E-Prix di Sanya 2019

gara automobilistica
(Reindirizzamento da EPrix di Sanya 2019)

L'E-Prix di Sanya 2019 è stato il sesto appuntamento del Campionato di Formula E 2018-2019. La gara è stata vinta da Jean-Éric Vergne con il team DS Techeetah dopo la pole ottenuta da Oliver Rowland con la Nissan e.dams.

Bandiera della Cina E-Prix di Sanya 2019
Gara 6 di 13 del campionato di Formula E 2018-2019
Data 23 marzo 2019
Nome ufficiale 2019 FWD Sanya E-Prix
Luogo Circuito cittadino di Sanya
Percorso 2.300 km / 1.429 US mi
Circuito cittadino
Clima Soleggiato
Risultati
Gara
Distanza 36 giri
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Regno Unito Oliver Rowland Bandiera della Francia Jean-Éric Vergne
Nissan e.Dams in 1:07.945 DS Techeetah in 1:09.965
(nel giro 35 di 36)
Podio
1. Bandiera della Francia Jean-Éric Vergne
DS Techeetah
2. Bandiera del Regno Unito Oliver Rowland
Nissan e.Dams
3. Bandiera del Portogallo António Félix da Costa
BMW i Andretti Motorsport

Risultati

modifica

Qualifiche

modifica
Pos. N. Pilota Squadra Qualifica Gap SuperPole Gap Griglia
1 22   Oliver Rowland Nissan e.Dams 1:07.958 +0.288 1:07.945 - 1
2 25   Jean-Éric Vergne DS Techeetah 1:08.303 +0.633 1:08.045 +0.100 2
3 28   António Félix da Costa BMW i Andretti Motorsport 1:07.951 +0.281 1:08.122 +0.177 3
4 66   Daniel Abt Audi Sport ABT Schaeffler 1:08.358 +0.688 1:08.331 +0.386 4
5 27   Alexander Sims BMW i Andretti Motorsport 1:07.957 +0.287 - - 5
6 23   Sébastien Buemi Nissan e.Dams 1:07.670 - - - 6[1]
7 36   André Lotterer DS Techeetah 1:08.371 +0.701 7
8 64   Jérôme d'Ambrosio Mahindra Racing 1:08.372 +0.702 8
9 94   Pascal Wehrlein Mahindra Racing 1:08.455 +0.785 9
10 11   Lucas Di Grassi Audi Sport ABT Schaeffler 1:08.468 +0.798 10
11 48   Edoardo Mortara Venturi Grand Prix 1:08.504 +0.834 11
12 4   Robin Frijns Envision Virgin Racing 1:08.546 +0.876 12
13 4   Stoffel Vandoorne HWA Racelab 1:08:560 +0.890 13
14 7   José María López Geox Dragon Racing 1:08.568 +0.898 14
15 19   Felipe Massa Venturi Grand Prix 1:08.585 +0.915 15
16 2   Sam Bird Envision Virgin Racing 1:08.641 +0.971 16
17 8   Tom Dillmann NIO Formula E Team 1:08.800 +1.130 17
18 6   Felipe Nasr Geox Dragon Racing 1:08.823 +1.153 18
19 16   Oliver Turvey NIO Formula E Team 1:08.923 +1.253 19
20 20   Mitch Evans Panasonic Jaguar Racing 1:08.955 +1.285 20
21 17   Gary Paffett HWA Racelab 1:09.072 +1.402 21
22 3   Nelson Piquet Jr. Panasonic Jaguar Racing 1:09.399 +1.729 22

Alla partenza le posizioni rimangono invariate davanti, mentre dietro Felipe Nasr resta fermo sulla griglia; viene dichiarata la Full Course Yellow, nella quale Bird viene tamponato da Stoffel Vandoorne e si deve ritirare, cosi come il belga. La brutte giornate di Dragon e HWA terminano poco più avanti quando, prima Jose Maria Lòpez e poi Gary Paffett vanno a sbattere alla curva 6. Dopo una prima metà di gara tranquilla, Vergne passa Rowland e si porta al comando: dietro c'è caos, con da Costa che prova a passare a sua volta l'inglese, con Sims che viene spinto a muro da Lotterer e con Nelson Piquet che colpisce le barriere e danneggia l'anteriore destra. Dopo un iniziale Safety Car, viene esposta bandiera rossa per recuperare l'auto di Alexander Sims: alla ripartenza, Lotterer passa Abt, Di Grassi passa Frijns e Buemi passa Mortara; lo svizzero e l'olandese ingaggiano un duello, con Buemi che colpisce Frijns, che finisce addosso a Di Grassi. La gara termina dunque in regime di FCY, con Vergne che vince per la prima volta in stagione davanti a Rowland, Da Costa, Lotterer, Abt, le due Mahindra, che propiziano della penalità di Buemi, ottavo in classifica davanti a Mitch Evans e Felipe Massa, che eredita il punto per una penalità di Mortara (decimo al traguardo) per non aver usato il secondo attack mode: l'italo-svizzero precipita al tredicesimo posto, alle spalle delle NIO di Turvey e Dillmann.

Pos. N. Pilota Squadra Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 25   Jean-Éric Vergne DS Techeetah 36 1h02:50.185 2 26[2]
2 22   Oliver Rowland Nissan e.DAMS 36 +1.762 1 21[3]
3 28   António Félix da Costa BMW i Andretti Motorsport 36 +3.268 3 15
4 36   André Lotterer DS Techeetah 36 +4.631 7 12
5 66   Daniel Abt Audi Sport ABT Schaeffler 36 +5.972 4 10
6 64   Jérôme d'Ambrosio Mahindra Racing 36 +17.340 8 8
7 94   Pascal Wehrlein Mahindra Racing 36 +18.367 9 6
8 23   Sébastien Buemi Nissan e.DAMS 36 +19.405[4] 6 4
9 20   Mitch Evans Panasonic Jaguar Racing 36 +20.646 20 2
10 19   Felipe Massa Venturi Formula E Team 36 +27.739 15 1
11 16   Oliver Turvey NIO Formula E Team 36 +31.453 19
12 8   Tom Dillmann NIO Formula E Team 36 +32.654 17
13 48   Edoardo Mortara Venturi Formula E Team 36 +38.208[5] 11
14 4   Robin Frijns Envision Virgin Racing 35 Incidente 12
15 11   Lucas Di Grassi Audi Sport ABT Schaeffler 34 Incidente 10
Rit 3   Nelson Piquet Jr. Panasonic Jaguar Racing 21 Incidente 22
Rit 27   Alexander Sims BMW i Andretti Motorsport 20 Incidente 5
Rit 17   Gary Paffett HWA Racelab 13 Incidente 21
Rit 7   José María López GEOX Dragon 10 Incidente 14
Rit 5   Stoffel Vandoorne HWA Racelab 1 Incidente 13
Rit 2   Sam Bird Envision Virgin Racing 0 Incidente 16
Rit 6   Felipe Nasr GEOX Dragon 0 Elettronica 18
Fonte:[6]

Classifiche

modifica

Classifica Piloti

+/– Pos Pilota Punti
  4 1   António Félix da Costa 62
  2   Jérôme d'Ambrosio 61 (-1)
  8 3   Jean-Éric Vergne 54 (-8)
  3 4   Sam Bird 54 (-8)
  2 5   Lucas Di Grassi 52 (-10)

Classifica Squadre

+/– Pos Squadra Punti
  1   Envision Virgin Racing 97
  1 2   Mahindra Racing 97 (=)
  1 3   Audi Sport ABT Schaeffler 96 (-1)
  2 4   DS Techeetah 95 (-2)
  5   BMW i Andretti Motorsport 80 (-17)

Altre gare

modifica
  1. ^ Squalificato dalla Super Pole per infrazione tecnica
  2. ^ 1 punto aggiuntivo per il giro veloce
  3. ^ 3 punti aggiuntivi per la Pole Position
  4. ^ Penalizzato con 10 secondi sul tempo totale
  5. ^ Penalizzato con 16 secondi sul tempo totale
  6. ^ FIA Formula E - Timing Results, su fiaformulae.alkamelsystems.com. URL consultato il 25 marzo 2019.
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo