Esposizioni riconosciute dal BIE

lista di un progetto Wikimedia

Il Bureau international des Expositions (BIE) di Parigi riconosce le esposizioni universali riportate nelle tabelle sottostanti, catalogate secondo le varie regolamentazioni approvate negli anni.

Prima dei documenti internazionali le esposizioni non erano catalogate secondo criteri precisi ma denominate genericamente "esposizione internazionale"; il BIE riconosce una parte delle manifestazioni effettivamente organizzate in quegli anni e le denomina genericamente "esposizioni storiche".

Con la convenzione del 1928 (entrata in vigore nel 1931 e successivamente ratificata e modificata nel 1972 e nel 1988) si è pensato di distinguere una tipologia di expo primaria e una secondaria, denominate ufficialmente in maniera diversa, a seconda del periodo e del protocollo in essere, ma normalmente riconducibili alle due categorie di esposizione universale e esposizione specializzata. La prima categoria comprende expo di durata più lunga (normalmente un semestre) e di argomenti più vasti, mentre la seconda expo è di durata più breve (pochi mesi) e di tema più specifico. Le esposizioni hanno anche assunto una frequenza precisa, questo per evitare il gran numero di esposizioni patrocinate dal BIE, che si sono organizzate alla fine del XX secolo.

Esposizioni (Expo)

modifica

Storiche

modifica

Vengono qui definite storiche le Esposizioni antecedenti al primo protocollo BIE del 1933.

Esposizioni storiche
Edizione Tema Sede
Esposizione universale del 1851 Industria di tutte le nazioni Londra   Regno Unito
Esposizione universale del 1855 Agricoltura, industria e arti Parigi   Francia
Esposizione universale del 1862 Industria e arti Londra   Regno Unito
Esposizione universale del 1867 Agricoltura, industria e arti Parigi   Francia
Esposizione universale del 1873 Cultura e istruzione Vienna Austria-Ungheria
Esposizione universale del 1876 Celebrazione del centenario della dichiarazione d'indipendenza americana del 4 luglio 1776 Filadelfia Stati Uniti d'America
Esposizione universale del 1878 Agricoltura, arte e industria Parigi   Francia
Esposizione universale del 1880 Arti, manufatti, prodotti industriali e agricoli di ogni Nazione Melbourne   Australia
Esposizione universale del 1888 Arte e industria Barcellona   Spagna
Esposizione universale del 1889 Celebrazione del centenario della Rivoluzione Francese Parigi   Francia
Esposizione universale del 1893 Quarto centenario della scoperta dell'America Chicago Stati Uniti d'America
Esposizione universale del 1897 La vita moderna Bruxelles   Belgio
Esposizione universale del 1900 Valutazione di un secolo Parigi   Francia
Esposizione universale del 1904 Celebrazione del centenario dell'acquisto della Louisiana St. Louis Stati Uniti
Esposizione universale del 1905 Commemorazione per il 75º anniversario dell'indipendenza del Belgio Liegi   Belgio
Esposizione universale del 1906 Trasporti Milano   Italia
Esposizione universale del 1910 Arte, scienze, industria e agricoltura Bruxelles   Belgio
Esposizione universale del 1911 Industria e Lavoro Torino   Italia
Esposizione universale del 1913 Pace, industria e arte Gand   Belgio
Esposizione universale del 1915 Inaugurazione del canale di Panama e celebrazioni per la costruzione di San Francisco San Francisco Stati Uniti
Esposizione universale del 1929 Industria, arte e sport Barcellona   Spagna
Esposizione universale del 1933 L'indipendenza tra industria e ricerca scientifica Chicago Stati Uniti

Protocollo del 1933

modifica

Il regolamento approvato nel 1933 prevedeva due categorie di esposizioni:

  • Esposizione Generale
    • di 1ª categoria
    • di 2ª categoria
  • Esposizione Speciale
Esposizioni Generali di 1ª categoria
Edizione Tema Sede
Esposizione universale del 1935 La colonizzazione dei trasporti Bruxelles   Belgio
Esposizione universale del 1958 Valutazione del Mondo per un mondo più umano Bruxelles   Belgio
Esposizione universale del 1967 L'Uomo e il suo Mondo Montréal   Canada
Esposizione universale del 1970 Progresso e Armonia per l'Umanità Osaka   Giappone
Esposizioni Generali di 2ª categoria
Edizione Tema Sede
Esposizione universale del 1937 Arte e tecnica nella vita moderna Parigi   Francia
Esposizione universale del 1939 Costruire il mondo di domani New York Stati Uniti
Esposizione universale del 1949 Bicentenario della fondazione di Port au Prince Port-au-Prince   Haiti
Esposizione universale del 1962 L'Uomo nell'età dello Spazio Seattle   Stati Uniti
Esposizioni Speciali
Edizione Tema Sede
Esposizione universale del 1936 Aviazione Stoccolma   Svezia
Esposizione universale del 1938 Aeronautica Helsinki   Finlandia
Esposizione universale del 1939 Tecniche dell'acqua Liegi   Belgio
Esposizione universale del 1947 Urbanismo Parigi   Francia
Esposizione universale del 1949 Gli sport nel mondo Stoccolma   Svezia
Esposizione universale del 1949 L'abitazione rurale Lione   Francia
Esposizione universale del 1951 Tessile Lilla   Francia
Esposizione universale del 1953 La conquista del deserto Gerusalemme   Israele
Esposizione universale del 1953 Agricoltura Roma   Italia
Esposizione universale del 1954 Navigazione Napoli   Italia
Esposizione universale del 1955 Sport Torino   Italia
Esposizione universale del 1955 L'abitazione dell'uomo moderno Helsingborg   Svezia
Esposizione universale del 1956 Agrumi Beit Dagan   Israele
Esposizione universale del 1957 Ricostruzione dell'area Hansa Berlino   Germania Ovest
Esposizione universale del 1961 Centenario dell'Unità d'Italia Torino   Italia
Esposizione universale del 1965 Trasporti Monaco   Germania Ovest
Esposizione universale del 1968 La confluenza delle civiltà nelle Americhe San Antonio   Stati Uniti
Esposizione universale del 1971 La caccia nel Mondo Budapest   Ungheria
Esposizione universale del 1974 Celebrare il nuovo ambiente fresco del domani Spokane   Stati Uniti
Esposizione universale del 1975 Il mare che vorremmo vedere Okinawa   Giappone

Protocollo del 1972

modifica

Il protocollo del 1972 sanciva la differenziazione fra due tipologie di Expo:[1]

  • Esposizione Universale (in inglese World Exhibition)
  • Esposizione Internazionale Specializzata (in inglese International Specialized Exhibition)
(EN)

«An exhibition is universal when it displays methods used and the progress achieved, or to be achieved, in several branches of human endeavour...»

(IT)

«Un'esposizione è universale quando mostra i metodi utilizzati e i progressi raggiunti, o che devono essere raggiunti, in numerosi rami dell'attività umana...»

(EN)

«An exhibition is specialized when it is devoted to a single branch of human endeavour»

(IT)

«Un'esposizione è specializzata quando è dedicata ad un singolo ramo dell'attività umana...»

Esposizioni Universali
Edizione Tema Sede
Expo 1992 L'età delle scoperte Siviglia   Spagna
Expo 2000 Umanità, Natura, Tecnologia Hannover   Germania
Esposizioni Internazionali Specializzate
Edizione Tema Sede
Expo 1981 Caccia Plovdiv   Bulgaria
Expo 1982 L'energia trasforma il mondo Knoxville   Stati Uniti
Expo 1984 I mondi dei fiumi - Acqua fresca come sorgente di vita New Orleans   Stati Uniti
Expo 1985 Le conquiste dei giovani inventori Plovdiv   Bulgaria
Expo 1985 L'abitazione e il suo intorno - Scienza e Tecnologia per l'uomo a casa Tsukuba   Giappone
Expo 1986 Trasporti e comunicazione: Mondo in movimento - Mondo in contatto Vancouver   Canada
Expo 1988 Il divertimento nell'era della tecnologia Brisbane   Australia
Expo 1991 Creatività dei giovani per un mondo pacifico Plovdiv   Bulgaria
Expo 1992 Cristoforo Colombo - La nave e il mare Genova   Italia
Expo 1993 La sfida di una nuova strada verso lo sviluppo Taejon   Corea del Sud
Expo 1998 Oceani - Un'eredità per il futuro Lisbona   Portogallo

Protocollo del 1988

modifica

Secondo il protocollo del 1988 le Expo sono suddivise in:

  • Esposizioni Internazionali Registrate (comunemente dette Universali, in inglese International Registered Exhibitions)
  • Esposizioni Internazionali Riconosciute (comunemente dette Specializzate, in inglese International Recognised Exhibitions)
Esposizioni Registrate
Edizione Tema Sede
Expo 2005[2] La Saggezza della Natura Aichi   Giappone
Expo 2010 Città migliore, vita migliore Shanghai   Cina
Expo 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita Milano   Italia
Expo 2020 Connettere le menti, creare il futuro Dubai   Emirati Arabi Uniti
Expo 2025 Delineare la società del futuro per le nostre vite Osaka   Giappone
Expo 2030 L'era del cambiamento: insieme per un futuro lungimirante Riad   Arabia Saudita
Esposizioni Riconosciute
Edizione Tema Sede
Expo 2008 Acqua e sviluppo sostenibile Saragozza   Spagna
Expo 2012 Costa e oceani che vivono Yeosu   Corea del Sud
Expo 2017 Energia del futuro Astana   Kazakistan
Expo 2023 Scienza, innovazione, arte e creatività per lo sviluppo umano. Industrie creative nella convergenza digitale Buenos Aires   Argentina
Expo 2027 Giocare per l'umanità: sport e musica per tutti Belgrado   Serbia

Esposizioni Orticole

modifica

Dal 1960 il BIE garantisce il riconoscimento alle Esposizioni Internazionali Orticole approvate dalla AIPH (Associazione Internazionale dei Produttori Orticoli). In particolare sono eventualmente riconosciute le esposizioni di categoria A1. Sono inoltre riconosciute in maniera ricorrente:

Esposizioni Internazionali Orticole
Evento Tema Sede
Floriade 1960 Orticoltura internazionale Rotterdam   Paesi Bassi
IGA 1963 Tutte le categorie dell'orticoltura da un punto di vista economico e culturale Amburgo   Germania
WIG 1964 Orticoltura internazionale Vienna   Austria
Floralies Internationales 1969 Fiori di Francia e Fiori del Mondo Parigi   Francia
Floriade 1972 Sforzi compiuti dall'orticoltura internazionale Amsterdam   Paesi Bassi
IGA 1973 Orticoltura internazionale Amburgo   Germania
WIG 1974 Orticoltura internazionale Vienna   Austria
Les Floralies 1980 Relazioni tra le attività socio-culturali dell'uomo e il suo ambiente fisico Montréal   Canada
Floriade 1982 Orticoltura internazionale Amsterdam   Paesi Bassi
IGA 1983 Orticoltura internazionale Monaco   Germania
International Garden Festival 1984 Progressi compiuti dall'orticoltura internazionale e nazionale Liverpool   Regno Unito
Esposizione Internazionale dei Giardini e del Verde 1990 Coesistenza armoniosa tra natura e umanità Osaka   Giappone
Floriade 1992 Le possibilità attuali della ricerca orticola moderna in tema di qualità, tecnica, scienza e gestione Zoetermeer   Paesi Bassi
IGA 1993 Città e Natura - Un approccio responsabile Stoccarda   Germania
International Garden Festival 1999 L'Uomo nella Natura - In cammino verso il XXI secolo Kunming   Cina
Floriade 2002 Il contributo dell'orticoltura olandese e internazionale nella qualità della vita del XXI secolo Haarlemmermeer   Paesi Bassi
IGA 2003 Parco sul mare. Un nuovo mondo fiorito Rostock   Germania
Royal Flora Ratchaphruek 2006/2007 Esprimere amore per l'umanità Chiang Mai   Thailandia
Floriade 2012 Essere parte del teatro della Natura; avvicinarsi alla qualità della vita Venlo   Paesi Bassi
Expo 2016[3] Fiori e bambini - Una vita verde per le generazioni future Antalya   Turchia
Expo 2019[4] Vivere green, vivere meglio Pechino   Cina
Floriade 2022[5] Sviluppare città verdi Almere, Amsterdam   Paesi Bassi

Triennale di Milano

modifica

Le Esposizioni di arti decorative e di architettura moderna della Triennale di Milano sono le uniche esposizioni riconosciute dal BIE ad essere organizzate sempre nella stessa città.

Triennali di Milano
Edizione Tema
V (1933) Stile e Civiltà
VI (1936) Continuità - Modernità
VII (1940) Ordine - Tradizione
VIII (1947) L'abitazione
IX (1951) Merci - Standard
X (1954) Prefabbricati - Design industriale
XI (1957) Migliorare la qualità dell'espressione nella civiltà contemporanea
XII (1960) Casa e scuola
VIII (1964) Tempo libero
XIV (1968) Grande numero
XVII (1988) Le città del mondo e il futuro delle metropoli
XVIII (1992) La vita tra cose e natura: il progetto e la sfida ambientale
XIX (1996) Identità e Differenze
XXI (2016) XXI secolo. Design dopo design
XXII (2019) Broken Nature: Design Takes on Human Survival
XXIII (2022) Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries
  1. ^ 2000 o successivo(EXPO 2005) Registrata secondo il protocollo del 1972 ma allineata alle regolamentazioni del 1988.
  2. ^ (EN) Expo 2005 Aichi, su bie-paris.org
  3. ^ (ENFR) Expo 2016 Antalya, su bie-paris.org
  4. ^ (ENFR) 155th BIE General Assembly: Focus on all upcoming Expos, su bie-paris.org
  5. ^ (ENFR) BIE General Assembly recognises Floriade Expo 2022 Amsterdam-Almere, su bie-paris.org

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia