Discussioni utente:Stonewall/Archivio5

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Gi87 in merito all'argomento Spazio tra punto di un'abbreviazione e ciò che segue

Re modifica

Ottimo, grazie ! :)--MidBi 23:03, 23 gen 2013 (CET)Rispondi

Foto anni di piombo modifica

Ciao Stonewall! Secondo me si possono usare, però ritengo più prudente che tu ti rivolga a valepert oppure a Trixt su Commons. Con entrambi puoi parlare italiano. :P --pequod ..Ħƕ 01:10, 27 gen 2013 (CET)Rispondi

re: PD Italia modifica

se non l'hai fatto, suggerisco la lettura di questa pagina. sebbene non sia una linea guida, contiene alcuni punti importanti sul perché non si dovrebbero caricare immagini con loghi come quello de L'Unità. sull'eventuale rimozione del watermark per farla "tornare" un'immagine PD, IANAL quindi aprirei una discussione qui. --valepert 10:13, 27 gen 2013 (CET)Rispondi

Seghetti modifica

Ciao, se ti va, per ora, potrei ritagliarti questa, almeno è un po' più nitida :-) -- g · ℵ (msg) 00:45, 28 gen 2013 (CET)Rispondi

guarda questa: come autore si mette "originario X" (in questo caso "originario" perché ho ritagliato la foto e ho modificato i livelli, quindi X non è l'autore del file finale, ma debbo sempre citare - e non è detto che debba, il file attuale l'ho realizzato io partendo da una base di PD). L'autore ha diritto sempre alla paternità, quando la conosciamo, ma le sue foto poi se vanno in PD vanno in PD, quindi noi le usiamo attribuendole correttamente :-) -- g · ℵ (msg) 13:51, 28 gen 2013 (CET)Rispondi
avevo già visto quell'autore, ho visto che i watermark sono proprio a blindatura, quindi il problema è innanzitutto pratico. Cmq, è vero che un minimo di espressione le sue immagini ce l'hanno, eh. In questo tipo di situazioni io di solito passo oltre, non intendo legittimare diritti che non ci sono, ma c'è talmente tanto da poter caricare che non starei a perder tempo con eventuali recriminazioni o diatribe. Non vale la pena, se li tenesse ;-) -- g · ℵ (msg) 14:36, 28 gen 2013 (CET)Rispondi

Re modifica

Ciao, nessun disturbo :-) Avevo visto questa foto, ma non gliel'avevo presa perché il tipo di immagine è fortissimamente a rischio di apparire come artistica: sarà tutto casuale, ma le pose, le ombre, l'insieme è talmente ben assiemato (piedi tagliati a parte) in una drammatizzazione espressiva che è troppo probabile che l'autore non lo rivendichi e troppo possibile che sia anche vero. Io la cancellerei, detto fra di noi :-| La foto è bella, sicuramente, questo va detto... -- g · ℵ (msg) 00:04, 2 feb 2013 (CET)Rispondi

Arcole modifica

Allora, ok ad integrare dove vuoi. Anche per cambiare nome: in effetti Chandler usa "Battaglia di Arcole". --Zero6 09:49, 4 feb 2013 (CET)Rispondi

Guerra del Vietnam modifica

Guarda, questa voce pur essendo molto buona, non segue le linee guida di Wikipedia:Convenzioni di stile/Conflitti e può essere migliorata. Malgrado sia una voce in vetrina, contiene molti errori. In quanto alla lunghezza sono 67 pagine di word processor, decisamente troppe, per troppi particolari nelle note ma poi non si trova citato nemmeno una volta per esempio il Military Assistance Command, Vietnam, MAAG, struttura di comando americana in Vietnam, e altri momenti importanti, fra quello che i protagonisti dicevano e in realtà poi facevano, che cercherò di inserire. Per esempio Johnson nel congresso di Honolulu, parlava di una Grande Società vietnamita e poi l'ha fatta bombardare; "per poterla liberare", ha cercato di distruggerla ma non c'è riuscito perché a bombardare campi di riso, non si ottiene nulla.
Un secondo punto critico, è che a fronte di 116 citazioni del libro di Stanley Karnow, ci sono altre poche citazioni che spiegano il punto di visto dei vincitori, ricorda che il titolo originale del libro di Karnow è "Vietnam, a History" che tradotto suona "Vietnam una storia", Karnow per sua natura fa confusione contrapponendo comunisti e popolo americano come se il popolo americano fosse fascista; malgrado sia inserito il portale della guerra fredda, nel testo non si parla minimamente che gli americani consideravano la guerra del vietnam inserita nel contesto della guerra fredda e non nel contesto di una guerra d'indipendenza. Il libro di Karnow, più che un libro di storia è una cronaca di una serie di operazioni militari perché manca di una sufficiente analisi economica. E così anche questo articolo, rischia di essere un elenco di operazioni militari.
Nella filmografia manca il fondamentale documentario The Fog of War: La guerra secondo Robert McNamara, del segretario alla difesa americano.
Questo articolo è ben strutturato ma a fronte di particolari insignificanti, che abbondano nelle note, mancano fatti significativi importanti, che ci aggiungerò, per rendere "ottimo", questo lavoro, usando come fonte i Pentagon Papers, i libri di due premi pullizer, uno di Schlesinger e uno della Fitzgeral e l'unico libro che vede le cose da un punto di vista "dell'altra sponda", quello della Pischel. Non sono audace ma sono ben documentato e poi ci tengo molto alla forma. Grazie e buon lavoro.--Roger Gianni (dimmi) 22:44, 11 feb 2013 (CET)Rispondi

Guarda, in un clima di collaborazione, vorrei limare un po' questo articolo qua; scriverò nella discussione, quello che dovrebbe essere cambiato e poi ne parliamo. OK? Troverai già in discussione un primo appunto.--Roger Gianni (dimmi) 23:19, 11 feb 2013 (CET)Rispondi

Via Fani modifica

Ciao Stonewall,

l'utente Fulvio314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

 

Parziale...

Robespierre modifica

Ciao Stonewall, ho dato una rapida lettura alla voce Colpo di Stato del 9 termidoro e ho trovato un'incongruenza sul ferimento di Robespierre. L'immagine iniziale dice che il colpo che lo ferì fu sparato da un gendarme, ma nella voce si parla di un fallito tentativo di suicidio. Qual è la versione giusta?--Demiurgo (msg) 13:40, 15 feb 2013 (CET)Rispondi

Nella voce Maximilien de Robespierre è spiegato che esistono due versioni. Allora facciamo così: si riportano entrambe nella voce e si sposta lì vicino l'immagine dello sparo, spiegando anche nella didascalia che è solo una delle due versioni. Come immagine iniziale bisogna sceglierne un'altra (tipo questa o questa).--Demiurgo (msg) 14:29, 15 feb 2013 (CET)Rispondi
Perfetto.--Demiurgo (msg) 23:16, 15 feb 2013 (CET)Rispondi

Crono mescolate modifica

Ciao Stonewall, scusami se ti rispondo solo adesso. Nulla, la questione è la seguente: avevi editato la tua sandbox su un tema diverso tempo fa, poi hai iniziato a lavorare sull'agguato di via Fani. La crono era dunque mescolata. Un admin, con un gioco di cancellazione e ripristino, può separare la crono in due. Saludos. --pequod ..Ħƕ 21:54, 26 feb 2013 (CET)Rispondi

Figurati. :) Il mio consiglio è di fare un taglia e incolla quando si è finito il lavoro in sabbionaia. In alternativa, una sabbionaia può essere spostata al titolo della voce con soppressione di redirect (e la sb viene ripristinata dall'utente), ma è più macchinoso, perché tra spostamento e spostamento devi ricordarti di sviluppare un solo tema. Il taglincolla è decisamente più pratico. Ciao! --pequod ..Ħƕ 22:22, 26 feb 2013 (CET)Rispondi

Stalingrad modifica

Ciao, ho visto che hai caricato uno screenshot per il film Stalingrad, dove ce n'era già uno e questo non è consentito. Visto che non è stato rimosso c'è forse una regola diversa che lo consente? (io sapevo che è possibile inserirne più di uno solo per i film italiani più vecchi di vent'anni). --Peter eh, what's up doc? 12:49, 13 mar 2013 (CET)Rispondi

  Fatto, per me è una regola che andrebbe riscritta ma tant'è. Ciao. --Peter eh, what's up doc? 17:46, 13 mar 2013 (CET)Rispondi

Irruzione di via Fracchia modifica

Sinceri complimenti per l'ottimo lavoro che hai fatto nella voce. Saluti --Nrykko 20:23, 29 mar 2013 (CET)Rispondi

Kursk modifica

Ciao, ti dispiace se prossimamente, tempo permettendo, amplio un po la Battaglia di Kursk? Ovviamente senza togliere nulla di quello che hai messo tu. Buona Pasqua. --Peter eh, what's up doc? 18:33, 31 mar 2013 (CEST)Rispondi

Grazie per la fiducia. Cercherò di essere "all'altezza". Ciao. --Peter eh, what's up doc? 19:57, 31 mar 2013 (CEST)Rispondi
Ho iniziato "dall'inizio" :-) (ovviamente controlla se ti sembra fatto bene . . . tanto il mio stile ormai lo conosci).
Per le nuove note e la bibliografia ho inserito il template poiché ho visto che in quelle che già c'erano mancava; se non vuoi pensarci tu ad inserirlo faccio io, però alla fine ok? Ciao. --Peter eh, what's up doc? 16:48, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi
Grazie dell'indicazione; adesso è presto ma, quando la voce sarà ampliata, senz'altro farò la sezione "Eventi successivi" con la quarta battaglia di Char'kov come ancillare. Ciao. --Peter eh, what's up doc? 12:57, 7 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ho terminato l'ampliamento della voce, creando anche l'ordine di battaglia; resta solo l'ultima sezione, quella degli eventi successivi con il riassunto della quarta battaglia di Char'kov. Se hai voglia di darci un'occhiata, così mi dici se ti sembra a posto. Ciao. --Pèter eh, what's up doc? 13:17, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi

Grazie. Per le foto è purtroppo un difetto antico; serve che qualcuno cominci a caricarne un po (anche per le biografie, i template sono pieni di "francobolli"). Sulle cifre fai pure delle correzioni se hai dati aggiornati. --Pèter eh, what's up doc? 16:24, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi

Brigatisti rossi modifica

Ciao Stonewall,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

 

Mario Moretti modifica

L'appartenenza di Sandro D'Alessandro al Superclan delle BR è documentata da "Cuori rossi contro cuori neri", http://books.google.it/books?id=JyTZy9XC7MUC&pg=PT269&lpg=PT269&dq=Sandro+D%E2%80%99Alessandro+superclan&source=bl&ots=BNA_yTEsYG&sig=QC3-KQIXMeKkHBltklTY62N9Bj4&hl=it&sa=X&ei=YBWKUf7kA4jPOe7fgbAM&ved=0CEoQ6AEwBQ#v=onepage&q=simoni&f=false. Riusciamo a tenerla nella pagina?

La storia sulla casa editrice Anabasi è nel saggio "Buio Rivoluzione" di Valerio Lucarelli, ho citato il sito per facilità di consultazione. Nessuno fa dietrologia. Puoi motivare la scelta di rimozione di quei dati?

Riporto anche qui la mia risposta all'IP:
Sono informazioni di nessun rilievo in una pagina biografica dedicata Mario Moretti, utili solo a riprendere ancora una volta le solite dietrologie su Moretti e il superclan (di cui tra l'altra Moretti non fece parte). Mi sembra che sia sufficiente inserire l'informazione (peraltro tendenziosa) sulla casa editrice Anabasi, il resto è solo accanimento POV per ritornare alla dietrologia che ormai grazie a Dio si sta esaurendo anche nella pubblicistica oltre che nella storiografia sugli Anni di piombo.--Stonewall (msg) 12:08, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi

Perdona se rispondo in modo disordinato, mi sono registrato ora per poterti rispondere in modo organico. Le informazioni da te citate servono a evidenziare il contesto nel quale Mario Moretti opera, in questo caso specifico la casa editrice la cui genesi è ben documentata, non capisco perché dovrebbe essere tendenzioso riportare la sua storia. Il Superclan è riferito al fondatore dell'Anabasi, cioè Sandro D'Alessandro, e come ti ho postato la sua appartenenza a tale Superclan è documentata. Bollare tutto questo come dietrologia non aiuta a fare luce sulla figura di Moretti e su pezzi della sua storia. Se motivi, magari con bibliografia, quello che dici riusciamo a capirci --Doctor01 (msg) 12:14, 8 mag 2013 (CEST).Rispondi

La bibliografia in fondo alla pagina la conosco bene, sono saggi letti e conosciuti, non in contraddizione con quello che volevo aggiungere nella pagina di Moretti. Cerco di fare un po' di chiarezza: l'affiliazione di D'Alessandro al Superclan è citata in vari saggi (Cuori rossi contro cuori neri del 2012 e "Dominio incontrollato" di Filippo Ghira del 2010); l'Anabasi è fondata da D'Alessandro, altra cosa nota; Ghira sostiene, e non è l'unico, che D'Alessandro fosse affiliato a Simioni e che l'intervista rilasciata alla Rossanda editata nel libro "Brigate Rosse: una storia italiana" sia incompleta e risistemata. Nell'intervista pubblicata si avvalora la tesi delle BR dure e pure senza alcuna influenza esterna, tesi smentita dalla maggior parte degli storici da Flamigni a Galli. Nessuno vuole affiliare Moretti al Superclan e la figura di Gallinari è completamente diversa da quella di Moretti. Né tantomeno iscrivere la povera Rossanda all'interno di un "supercomplotto", però usando la tua logica storiografica Sergio Flamigni sarebbe un complottista, quando invece è uno storico che cerca di far luce su eventi oscuri quali sono gli anni di piombo. Sull'indimostrabile ti invito a leggere i due saggi citati che sono di recente pubblicazione (2012 e 2010) e possono essere sfuggiti: "Cuori rossi contro cuori neri" e "Dominio incontrollato".--Doctor01 (msg) 13:08, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi
L'informazione non è irrilevante proprio perché lega tale Simoni a D'Alessandro che ha fatto parte del Superclan, per te anche questo irrilevante, per altri, se mi permetti magari storici esperti, no. La Rossanda non è unica autrice del libro e riporta le parole di Moretti (altro autore, non semplice intervistato) che ovviamente ci tiene a tenere la tesi delle BR che hanno agito in modo sempre autonomo, senza alcuna influenza esterna né della P2, né dei servizi segreti. Su Flamigni stiamo parlando del più grande esperto delle trame eversive in Italia, dalla P2 alle BR, più di Galli. Flamigni a differenza di Galli è stato testimone diretto di quell'epoca come parlamentare del PCI e come membro della Commissione di indagine sulla P2, con accesso diretto a carte che altri storici citano solo indirettamente. Tutto si può dire delle sue tesi tranne che siano confuse, anzi i suoi saggi riportano sempre fonti ben documentate a supporto delle sue tesi e mi sembrano nei loro contenuti più che coerenti. Sarà che ormai la storia di Moretti coerente con se stesso e delle BR autonome non regge proprio più alla prova dei fatti fin'ora riscontrati e della logica. Altrimenti dovremmo supporre che tutta la strategia della tensione sia pura dietrologia. Tanti sono i punti su Moretti e le BR che non tornano. Moretti mente più volte sul suo passato e porta le BR sul binario militarista. Galli sostiene che le BR siano state usate dai servizi e dalla P2 a loro insaputa e spinte all'uccisione di Moro da pressioni esterne. Tesi che può essere complementare a quella di Flamigni e non in contrasto. Tra l'altro Galli sostiene che Moretti barattò una sorta di immunità in cambio delle carte di Moro (il memoriale?), alla faccia della coerenza del percorso brigatista di Moretti. Curcio cambia opinione più volte riguardo la figura di Moretti e questo Galli lo riporta ("Piombo Rosso" di G. Galli). La posizione di Franceschini che è uno dei fondatori storici delle BR su Moretti è emblematica. A che pro sostenere l'ambiguità di Moretti? Vladimiro Satta pretende di dimostrare che dietro le Br c’erano solo le Br, e che lo Stato e la classe dirigente si comportarono all’epoca in maniera ineccepibile. Difficile da sostenere visto ciò che emerge dalla saggistica esistente e dai documenti. Flaminio Piccoli segretario DC sostenne, a differenza di Satta, che c'era ben poco di chiaro e ineccepibile nel sequestro Moro e nel comportamento di Moretti. Insomma le posizioni di Satta sono superate da tempo. Rossanda ha il difetto di prendere per oro colato tutto quello che Moretti le racconta e la sua personale opinione sulle BR è che furono "un pezzo di sinistra". Posizione singolare. Paolo Mieli è più uno storico da televisione che un saggista attento e oculato ed esperto degli anni di piombo. Andrea Colombo è un giornalista e non uno storico. Agostino Giovagnoli è un anticomplottista, non solo sulla figura di Moretti ma su tutta la storia delle BR che lui considera limpida e coerente. Anche qui posizione francamente discutibile per ciò che è emerso negli anni. Tutta questa unanimità storiografica sulla figura di Moretti sinceramente non la vedo, ti cito gli storici (storici a titolo pieno e non giornalisti) Filippo Ghira, Paolo Sidoni e Paolo Zanetov che non concordano con la visione "purista" di Moretti.
Su Franceschini mi risulta che recentemente (anche nel 2003) abbia più volte affermato la tesi di un Moretti eterodiretto dai servizi segreti. In netto contrasto con la visione di Satta che, esempio, bolla Flamigni come complottista. Tengo a ri-sottolineare il ruolo di Flamigni come “addetto ai lavori” (senatore PCI e membro della Commissione parlamentare di indagine sulla P2) negli anni di piombo rispetto a Setta che è un ex archivista del Senato. Nella storiografia che studia gli anni di piombo, i lavori di Flamigni godono di molto credito e sono la base di qualunque ricerca o ipotesi da suffragare su quel periodo storico. Satta e gli altri che citi (che sono perlopiù giornalisti e non storici) sostengono non solo che Moretti fosse sincero nel suo percorso personale e politico all’interno delle BR, ma anche che lo Stato si comportò in modo corretto. Se sulla prima tesi possiamo avere opinioni diverse a seconda del peso che diamo a certi avvenimenti (penso all’arresto di Pinerolo), riguardo la seconda rimane una tesi insostenibile. Tanti sono i punti poco chiari riguardo il sequestro Moro: il falso comunicato della Duchessa, la seduta spiritica di Prodi, le dimissioni di Cossiga (altro anticomplottista per forza di cose, Flamigni con lui è molto duro, sempre documentando le sue affermazioni), il Comitato d’emergenza di Cossiga in cui TUTTI i partecipanti erano iscritti alla P2, il ruolo di Frate Mitra infiltrato di Dalla Chiesa, il memoriale incompleto recuperato da Dalla Chiesa, la scomparsa delle bobine con la voce di Moro registrate durante la prigionia (anche Galli ne sostiene l’esistenza), il fatto che Moro sia l’unico politico rapito dalle BR e ucciso (a differenza di Sossi), il ruolo di Percorelli che sbaglia di un giorno la data del rapimento Moro, Pecorelli che probabilmente conosce e legge il memoriale per intero (e come se non attraverso i servizi segreti infiltrati tra le BR?), le BR che furono libere di lasciare il corpo dello statista DC in pieno centro a Roma (quando la Città era militarizzata). Non vado avanti per non dilungarmi. Il gruppo storico esiste e prima dell’arresto di Curcio e Franceschini le posizioni di Moretti sono minoritarie, anche se presente, come dici tu, dai primi anni ’70. Sulle dimensioni delle BR condivido la tesi di Galli cioè che fossero un numero esiguo (decine di migliaia come tu ipotizzi è un dato astronomico, non suffragato da alcun documento) e che furono lasciate crescere per “voleri esterni” senza eradicarle quando ce n’era l’opportunità, perché facevano comodo alla strategia della tensione. In quali termini e come, ne possiamo discutere, escludere a priori questa tesi significa essere fuori strada (anche per gli episodi citati sopra). Carlo Lucarelli si è espresso più volte a favore delle tesi di Flamigni e di altri “complottisti”, per esempio.--Doctor01 (msg) 11:53, 9 mag 2013 (CEST)Rispondi

Olocausto modifica

Ti rispondo velocemente, perché vado di corsa, poi spero di aver maggior tempo. Ho creato quel paragrafo in quanto mi sono accorto che la voce aveva una serie di paragrafi che descrivono il segreto mantenuto sui campi e le prime incerte notizie su di essi, ma ne mancava del tutto uno che descrivesse la loro scoperta e la denuncia immediata al mondo degli stessi. E mi sembra importante averlo nella voce in quanto i negazionisti affermano che le prove dell'olocausto furono create dopo nel tempo. Sui campi citati non avrei dubbi che Buchenwald (fu il campo di Elie Wiesel) e Belsen (vi mori Anna Frack) siano anche di sterminio, gli schiavi che lavorarono e morirono a Gardelegen e Nordhausen credo venissero da tutte le parti d'Europa, ma non mi pare che sia possibile non citarli parlando dell'articolo di Life. La suddivisione fra campi per ebrei e non, mi sembra più frutto di estremismo storico e ideologico che realtà (altrimenti neppure avrebbe avuto senso per i nazisti usare i triangoli colorati, in un modo o l'altro erano tutti destinati a morire in tutti i campi) . Forse nel complesso e' la voce olocausto che va sistemata. Bisognerebbe riuscire a coinvolgere un po' di utenti preparati e discuterne. Ciao --Bramfab Discorriamo 18:37, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi

Non è chiaro per nulla: se fosse stato solamente sfruttamento disumano avrebbero in ogni caso fatto in modo che non morissero nel mentre, ovvero non li avrebbero trattati come lavoratori a perdere (a Buchenwald gli americani trovarono uomini non in grado di reggersi in piedi, quindi neppure sfruttabili). In ogni caso, in questi campi vennero deportate ebrei come Wiesel, Anna Frank, le cui vicende sono sempre state inscritte nell'olocausto e mi pare che anche loro facciano testo e non credo che Hilberg affermi chr Anna Frack non sia computabile fra le vittime dell'olocausto. Affermare che l'olocausto debba essere limitato ai "soli" morti nei sei campi che citi mi sembra molto riduttivo e neppure in linea con la storiografia generale descrittiva. Che ci furono campi di sterminio in cui i prigionieri era raccolti semplicemente per essere annientati è un fatto, ma affermare che negli altri campi i deportati morirono non per volontà nazista non mi sembra esatto o che la loro morte abbia fatto parte di un piano totalmente separato dall'olocausto mi sembra assurdo. Una voce come questa sarebbe da cancellare per esempio. Ma sopratutto mi sembra che si entra maggiormente nel campo dell'interpretazione storiografica delle motivazioni degli eventi, che come ogni interpretazione non è univoca.--Bramfab Discorriamo 23:46, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ho visto la tua posizione, la capisco, ma non la condivo del tutto e sopratutto mi sembra fondata su convinzioni interpretative "escatologiche" (non tanto le tue, ma quanto quella degli autori che la esprimono e che per questo hanno ricevuto critiche) e non dati di fatto.
Affermare che Anna Frack e famiglia & co. mori' causa malattia quindi non c'entra con l'Olocausto non mi sembra corretto. Venne deportato in quanto ebrea, Wiesel fu deportato perché ebreo, non si può limitarsi a guardare dove finisce il viaggio del passeggero sul treno, ma capire perché è salito sul treno, sopratutto se si afferma che mori in uno scalo tecnico. Nella documentazione della Shoah Belsen e Buchenwald sono citati fra i campi in cui finirono gli ebrei italiani deportati
La distruzione scientifica prevedeva anche la distruzione delle altre razze ed esseri "inferiori" (il limitare l'inclusione degli ebrei al punto più basso della barbaria nazista è contestatissimo e non universale fra gli studiosi del periodo e mi ripeto una voce come questa sarebbe da cancellare per esempio). Per chi lavorava a Buchenwald la destinazione era la morte, e si può affermare che questa fosse una possibilità solo specificando che era una possibilità con probabilità 100%. La morte per certe malattie o sofferenza, quando gli uomini sono fortemente sottonutriti, non protetti dalle intemperie, lasciati nella più completa sporcizia, senza le minime decenti cure cure mediche, arriva naturalmente e volutamente e un simile trattamento va al di la di un qualunque mero piano di sfruttamento schiavistico bestiale di mano d'opera. L'affermazione che furono morti accidentali lasciamola ai revisionisti e alle loro foglie di fico; Simon Wiesenthal diede la caccia a chi arrestò la famiglia di Anna Frack proprio per per rispondere a quest'ultimi, dobbiamo affermare che fece arrestare innocenti o semplicemente che tutta quella vicenda e connessi non ha nulla a che fare con l'olocausto? deportazione significava, in pratica, eliminazione..
Aggiungo che a Buchenwald furono trasferiti nel gennaio 1945 migliaia di ebrei provenienti da Auschwitz e altri campi dell'est [1], lo stesso avvenne per Belsen [2], e la liberazione e scoperta di questi deportati è a tutti gli effetti parte integrante della storia dell'olocausto, e non credo che Hilberg e quelli della sua scuola rimuovano dalla conta dei deportati dell'olocausto, i "fortunati" che furono trasferiti da Auschwitz verso altri campi! E neppure credo che affermino che costoro furono trasferiti in quanto vennero "graziati" o depennati dal progetto. Quei campi sono tutti ingranaggi di una stessa macchina disumana. Le catalogazioni storiografiche non andrebbe sempre viste col discriminante del bianco o nero.
Lo spunto per le mie aggiunte mi è stato dato dalla pubblicazione del libro di Elena Rondena e di un sua recensione in cui non vedo tracce di distinzione fra morti e morti e neppure fra deportati e deportati. Neppure vedo tracce di distinzione fra morti e morti nella nostra voce dove è scritto circa 8000 ebrei italiani vennero trasportati ad Auschwitz e Bergen-Belsen dove morirono tutti tranne 820 sopravvissuti. Ciao --Bramfab Discorriamo 08:51, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ne ero certo!! Devo assentarmi per qualche giorno, proseguo al rientro. Ciao --Bramfab Discorriamo 10:45, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi

Sfondamento Caporetto modifica

Ma certo, vai pure con il tuo lavoro. Più info ci sono meglio è. Ottime le immagini, grazie! --Zero6 13:51, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi

Possibile numero di vittime modifica

Caro Stone, se puo' interessarti, ed eventualmente vuoi mettere la notizia in una nota della voce che stai curando (molto bene): Olocausto, dai una occhiata ad una nuova ricerca condotta dall'USHMM di Washington e riportata recentemente dal giornale britannico The Indipendent qui, da riscrivere davvero la storia dell'Olocausto. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 15:48, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi

Visto? Uno studio bomba, se venisse confermato. Penso si tratti di ebrei uccisi, in cui non e' compresa nessun altra categoria, visto che dobbiamo dimenticarci il massacro nei soli campi di sterminio, ma in moltissimi altri siti (che sono stati conteggiati in piu' di 42.500, chissa' secondo quale calcolo!). Se non fossero stati proprio studiosi dell'USHMM, la notizia sarebbe davvero inverosimile. Rispetto la tua decisione, io come hai notato sono piu' in tema perche' in voce e' posto come studio e ricerca sviluppata dal museo di cui scrivo e anticipata da The Indipendent. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 16:41, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi

Lavoro su Battaglia di Vittorio Veneto modifica

Bravo: dacci dentro!--Presbite (msg) 09:29, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi

E/mail modifica

Avrei una email da inviarti... come faccio. Sono l-ex utente Zerosei... scusa per la scrittura ma ho la tastiera impazzita. --Zero6 13:50, 21 giu 2013 (CEST)Rispondi

Ho perso tutto... va bè scrivi tu a federico.bonte@gmail.com che poi ti rispondo --Zero6 14:25, 21 giu 2013 (CEST)Rispondi
Ah no, l'ho ritrovata... ora ti scrivo ciao --Il Dorico 15:33, 21 giu 2013 (CEST)Rispondi

Collegamenti con le altre Wikipedia modifica

Ciao! Vedo che è la prima volta che entriamo in contatto direttamente, nonostante io sia registrato dal 2008 e tu dall'anno seguente. Stavo dando un'occhiata alla più recente delle tue numerose voci create, e, dato che l'argomento è fra quelli a me decisamente "estranei", anziché preoccuparmi del contenuto, mi limitavo a verificare che fosse complessivamente "OK" dal punto di vista di formattazione, portale, categoria, e mi pare che ci siamo. Un altro aspetto del quale mi occupo soprattutto negli ultimi mesi è il collegamento fra le voci delle varie edizioni linguistiche, che secondo me può essere utile per vari motivi che evito di spiegare. Ebbene, noto che la pagina è priva di interlink, idem la categoria nella quale è contenuta ed il template di navigazione che richiama. Vedo che non hai nessun edit in Wikidata, mondo che evidentemente non hai ancora iniziato a studiare (comunque niente di trascendentale, tranquillo...): è solo per questo che non ci sono collegamenti? Sai se su en.wiki, de.wiki etc. c'è la corrispondente pagina, categoria, template, che posso eventualmente collegare io stesso ad it.wiki? Fammi sapere, intanto ti saluto augurandoti buon lavoro, non prima di averti ringraziato per avere espresso la tua fiducia. ;) Carmelo aka Sanremofilo (msg) 15:08, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi

Immagini in infobox modifica

Problema risolto da Bultro. Non dovrebbe ripetersi.--EH101{posta} 14:48, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi

Cartina 2 (in stallo) modifica

Stavo guardando nei lavori in stallo del laboratorio grafico per realizzare qualcosa e ho visto la richiesta Cartina 2 per la battaglia delle Midway. Nella voce c'è già una bella cartina JPG, volevo chiederti (1)se il lavoro ti serve ancora o (2)se si può annullare o se, invece di usare le due cartine che hai indicato come fonte, non sarebbe meglio (3)convertire quella attuale, in SVG. -- Fulvio 314 17:39, 4 ago 2013 (CEST)Rispondi

Battaglia di Kursk modifica

Ciao, ho visto che nella pagina in oggetto il numero di effettivi e' diverso dal quello nella corrispettiva pagina in inglese pur citando le stesse fonti. Pèter, mi ha consigliato di parlare con te, in quanto in possesso del testo. Puoi dare un occhio? Grazie. --Balder's Dod (msg) 14:37, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi

Va bene, ho ordinato il libro cosi' possiamo confrontare i dati e decidere cosa fare. Grazie nel frattempo, ti ricontattero' a breve. --Balder's Dod (msg) 11:42, 2 set 2013 (CEST)Rispondi
Il libro riporta a pagina 338 (quella citata come fonte) e come dicevi tu a pagina 346, 780.900 vs 1.910.361. Concordo che è difficile prendere una decisione. Sono pero' convinto che, visto che una fonte citata c'è, sia necessario almeno riportare correttamente i dati che quella fonte riporta. Almeno come misura temporanea finché non si decide bene cosa fare. Cosa ne pensi? --Balder's Dod (msg) 17:00, 3 set 2013 (CEST)Rispondi

Riconoscimento modifica

  Croce con spade d'oro e fronde di quercia
Congratulazioni ! Stonewall/Archivio5
Io Pigr8 ti assegno la Croce con spade d'oro e fronde di quercia Per il grosso lavoro a tutto campo sulle voci di storia, in particolare per i periodi della prima guerra mondiale e della seconda guerra mondiale
31 agosto 2013

--Pigr8 La Buca della Memoria 15:41, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi

Terza Repubblica francese modifica

Ciao Stonewall, mi fido della tua innegabile preparazione sugli eventi bellici delle due guerre mondiali e ti ringrazio delle modifiche. Hai trovato qualche errore?--Xerse (msg) 13:40, 2 set 2013 (CEST)Rispondi

Vaglio modifica

Ciao, Stonewall, scusa il disturbo. Se può interessarti, ti segnalo che è aperto un vaglio relativo alla voce XVII Congresso del Partito Socialista Italiano. Saluti --Antenor81 (msg) 19:12, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

Grazie! --Antenor81 (msg) 20:16, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

Battaglia di Dompaire modifica

Adoro quando non vedo scritto "la battaglia di X fu una battaglia combattuta a X", ciao! --Vito (msg) 15:10, 21 set 2013 (CEST)Rispondi

PD Francia modifica

La legge francese sul diritto d'autore, vedi nel caso di opere create da funzionari dello stato recita

«Code la propriété intellectuelle. Article L111-1 - ... "Sous les mêmes réserves, il n'est pas non plus dérogé à la jouissance de ce même droit lorsque l'auteur de l'œuvre de l'esprit est un agent de l'Etat, d'une collectivité territoriale, d'un établissement public à caractère administratif, d'une autorité administrative indépendante dotée de la personnalité morale ou de la Banque de France."»

Cioè, lavorando per lo stato le opere create non sono più proprie. Questo farebbe scattare quindi il successivo articolo L123-3 che recita

«Pour les oeuvres pseudonymes, anonymes ou collectives, la durée du droit exclusif est de soixante-dix années à compter du 1er janvier de l'année civile suivant celle où l'oeuvre a été publiée. La date de publication est déterminée par tout mode de preuve de droit commun, et notamment par le dépôt légal.»

In francese soixante-dix vuol dire settanta. Dopo settanta anni scadrebbero quindi i diritti.

Su it.wiki però non abbiamo precedenti di gestione di questa situazione. Ce ne è voluto per ottenere che il Crown Copyright (qualcosa di molto simile a questo problema, ma relativo alle immagini del governo UK) venisse accettato. Ci sarà sempre il partito di coloro che pensa si debbano attendere i 70 anni dalla morte dell'(ignoto) autore. Solo dopo una lunga battaglia con tanto di e.mail da parte dell'ente governativo britannico che segue i copyright, i dubbiosi sono stati costretti a rassegnarsi. Mi ricordo bene la lotta e ti assicuro che si sono volute le migliori menti di en.wiki dapprima per stabilizzare la situazione da loro e poi migrarla con aspri dibattiti su Commons. Ricordo che mi avevano pure cancellato delle immagini Crown Copyright prima che passasse la nuova linea che invece le consente.

Per il caso di cui stiamo parlando, di cui non ho trovato in una rapida ricerca traccia nè su en.wiki nè su Commons (ma non ho cercato in profondità) il massimo che puoi provare è usare il template {{PD-Perché}} aggiungendo il parametro

|opera di proprietà del Governo Francese e pubblicata oltre 70 anni fa. 
Vedi Code de la propriété intellectuelle artt. L111-1 e L123-3

Si discuterà e magari la ragionevolezza prevarrà. Sperare di caricare su Commons immagini del genere e combattere una battaglia per farcele rimanere è invece secondo me temerario. Utile invece sarebbe caricarle su en.wiki e seguire il dibattito che seguirebbe da loro. --EH101{posta} 21:17, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi

Io sto alla finestra e mi godo i risultati che se favorevoli mi permetteranno di caricare un bel tot di foto di aerei francesi (ricordando però che per i talebani le foto le dovrei scannerizzare io stesso se fossi in possesso dell'originale, se invece scannerizzo da libri entra in ballo il copyright di chi fece la stampa il quale detiene il diritto di riproduzione dell'opera in pubblico dominio di cui sopra... le solite scatole cinesi, vero EH101?) :-D--threecharlie (msg) 22:21, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi
Trovato. Ecco come gestiscono la cosa su fr.wiki e Commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Achille_Varzi_at_the_1933_Monaco_Grand_Prix.jpg Ci ero arrivato anche io. Il punto quindi è la questione dell'"opera collettiva" o, come dice il template, "the identity of the author has never been disclosed", che è quello che accade con le fotografie governative militari. --EH101{posta} 11:35, 8 ott 2013 (CEST)Rispondi

La grande guerra boera modifica

Ciao Stonewall,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

 

British Expeditionary Force 1940 modifica

Ciao Stonewall,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

 

Azione Silberstreifen modifica

Ciao! Scusa se un IP ti spunta dal nulla in pagina di discussione, ma vorrei, se possibile una mano. Ho creato la voce Azione Silberstreifen qualche tempo fa, ora sto cercando di toglierle gli avvisi che, a ragione, colleghi wikipediani gli hanno messo. Mi pare di aver capito che sei uno dei wikistorici più preparati: vorresti darci un'occhiata? Credo tu 1) possa disorfanizzarla a proposito e 2) vedere se sia possibile anche togliere l'avviso "da controllare": su internet ci sono (come giustamente fatto notare da No2) in effetti pochi riferimenti, ma credo che due testi cartacei siano sufficenti come fonte, ma vedi tu. Con auguri di buon lavoro, --93.56.253.55 (msg) 20:30, 3 dic 2013 (CET) (non stare a rispondermi in mia pagina di discussione: sono pendolare e con IP variabile in entrambe le case! :-) )Rispondi

progetto Risorgimento modifica

Io sento la mancanza di un progetto ampio sul Risorgimento s.l. , ci sono tante voci e cartine da creare o riorganizzare o sistemare, saresti favorevole alla sua creazione? Ciao --Bramfab Discorriamo 10:58, 6 dic 2013 (CET)Rispondi

Certamente ho invitato anche lui, posso in ogni caso considerare "Sono ovviamente favorevole al tuo progetto di potenziamento ..." in ogni caso come una adesione? Grazie --Bramfab Discorriamo 13:17, 6 dic 2013 (CET)Rispondi

Spazio tra punto di un'abbreviazione e ciò che segue modifica

Per favore, ricordati che ci va uno spazio tra il punto di un'abbreviazione e ciò che segue: es. "K. Macksey" e NON "K.Macksey" (v. es. corretti qui). Ho visto che ciò succede sempre quando inserisci note di riferimento a libri. Se poi tu sapessi tutto il nome esteso dell'autore e non solo l'iniziale sarebbe ancora meglio. -- Gi87 (msg) 15:17, 19 dic 2013 (CET)Rispondi

Visto che disponi del nome per esteso dell'autore, io ti consiglierei di inserirlo sempre per esteso in nota e mai puntato, così uno ha un riferimento completo nel caso cercasse il libro. -- Gi87 (msg) 11:09, 21 dic 2013 (CET)Rispondi
Ok. Certo che fanno impressione tre lunghe colonne di note... -- Gi87 (msg) 11:30, 21 dic 2013 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Stonewall/Archivio5".