Markos90 (msg) 13:49, 21 feb 2009 (CET)Rispondi
Sempre guardando la realtà veneziana, vedo che il sito non fa alcuna distinzione tra frazioni e località... chiamandole alla fine tutte frazioni. --TheWiz83 (msg) 13:53, 21 feb 2009 (CET)Rispondi

E per quanto riguarda altri siti? --Markos90 (msg) 14:02, 21 feb 2009 (CET)Rispondi

Se vuoi segnalarmene qualcuno ci do un'occhiata, ma credo che molti abbiano lo stesso problema. Nel dubbio non la riterrei frazione... e se lo statuto comunale non la nomina mi sembra una scelta corretta. Ancor di più se localmente non è nota come frazione. --TheWiz83 (msg) 14:25, 21 feb 2009 (CET)Rispondi
Santa Filomena --Markos90 (msg) 14:36, 21 feb 2009 (CET)Rispondi

Se vuoi vedere in altri siti, basta cercare su qualsiasi motore di ricerca "Santa filomena bivona". --Markos90 (msg) 14:37, 21 feb 2009 (CET)Rispondi

Avviso di cancellazione

modifica
 
La pagina «Tracasi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Avversariǿ (msg) 00:49, 26 feb 2009 (CET)Rispondi

Carpenedo

modifica

È da un po' che si è posto il seguente problema, che comunque potrebbe riguardare molti altri casi simili. Io e enrico (utente non registrato che lavora solitamente con l'IP 147.123.70.14 (discussioni · contributi)) discutevamo sulla situazione dei nati a Carpenedo. Carpenedo è una località abitata della terraferma veneziana un tempo ben distinta dai sobborghi vicini, con una propria storia e una propria parrocchia; in pratica una frazione a tutti gli effetti. Dopo l'espansione di Mestre avvenuta nel Novecento, Carpenedo si è trasformata in un semplice sobborgo di periferia, perfettamente in continuità con la conurbazione che lo ha inglobato. Al giorno d'oggi, quindi, non è più possibile parlare di una località a sé stante, ma piuttosto di un semplice quartiere. Anzi, ormai nel linguaggio comune si tende spesso a denominare anche la zona di Carpenedo genericamente come "Mestre".

Il quesito che ci siamo posti è stato allora il seguente: se Carpenedo oggi è Mestre, ha senso scrivere nei rispettivi template:Bio che i personaggi di Carpenedo sono nati a Mestre? Riporto brevemente le nostre rispettive tesi:

  • Secondo enrico, dal momento che oggi Carpenedo è Mestre il luogo di nascita da scrivere, onde evitare confusioni, è Mestre;
  • Secondo me, una maggiore precisione in questo senso non guasta, tanto più che i personaggi sono tutti nati in un periodo in cui Mestre e Carpenedo erano ancora ben distinte; il luogo di nascita resta dunque Carpenedo.

I carpenedesi in questione sono Francesco Bandiera, Guglielmo Berchet e Dolfino Ortolan. Gli interessati potranno trovare in qui l'inizio della discussione. Peraltro questo è uno strascico di una lunghissimo, polemico e sterile dibattito che si trova nell'archivio della discussione:Mestre. Ribadisco che il problema potrebbe ripresentarsi per ogni personaggio nato in una località diversa dal capoluogo comunale. --Fras.Sist. (msg) 16:23, 11 mar 2009 (CET)Rispondi

Carpenedo non guasta, infatti --Bultro (m) 20:54, 11 mar 2009 (CET)Rispondi

Avviso di cancellazione

modifica
 
La pagina «Salapia salentina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Avversariǿ (msg) 20:39, 12 mar 2009 (CET)Rispondi

Melegnanello

modifica

Questa voce è costituita da una riga. Mi pare un peccato cancellarla dato che era un comune[senza fonte]. Avversariǿ (msg) 22:36, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

Anche se lo fosse stato, credo che due pagine per tre righe siano inaccettabili. Molto meglio curarne e ampliarne una (se poi la pagina fosse ampliata per bene se ne potrebbe riparlare). --TheWiz83 (msg) 23:17, 19 mar 2009 (CET)Rispondi
  Fatto Messa in cancellazione.Avversariǿ (msg) 23:13, 22 mar 2009 (CET)Rispondi

Vaglio

modifica

La voce San Giorgio - St. Georgen (frazione di Brunico) è attualmente al vaglio. I partecipanti al progetto sono invitati a partecipare alla discussione per il miglioramento della voce. --Vermondo (msg) 17:55, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

Avvisi di cancellazione

modifica
 
La pagina «Villa San Filippo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Melegnanello», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Avversariǿ (msg) 23:14, 22 mar 2009 (CET)Rispondi

 
La pagina «Morro (Camerino)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Avversariǿ (msg) 20:31, 7 apr 2009 (CEST)Rispondi

Geromina

modifica

È in corso il vaglio della frazione di Treviglio (BG) Geromina. Ogni suggerimento per migliorare la qualità della voce è ben accetto. --シモン discuss! 12:36, 10 apr 2009 (CEST)Rispondi

Avviso di cancellazione

modifica
 
La pagina «Ville (Terranuova Bracciolini)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sanremofilo (msg) 03:18, 2 mag 2009 (CEST)Rispondi

Avviso di cancellazione

modifica
 
La pagina «Nome di Gesù», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sanremofilo (msg) 02:32, 3 mag 2009 (CEST)Rispondi

Incipit di Basilicanova

modifica

L'utente Lele66 mi ha chiesto di ripristinare l'incipit che aveva scritto nella voce Basilicanova perché secondo lui era più scorrevole dell'attuale (vedi differenze). Secondo me è migliore e meno contorto quello attuale, ad ogni modo vi chiedo un parere: cosa ne pensate? -- Basilicofresco (msg) 10:49, 15 lug 2009 (CEST)Rispondi

Dovremmo cercare di standardizzare gli incipit, pertanto va bene il tuo. Ma cos'è un "comune policentrico"? Ricerca originale? --Crisarco (msg) 13:41, 15 lug 2009 (CEST)Rispondi
No, questa strana definizione è presente sul sito del comune di Montechiarugolo e in alcune fonti ufficiali. Mi era parso di vedere in giro anche qualche altro comune definito in questo modo. -- Basilicofresco (msg) 10:27, 7 nov 2009 (CET)Rispondi

Redirect

modifica

In seguito allo spostamento del nome del progetto, esistono redirect da orfanizzare che puntano qui tramite il Progetto:Amministrazioni/Frazioni e località italiane. Potreste occuparvene ? grazie --Gregorovius (Dite pure) 17:20, 27 lug 2009 (CEST)Rispondi

Rinominare frazione geografica a frazione italiana?

modifica

Come è stato fatto giustamente notare da un avviso appena posto, la voce Frazione geografica tratta delle frazioni italiane; potrebbe essere il caso di spostare a Frazione italiana (similmente a Comune italiano) e usare un BOT per cambiare i link entranti, per poi riservare la voce "Frazione geografica" a una trattazione del concetto di "suddivisione di quarto livello" nelle varie nazioni? --Achillu (msg) 19:00, 15 set 2009 (CEST)Rispondi

Bar/Discussioni/Frazioni: la geopolitica spicciola è enciclopedica?

modifica

Segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Frazioni: la geopolitica spicciola è enciclopedica? 92.101.6.200 (msg) 18:43, 23 ott 2009 (CEST)Rispondi

Avviso di cancellazione

modifica
 
La pagina «Fonte del Latte», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Franz Liszt 19:14, 1 nov 2009 (CET)Rispondi

Template:Sestiere

modifica

Ho creato un template {{Sestiere}} ad uso specifico per le località che prevedono, a livello amministrativo oppure anche a semplice livello storico, tale tipo di suddivisione invece di quella classica per quartieri (è il caso per esempio di Venezia e di Genova). Per queste città, nelle intenzioni il template non sostituisce il template {{Quartiere}} ma semmai lo integra, specialmente per il caso dei sestieri "storici" che al giorno d'oggi non sono più entità amministrative e/o non coincidono con i confini degli attuali quartieri. Il template, destinato alle voci relative al sestiere, consente di indicare, per esempio, quali sono i quartieri attuali che sono compresi, in tutto o in parte, entro i confini del sestiere e può essere usato per le voci di carattere, appunto, "storico". A titolo di prova (ma si fa presto a tornare indietro, in caso), il template è stato applicato ai sei sestieri di Venezia ed è visibile da una qualsiasi voce relativa a uno di essi.--L736Edimmi 00:34, 28 nov 2009 (CET)Rispondi

Policy sulle categorie

modifica

Dato che stiamo per aggiungere l'autocategorizzazione al nuovo template che sostituirà tutti gli infobox geografici (anche quelli del vostro progetto) ci piacerebbe sapere (qui) quali sono le vostre policy relative alle categorie per arrivare a uno standard comune da utilizzare nel template. Grazie ;-) --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 00:01, 1 dic 2009 (CET)Rispondi

Mappa Italia

modifica

Scusate, perchè non si sostituisce la "vecchia" mappa dell'Italia, con la "nuova" anche alle frazioni? --92bari (msg) 18:46, 9 dic 2009 (CET)Rispondi

Frazioni, quartieri, circoscrizioni, località

modifica

Vorrei fare una domanda per capire come ci si deve comportare nel caso in cui un comune non avesse ufficializzato suddivisioni amministrative. Porto il caso della città di Busto Arsizio. Innanzitutto una breve panoramica della città. Lo statuto comunale, all'articolo 44, parla di possibile suddivisione in quartieri e circoscrizioni (mai di frazioni) ai sensi e per gli effetti previsti dall'articolo 17 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. Malgrado varie proposte di implementazione di tali suddivisioni (ne cito una del 2006 in cui, in fondo alla pagina 2, si propone appunto l'istituzione di circoscrizioni comunali) non sono stati creati regolamenti a tal fine, benché esistano comitati spontanei di quartiere dal 2003 e benché il termine "quartiere" sia di fatto quello riconosciuto a livello della cittadinanza (una lista civica si chiama "Busto dei quartieri") e anche negli atti del comune (di cui faccio un esempio). Cosa abbiamo per ora su Wikipedia? Una voce su Busto Arsizio e due voci su due quartieri Sacconago e Borsano, che sono stati comuni autonomi fino al 1928 e da quel momento ad oggi hanno lo stesso "valore" di tutti gli altri quartieri. A questo punto vorrei capire cosa ne pensa la gente di una possibile scrittura delle voci di altri quartieri, tenendo ben presente che in nessun caso si potrà mai parlare di frazioni. Tanto per dare un'idea, alcuni dei 13 quartieri di Busto Arsizio, hanno una popolazione grossomodo pari a quella dei due capoluoghi della Provincia dell'Ogliastra messi insieme (Lanusei e Tortolì). Paolotacchi (msg) 10:42, 29 dic 2009 (CET)Rispondi

I comuni soppressi sono considerati alla stregua dei comuni. Riguardo alle voci sui singoli quartieri credo che si valuterà il contenuto di ciascuna voce. --Crisarco (msg) 13:22, 29 dic 2009 (CET)Rispondi
Nessun altro commento? Ad esempio, il fatto che si chiamino "quartieri" e non "frazioni", cambia qualcosa? Paolotacchi (msg) 11:49, 30 dic 2009 (CET)Rispondi
IMHO no. Speculando potrei dire che forse su una voce su un quartiere rispetto a una su una frazione si può trovare un maggior consenso per un'eventuale unione se la voce è scarna. --Crisarco (msg) 13:45, 30 dic 2009 (CET)Rispondi
Se la voce è scarna, naturalmente non ha senso farla. Volevo un po' capire cosa ne pensava la gente, visto che alla fine il nome della suddivisione geografica è diverso ma il concetto è lo stesso. Viste le motivazioni di cancellazione delle voci, non mi meraviglierei se la stessa voce fosse ritenuta enciclopedica nel caso in cui il comune ha deciso di chiamare la sua suddivisione "frazione" mentre non lo fosse se il comune la chiama "quartiere". A mio parere sarebbe irragionevole, ma c'è sempre chi dice: "cosa abbiamo fatto i criteri a fare?". Non so se sono solo mie paranoie, ma non ho voglia di impegnarmi nella scrittura di una voce che vada incontro a cancellazione certa solo perché una città chiama le sue suddivisioni in un modo piuttosto che in un altro :-) Paolotacchi (msg) 15:16, 30 dic 2009 (CET)Rispondi
Nessun altro commento? Paolotacchi (msg) 17:03, 9 gen 2010 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Amministrazioni/Frazioni e località italiane/Archivio04".